Salta al contenuto principale
Image
lettere

LETTERE

Corso di Laurea
Accesso Libero
STUDI UMANISTICI
L-10 Classe delle lauree in Lettere
180 crediti
Italiano

Presentazione del corso

Il Corso di Laurea in Lettere fa parte di un’architettura formativa a tre livelli (triennale, magistrale e dottorato) e mira a fornire una solida preparazione di base nel campo selle Scienze umane. Il corso si articola in tre curricula: classico, moderno e storico. Lo sbocco naturale della laurea in Lettere è il proseguimento degli studi nel livello magistrale superiore. In relazione al curriculum di provenienza, lo studente potrà optare per la laurea magistrale interclasse in Filologie Letterature classiche e moderne (LM14 e LM15) oppure in Storia e Società (LM84). Tuttavia, con la sola laurea triennale è possibile svolgere alcune attività nell’ambito dei servizi culturali. Il laureato triennale con vocazione all’insegnamento o alla ricerca potrà, rispettivamente, completare la formazione con il livello magistrale, proseguire con uno dei due dottorati di riferimento: Dottorato in Studi Filologico-Letterari e Storico-culturali oppure Dottorato in Storia, Beni culturali e Studi internazionali.

Requisiti di accesso

Titoli obbligatori
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore

Piano di studi

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • GEOGRAFIA
    12 crediti - 60 ore - Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
Laboratorio di lingua straniera
Anno di corso: 3
Obbligatori
Letterature straniere a scelta
Discipline storiche a scelta 3° anno
Anno di corso: 0
Obbligatori
Attività formative affini a scelta 3° anno (12 CFU)
A scelta dello studente (12 CFU)
Altre attività (3 CFU)
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • GEOGRAFIA
    12 crediti - 60 ore - Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
Letteratura straniera a scelta
Discipline Caratterizzanti a scelta 2 anno
Anno di corso: 3
Obbligatori
Attività Formative affini a scelta (18 CFU)
Anno di corso: 0
Obbligatori
Discipline storiche a scelta (24 CFU)
Laboratorio di lingua straniera
A scelta dello studente (12 CFU)
Altre attività (3 CFU)
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • GEOGRAFIA
    12 crediti - 60 ore - Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
Latino a scelta 1 anno
Storia Caratterizzanti a scelta 2 anno
Laboratorio di lingua straniera
Anno di corso: 3
Obbligatori
Discipline affini a scelta 3 anno (18 CFU)
Anno di corso: 0
Obbligatori
A scelta dello studente (12 CFU)
Altre attività (3 CFU)
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA

Programma, testi e obiettivi

Accesso ad ulteriori studi
Corsi del Secondo Ciclo
Status professionale conferito dal titolo
Il laureato in Lettere potrà utilizzare le conoscenze e le capacità critiche acquisite nel proseguimento dei suoi studi al fine di accedere all'insegnamento di discipline storico-geografiche e letterarie nelle scuole secondarie, secondo le norme che regolano l'accesso alla docenza nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado. Il laureato in Lettere sarà inoltre in grado di svolgere attività professionali in enti pubblici e privati (es.: nel settore dei beni e dei servizi culturali, dell'istruzione e dell'informazione, nel settore della comunicazione pubblica e negli uffici di relazioni con il pubblico, in attività diverse quale esperto culturale, nell'organizzazione di progetti e manifestazioni culturali promossi da fondazioni, istituzioni ed enti pubblici e privati).
Caratteristiche prova finale
La prova finale consisterà nella discussione di un elaborato scritto attraverso il quale sia possibile documentare e accertare le conoscenze, le capacità e le competenze acquisite. L'elaborato sarà preparato sotto la guida di un docente del corso, nell'ambito di uno degli insegnamenti o settori seguiti.
Conoscenze richieste per l'accesso
Si richiede una buona conoscenza, a livello della scuola secondaria superiore, della lingua italiana e delle sue strutture grammaticali, della Letteratura italiana, della Storia e della Geografia e la conoscenza dei lineamenti della storia culturale dell'età classica. È altresì requisito d'ingresso il possesso delle nozioni fondamentali della lingua latina e, relativamente al percorso classico, della lingua greca. Le conoscenze possedute in entrata saranno verificate mediante una prova scritta, obbligatoria e non selettiva cui gli studenti saranno tenuti, e concernente argomenti relativi alle conoscenze qui sopra indicate. Eventuali debiti formativi derivanti da competenze insufficienti in questi ambiti saranno colmati entro il primo anno di corso, secondo modalità stabilite dal Regolamento, sulla base di quanto deliberato dal Consiglio di Facoltà.
Titolo di studio rilasciato
Laurea in Lettere
Abilità comunicative
Il laureato sa trasmettere in forma orale e scritta le conoscenze acquisite relative agli studi letterari, storici e linguistici di tradizione classica e moderna tanto nell'ambito della divulgazione, quanto in quello della comunicazione scientifica, almeno a un primo livello di difficoltà. Il risultato viene conseguito tramite la proposizione allo studente di ‘tipi' discorsivi diversi, tanto in relazione ai diversi ambiti disciplinari presenti nell'offerta formativa del CdL, quanto ai diversi approcci critico-metodologici a una medesima disciplina: ciò che gli consentirà di acquisire capacità di elaborare molteplici tipi di discorso comunicativo, di acquisire i fondamenti di una testualità variata e flessibile ai diversi scopi, e una competenza lessicale specifica, duttile e diversificata. Le capacità comunicative e discorsive sono poi incrementate dallo studio di almeno una lingua e letteratura straniera, nonché dalla partecipazione ai laboratori di informatica. Potranno cooperare a tal fine anche attività seminariali, conferenze e convegni. Infine, non certo da ultimo, concorre all'acquisizione delle abilità comunicative la preparazione di un elaborato scritto per la prova finale che, condotto sotto la guida di un docente, affinerà le capacità espressive e di articolazione, strutturazione e costruzione testuale da parte dello studente. Tali capacità saranno verificate tramite l'individuazione e la valutazione della adeguatezza testuale e precisione lessicale dei testi, orali e scritti, prodotti dallo studente al fine del sostenimento degli esami, i quali possono prevedere anche verifiche informali in itinere; sono previste verifiche specifiche relative alla conoscenza della lingua straniera, e alla idoneità all'uso dei principali strumenti informatici. Infine, a conclusione dell'itinerario formativo, lo studente sarà valutato anche nelle sue capacità espressive e costruttive in relazione all'elaborato preparato per la prova finale.
Autonomia di giudizio
Grazie all'acquisizione dei principali strumenti di analisi critica nel campo degli studi letterari, storici e linguistici di tradizione classica e moderna il laureato è in grado di interpretare un testo e di esprimere autonome riflessioni sui grandi temi storico-culturali e sulle problematiche della società contemporanea. Tali risultati verranno ottenuti tramite la possibilità, garantita dall'offerta didattico-formativa del CdL, di porre a confronto ambiti disciplinari diversi e i loro rispettivi metodi di indagine nei diversi campi dello scibile: attraverso la riflessione tanto sui testi letterari e le espressioni artistiche quanto sugli eventi, le dinamiche e i processi storici oggetto di studio, nonché attraverso la riflessione sulle strutture linguistiche consolidatesi storicamente su parametri e tipologie acroniche e interlinguistiche. Inoltre, lo studente sarà messo in condizione di riflettere sulle diverse proposte critiche avanzate nel corso della storia e del progredire degli studi scientifici, e sull'affinarsi dei metodi d'indagine, anche al di là degli ambiti più strettamente letterari e storici (antropologia, sociologia, archeologia, ecc.). L'autonomia di giudizio posseduta dallo studente viene verificata e valutata tramite la capacità che questi, al momento dei diversi esami o nell'elaborazione di altri prodotti (resoconti di seminari e convegni o di stage e tirocini di cui s'è fatta esperienza), dimostrerà di possedere nel mettere a confronto in maniera originale o comunque non immediatamente prevedibile e routinaria, saperi diversi, e nell'applicare quanto appreso a situazioni, testi, prodotti culturali ed eventi storici articolati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Area Generica Il laureato è capace di applicare e utilizzare le conoscenze umanistiche classiche e moderne acquisite sia nell'ambito di esperienze professionali che nel proprio campo di studi. In particolare il laureato sa analizzare i processi letterari e storico-letterari, nonché la problematica, le dinamiche e i processi storici, politici e sociali; è in grado di analizzare i testi letterari e le fonti storiche; sa applicare ai testi letterari i metodi critici appresi; è in grado di valutare gli avvenimenti attuali alla luce dei metodi storici appresi; sa riconoscere nel presente l'eredità storica del passato; è capace di utilizzare gli strumenti bibliografici. Tali risultati verranno acquisiti attraverso lezioni frontali, seminari e conferenze, in cui verrà reso edotto delle possibili applicazioni dei principali metodi di indagine e di analisi ai diversi campi dell'operare (commento di testi letterari alla cui comprensione concorrono componenti molteplici in reciproca interazione: grammaticali, semiotiche e storico-critiche; esegesi delle fonti storiche e successiva costruzione del ‘racconto' e del giudizio storico; raffronto di diversi momenti storici e storico-letterari, che individui da un lato le differenti peculiarità diacroniche singolari e dall'altro i fenomeni di continuità di lunga durata attraverso il regolare accostamento e l'istituzione di analogie, simmetrie e similarità sia fra diversi momenti storici, sia fra diverse tipologie testuali). L'acquisizione di tali capacità viene valutata tramite l'abilità che lo studente saprà dimostrare (in colloqui informali, nella partecipazione attiva a seminari, nella produzione di testi scritti, nel rispondere ai quesiti d'esame, e, non da ultimo, nella preparazione e nella discussione dell'elaborato per la prova finale) di saper applicare a un medesimo oggetto di indagine o di discorso critico-analitico metodi e prospettive d'approccio differenti e interdisciplinari; di saper costruire con coerenza logica e con proprietà concettuale argomentativa discorsi di un adeguato grado di complessità; e di saper prospettare su campi operativi non immediatamente attinenti alla materia disciplinare il/i sapere/i acquisito/i. Area Linguistica Capacità di analizzare testi di diversa tipologia e produrre testi coerenti a livelli differenti. Area Letteraria Capacità di inquadrare storicamente con prospettiva critica testi letterari di epoche, culture e civiltà differenti. Area Storico-Geografica e metodologia Capacità di valutare gli avvenimenti attuali alla luce dei metodi storici appresi e di individuare e comprendere nell'epoca contemporanea l'eredità storica del passato, unitamente alle modalità e dinamiche con cui lo spazio geografico ne ha determinato lo sviluppo. Capacità di mettere in connessione gli avvenimenti storici con lo sviluppo dei fenomeni artistici, culturali e del pensiero dell'uomo. Capacità di comprendere le peculiarità diacroniche e fenomeni di continuità di lunga durata attraverso analogie e simmetrie tra i diversi momenti storici. Area delle lingue e letterature classiche Capacità di analisi critica e commento linguistico di testi classici. Capacità di confronto delle strutture grammaticali delle lingue antiche con quelle moderne. Rafforzamento delle competenze linguistiche delle lingue moderne a partire dalla lingua italiana. Capacità di consultazione delle fonti storiche e letterarie dall'antichità all'epoca moderna.
Capacità di apprendimento
Tramite e grazie all'attività didattica e formativa qui sopra descritta e offerta nei modi proposti, il laureato possiede i fondamenti di base dei saperi umanistici, sa utilizzare analiticamente e sinteticamente le fonti e la bibliografia, ha maturato un metodo critico oltre che capacità di elaborazione e di comunicazione, ed ha quindi acquisito le capacità di apprendimento utili alla prosecuzione del proprio percorso formativo con l'iscrizione a un master di I livello o a una laurea magistrale. Tali capacità saranno verificate in itinere mediante l'elaborazione da parte dello studente di testi scritti e orali che confluiranno nelle prove d'esame, o in altri tipi di verifica (p. es. valutazione, da parte di un docente, di resoconti scritti, prodotti dallo studente, di conferenze, convegni e seminari) delle sue capacità di apprendimento, di affinamento e di giudizio, e di duttilità applicativa e interdisciplinare; oltre che, ovviamente, attraverso l'elaborazione del testo scritto da presentare per la prova finale, che sarà seguito da un docente e valutato dall'apposita commissione esaminatrice.
Conoscenza e comprensione
Area Generica Il laureato nel corso di laurea in Lettere possiede solide conoscenze di base, con capacità di orientarsi all'interno dei diversi settori dei saperi umanistici, in ambito sia classico sia moderno, con particolare sensibilità nei confronti della dimensione interdisciplinare degli studi. Più in particolare il laureato acquisirà le conoscenze di base relative alle dinamiche e ai processi storici dall'antichità ai nostri giorni e allo svolgimento storico della letteratura italiana con acquisizione di capacità di lettura critica di testi e di analisi linguistico-filologica; una conoscenza di base della letteratura latina con approccio diretto ai testi in originale e sufficiente capacità di analisi filogico-linguistica; e, a seconda del percorso formativo, i fondamenti essenziali della linguistica e della filologia testuale; una conoscenza di base della storia di almeno una letteratura straniera europea con capacità di lettura di testi in originale; i fondamenti della letteratura greca con approccio diretto ai testi in originale e sufficiente capacità di analisi filogico-linguistica; una conoscenza di base delle tradizioni linguistiche, delle espressioni letterarie e della storia della Sardegna; i fondamenti delle tecniche e delle modalità dei linguaggi specifici dell'informazione. Tali risultati vengono ottenuti tramite la frequenza attiva e partecipata alle lezioni frontali che trattano problemi di inquadramento disciplinare generale, presentano, analizzano e commentano criticamente i testi letterari e le fonti storiche, forniscono inoltre i principali strumenti di analisi e gli strumenti bibliografici attinenti tanto a questioni d'ordine generale quanto a questioni più specifiche e particolari, e addestrano alla fruizione di dizionari specifici, repertori, cartografia, atlanti, collezioni specializzate, edizioni critiche, opere enciclopediche. I risultati saranno valutati al momento degli esami, in cui lo studente dovrà dimostrare di aver appreso i contenuti e i metodi essenziali e fondamentali delle diverse discipline, dando prova altresì di conoscerne i principali strumenti di indagine e di analisi. Area Linguistica Conoscenze e comprensione delle strutture fondamentali di funzionamento del linguaggio umano. Conoscenze delle lingue romanze e dell'italiano nei loro processi storici. Area Letteraria Conoscenza del patrimonio letterario italiano e delle principali culture e nazionalità europee nel loro svolgimento storico e nelle loro interrelazioni. Area Storico-Geografica e metodologia Conoscenze di base relative alle dinamiche e ai processi storici dall'antichità ai nostri giorni nei reciproci rapporti con lo spazio geografico, anche con riferimento al territorio regionale e ai diversi fenomeni artistici. Conoscenza dei metodi di analisi storica. Area delle lingue e letterature classiche Conoscenza di base delle lingue antiche e delle letterature classiche (greco e latino) attraverso la lettura diretta di testi in lingua originale di non elevata complessità. Comprensione delle strutture grammaticali e del patrimonio letterario delle culture dell'antichità.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Descrizione obiettivi formativi specifici
Le aree di apprendimento del corso di studi sono: linguistica, letteratura, storia e lingua e letterature classiche. Queste aree sono pensate per consentire l'accesso alle lauree magistrali LM 14 Filologia Moderna, LM 15 Filologia, Letterature e Storia dell'antichità LM 15 e LM 84 - Scienze Storiche mirate a loro volta ai percorsi di accesso per l'insegnamento nelle scuole secondarie. Le competenze acquisite nelle aree di apprendimento individuate consentono l'inserimento in ambiti occupazionali per i quali è necessario l'uso delle capacità di scrittura e comunicazione argomentate e di lettura critica di testi di diverse tipologie; ambiti quali: beni e servizi culturali, informazione, comunicazione e relazioni con il pubblico, organizzazione di progetti e manifestazioni culturali. Struttura del percorso - Il corso di studio si divide in tre curricula: classico, moderno e storico. Il piano di studi del curriculum classico è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l'accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse in Filologie e Letterature classiche e moderne, Laurea in Filologia Letteratura e Storia dell'Antichità (LM-15). Il piano di studi del curriculum moderno è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie moderne, per consentire l'accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse in Filologie e Letterature classiche e moderne, Laurea in Filologia Moderna (LM-14). Il piano di studi del curriculum storico è calibrato sulle discipline storiche, per consentire l'accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale in Storia e società (LM-84). I tre curricula sono concepiti in modo tale da permettere una relativa elasticità nel caso di cambiamento del curriculum da parte dello studente che volesse optare per un diverso orientamento curriculare nel corso della sua carriera Il percorso formativo prevede i seguenti obiettivi specifici: - l'acquisizione di una base comune di conoscenze letterarie linguistiche, storiche e geografiche - anche nella prospettiva di un eventuale proseguimento degli studi - da conseguire attraverso la frequenza attiva e partecipata ai corsi di insegnamento relativi alla letteratura italiana, alle letterature classiche, alle discipline storiche del mondo antico e moderno, a quelle geografiche e linguistiche, nonché mediate lo studio individuale; - l'acquisizione di conoscenze specifiche in relazione al percorso formativo seguito dallo studente: lingua e letteratura greca, lingua e letteratura latina, filologia romanza, letteratura italiana, letterature moderne, linguistica, storia antica, medievale, moderna e contemporanea, editoria, comunicazione e informazione, arte, musica e spettacolo, storia e geografia della Sardegna, linguistica, letteratura e cultura sarde, da conseguire attraverso la frequenza attiva e partecipata ai diversi corsi di insegnamento connessi a tali discipline ed ambiti disciplinari, nonché attraverso lo studio individuale per la preparazione dei relativi esami; - l'acquisizione di conoscenze affini e integrative che abbiano una particolare attinenza con la dimensione interdisciplinare degli studi umanistici - o una funzione di approfondimento in ambiti specifici - a favore di una maggiore articolazione dei percorsi formativi, e che possano valere come primo momento di avvio alla ricerca scientifica: anch'esse da conseguire attraverso la frequenza attiva e partecipata ai diversi corsi di insegnamentoe lo studio individuale; - la conoscenza di una lingua straniera, da conseguire attraverso la frequenza di lettorati, oltre che dei corsi di letteratura straniera; - la capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica, tramite la frequenza di uno specifico laboratorio. In termini di risultati di apprendimento attesi, il laureato -acquisirà i fondamenti essenziali degli studi linguistici, letterari e storici mediante la frequenza attiva e partecipata a lezioni, seminari e conferenze, in cui avrà la possibilità di confrontarsi criticamente con i testi letterari e le fonti storiche e acquisirà la capacità di consultare i principali strumenti bibliografici; - sarà così messo in grado di applicare i principali metodi di indagine appresi ai diversi campi dell'operare (didattica, analisi testuale letteraria e linguistica, esegesi delle fonti storiche). La riflessione tanto sui testi letterari quanto sugli eventi, le dinamiche e i processi storici oggetto di studio garantiranno l'acquisizione di una personale capacità di giudizio. Lo studente acquisirà inoltre abilità comunicative attraverso la proposizione di 'tipi' discorsivi diversi. Tali capacità saranno incrementate dallo studio di almeno una lingua straniera, nonché dalla partecipazione ai laboratori di informatica. Potranno concorrere a tal fine anche attività seminariali e, non ultimo, la preparazione dell'elaborato per la prova finale. L'acquisizione di un metodo di studio individuale - necessario per la preparazione degli esami - potrà essere più utilmente spesa dallo studente per proseguire i suoi studi o nel completamento del proprio percorso formativo. Il corso prevede una articolazione in più curricula. L'attività formativa del Corso si svolgerà attraverso lezioni, seminari, laboratori, esercitazioni pratiche ed altre iniziative promosse dall'Ateneo: stage, tirocini presso istituzioni culturali pubbliche o private, biblioteche, archivi, istituti editoriali (case editrici, organi di stampa e di informazione). La verifica della preparazione dello studente avverrà attraverso prove d'esame orale e/o scritto e/o prove di idoneità.