Gli studenti avranno a disposizione 35 minuti (30 se si tratta di test a distanza) per sostenere la prova composta come segue.
1 test di ascolto con 5 domande con risposte randomizzate a scelta multipla: 2 punti per risposta esatta
1 test composto da 33 domande con risposte randomizzate a scelta multipla:(question formation, verb tenses, vocabulary and linking words): 1 punto per risposta esatta
1 brano di lettura con 10 domande a scelta multipla: 1 punti per risposta esatta.
Per superare il test e ottenere il livello A2 è necessario un punteggio di 32/53 o superiore, equivalente al livello A2 (abilità di ascolto, lessico-grammaticali, comprensione del testo).
L'accesso al corso a2 online per studenti, dottorandi e specializzandi, personale docente e non docente dell’ateneo sarà possibile inserendo direttamente le proprie credenziali esse3 o di ugov unica a questo LINK
Alcuni testi consigliati per tutti i livelli, individuati come A1, A2, B1 e B2; a volte accorpati in A1-A2 e B1-B2; altre volte indicati come Basic, Elementary/Pre-intermediate, Intermediate, Upper-intermediate.
- Libri di testo: Pearson Longman (New Total English, Speak out), Oxford University Press (New English File, Navigate), MacMillan (Destination);
- Grammatiche: Pearson Longman (MyGrammarLab A1-A2, MyGrammarLab B1-B2, Fundamentals of English Grammar, New Total grammar A2-B2), Oxford University Press (Oxford Practice Grammar), Cambridge University Press (English Grammar in Use), MacMillan (Destination).