Salta al contenuto principale

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (2015) è uno degli accordi globali più ambiziosi e importanti degli ultimi tempi. 

Articolata in 17 Obiettivi (Sustainable Development Goals - SDGs) declinati in 169 traguardi (target), l’Agenda mira ad affrontare le sfide globali più urgenti da vincere entro il 2030: porre fine alla povertà e alla fame, accrescere la prosperità economica, l'inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la pace, ancora ottenere una buona governance in tutti gli Stati e per tutti gli individui.

Gli obiettivi prevedono una varietà di complesse sfide sociali, economiche e ambientali, che richiedono profonde trasformazioni nel modo in cui le società e le economie tendenzialmente operano e nelle modalità attraverso cui ciascuno di noi interagisce con il nostro pianeta.

"Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri" (Rapporto Brundtland, 1987)

Image
agenda 2030

I 17 Obiettivi o Sustainable Developement Goals  (SDGs), articolati in 169 target, rappresentano una serie di priorità e aspirazioni per guidare le nazioni ad affrontare le sfide globali. 

Essi evidenziano le interconnessioni tra la dimensione sociale, economica e ambientale dello sviluppo sostenibile, nonché tra gli obiettivi stessi e quindi la necessità di indirizzare gli obiettivi in un contesto multidisciplinare (e non separatamente o in sequenza) per porre fine alla povertà, lottare contro l‘ineguaglianza, affrontare i cambiamenti climatici, costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani.