La Fondazione Omero Ranelletti, nata nell’ambito del Distretto 2080 del Rotary international per mantenere vivo il ricordo e l’esempio di Omero Ranelletti, governatore del distretto e socio del Rotary club Roma, bandisce un concorso per il conferimento di un premio di studio, del valore di 3.000,00 euro, rivolto a laureati che abbiano svolto la tesi di dottorato sul tema: Cellule staminali e medicina rigenerativa. Possono partecipare i dottori di ricerca che abbiano superato l’esame finale di dottorato o depositato formalmente la tesi a partire dall’anno accademico 2020-2021 fino al 28 febbraio 2023.
Data pubblicazione: 15 marzo 2023 - Data scadenza: 30 aprile 2023
La Fondazione Omero Ranelletti, nata nell’ambito del Distretto 2080 del Rotary international per mantenere vivo il ricordo e l’esempio di Omero Ranelletti, governatore del distretto e socio del Rotary club Roma, bandisce una borsa di studio, del valore di 3.000,00 euro, rivolta a laureati delle università del Lazio e della Sardegna che abbiano svolto la tesi conclusiva, in lingua italiana o inglese, dei propri studi magistrali su Nuove prospettive nella diagnosi e terapia delle malattie genetiche rare. Posso partecipare i laureati italiani e stranieri che, alla data di pubblicazione del bando, non abbiano superato i trent'anni d'età e abbiano conseguito la laurea magistrale in qualsiasi disciplina, da non oltre due anni accademici antecedenti quello corrente (2022-23).
Data pubblicazione: 15 marzo 2023 - Data scadenza: 30 aprile 2023
La sig.ra Gabriella Dessì e i figli Alessandra e Marcello Licheri, promotori dell'iniziativa, e il Rettore dell’Università degli studi di Cagliari, istituiscono per l’a.a. 2022/2023, tre borse intitolate al prof. Gianni Licheri dell’importo di € 1.700,00 ciascuna. La domanda deve essere inoltrata, secondo le disposizioni del bando, entro il 15 marzo 2023.
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso i dottorandi del XXXVII e XXXVIII ciclo e frequentanti i Corsi di Dottorato dell’Università degli Studi di Cagliari in Scienze e Tecnologie Chimiche (UNICA - UNISS), al Corso di Dottorato in Fisica, Scienze e Tecnologie della Terra e dell’Ambiente, Medicina Molecolare e Traslazionale e Scienza della Vita, dell’ Ambiente e del Farmaco o ad assegnisti di ricerca dell’Università degli Studi di Cagliari che possiedono il titolo di Dottorato in uno dei Corsi sopraelencati.
Ciascuna delle tre borse è finalizzata all’iscrizione e alla frequenza di una o più scuole nazionali o internazionali rivolte alla caratterizzazione strutturale e funzionale di materiali di interesse chimico, fisico, geologico, biologico o medico, attraverso l’utilizzo dei raggi-X, dei neutroni, degli elettroni e della radiazione al sincrotrone e di tecniche spettroscopiche e magnetiche avanzate.
Data pubblicazione: 13 febbraio 2023 - Data scadenza: 15 marzo 2023
Avis Sardegna bandisce 75 assegni di merito, del valore di 200,00 euro ciascuno, destinati agli studenti universitari che hanno conseguito la laurea triennale, magistrale-specialistica o a ciclo unico nel 2022. Gli assegni di merito saranno ripartiti fra gli studenti soci delle Avis comunali della Sardegna, secondo la seguente ripartizione: 45 per il conseguimento della laurea di 1° livello (triennale) e 30 per la laurea di 2° livello (magistrale-specialistica) o a ciclo unico. Può partecipare chi ha conseguito la laurea di 1° livello (triennale) o laurea di 2° livello (magistrale-specialistica) in qualsiasi università italiana, entro il 31 dicembre 2022; non ha compiuto 28 anni per chi ha conseguito la laurea di 1° livello e 31 anni per la laurea di 2° livello; è socio donatore avisino, ossia è regolarmente iscritto a una delle Avis comunali esistenti in Sardegna, entro il 31 dicembre 2022; ha effettuato almeno una donazione di sangue intero o plasma negli anni solari 2020-2021-2022. Sono esclusi gli studenti in possesso di una precedente laurea di pari livello o livello superiore rispetto a quella per cui si richiede la partecipazione.
Data pubblicazione: 17 gennaio 2023 - Data scadenza: 15 febbraio 2023
La Fondazione Andrea e Libi Lorini bandisce la dodicesima edizione del premio Lorini, del valore di 40.000,00 euro, al lordo delle ritenute di legge, riservato a ricercatori di cittadinanza italiana, di età non superiore a 40 anni alla data di emissione del bando, che abbiano conseguito la laurea in Italia in Medicina e chirurgia, Biotecnologie, Scienze biologiche, Scienze farmaceutiche e farmacologiche.
Data pubblicazione: 15 gennaio 2023 - Data scadenza: 31 gennaio 2023
Le Fondazioni Cecilia Gilardi e Sanlorenzo bandiscono borse di studio da conferire in relazione a tesi di laurea - triennale o magistrale - o progetti universitari inerenti le isole minori italiane. L'oggetto della ricerca costituirà elemento di preferenza nella selezione dei candidati. In particolare, saranno favoriti progetti inerenti alle seguenti tematiche: sostenibilità ambientale e adattamento ai cambiamenti climatici; transizione ecologica (approvvigionamento idrico ed energetico sostenibile, ciclo dei rifiuti e delle acque reflue, mobilità sostenibile); agraria, agricoltura, botanica, tutela della biodiversità e del patrimonio territoriale ambientale; turismo sostenibile e slow; tutela dei mari, dei territori e delle coste, delle aree marine protette; beni culturali, archeologia e storia; antropologia e sociologia.
Data pubblicazione: 13 gennaio 2023 - Data scadenza: 29 gennaio 2023