Salta al contenuto principale

L’Università di Cagliari custodisce e gestisce un ampio patrimonio, raccolto in collezioni e musei distribuiti in varie sedi a Cagliari e alla Cittadella Universitaria di Monserrato e aperti agli studiosi, agli studenti e alla popolazione.

Le migliaia tra documenti, reperti e manufatti raccontano un lungo viaggio nella storia e nella scienza, la costante ricerca del progresso e i suoi successi, l'impegno profuso lungo i secoli da parte di scienziati e scienziate, docenti, uomini e donne di cultura.

Il patrimonio museale dell'Università degli Studi di Cagliari è curato dal Centro Interdipartimentale dei Musei, delle Collezioni e dell'Archivio Storico (CIMCAS).

Cards
Image
archivio storico
Archivio storico
Risalente ai primi del Novecento, e collocato al piano terra del Rettorato, conta un patrimonio documentale di oltre 12.000 unità.
Image
collezione_piloni_card
Collezione Luigi Piloni
La raccolta di opere d'arte e d'artigianato, un lungo viaggio nella storia e cultura della Sardegna, è stata donata all'Ateneo nel 1981.
Image
museo_chimica_tavola
Collezione strumenti e apparecchi di chimica
Nato per valorizzare il patrimonio storico culturale della chimica, comprende le ricostruzioni di alcuni laboratori dell'antico Palazzo delle scienze.
Image
collezioni_litiche_card
Collezioni litiche preistoriche
La doppia raccolta di armi e strumenti in pietra, risalenti dal Neolitico fino all’età nuragica, testimonia l’evoluzione tecnologica del genere umano.
Image
collezione_gorga_card
Collezione Evangelista Gorga
Parte dell'ampia collezione archeologica del celebre tenore romano, i 147 vasi in ceramica rappresentano le varie fasi della produzione dell'Italia antica.
Image
statue_belgrano
Le statue di Palazzo Belgrano
Le quattro statue, situate nell’atrio del Rettorato, simboleggiano la Filosofia, la Giurisprudenza, la Medicina, la Scienza e la Tecnica.
Image
muacc_card
Museo universitario delle arti e culture contemporanee (MUACC)
Inaugurato nel 2022, ospita una collezione permanente ed esposizioni temporanee, legate dal filo conduttore della contemporaneità.
Image
collezione_susini_copertina
Collezione cere anatomiche "Clemente Susini"
La raccolta, risalente a inizio Ottocento, comprende 23 modelli in cera policroma, che riproducono minuziosamente sezioni del corpo umano maschile e femminile.
Image
museo fisica copertina
Museo di Fisica
Conserva centinaia di strumenti e dispositivi, i più antichi risalenti al Settecento. Organizza visite interattive per scolaresche e grande pubblico.
Image
copertina_museo_zoologia_2
Museo di Zoologia
L’esposizione affianca migliaia di esemplari vertebrati e invertebrati, specie rare e una serie di diorami che simulano gli ambienti naturali.
Image
Taccuino di appunti, libro, miscoscopio e campioni provenienti dal museo Herbarium
Museo Herbarium
Custodisce oltre 65.000 campioni di piante vascolari, un erbario farmaceutico e più collezioni, tra cui quella di piante coltivate provenienti dall’Orto Botanico.
Image
museo_antropologia_card
Museo di Antropologia ed Etnografia
Il percorso nella storia e cultura sarde spazia da reperti scheletrici a oggetti del mondo agropastorale fino a una collezione di costumi tradizionali.
Image
museo_geologia_card
Museo di geologia e paleontologia
Le due collezioni comprendono minerali, fossili, rocce e documenti storici, tra cui manoscritti, diari di viaggio e di campagna e strumenti topografici.