Salta al contenuto principale

Docenti e ricercatori hanno un ampio ventaglio di opportunità per fare ricerca all'estero. Di seguito tutti i programmi di mobilità internazionale per attività didattiche e di formazione nei paesi europei ed extra europei.

09 dicembre 2024
 
ASSEGNAZIONE DI 42 CONTRIBUTI ERASMUS FINALIZZATI AD ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO E DI FORMAZIONE ALL’ESTERO DEL PERSONALE DOCENTE - Scadenza 09/01/2025

---

È emanato l’avviso di selezione per l’attribuzione di 42 borse di mobilità Erasmus+ Staff Mobility for Teaching (MOSTA), in numero di 7 per ciascuna delle facoltà di questa Università, destinate ai docenti in servizio che intendono realizzare una mobilità ai fini di insegnamento o una mobilità ai fini di insegnamento e formazione (mobilità combinata) in Università straniere situate nei seguenti Paesi Europei eleggibili ai fini della partecipazione al programma Erasmus+:
1. i Paesi membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria);
2. i Paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia);
3. la Macedonia del Nord, la Turchia e la Serbia.
L’Università offre, inoltre, la possibilità al personale docente di effettuare 2 delle 7 borse di mobilità riservate a ciascuna facoltà per esperienze di mobilità ai fini di insegnamento e formazione (mobilità combinata) presso le Università estere, situate in territorio Extra UE e al di fuori delle Università titolari di carta ECHE Erasmus, che siano finalizzate all’insegnamento e alla stipula di nuovi accordi Erasmus+ Extra Ue per la mobilità degli studenti.
Gli accordi sottoscritti dall’Università di Cagliari con le Università partecipanti al programma ERASMUS+ sono consultabili a questo indirizzo: https://web.unica.it/unica/it/ateneo_s04_ss11.page

Le mobilità sono assegnate esclusivamente per effettuare un periodo di insegnamento o per un periodo combinato di insegnamento e formazione all'estero nell'ambito di un programma di mobilità concordato presso una delle sedi partner con cui le Facoltà di afferenza hanno stipulato accordi bilaterali Erasmus+ o stanno attivando un accordo Erasmus+ Extra Ue.
Le mobilità proposte in fase di candidatura dovranno avere una durata minima di 2 giorni di attività per l’ambito UE (+ eventuali 2 giorni di viaggio).
Si precisa che i soggiorni in ambito Extra-UE dovranno avere una durata minima di 5 giorni di attività, esclusi i giorni di viaggio. Pertanto, non verranno rimborsate attività in territori Extra-UE di durata inferiore.
Al fine di garantire la più ampia partecipazione al programma, l’Ateneo finanzierà per ciascun partecipante una sola missione MOSTA e fino a un massimo di 7 giorni di mobilità, indipendentemente dalla durata della missione. Pertanto, si sottolinea che i periodi di soggiorno all’estero superiori ai 7 giorni non riceveranno finanziamento.

Di seguito la tipologia di attività ammissibili:
- MOBILITA’ PER INSEGNAMENTO:
Il numero minimo di ore di attività è di 8 ore di docenza a settimana (anche per soggiorni di durata inferiore a 7 giorni).
MOBILITA’ COMBINATA: (formazione + insegnamento):
Per questa mobilità, il numero minimo di ore di attività è di 4 ore di insegnamento + 4 ore di formazione.
In linea con gli obiettivi della nuova agenda dell’UE per l'istruzione superiore, relativi al rilancio di un insegnamento di qualità, la mobilità combinata ha lo scopo di intensificare il sostegno strategico assicurato attraverso Erasmus+ ai docenti dell'insegnamento superiore per aiutarli a sviluppare competenze pedagogiche nuove e innovative e competenze nell'elaborazione di piani di studio rilevanti per il mondo del lavoro.
Le attività ammissibili devono essere realizzate nel periodo compreso fra i mesi di gennaio e luglio 2025.

Tutte le spese relative alla mobilità dovranno essere sostenute entro e non oltre il 31.07.2025.

PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE                                                            

I docenti interessati a presentare domanda per attività di MOSTA dovranno esprimere la propria intenzione a partecipare compilando l’apposito modulo disponibile al seguente link: https://sites.unica.it/modulimobilita/2024/12/09/candidatura-erasmus-mosta-24-25/ entro il 09 gennaio 2025

Il Funzionario Responsabile

Anna Maria Aloi


Modulo accettazione borsa mobilità MOSTA 


Programma Mobilità Giovani Ricercatori (MGR)

Il Programma Mobilità Giovani Ricercatori (MGR) è un programma finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna con fondi della L.R. n. 7 del 7 agosto 2007 “Promozione della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica in Sardegna” ed è volto a sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca e l’internazionalizzazione mediante l’attivazione di rapporti di collaborazione e di scambio scientifico con altri Atenei a livello europeo ed internazionale.

Attraverso questo programma l’Università degli Studi di Cagliari, anche al fine di perseguire gli obiettivi del piano strategico 2022-2027 e della strategia HRS4R, intende promuovere e potenziare la mobilità delle/dei docenti, delle ricercatrici e dei ricercatori dell’Ateneo verso Istituti, Centri di ricerca e Università estere, grazie al supporto dell’Euraxess Service Centre di Ateneo.

Grazie alla mobilità MGR le/i docenti, le ricercatrici e i ricercatori di UniCA avranno sia la possibilità di partecipare a gruppi di ricerca internazionali sia di creare nuovi network di ricerca internazionali e/o consolidare quelli già esistenti anche al fine di una sempre maggiore partecipazione dell’Ateneo alle numerose proposte progettuali in risposta a programmi di finanziamento europei e internazionali.

Per maggiori informazioni: mgr@amm.unica.it
Contatti:
Tiziana Cubeddu 070/6758442
Ester Maria Loi 070/6758547

PROGRAMMA MGR MOBILITÀ GIOVANI RICERCATORI - AVVISO 2024

Erasmus+ –Staff Mobility for Teaching  (MOSTA)

ll Programma Erasmus+ Staff Mobility for Teaching (MOSTA) promuove la mobilità internazionale per attività didattica e di formazione del personale docente delle Università presso un Istituto d'Istruzione Superiore di uno dei Paesi partecipanti al Programma Erasmus+ con gli obiettivi di:

  • offrire ai docenti occasioni di aggiornamento e crescita professionale
  • promuovere lo scambio di competenze ed esperienze sulle metodologie didattiche

Destinatari

Al Programma Erasmus+ Staff Mobility for Teaching (MOSTA) sono ammesse le seguenti categorie di docenti:

  • professori ordinari;
  • professori associati;
  • professori a contratto;
  • ricercatori;

Si ricorda che il docente è tenuto ad avere un contratto attivo con l'Università degli Studi di Cagliari nel periodo in cui sarà effettuata la Staff Mobility for Teaching Assignment.

Attività e selezione

Le attività previste sono:

Insegnamento: quest'attività permette al personale docente di istituti d’istruzione superiore di andare a insegnare presso un Istituto d’istruzione Superiore partner all’estero. La mobilità del personale per l’insegnamento può riguardare qualsiasi ambito tematico/disciplina accademica.

Formazione: quest'attività sostiene lo sviluppo professionale del personale docente e non docente di Istituti d’Istruzione Superiore nella forma di eventi di formazione all’estero (escluse conferenze) e periodi di osservazione in situazione di lavoro/periodi di osservazione/formazione presso un istituto d’istruzione superiore partner, o altra organizzazione di interesse all’estero.

Un periodo all’estero può prevedere l’associazione di attività di insegnamento e formazione (Mobilità combinata).

Le attività di insegnamento e formazione mirano a:

  • incoraggiare gli istituti di Istruzione Superiore ad ampliare e arricchire la portata ed i contenuti dei corsi offerti;
  • permettere agli studenti che non hanno la possibilità di partecipare a un programma di mobilità, di beneficiare delle conoscenze e delle competenze del personale accademico di altri Istituti di istruzione superiore;
  • promuovere lo scambio di esperienze e know-how sui metodi pedagogici;
  • motivare studenti e staff a diventare “mobili” e assisterli nella preparazione di un periodo di mobilità.

L’organizzazione di accoglienza deve essere:

  • un istituto di Istruzione Superiore di un paese aderente al programma titolare di una Carta Erasmus (ECHE);
  • qualsiasi organizzazione pubblica o privata di un paese aderente al programma attiva nel mercato del lavoro o in settori quali l’istruzione, la formazione e la gioventù.

I Paesi Eleggibili sono i seguenti:

  • i Paesi membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria);
  • i Paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia);
  • la ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, la Turchia e la Serbia.

 

Durata della mobilità

Mobilità per insegnamento:

  • da un minimo di 2 giorni lavorativi consecutivi esclusi i giorni di viaggio (massimo 2 giorni), con un minimo di 8 ore di lezione totali;
  • fino ad un massimo di 7 giorni (2 di viaggio e 5 giorni di attività di docenza).

Mobilità combinata (formazione + insegnamento):

  • da un minimo di 2 giorni lavorativi consecutivi esclusi i giorni di viaggio (massimo 2 giorni), con un minimo di 4 ore di lezione totali + 4 ore di formazione per ogni settimana di permanenza;
  • fino ad un massimo di 7 giorni (2 di viaggio e 5 giorni di attività di formazione + insegnamento).

 

Per maggiori informazioni

Settore Mobilità Studentesca – mail: ismokamissioni@unica.it

 

La mobilità dei docenti in Erasmus+

ll Programma Erasmus+ MOSUE promuove la mobilità internazionale dei docenti per visite preparatorie in Università ed imprese estere situate in uno dei Paesi partecipanti al programma Erasmus+ con l’obiettivo di :

promuovere l’adesione delle suddette organizzazioni al programma di tirocini curriculari “Erasmus+Traineeship UniCa”;

ottenere dalle aziende l’adesione allo svolgimento di tirocini curriculari nell’ambito delle proprie strutture a beneficio degli studenti di UniCa.

Destinatari

Al Programma Erasmus+ MOSUE sono ammesse le seguenti categorie di docenti:

  • professori ordinari;
  • professori associati;
  • ricercatori a tempo determinato e indeterminato;
  • assegnisti di ricerca

Sono esclusi i professori universitari a contratto.

Gli interessati devono prestare servizio presso l’Università di Cagliari e tale requisito deve essere posseduto sia al momento della presentazione della candidatura sia durante lo svolgimento della mobilità

Attività e selezione

Le attività previste sono:

  • Visite preparatorie da svolgersi presso Università o imprese estere

Le visite preparatorie mirano a:

  • ottenere da parte delle aziende e degli enti interessati l’adesione allo svolgimento di tirocini curriculari nell’ambito delle proprie strutture a beneficio degli studenti di UniCa;
  • far sottoscrivere alle aziende e/o agli enti interessati, qualora non lo abbiano già fatto, una convenzione “Erasmus+Traineeship UniCa” con l’Università di Cagliari;
  • permettere agli studenti di svolgere tirocini curriculari Erasmus+ all’interno del periodo di frequenza del corso di studi e far maturare quei crediti formativi indispensabili per raggiungere il titolo di studio;

Le organizzazioni di accoglienza possono essere:

  • Università;
  • Centri di ricerca;
  • Imprese estere (pubbliche o private, comprese le imprese sociali);
  • Centri di formazione, scuole, organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni, ONG e altre organizzazioni;

I Paesi Eleggibili sono i seguenti:

  • I 27 Paesi membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria);
  • I Paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), la ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, la Turchia e la Serbia.

Durata della mobilità: 

La missione MOSUE dovrà avere una durata minima di 2 e massima di 4 giorni più eventuali 2 giorni di viaggio

Per maggiori informazioni rivolgersi a: 

Settore Mobilità Studentesca – Alessandra Mele (070-6756596) mail: ismokadocdot@unica.it

 

Mobilità docenti MOSGLOB

Le borse Mosglob sono destinate ai docenti in servizio presso UniCa che intendono realizzare attività di monitoraggio nelle Università situate nei Paesi extraeuropei che sono sede delle attività di mobilità studentesca del programma di Ateneo denominato Globus .

Le borse, cofinanziate con fondi di Ateneo possono essere anche utilizzare per recarsi nelle Università dei Paesi extraeuropei con cui si intende attivare un accordo bilaterale per la mobilità Globus.

Possono beneficiare delle borse di mobilità Mosglob i docenti, in servizio presso la nostra Istituzione, che appartengono alle sottoelencate categorie:

  • Professori ordinari;
  • Professori associati;
  • Ricercatori.

Sono esclusi i professori a contratto.

Sulla base di quanto previsto dalle linee della programmazione triennale per l’internazionalizzazione

dell’Università, nella designazione dovrà essere data priorità alle attività di mobilità che consentono

di consolidare e/o ampliare i rapporti tra le facoltà e preparare progetti di cooperazione Globus che

potranno determinare un notevole incremento nelle attività di mobilità studentesca.

 

Per maggiori informazioni rivolgersi a: 

Settore Mobilità Studentesca – e-mail: ismokamissioni@unica.it

 

Docenti, ricercatrici e ricercatori dell'Università di Cagliari devono utilizzare il seguente modulo per segnalare l'ingresso in ateneo, per attività di didattica e di ricerca, di docenti, ricercatrici e ricercatori provenienti da altri atenei internazionali:

Potrebbe interessarti anche...
Cards
Image
ismoka
Ufficio Ismoka
Image
euraxess
Euraxess