Il termine "public engagement" descrive una moltitudine di iniziative volte a condividere formazione e ricerca accademica anche con tutti coloro che non hanno con l’università nessuna relazione di studio o lavoro e sono per questo da considerarsi come impegno pubblico: elemento essenziale per stabilire e rafforzare relazioni stabili di ascolto, confronto e collaborazione con la società civile.
Fare attività di public engagement significa assumersi la responsabilità sociale di dialogare con il territorio non nelle forme di una mera attività di divulgazione, ma come consolidamento di un processo che prevede interazione e ascolto, con l'obiettivo di generare benefici che vanno dallo sviluppo di nuove competenze e l’acquisizione di nuove idee, al miglioramento delle finalità della ricerca e la promozione di forme di co-progettazione.


