Salta al contenuto principale

La Commissione Europea, nell’ambito della sua programmazione pluriennale, ha finanziato con circa 100 miliardi di euro le organizzazioni pubbliche e private impegnate in attività di ricerca attraverso il programma Horizon Europe 2021-2027, che sostiene e promuove la ricerca e l’innovazione in Europa.

Gli obiettivi

Gli obiettivi specifici del programma sono:

  • rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell'Unione Europea attraverso lo sviluppo di tecnologie, prodotti e servizi avanzati per migliorare la qualità della vita e la competitività delle imprese europee;
  • realizzare le priorità strategiche dell'Unione Europea e contribuire al raggiungimento dei suoi obiettivi e delle sue politiche;
  • affrontare le sfide globali, tra cui il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite seguendo i princìpi dell'Agenda 2030 e dell'accordo di Parigi, e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca (SER).
Le tre linee (pillar) di Horizon Europe

La struttura di Horizon Europe è basata principalmente su tre linee, i cosiddetti pillar: eccellenza nella scienza, sfide globali e competitività industriale, innovazione. Il secondo, finanziato con oltre il 50% delle risorse di tutto il programma quadro, cura nello specifico salute, cultura, sicurezza, digitale, clima-energia-mobilità, cibo-risorse naturali-ambiente.

La progettazione di ricerca europea in UniCa

Negli ultimi tre programmi quadro (FP7 Horizon 2020 e Horizon Europe), l’Università degli Studi di Cagliari ha ottenuto circa 100 progetti, con un finanziamento di oltre 40 milioni di euro. L’Ateneo, con i suoi ricercatori, le sue ricercatrici ed i suoi uffici amministrativi ha attualmente in media 40 progetti attivi da gestire, che generano una rete di circa mille partner tra aziende, altre università e centri di ricerca.

Il settore assistenza tecnica ai progetti di ricerca europei e del nord America dell'ateneo fornisce assistenza tecnico-amministrativa ai ricercatori, alle ricercatrici e agli uffici amministrativi per la presentazione, gestione e rendicontazione dei progetti europei finanziati su bandi competitivi dei programmi quadro della Commissione Europea e dall’Istituto Nazionale della Salute Americano (NIH). 

In particolare, per i progetti europei, il Settore fornisce supporto nelle seguenti tre fasi principali:
 

  • Ex ante / Presentazione del progetto
    Assistenza nella predisposizione del piano finanziario, in fase di firma del contratto, nella predisposizione del Consortium Agreement e di tutti gli atti iniziali del progetto, nonché nei rapporti con la UE e con il partenariato.
     
  • In itinere / Gestione
    Assistenza alla gestione amministrativa, finanziaria e contabile per la corretta rendicontazione dei progetti e predisposizione dei report finanziari.
     
  • Ex post / Rendicontazione
    Assistenza alla revisione e alla predisposizione dei documenti, necessari nel caso di verifiche economico-finanziarie da parte della Commissione Europea.

Il settore opera in stretta collaborazione con il Gruppo di lavoro per la promozione e partecipazione ai Programmi di ricerca europei, a supporto del Delegato del Rettore in materia di progetti internazionali, prof. Luigi Raffo.

Inoltre, il Settore si avvale della collaborazione dell’Apre, Agenzia per la Programmazione della Ricerca Europea che fornisce informazioni, supporto, assistenza e attività di formazione per aumentare e incoraggiare la partecipazione dell’Ateneo ai bandi dei programmi quadro europei. 

 

Contatti

 

Simona Scalas

Direzione per la Ricerca e il territorio
via San Giorgio 12 - ingresso 3 (piano secondo) - 09124 Cagliari
tel. 070 6758441

E-mail: simona.scalas@unica.it
 

Margherita Marascia 

Direzione per la Ricerca e il territorio
via San Giorgio 12 - ingresso 3 (piano primo) - 09124 Cagliari
tel. 070 6756481

E-mail: margherita.marascia@unica.it

 

Monica Marini

Direzione per la Ricerca e il territorio
via San Giorgio 12 - ingresso 3 (piano secondo) - 09124 Cagliari
tel.+39 070 6756526

Email: monica.marini@unica.it

L’ufficio Progetta Horizon si occupa di facilitare il processo di accesso alle opportunità di finanziamento nell'ambito dei Programmi Quadro Europei, offrendo un supporto specializzato e personalizzato.

I servizi attivi prevedono le seguenti attività:
- mappatura accurata delle competenze e delle aree di ricerca all'interno dell'ateneo, seguita dalla promozione mirata di bandi;
- assistenza on-demand ai ricercatori che desiderano individuare e valutare opportunità di finanziamento su tematiche specifiche;
- supporto nella fase di formazione dei consorzi, al fine di presentare proposte progettuali solide e collaborative;
- supporto nella fase di scrittura della parte scientifica delle proposte progettuali (part B).

Contatti

Emanuela Porru
Silvia Loddo

Nell’ambito dell’accordo quadro siglato tra Sardegna Ricerche (SR), l’Università di Cagliari (UniCa) e l’Università di Sassari (Uniss), esperti nella progettazione europea offrono assistenza specializzata in ambito tecnico, contrattuale, legale e finanziario. Questi servizi sono disponibili sia online che presso la sede di Sardegna Ricerche a Cagliari.

Inoltre, saranno organizzati corsi di formazione e workshop pratici su diversi temi e opportunità di finanziamento, con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali.

Le attività previste per l’anno 2025 saranno elencate di seguito e promosse con anticipo per garantire la possibilità di partecipazione.

Calendario delle attività 2023-24

Calendario delle attività 2022-23

L'Ateneo mette a disposizione tre piattaforme di supporto per la ricerca, consultazione e gestione dei progetti di ricerca europei.

Trova bandi: strumento online per la consultazione di bandi competitivi per il finanziamento della ricerca, sia di base che applicata, oltre a iniziative di trasferimento tecnologico e cooperazione allo sviluppo. 
I bandi del programma Horizon Europe sono consultabili direttamente sul Funding & Tenders Portal dell’Unione Europea;
-    Crowdhelix: piattaforma internazionale che connette ricercatori, università, aziende e organizzazioni per facilitare la collaborazione su progetti di ricerca e innovazione, in particolare nell’ambito dei programmi europei come Horizon Europe;
-    InTime: piattaforma per la gestione e rendicontazione del tempo dedicato alle attività di ricerca. 

I programmi quadro europei
Cards
Image
horizon_europe
Horizon Europe (2021-2027)
Il nuovo Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il 2021-2027 si prefigge di continuare a promuovere l'eccellenza scientifica dell'Europa.
Image
horizon_2020
Horizon 2020
È il principale strumento di finanziamento alla ricerca scientifica e all’innovazione della Commissione Europea per il periodo 2014-2020