
L’Università degli Studi di Cagliari è un luogo di formazione, ricerca e cultura, ma anche una comunità accogliente, inclusiva e aperta al dialogo, vicina ai suoi studenti e alle sue studentesse e attenta alle loro esigenze e al loro benessere.
Per rendere ancora più concreto il proprio impegno verso la popolazione studentesca, dall’anno accademico 2024/2025, l’Ateneo è partner del progetto ministeriale PRO-BEN MOEBIUS, finalizzato a promuovere il benessere psicofisico e a contrastare i fenomeni di disagio psicologico ed emotivo.
Il progetto, avviato a fine 2024, ha in programma una serie di interventi, che renderanno l’Ateneo un luogo e una comunità sempre più accoglienti e vicini ai bisogni di studentesse e studenti:
1.programmi finalizzati a un uso responsabile dello smartphone, a una miglior gestione dell’uso delle connessioni internet, al rafforzamento delle competenze emotive e di comunicazione interpersonale, all’aumento della consapevolezza in relazione ai fenomeni di FOMO, Phubbing e gambling patologico;
2. potenziamento del servizio di counseling psicologico, già attivo in ateneo, con l’apertura di tre nuovi sportelli dedicati a:
- studentesse e studenti internazionali;
- attivazione di sportelli di ascolto per personale docente e non docente, per migliorare la gestione del disagio di studentesse e studenti;
- studentesse e studenti con esperienza di discriminazioni e violenze di genere.
3. attivazione di un servizio di counseling nutrizionale e organizzazione di laboratori di educazione alimentare;
4. definizione di protocolli e attivazione di un servizio di accompagnamento per situazioni a rischio e in emergenza (es. crisi di panico) e per la prevenzione terziaria;
5. iniziative di formazione e informazione volte a sensibilizzare studentesse e studenti, personale docente e non docente sulla promozione del benessere e le strategie più efficaci per star bene. Le attività potranno includere momenti di confronto e formazione, cicli di incontri tematici, workshop esperienziali e momenti divulgativi con interazione del pubblico; particolare attenzione sarà dedicata a iniziative rivolte alle studentesse e agli studenti del Polo Universitario Penitenziario (PUP);
6. creazione di resting rooms e spazi virtuali immersivi finalizzati alla socializzazione, a momenti di riposo, diminuzione dello stress prima di una prova di esame. L'allestimento di aree interne ed esterne dedicate al benessere e alla socializzazione dove praticare attività, andranno ad integrare il progetto UniCasa già attivo in ateneo;
7. eventi per sensibilizzare sull'importanza dell’esercizio fisico e opportunità per stimolare la partecipazione di studentesse e studenti ad attività sportive, con la collaborazione del CUS Cagliari, dell’UniCa Sailing Team (il team velico di Ateneo) e con altre realtà del territorio impegnate nella promozione della pratica sportiva. Saranno incluse attività che incoraggino l'equilibrio tra attività fisica e condizione psichica di studentesse e studenti, allo scopo di rinsaldare il legame tra corpo e mente;
8. predisposizione di strumenti tecnologici, per raggiungere e supportare il maggior numero di studentesse e studenti, in caso di episodi ansiosi, per fornire consigli pratici, riferimenti utili ecc..
L’Università degli Studi di Cagliari è partner del progetto che vede l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” come capofila di un parternariato composto anche da Università degli Studi della Basilicata, Università LUM “Giuseppe Degennaro”, Università del Salento, Università per Stranieri di Perugia, Politecnico di Bari, Accademia delle Belle Arti di Lecce, Conservatorio di Musica “E.R. Duni”, Conservatorio di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa”.
Il progetto PRO.BEN MoEBIUS è finanziato dal Decreto direttoriale n. 1159/2023 “Bando PRO - BEN – Avviso per la concessione di finanziamenti destinati alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca”.