Fin dal 2019 l'Università di Cagliari ha voluto rafforzare l’impegno per la riduzione della plastica anche incentivando l’utilizzo dell’acqua della rete idrica cittadina attraverso l’installazione di fontanelle nelle sedi delle strutture universitarie di Cagliari.
Le fontanelle, direttamente collegate alla rete idrica alimentata dal gestore del servizio idrico, erogano acqua potabile gratuita per tutta la popolazione universitaria, riducendo l’impronta idrica dell’ateneo e contribuendo alla riduzione delle emissioni climalteranti legate al trasporto su strada dell’acqua confezionata.
Al momento le fontanelle sono collocate come segue:
- campus Aresu (via san Giorgio): 1 fontanella
- campus Ingegneria (p.zza d’Armi / via Marengo): 2 fontanelle
- campus Sa Duchessa: 2 fontanelle
- campus viale Fra' Ignazio: 1 fontanella
È in corso la progettazione per l’installazione di ulteriori fontanelle nel campus di Monserrato.
Le fontanelle, indicate da un'apposita segnaletica, erogano acqua in forma totalmente gratuita e accessibile a chiunque all’interno dei campus.
Il progetto fontanelle sta riscuotendo un enorme successo fra la popolazione universitaria, che utilizza tantissimo i punti di erogazione dell'acqua potabile e ne chiede di nuovi.
A completamento dell’iniziativa l’Ateneo ha distribuito migliaia di borracce in acciaio agli studenti nuovi iscritti in occasione del Welcome Day dedicato alle matricole.
Per rendere ancora più fruibili le fontanelle, all'interno del campus è stata installata un’apposita segnaletica verticale, che si arricchirà anche di un percorso visivo-pedonale per guidare le persone ai punti di erogazione dell’acqua potabile.
Il primo passo in questa direzione ha previsto un’attenta ispezione di tutte le utenze di primo, secondo e terzo livello dell’Università di Cagliari con l’obiettivo di realizzare una mappatura dettagliata della rete idrica.
Tutto ciò attraverso l’impiego di dispositivi IoT per il monitoraggio smart dell’acqua e delle reti idriche.
L’attività di ispezione ha consentito di ottenere una mappatura completa e dettagliata della rete idrica dell’Università di Cagliari e dei punti di fornitura di Abbanoa. I dati raccolti saranno utili per la valutazione di un sistema che garantisca la gestione più efficiente e puntuale delle risorse idriche e per individuare eventuali anomalie o inefficienze.
Il monitoraggio si avvarrà di data logger appositamente progettati per l’acquisizione e l’invio dei dati e il controllo dello stato di funzionamento delle reti del servizio idrico integrato.
Alcuni esempi di implementazione dei programmi di risparmio e di conservazione dell’acqua:
1. È in corso l'attivazione di un sistema di risparmio idrico mediante l'installazione di aeratori a getto in tutti i rubinetti dei water. Ciò consentirà all'Università di Cagliari di risparmiare quasi l'85% dell'acqua utilizzata per lavarsi le mani. L'utilizzo degli aeratori nei rubinetti dei water UNICA garantisce un'elevata efficienza nel risparmio idrico: sono già stati installati 437 aeratori, con un risparmio netto dell'85% di risorse per rubinetto.
2. Il progetto di riqualificazione degli impianti sportivi universitari del CUS (Centro Universitario Sportivo) prevede un sistema di vasche di raccolta delle acque piovane per il successivo riutilizzo irriguo. La vasca di ritenzione è costituita da una serie di 6 vasche di accumulo prefabbricate; è dotata di due sistemi di rilancio, uno per il rilancio nel tratto di ingresso alla rete pubblica e uno per il rilancio verso le vasche idriche a servizio dell'impianto di irrigazione dei campi.
3. L’edificio “Blocco A” del campus universitario di Monserrato è dotato di un sistema di raccolta e recupero delle acque piovane costituito da 15 cisterne interrate.