
Dall’anno accademico 2024/2025, l’Università degli Studi di Cagliari aderisce al progetto ministeriale PRO-BEN MOEBIUS (Promozione del benessere psicofisico e contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca), finalizzato a promuovere il benessere psicofisico e a contrastare i fenomeni di disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca.
Il progetto punta a realizzare interventi concreti che rendano l’Ateneo un luogo e una comunità sempre più accoglienti e vicini ai bisogni degli studenti e le studentesse.
Durante il periodo previsto dal progetto, sono in programma le seguenti attività e iniziative che coinvolgeranno gli spazi e l'intera comunità studentesca dell'Ateneo:
- elaborazione di programmi su: uso responsabile dello smartphone, potenziamento della capacità di gestione dell’uso delle connessioni internet, aumento delle competenze emotive e di comunicazione interpersonale, differenze di genere in relazione ai fenomeni di FOMO, Phubbing e gambling patologico;
- attivazione sportelli dedicati a studenti internazionali, alle problematiche connesse a identità di genere e orientamento sessuale, prevenzione e contrasto alla violenza di genere, prevenzione e contrasto a discriminazioni, introduzione della figura del facilitatore linguistico per utenti non italofoni;
- progettazione di iniziative di formazione e informazione (confronto e formazione, cicli di incontri tematici, workshop esperienziali, concerti divulgativi con interazione del pubblico, iniziative aggregative a promozione del senso di comunità nei territori, campagne media e social media) rivolti a docenti, personale tecnico amministrativo bibliotecario e famiglie sulla domanda di prevenzione e promozione del benessere delle studentesse e degli studenti e la gestione di eventi critici;
- organizzazione eventi di sensibilizzazione all’attività e all’esercizio fisico;
- allestimento resting rooms, spazi riservati di relax e socializzazione ideati per offrire momenti di riposo in situazioni di particolare stress e difficoltà, per esempio prima di sostenere un esame.
Accanto alle iniziative nuove, è previsto il potenziamento dei servizi che l’Ateneo mette da tempo a disposizione degli studenti e delle studentesse, per affiancarli nel loro cammino universitario.
Counseling psicologico (hyperlink https://www.unica.it/it/servizi/servizi-agli-studenti/counseling-psicologico): servizio di supporto psicologico, offerto in modo gratuito e confidenziale da personale specializzato, in uno spazio di ascolto attivo, protetto e professionale. Il servizio punta a rinforzare le risorse cognitive, emotive e relazionali di studenti e studentesse, per stimolare nuove prospettive e individuare nuove strategie per fronteggiare al meglio le più frequenti difficoltà che si possono incontrare durante il percorso formativo;
- Servizio per l’inclusione e l’apprendimento (SIA) (hyperlink https://www.unica.it/it/servizi/servizi-agli-studenti/servizi-per-inclusione-e-apprendimento): centro che predispone servizi e interventi per tutte le studentesse e gli studenti con disabilità, dislessia e altri Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) . Il personale specializzato dell’ufficio offre supporto nella personalizzazione del percorso e degli esami di profitto, garantendo pari opportunità di partecipazione e di accesso alla didattica.
- Centro Universitario Sportivo (CUS): il CUS Cagliari Il Centro Universitario Sportivo (CUS) cagliaritano si sviluppa su 4 strutture: (la Cittadella Sportiva Sa Duchessa, via Is Mirrionis; il polo sportivo di Monserrato; il polo nautico, via dei Calafati; il Centro Sportivo Molentagius-Saline, via Perda Bona 22, Quartu Sant’Elena) e offre tante discipline da praticare: atletica leggera, calcio, calcio a 5, canoa, scherma, tennis, volley; i corsi fitness ginnastica dolce, fusion, pilates, total athletic training, tri-fit forma e yoga e allenamento nella Sala Pesi CUS. A Sa Duchessa è possibile inoltre usufruire di altri servizi: sala StudioCUS, club house CasaCUS, BiblioCUS e Sala Convegni.
Il progetto Proben è finanziato dal Decreto direttoriale n. 1159/2023 “Bando PRO - BEN – Avviso per la concessione di finanziamenti destinati alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca”.
L’Università degli Studi di Cagliari è partner del progetto che vede l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” come capofila di un parternariato composto anche da Università degli Studi della Basilicata, Università LUM “Giuseppe Degennaro”, Università del Salento, Università per Stranieri di Perugia, Politecnico di Bari, Accademia delle Belle Arti di Lecce, Conservatorio di Musica “E.R. Duni”, Conservatorio di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa”.