La Società Storica Aretina, la Redazione di Arezzo del giornale quotidiano “La Nazione”, l'Azienda Territoriale Arezzo Mobilità (Atam), la Fraternita dei Laici e Chimet S.p.A. bandiscono un concorso per l'assegnazione di un “premio di cultura” destinato ai giovani nati a partire dal 1 gennaio 1988 che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea triennali, magistrali o specialistiche, di dottorato, nelle Università italiane e straniere, in qualunque Facoltà.
Il Premio è articolato in tre sezioni.
Sezione A: Tesi di dottorato.
Sezione B: Tesi di laurea magistrali e specialistiche.
Sezione C: Tesi di laurea triennali.
Possono partecipare tutti coloro che abbiano discusso tesi aventi per argomento la storia della Toscana, o di una sua città o territorio, in ogni suo aspetto (politico, istituzionale, sociale, economico, culturale, artistico, religioso, ecc.). Tutte le tesi devono essere state discusse tra il 1 agosto 2020 e il 31 luglio 2024 e non debbono essere state presentate a precedenti edizioni del Premio Marcantoni.
Le domande di ammissione al concorso dovranno pervenire entro e non oltre le ore 24 del giorno 30 settembre 2024.
I dettagli nel bando allegato.
Data pubblicazione: 21 marzo 2023 - Data scadenza: 30 settembre 2024
Lef, Associazione per la legalità e l’equità fiscale, bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi di laurea per le migliori tesi sviluppate sui temi della legalità e dell’equità fiscale. Il premio consiste nella somma di 2.000,00 euro, al lordo delle ritenute di legge, per ciascuna tesi premiata. Lo scopo è quello di diffondere la cultura della legalità ed equità fiscale e del connesso valore sociale, nonché di valorizzare le idee, le considerazioni e le proposte finalizzate a tale scopo. Il bando di concorso è riservato a coloro che abbiano conseguito il diploma di laurea magistrale nel 2022 e 2023, entro il termine di presentazione della domanda. Tale termine è differito al 31 gennaio 2024 per coloro che abbiano discusso la tesi nel dicembre 2023.
Data pubblicazione: 13 marzo 2023 - Data scadenza: 31 dicembre 2023
Risposte turismo, società di ricerca e consulenza nella macroindustria turistica, bandisce l'undicesima edizione del premio di laurea Italian cruise day, del valore di 1.000,00 euro, destinato all’autore della migliore tesi di laurea o master dedicata alla produzione e al turismo crocieristico. Il concorso è riservato a neolaureati di corsi di laurea triennale o magistrale e master universitari residenti in Italia che abbiano discusso il proprio lavoro di tesi tra il 1° agosto 2021 e il 31 luglio 2023.
Data pubblicazione: 12 marzo 2023 - Data scadenza: 27 settembre 2023
Assoporti, l’associazione dei porti italiani, dal 2014 ha scelto di proporre il premio di laurea Assoporti, del valore di 500,00 euro. Il riconoscimento verrà assegnato allo studente che avrà redatto la miglior tesi sul tema della portualità crocieristica. Il concorso è riservato a neolaureati di corsi di laurea triennale o magistrale e master universitari residenti in Italia che abbiano discusso il proprio lavoro di tesi tra il 1° agosto 2021 e il 31 luglio 2023.
Data pubblicazione: 12 marzo 2023 - Data scadenza: 27 settembre 2023
La Legacoop Agroalimentare bandisce la seconda edizione del premio di laurea Pesca ed acquacoltura sostenibili: dalla governance alla filiera che premia dieci tesi di laurea con un contributo di 2.000,00 euro per ciascun elaborato risultato vincitore. L'intento del concorso è di stimolare la ricerca in ambito accademico sui temi legati alla governance della pesca e dell’acquacoltura, alla multifunzionalità di impresa, all’economia circolare, alla crescita blu, analizzate dal punto di vista degli impatti e delle interazioni di carattere economico, sociale e giuridico in mare e nelle acque interne. Possono concorrere i laureati di un corso di laurea magistrale che abbiano discusso la tesi di laurea in un'università italiana tra il 1° ottobre 2021 e il 31 luglio 2023.
Data pubblicazione: 10 marzo 2023 - Data scadenza: 31 luglio 2023
La Fondazione Artemio Franchi onlus, in collaborazione con l’Università di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega italiana calcio professionistico, bandisce il XIV premio di laurea Artemio Franchi con riconoscimenti da assegnare agli autori di tesi di laurea magistrale su argomenti afferenti le società sportive, gli atleti e l’attività sportiva in genere, con particolare riferimento al calcio. Al primo classificato andranno 2.500,00 euro, 1.500,00 al secondo e 500,00 al terzo. Saranno, inoltre, assegnati tre premi speciali tra le tesi in concorso: Vittorio Mormando per la materia giuridica; Insieme sugli aspetti della diffusione e dello sviluppo delle attività paraolimpiche; Calcio femminile sull’attività sportiva femminile, con riferimento al calcio. Inoltre, sarà assegnato il premio speciale Unifi, del valore di 1.000,00 euro, finanziato dall’università di Firenze, da assegnarsi alla miglior tesi di laurea magistrale tra quelle in concorso sullo sport come strumento d'integrazione e inclusione sociale delle persone con disabilità relazionale e come strumento per il superamento delle barriere culturali, linguistiche e sociali.
Possono concorrere gli studenti che abbiano conseguito il titolo in università italiane successivamente al 31 luglio 2020 con una votazione minimo di 100/110.
Data pubblicazione: 08 marzo 2023 - Data scadenza: 30 luglio 2023
Il Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni) bandisce la terza edizione del premio Ingenio al femminile, un'iniziativa, condotta in collaborazione con Cesop Hr Consulting Company, che vuole contribuire a ridurre la disparità di genere nelle discipline Stem (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Il tema scelto per questa edizione è Engineering for people. L’ingegneria a supporto delle 5p dello sviluppo sostenibile". Le 5p dello sviluppo sostenibile corrispondono alle cinque aree di intervento all’interno delle quali si sviluppano i 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030, e rappresentano in maniera sintetica il complesso sistema di correlazione esistente tra le dinamiche economiche globali e locali, la crescita sociale e la qualità ambientale. Il premio sarà assegnato alle tesi di laurea, presentate da donne laureate in Ingegneria durante l'anno accademico 2021-2022, che meglio s'inseriscano nel conteso delle 5p dello sviluppo sostenibile. Sono previsti 2.000,00 euro per la prima classificata, 1.500,00 per la seconda e 1.000,00 per la terza.
Data pubblicazione: 06 marzo 2023 - Data scadenza: 30 giugno 2023
Il Rotary club Cagliari nord, con l’intento di ricordare il professor Marcello Andria, ginecologo cagliaritano e presidente del club nel 1984-1985, bandisce la sesta edizione del concorso, rivolto ai laureati delle facoltà dell’università di Cagliari, per il conferimento di un premio di laurea, del valore di 1.000,00 euro, da assegnare a una tesi che tratti argomenti relativi alla sanità e alla medicina in Sardegna, considerandone gli aspetti clinici, epidemiologici, genetici, antropologici, statistici, storici, giuridici ed economici. Possono partecipare i laureati magistrali e magistrali a ciclo unico con tesi discusse dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2023.
Data pubblicazione: 27 febbraio 2023 - Data scadenza: 15 maggio 2023
Il Centro Studi Araldici bandisce la XIV edizione del premio di laurea “in memoria di Paolo Giovanni Maria Coppola” nell’ambito del “Gran Premio Scudo d’Oro”, dedicato agli studi che abbiano rilevanza araldica. Sono immutate le caratteristiche e le finalità, ovvero incentivare gli studi accademici in ambito araldico. I laureandi che dunque abbiano sviluppato una tesi (di dottorato o di specializzazione, purchè discussa negli ultimi due anni solari) in toto o in parte attinente gli studi araldici, possono candidare il proprio elaborato all’assegnazione del premio, che prevede un assegno di 1.000,00 euro e - ove le leggi sugli eventuali diritti d’autore lo consentano - la pubblicazione cartacea della tesi stessa, che verrebbe inserita nella già esistente - e apprezzata - collana “L’araldica dello scudo d’oro”, edita dall’ente promotore dell’iniziativa.
Data pubblicazione: 11 gennaio 2023 - Data scadenza: 30 aprile 2023
L’associazione Centro culturale e di alta formazione onlus bandisce la sesta edizione del premio di laurea monsignor Giuseppe Pittau S.J. per l’assegnazione di premi per tesi di laurea triennale e magistrale.
Sono previste due sezioni:
- prima sezione (finanziata dalla Regione Sardegna) riservata ai soli residenti nell’isola che abbiano conseguito il titolo triennale o magistrale in un ateneo sardo, nazionale o dell’Unione europea, nel periodo gennaio 2020 - febbraio 2023. Le tematiche ammesse sono: ecumenismo e dialogo interreligioso, relazioni internazionali, intercultura, promozione del territorio, solidarietà sociale (in particolare la partecipazione inclusiva dei giovani alla vita sociale e politica dei territori), processi partecipativi alla vita pubblica.
- seconda sezione (finanziata da enti privati) aperta ai cittadini italiani, europei ed extra europei che abbiano conseguito il titolo triennale o magistrale in un ateneo italiano (comprese le università-facoltà pontificie) nel periodo gennaio 2020 - febbraio 2023. Le tematiche ammesse sono: ecumenismo e dialogo interreligioso, relazioni internazionali, intercultura, promozione del territorio, solidarietà sociale (in particolare la partecipazione inclusiva dei giovani alla vita sociale e politica dei territori), processi partecipativi alla vita pubblica.
Data pubblicazione: 09 gennaio 2023 - Data scadenza: 06 marzo 2023