Salta al contenuto principale

Richiedere finanziamenti negli Stati Uniti da enti come il National Institute of Health (NIH) o fondazioni americane richiede assistenza tecnica specializzata per garantire la conformità con rigorose linee guida di candidatura. Il tipo di supporto necessario, offerto dal settore assistenza tecnica, include:

1. Supporto Pre-Award

  • Comprendere il bando di finanziamento (Funding Opportunity Announcement - FOA) e i criteri di ammissibilità.
  • Sviluppare un budget dettagliato e giustificato, includendo stipendi del personale, attrezzature e costi indiretti.
  • Comprendere le normative finanziarie statunitensi.
  • Preparare lettere istituzionali di supporto.
  • Assicurare l'adesione alle NIH Grants Policy Statement (GPS) o alle regole specifiche della fondazione.
  • Preparare biosketch e CV in formati conformi ai requisiti NIH 

2. Supporto Amministrativo e per la Presentazione della Domanda

  • Assistenza per la registrazione nei sistemi, come: Grants.gov, eRA Commons (per NIH), SAM.gov (per finanziamenti federali)
  • Garantire la presentazione tempestiva delle domande.
  • Revisionare la domanda per verificarne la completezza ed eliminare eventuali errori prima della sottomissione finale.

3. Amministrazione Post-Award

Una volta assegnato il finanziamento, i subawardee devono rispettare obblighi finanziari e normativi per la rendicontazione finanziaria e degli effort e fatturazione:

  • Presentare fatture secondo il calendario concordato.
  • Assicurare che le spese siano ammissibili e documentate correttamente.
  • Monitorare le spese del subaward per evitare spese eccessive o insufficienti.
  • Documentare il tempo impiegato dal personale nel progetto, in conformità con le linee guida NIH.

 

National Institute of Health (NIH), fondazioni private e istituti di ricerca statunitensi

Il National Institute of Health (NIH) è il maggiore finanziatore pubblico della ricerca biomedica nel mondo.
Con un budget annuale di 32 miliardi di dollari, l’NIH si pone l’obiettivo di sviluppare la conoscenza del mondo naturale e del comportamento dei sistemi viventi per migliorare la salute, allungare la vita e ridurre la malattia e la disabilità.
I bandi (FOAs - funding opportunity announcements) sono di diverse tipologie e per identificare l’ampia varietà dei programmi di ricerca utilizzano dei codici di attività (ad esempio R01, R03 ecc).

Affinché un ente non americano possa partecipare a uno specifico bando è necessario che tra i criteri di ammissibilità sia espressamente previsto che “Non-domestic (non-U.S.) Entities (Foreign Institutions) are eligible to apply”.
Ai proponenti non americani è consigliato prendere contatti con l’NIH e/o i suoi dipartimenti afferenti o avere collaborazioni con colleghi statunitensi. E’ consigliato inoltre far risaltare come il progetto proposto sia di rilevante importanza per gli obiettivi del NIH e dei sui centri (IC) e come porterà ad un miglioramento delle scienze mediche negli Stati Uniti.

I bandi (FOAs - funding opportunity announcements) sono di diverse tipologie e per identificare l’ampia varietà dei programmi di ricerca utilizzano dei codici di attività (ad esempio R01, R03 ecc). Le istituzioni straniere sono normalmente eleggibili per le seguenti tipologie di research grants (serie R):

  • “R01”: programmi relativi a tematiche specifiche e ad aree di interesse di uno o più Istituti/Centri appartenenti all’NIH - https://grants.nih.gov/grants/funding/r01.htm
  • “R03”: progetti di ricerca di dimensione ridotta, articolati su un breve periodo di tempo e con limitate risorse finanziarie (es. studi pilota o di fattibilità; analisi dati esistenti; sviluppo metodologie e/o nuove tecnologie di ricerca) - https://grants.nih.gov/grants/funding/r03.htm
  • “R21”: studi esplorativi ad elevato rischio/impatto che sviluppino nuove idee/modelli di sistemi, strumenti o tecnologie scientifiche significative per lo sviluppo delle conoscenze nel campo della salute - https://grants.nih.gov/grants/funding/r21.htm
  • “R34”: supporto allo sviluppo di protocolli e procedure per la proposta di esperimenti clinici, su un breve periodo di ricerca (da 1 a 3 anni) e con limitate risorse finanziarie - https://grants.nih.gov/grants/funding/r34.htm

I progetti possono essere presentati attraverso i due portali collegati Grants.gov e Era Common
 

Inoltre, i nostri ricercatori partecipano attivamente anche ai bandi promossi da fondazioni private o istituti statunitensi, che finanziano ricerca scientifica in campo medico quali — a titolo esemplificativo — Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Research (MJFF), Bill & Melinda Gates Foundation e Patient-Centered Outcomes Research Institute (Pcori)

Contatti

 

Simona Scalas

Direzione per la Ricerca e il territorio
via San Giorgio 12 - ingresso 3 (piano secondo) - 09124 Cagliari
tel. 070 6758441

E-mail: simona.scalas@unica.it
 

Margherita Marascia 

Direzione per la Ricerca e il territorio
via San Giorgio 12 - ingresso 3 (piano primo) - 09124 Cagliari
tel. 070 6756481

E-mail: margherita.marascia@unica.it

 

Monica Marini

Direzione per la Ricerca e il territorio
via San Giorgio 12 - ingresso 3 (piano secondo) - 09124 Cagliari
tel.+39 070 6756526

Email: monica.marini@unica.it

Cards
Image
Ricerca
Progetti finanziati
Tutti i progetti dell'Università degli Studi di Cagliari finanziati dal National Institutes of Health (NIH) o da fondazioni americane.
Image
documenti
Documenti e link utili
Tutta la modulistica e i documenti per la presentazione e la gestione di progetti inerenti ai bandi extra UE e Nord America.