Il progetto PRO-BEN MOEBIUS prevede una serie di workshop, webinar e seminari, strutturati come momento di approfondimento e formativo sulla tematica del benessere fisico e psicologico.
I workshop sono rivolti a tutta la popolazione studentesca, al corpo docente, al personale tecnico amministrativo e bibliotecario e alle famiglie.
Sarà riproposto martedì 29 aprile, dalle ore 18 alle 19.15, il webinar "Nutri il tuo benessere", dedicato al tema dell'educazione alimentare.
L'appuntamento, tenuto dalla biologa nutrizionista Sara Cannas, è rivolto a studenti e studentesse, docenti e a chiunque voglia approfondire l'importanza dell'alimentazione per il benessere fisico e mentale.
Durante l'incontro, saranno presentate strategie semplici e consapevoli per migliorare le abitudini alimentari quotidiane, con un focus su salute, energia e prevenzione.
Per partecipare al webinar, accedere tramite il seguente link o sul QR code nella locandina.

Si svolgerà lunedì 28 aprile, alle 9 ora italiana, il webinar "How are you", dedicato ai diversi aspetti del benessere in ambito universitario.
Tra i relatori, anche i docenti Kai-Yuan Cheng (Institute of Philosophy of Mind and Cognition, National Yang-Ming Chiao-Tung University, Taipei) e Szu-Ting Chen (Graduate Institute of Philosophy, National Tsing Hua University, Hsinchu).
Per l'Ateneo, interverranno Cristina Cabras, responsabile scientifico del progetto Pro-ben Moebius, e Mirian Agus.
Per partecipare, è necessario registrarsi al seguente link o inquadrare il QR code sulla locandina.

Si è svolto mercoledì 16 aprile, il webinar "Nutri il tuo benessere", il primo dedicato al tema dell'educazione alimentare.
L'appuntamento, tenuto dalla biologa nutrizionista Sara Cannas, era rivolto a studenti e studentesse, docenti e a chiunque interessato approfondire l'importanza dell'alimentazione per il benessere fisico e mentale.
Durante l'incontro, sono state presentate strategie semplici e consapevoli per migliorare le abitudini alimentari quotidiane, con un focus su salute, energia e prevenzione.

Il primo appuntamento, che ha approfondito il tema del perdono, si è svolto venerdì 21 marzo, dalle ore 10 alle 19, nell'Aula Motzo della facoltà di studi umanistici (campus Sa Duchessa - via Trentino).