All'interno del programma Erasmus +, gli studenti possono beneficiare, per ogni ciclo di studio, anche di un periodo di mobilità per tirocinio (traineeship).
L'opportunità di svolgere un tirocinio all'estero è aperta anche ai neolaureati e prevede una durata da 2 a 12 mesi.
Periodi di studio e periodi di tirocinio possono essere tra loro alternati per un massimo di 12 mesi per ciclo; per le lauree a ciclo unico i mesi per la mobilità sono in totale 24.
In Erasmus + lo studente può seguire corsi, sostenere esami, fare ricerca per la tesi di laurea, effettuare esperienze di tirocinio e usufruire delle strutture disponibili presso gli enti stranieri ospitanti senza dover pagare ulteriori tasse oltre quelle previste dalla propria Università.
Agli studenti Erasmus + viene inoltre assegnata una borsa di mobilità il cui importo è modulato in base al costo della vita del Paese ospitante.
Prima della partenza, gli studenti ricevono inoltre l’approvazione delle attività di studio o di traineeship da parte dell’università di appartenenza e dell’università ospitante.
Graduatorie Erasmus+ Traineeship 2023/2024 - Terzo Avviso
È stata pubblicata in data 08/01/2025 la graduatoria provvisoria relativa alla Facoltà di Ingegneria e Architettura
Il Responsabile del Procedimento, esaminati gli eventuali reclami, procederà alle eventuali rettifiche e a pubblicare le graduatorie definitive entro il 22/01/2025.
È stata pubblicata in data 20/12/2024 la graduatoria provvisoria relativa alla Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Sono state pubblicate in data 17/12/2024, 4 delle 6 graduatorie provvisorie Erasmus Traineeship 2023/2024 TERZO BANDO.
Graduatorie provvisorie terzo avviso 2023/2024
Graduatorie DEFINITIVE terzo avviso 2023/2024
Le informazioni relative al Terzo Avviso sono disponibili al seguente link:
Terzo avviso 2023-2024
Pubblicazione graduatorie definitive selezione Erasmus+ Traineeship - a.a. 2022/2023 - Secondo avviso
25 ottobre 2023
A breve le partenze all'estero per il tirocinio Erasmus
---
Pubblicate in data odierna le graduatorie definitive del programma Erasmus+ Traineeship a.a. 2022/2023- Secondo avviso
Le graduatorie relative alla Facoltà di Studi Umanistici risultano pubblicate in data 27/10/2023
Si precisa che tutti i candidati presenti nella graduatoria degli idonei sono stati ammessi ad effettuare una esperienza Erasmus+ Traineeship e a beneficiare della relativa borsa di mobilità.
Gli studenti assegnatari dovranno formalizzare la propria accettazione o rinuncia allo svolgimento della mobilità attraverso la compilazione del modulo di accettazione (https://sites.unica.it/modulimobilita/2023/10/25/accett-erasmus-train-22-23-ii-avviso/) nel periodo di tempo compreso tra il 26/10/2023 e il 03/11/2023.
Si rammenta che i selezionati che ancora non dispongono dell’accettazione da parte dell’ente ospitante dovranno presentare il documento di accettazione da parte dell'azienda estera entro la data limite del 24/11/2023, pena la decadenza del diritto a usufruire dell’esperienza di mobilità.
Tutti i beneficiari che avranno accettato la borsa di mobilità dovranno trasmettere all'indirizzo ismoka_tirocini@unica.it, almeno un mese prima della data fissata per la partenza, tutta la documentazione utile ai fini della sottoscrizione del contratto di mobilità e dell’erogazione del contributo finanziario
Lo status PRE o POST-LAUREA dovrà essere inserito nel Learning Agreement “Before the Mobility” (Table B) ed è inserito anche nella sottoscrizione del Contratto di Mobilità.
La documentazione è disponibile al seguente link https://web.unica.it/unica/page/it/modulistica_erasmus_traineeship_aa_20222023
Fto il Funzionario Responsabile
Anna Maria Aloi
Dal 2001, la Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) offre agli Atenei la possibilità di svolgere periodi di formazione on the job in Italia e all'estero.
Tale attività si è consolidata nel tempo, grazie alla qualità dell’offerta e alla serietà del processo di selezione, cui partecipano le stesse università di appartenenza dei candidati.
Nei suoi primi ventun anni di lavoro, la Fondazione ha consentito a oltre 12.000 giovani studenti di vivere un’esperienza formativa di alternanza presso enti pubblici e privati prestigiosi.
---
È online l'Avviso di selezione “G.R.E.A.T.” per l’assegnazione di borse “Erasmus+ Traineeship” per mobilità di lunga durata e di breve durata, riservato alle/gli studenti del 1° e 2° ciclo dell’Università degli studi di Cagliari.
Possono partecipare al bando “Erasmus+ Traineeship” gli studenti e le studentesse che siano
- regolarmente iscritti/e all’Università degli studi di Cagliari per l’anno accademico 2024/25:
- a un corso Laurea Triennale o a un Corso di Laurea Magistrale o Magistrale a ciclo unico a un anno di corso non superiore al primo oltre quelli legalmente previsti per il conseguimento del titolo;
- siano in procinto di laurearsi, i/le quali possono decidere di svolgere il tirocinio:
- prima del conseguimento del titolo;
- entro dodici mesi dal conseguimento del titolo, purché abbiano presentato la loro candidatura al bando con lo status di studente (opportunità riservata alle candidature per le mobilità di lunga durata).
I/Le neolaureati/e in possesso di titolo di I livello (triennale), al momento dell’accettazione della borsa di traineeship, dovranno presentare preventiva autocertificazione in cui dichiarano di non essere iscritti/e ad altro ateneo e si impegnano a svolgere l’intero periodo di Traineeship.
La partenza sarà subordinata all’effettiva regolare iscrizione per l’a.a. 2024/25 a una Laurea magistrale presso l’Università degli studi di Cagliari.
Possono partecipare al bando “Erasmus+ Traineeships” gli studenti e le studentesse che::
- soddisfino tutti i vincoli relativi ai crediti e alla media dei voti riportati nel presente allegato;
- siano cittadini/e:
- di uno Stato membro dell’Unione Europea o di un altro Paese partecipante al Programma;
- oppure di Paesi Terzi e iscritti/te presso l’Università degli studi di Cagliari;
- non stiano beneficiando, nello stesso periodo, di un contributo comunitario previsto da altri programmi comunitari.
Tali requisiti devono essere posseduti alla scadenza della presentazione della domanda al presente avviso.
I partecipanti dell’Università degli studi di Cagliari potranno beneficiare sia della mobilità di lunga durata sia della mobilità di breve durata.
Le organizzazioni di riferimento per i tirocini con modalità mista di breve durata (“Short Term”) sono le seguenti:
Manhattan Institute of Management (MIM), New York, USA
Aperto agli iscritti/ alle iscritte dei corsi di laurea magistrale in Economia aziendale e management, Economia e commercio, Ingegneria gestionale;
Camera di Commercio Italo-Ellenica, Atene, GR
Aperto agli iscritti e alle iscritte dei corsi di laurea magistrale in Economia aziendale e management, Valorizzazione dei sistemi turistico-culturali, Scienze storiche, Scienze filosofiche, Scienze delle politiche e istituzioni internazionali.
Si specifica che è possibile compilare la domanda di partecipazione per il tirocinio Erasmus short term, sia presso il Manhattan Institute of Management (MIM), New York, USA sia presso la Camera di Commercio Italo-Ellenica, Atene, GR.
Dopo la pubblicazione delle graduatorie definitive relative al presente bando, ai selezionati studenti/studentesse classificati in posizione utile in entrambe le graduatorie definitive, sarà richiesto di procedere alla scelta di uno dei due percorsi formativi “Erasmus traineeship”.
I/Le candidati/e dovranno provvedere alla compilazione elettronica della domanda di partecipazione dalla pagina di accesso su Esse3 (https://unica.esse3.cineca.it/Home.do) entro la scadenza fissata per le ore 23:59 del 12/03/2025.
Prima di accedere al modulo domanda è opportuno verificare in Esse3 il proprio status relativo a iscrizione ed esami sostenuti.
All’atto dell’iscrizione dovrà essere caricata online, in un unico file in formato pdf rinominato con nome, cognome e matricola del candidato (esempio: mario_rossi_12345.pdf), anche la documentazione di seguito indicata:
a) Modulo di candidatura di LUNGA DURATA - Modulo di candidatura di BREVE DURATA
b) un dettagliato curriculum vitae, redatto in lingua italiana e debitamente sottoscritto;
c) la fotocopia del certificato comprovante le conoscenze linguistiche possedute;
d) l’eventuale lettera di accettazione redatta dall’ente di destinazione sulla base del fac-simile della lettera di accettazione (acceptance letter), disponibile sul sito nella pagina di pubblicazione del bando (riservato alle candidature per le mobilità di lunga durata)
e) certificazione titolo triennale per coloro che risultano iscritti/e ai Corsi di Laurea magistrale (II livello) e sono in possesso di titolo di I livello conseguito presso altre università nazionali o estere.
Il testo integrale del bando di concorso e il modulo di candidatura sono disponibili tra gli allegati di questa news.
Per ulteriori informazioni contattare gli operatori del Settore Mobilità Studentesca ai riferimenti indicati di seguito:
E-mail: ismoka_tirocini@unica.it
Telefono: 070 675 6537