Salta al contenuto principale
Image
ambiente

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Corso di Laurea
Accesso Libero
INGEGNERIA E ARCHITETTURA
L-7 Classe delle lauree in Ingegneria civile e ambientale
180 crediti
Italiano

Presentazione del corso

Il Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (IAT) fornisce una solida preparazione di base multidisciplinare e le competenze specifiche per l'analisi e la descrizione dell'ambiente e del territorio, per il riconoscimento e il controllo dei fenomeni di alterazione dell'ambiente e del territorio indotti dall'interazione con l'uomo. Il corso di laurea IAT forma laureati orientati a collaborare alla pianificazione, progettazione, realizzazione, rilievo, manutenzione e gestione di manufatti, opere, infrastrutture, sistemi tecnologici, servizi e processi tecnici e organizzativi che permettono lo svolgimento di attività insediative ed economiche nel rispetto di obiettivi di sostenibilità economica, sociale, energetica e ambientale, nonché nel rispetto dei principi dell'utilizzo intelligente delle risorse e dell'economia circolare.
Il corso di laurea rientra all’interno dell’iniziativa “PA110 e lode”, che mira alla valorizzazione e allo sviluppo del capitale umano della pubblica amministrazione.

Requisiti di accesso

Titoli opzionali (a scelta tra i seguenti):
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
  • [TS] - Titolo straniero

Piano di studi

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • CHIMICA
    6 crediti - 60 ore - Primo Semestre
  • FISICA 1
    8 crediti - 80 ore - Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (12 CFU)
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA

Programma, testi e obiettivi

Status professionale conferito dal titolo
Laureato in ingegneria per l'ambiente e il territorio I principali sbocchi occupazionali del laureato in IAT sono: prosecuzione degli studi con iscrizione ad un corso di laurea magistrale, impiego in imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche, per la sicurezza e igiene del lavoro e per la valutazione degli impatti e della compatibilità ambientale di piani ed opere, con la costruzione e implementazione di sistemi informativi. Per esercitare la libera professione nel territorio nazionale, il laureato IAT dovrà superare l'esame di Stato ed iscriversi all'albo professionale.
Caratteristiche prova finale
La prova finale è un'occasione formativa individuale a completamento del percorso di studi, che richiede lo svolgimento di un lavoro autonomo individuale consistente nella stesura di un elaborato scritto con il quale lo studente dimostri la capacità di analisi di un problema specifico relativo agli insegnamenti seguiti, nonché lo studio della relativa documentazione disponibile e lo svolgimento di semplici valutazioni. L'elaborato finale relativo alla prova finale può essere eventualmente redatto in lingua inglese. Gli studenti che usufruiscono di borse di studio Erasmus o che svolgono comunque all'estero il lavoro preparatorio per la prova finale, possono essere autorizzati a redigere la relazione in una lingua a scelta tra: italiano, francese, inglese o spagnolo. Modalità di assegnazione e dettagli sullo svolgimento della prova finale sono precisati nel regolamento didattico di Corso di Laurea.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo. È richiesto altresì il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale. Le conoscenze richieste sono le seguenti. Matematica: Aritmetica ed algebra - Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili. Sistemi di equazioni di primo grado. Equazioni e disequazioni razionali fratte e con radicali. Geometria Segmenti ed angoli; loro misura e proprietà. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche piane (triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e relative lunghezze ed aree. Proprietà delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi ed aree della superficie. Geometria analitica e funzioni numeriche - Coordinate cartesiane. Il concetto di funzione. Equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole, ecc.). Grafici e proprietà delle funzioni elementari (potenze, logaritmi, esponenziali, ecc.). Calcoli con l'uso dei logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Trigonometria - Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente. Le principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione). Equazioni e disequazioni trigonometriche. Relazioni fra elementi di un triangolo. Statistica - Si presuppone la conoscenza di nozioni elementari di statistica (permutazioni, combinazioni, media, varianza e frequenza). Nozioni elementari di interpretazione di diagrammi di frequenze ed istogrammi. Scienze fisiche e chimiche: Meccanica - Si presuppone la conoscenza delle grandezze scalari e vettoriali, del concetto di misura di una grandezza fisica e di sistema di unità di misura; la definizione di grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza); la conoscenza della legge d'inerzia, della legge di Newton e del principio di azione e reazione. Ottica - I principi dell'ottica geometrica; riflessione, rifrazione; indice di rifrazione; prismi; specchi e lenti concave e convesse; nozioni elementari sui sistemi di lenti e degli apparecchi che ne fanno uso. Termodinamica - Si danno per noti i concetti di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi e l'equazione di stato dei gas perfetti. Sono richieste nozioni elementari sui principi della termodinamica. Elettromagnetismo - Si presuppone la conoscenza di nozioni elementari d'elettrostatica (legge di Coulomb, campo elettrostatico e condensatori) e di magnetostatica (intensità di corrente, legge di Ohm e campo magnetostatico). Qualche nozione elementare è poi richiesta in merito alle radiazioni elettromagnetiche e alla loro propagazione. Struttura della materia - Si richiede una conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole. In particolare si assumono note nozioni elementari sui costituenti dell'atomo e sulla tavola periodica degli elementi. Inoltre si assume nota la distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l'acqua e i costituenti dell'atmosfera. Simbologia chimica - Si assume la conoscenza della simbologia chimica e si dà per conosciuto il significato delle formule e delle equazioni chimiche. Stechiometria - Deve essere noto il concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni; si assume la capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici. Chimica organica - Deve essere nota la struttura dei più semplici composti del carbonio. Soluzioni - Deve essere nota la definizione di sistemi acido–base e di pH. Ossido–riduzione - Deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di riduzione. Si assumono nozioni elementari sulle reazioni di combustione. Tutti coloro che intendono iscriversi al primo anno del Corso di Laurea, anche se provenienti da altro Corso di Laurea o da altro Ateneo, devono obbligatoriamente sostenere una prova di accesso. La Facoltà di Ingegneria e Architettura dell'Università di Cagliari aderisce al CISIA (Consorzio Interuniversitario sistemi integrati per l'accesso) che gestisce le prove di accesso per tutte le sedi consorziate. La prova, organizzata secondo quanto stabilito dal CISIA, e comune a tutti i Corsi di Laurea in Ingegneria della Facoltà, è volta, così come previsto dalla normativa vigente, a valutare la preparazione iniziale prevista per l'accesso ai corsi di laurea in Ingegneria. Gli studenti che non superano la soglia di punteggio stabilita a livello di Facoltà possono iscriversi al corso di laurea con debiti formativi: le specifiche sugli obblighi formativi aggiuntivi, nonché sulle modalità del loro recupero, sono riportate nel Regolamento Didattico del CdS.
Titolo di studio rilasciato
Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Abilità comunicative
Il laureato in IAT è in grado di comunicare in forma scritta e orale in Inglese, con un un livello di conoscenza preintermedio. Il laureato IAT sa rappresentare e descrivere schemi, piani e progetti relativi a opere di ingegneria per l'ambiente e il territorio a partire dall'inquadramento generale e dalla definizione degli obiettivi, indicando gli strumenti utilizzati ed i risultati conseguiti o conseguibili con una certa attività. Inoltre, la preparazione e la discussione dell'elaborato previsto per la prova finale consentono al laureato di sviluppare una capacità di sintesi nel descrivere anche problematiche complesse ad interlocutori specialisti e non specialisti. Le abilità comunicative sono acquisite attraverso le lezioni frontali, le esercitazioni e lo studio individuale e sono verificate nelle prove in itinere, nella discussione e correzione delle esercitazioni, nelle prove finali e nella discussione della tesi finale.
Autonomia di giudizio
Il laureato in IAT ha la capacità di: - individuare, prevedere, analizzare e valutare gli effetti delle soluzioni ingegneristiche sul contesto sociale e fisico-ambientale; - effettuare valutazioni dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro, dalla raccolta dei dati, attraverso l'elaborazione e l'analisi, sino alla formulazione di un giudizio di accettabilità. L'autonomia di giudizio è acquisita soprattutto attraverso le esercitazioni e lo studio individuale ed è verificata nelle prove in itinere, nella discussione e correzione delle esercitazioni, nelle prove finali, e nella stesura e discussione della tesi finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Discipline Scientifiche di Base Gli insegnamenti di questa area di apprendimento permettono di applicare la conoscenza e la capacità di comprensione per: - analizzare e rappresentare funzioni ad una o più variabili e risolvere problemi per via analitica; - costruire modelli matematici di problemi di natura ingegneristica; - effettuare e valutare misure di grandezze fisiche in vista della loro rappresentazione e utilizzazione; - applicare i principi della meccanica, della termodinamica e dei fenomeni elettromagnetici per l'analisi quantitativa di sistemi fisici semplici e per la soluzione di problemi elementari di natura ingegneristica; - effettuare calcoli per la soluzione di problemi chimici e stechiometrici e interpretare i fenomeni chimici per la comprensione degli aspetti applicativi; - sviluppare algoritmi di calcolo automatico per la soluzione di semplici problemi applicativi e codificarli in un linguaggio di programmazione. Gli strumenti didattici a ciò finalizzati sono le esercitazioni in aula e/o le attività di laboratorio, nelle quali sono anche stimolate le capacità di interagire in gruppo con gli altri studenti. La verifica delle capacità di applicazione acquisite è condotta contestualmente a quella delle conoscenze mediante esercizi di tipo algebrico o numerico. Discipline ingegneristiche di base Con l'analisi dei processi fisici che sono alla base dei metodi di progettazione delle opere di ingegneria civile e ambientale, imparando ad identificare, formulare e risolvere problemi tipici dell'ingegneria con metodi analitici e di modellazione, lo studente sviluppa la capacità di applicare le conoscenze acquisite in quest'area di apprendimento. In particolare, tale capacità di applicazione viene acquisita mediante esercitazioni guidate e semplici progetti riguardanti: - l'applicazione della meccanica dei solidi, dei materiali e delle strutture per la soluzione di problemi di base delle costruzioni e per lo studio della loro risposta alle sollecitazioni indotte; - la risoluzione di problemi connessi al dimensionamento e alla verifica di manufatti e opere semplici in conglomerato cementizio armato, con riferimento allo Stato Limite Ultimo; - l'individuazione dei parametri meccanici rilevanti per il comportamento dei terreni e le metodologie sperimentali necessarie a determinarne i valori; - l'analisi e la valutazione delle problematiche della meccanica dei fluidi, con particolare riferimento al moto dei fluidi e alle grandezze trasportate nei sistemi naturali e artificiali. Tali capacità sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati e di semplici progetti, che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le verifiche avvengono con prove scritte e orali, in itinere e/o finali. Discipline scientifiche specifiche Gli insegnamenti di questa area di apprendimento permettono di applicare la conoscenza e la capacità di comprensione a problemi dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio. Nello specifico, lo studente sviluppa le proprie capacità di applicazione delle conoscenze acquisite cimentandosi, sia in modo guidato che autonomamente, nella soluzione di problemi riguardanti: - l'acquisizione, l'elaborazione e l'interpretazione di rilievi geologici, geologico-tecnici, e idrogeologici; - l'acquisizione, l'elaborazione e l'interpretazione dei dati sismici e geofisici in generale; - l'esecuzione di rilievi topografici con l'inquadramento dei risultati sulla cartografia esistente, l'utilizzo corretto dei sistemi di riferimento e di coordinate nei GIS (Geographic Information System); - l'analisi dei processi idrologici del territorio con applicazione al bilancio idrologico, ai modelli afflussi-deflussi e alla modellazione probabilistica degli eventi estremi; - l'analisi dei fenomeni di trasporto degli inquinanti liquidi e gassosi. La verifica delle capacità di applicazione acquisite è condotta contestualmente a quella delle conoscenze mediante prove scritte e orali, in itinere e/o finali. Discipline ingegneristiche specifiche Gli insegnamenti di questa area di apprendimento permettono di applicare la conoscenza e la capacità di comprensione per: - identificare, formulare e risolvere i problemi connessi all'ambiente, al territorio ed alla sicurezza del lavoro; - studiare ed analizzare l'ambiente ed il territorio nelle loro molteplici componenti e sintetizzarne le caratteristiche; - pianificare e concorrere a progettare le componenti tecnologiche ed infrastrutturali, nonché i processi per il recupero, la salvaguardia e l'utilizzazione delle risorse ambientali e territoriali; - impostare e condurre sperimentazioni di media complessità, elaborare e rappresentare i dati secondo metodi scientifici e interpretare dei risultati. Le capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati e di semplici progetti, che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le verifiche avvengono con prove in itinere e esami finali scritti e/o orali comprensivi di esercizi. Un accertamento complessivo delle capacità di applicare quanto appreso nei diversi insegnamenti avviene con la preparazione, la stesura e la discussione della tesi di laurea.
Capacità di apprendimento
Grazie alla solida ed ampia preparazione di base ed ingegneristica fornita al laureato in IAT, egli possiede gli strumenti necessari per approfondire anche in autonomia gli aspetti di maggior rilevanza per la prosecuzione degli studi nella Laurea Magistrale o per l'eventuale attività lavorativa che deciderà di intraprendere. Inoltre, sarà autonomamente in grado di aggiornare le proprie conoscenze sugli sviluppi normativi, scientifici e tecnologici. Le capacità di apprendimento sono acquisite attraverso le esercitazioni e lo studio individuale e sono verificate nelle prove in itinere, nella discussione e correzione delle esercitazioni, nelle prove finali e nella stesura e discussione della tesi finale
Conoscenza e comprensione
Discipline Scientifiche di Base Gli insegnamenti di quest'area di apprendimento forniscono la conoscenza e la capacità di comprensione dei metodi matematici e dei fenomeni fisici e chimici essenziali per la comprensione delle discipline ingegneristiche, nonché le conoscenze informatiche di base per lo sviluppo di algoritmi di calcolo automatico per la soluzione di problemi applicativi in campo ingegneristico. Nello specifico, le conoscenze nell'ambito della matematica riguardano le nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale, della geometria analitica e dell'algebra lineare, delle serie numeriche e di funzioni e delle equazioni differenziali. Nell'ambito della fisica si concentra l'attenzione sulle leggi fondamentali della meccanica classica, dei fenomeni ondulatori, della termodinamica, dell'elettrostatica, dei campi elettrici e magnetici nel vuoto e nella materia e dei fenomeni elettromagnetici. Le nozioni di base riguardanti la struttura della materia, l'elettrochimica, la chimica organica ed inorganica costituiscono le conoscenze in ambito chimico. La comprensione delle principali metodologie di indagine, rigorosamente descritte, e le principali metodologie di misura delle grandezze fisiche e chimiche costituiscono ulteriori risultati attesi. Gli insegnamenti relativi alle analisi e alle fisiche sono distribuiti su tre semestri secondo una sequenza ragionata, coordinata e progressiva affinché lo studente abbia i tempi necessari per acquisire e assimilare efficacemente le conoscenze e le capacità in quest'area di apprendimento. Le conoscenze e le capacità di comprensione sono acquisite attraverso le lezioni frontali, le esercitazioni e lo studio individuale. I risultati di apprendimento attesi, necessari per affrontare efficacemente il successivo studio delle materie ingegneristiche, vengono verificati nelle prove in itinere e nelle prove finali, mediante esami scritti e orali che possono comprendere test a risposte chiuse e quesiti relativi agli aspetti teorici, nonchè nella discussione e correzione delle esercitazioni, ove previste. Discipline ingegneristiche di base Gli insegnamenti di questa area di apprendimento forniscono conoscenze e capacità di comprensione degli aspetti e dei concetti fondamentali nell'ambito dell'ingegneria civile e ambientale e, in particolare, nell'Idraulica, nella Scienza e Tecnica delle Costruzioni e nella Geotecnica, oltre che nella Fisica Tecnica Ambientale. In dettaglio, le conoscenze fondamentali nell'ambito dell'Idraulica riguardano la meccanica del continuo (solidi elastici e fluidi), i problemi dell'idrostatica e dell'idrodinamica e i criteri di base per la progettazione e verifica delle opere idrauliche; le conoscenze e le capacità di comprensione riguardanti gli elementi di base per il calcolo delle sollecitazioni e delle deformazioni dei solidi, la progettazione e la verifica delle strutture in cemento armato costituiscono i risultati attesi per l'area della Scienza e Tecnica delle Costruzioni; nell'ambito della Geotecnica si acquisiscono gli elementi base per comprendere l'interazione tra le opere di ingegneria e il terreno e per la comprensione dei modelli descrittivi della meccanica delle terre. Le attività formative di Fisica Tecnica Ambientale sono indirizzate alla conoscenza delle proprietà termofisiche dei fluidi e dei cicli termodinamici in cui essi sono utilizzati, valutandone il relativo impatto ambientale e l'uso razionale delle risorse a disposizione. Le conoscenze e le capacità di comprensione sono acquisite attraverso le lezioni frontali, le esercitazioni e lo studio individuale e sono verificate nelle prove in itinere, nella discussione e correzione delle esercitazioni, e nelle prove finali delle discipline professate. Discipline scientifiche specifiche Gli insegnamenti di questa area di apprendimento contribuiscono alla formazione interdisciplinare tipica del laureato in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. Tali discipline forniscono la conoscenza e la capacità di comprensione dei metodi e delle applicazioni delle scienze più specifiche a supporto dell'ingegneria, relativamente alla caratterizzazione dei materiali, alla caratterizzazione e al rilevamento dei sistemi ambientali, anche quando alterati nelle diverse matrici, all'idrologia e all'analisi e prevenzione dei dissesti idrogeologici. In particolare, le diverse discipline consentono l'acquisizione della conoscenza e comprensione relative: - al riconoscimento delle strutture geologiche, alle proprietà fisico-tecniche delle rocce, all'idrogeologia e alla vulnerabilità degli acquiferi, alla dinamica dei versanti e ai fenomeni franosi; - alla propagazione delle onde sismiche e al loro utilizzo per la caratterizzazione geotecnica dei terreni e ai principali metodi sismici di esplorazione del sottosuolo; - alla geomatica (sistemi di riferimento e coordinate sulla superficie terrestre) e alle tecniche di rilevamento topografico per la rappresentazione cartografica del territorio, per la progettazione delle opere civili/ambientali e per il monitoraggio e il controllo di fenomeni naturali (frane, erosioni, sismi); - ai fenomeni di trasporto nei sistemi ambientali con particolare riferimento agli aspetti teorici e tecnici relativi alla gestione degli effluenti inquinanti in genere (gassosi e liquidi); - ai processi idrologici di base (evaporazione, infiltrazione, traspirazione), all'analisi probabilistica degli eventi estremi (piene e precipitazioni) e alle misure delle principali grandezze idroclimatiche. Le conoscenze e le capacità di comprensione sono acquisite attraverso le lezioni frontali, le esercitazioni e lo studio individuale e sono verificate nelle prove in itinere, nella discussione e correzione delle esercitazioni, e nelle prove finali delle discipline professate. Discipline ingegneristiche specifiche Gli insegnamenti di questa area di apprendimento forniscono la conoscenza e la capacità di comprensione di problemi specifici dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio. Le discipline ingegneristiche specifiche del corso di laurea consentono la conoscenza e la comprensione di: - norme tecniche e legislazione in materia di sicurezza del lavoro, tutela dell'ambiente e del territorio; - elementi di base in materia di igiene e sicurezza del lavoro e dell'ambiente, di rischio ed esposizione; - aspetti teorici e tecnici relativi al settore della depurazione delle acque e degli effluenti inquinanti in genere e della gestione dei rifiuti solidi. Le conoscenze e le capacità di comprensione sono acquisite attraverso le lezioni frontali, le esercitazioni, i laboratori e lo studio individuale e sono verificate nelle prove in itinere, nella discussione e correzione delle esercitazioni, negli elaborati progettuali previsti in alcuni insegnamenti e nelle prove finali delle discipline professate.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Laureato in ingegneria per l'ambiente e il territorio I principali sbocchi occupazionali del laureato in IAT sono: prosecuzione degli studi con iscrizione ad un corso di laurea magistrale, impiego in imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche, per la sicurezza e igiene del lavoro e per la valutazione degli impatti e della compatibilità ambientale di piani ed opere, con la costruzione e implementazione di sistemi informativi. Per esercitare la libera professione nel territorio nazionale, il laureato IAT dovrà superare l'esame di Stato ed iscriversi all'albo professionale.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Competenze associate alla funzione
Laureato in ingegneria per l'ambiente e il territorio Conosce gli effetti e le tecniche di riduzione dell'impatto antropico sui corpi idrici e i principi di gestione dei rifiuti solidi, il comportamento meccanico e la caratterizzazione idraulica dei terreni; conosce i principi dello sviluppo sostenibile e della pianificazione del territorio; conosce i principi e le modalità della caratterizzazione dei siti e dell'analisi e prevenzione dei dissesti idrogeologici; conosce i metodi per la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori. E' in grado di: utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi; condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati; comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale; esercitare le proprie responsabilità professionali ed etiche; esercitare le proprie capacità relazionali e decisionali. Inoltre è in grado di comunicare, in forma scritta e orale, in italiano ed in inglese (livello di conoscenza: preintermedio) e di aggiornare in modo continuo e autonomo le proprie conoscenze.
Funzione in contesto di lavoro
Laureato in ingegneria per l'ambiente e il territorio Il laureato in ingegneria per l'ambiente e il territorio si occupa di analisi dei rischi sul territorio, programmazione e conduzione dei servizi urbani, gestione di impianti di trattamento, verifica e valutazione progetti e interventi, controllo ambientale, vigilanza in materia di sicurezza del lavoro.
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il principale obiettivo del Corso è l'acquisizione di una solida preparazione multidisciplinare finalizzata prevalentemente all'accesso alla Laurea Magistrale per il pieno sviluppo di una figura professionale capace di riconoscere, formulare ed affrontare in termini operativi e di concorso alla progettazione, e per mezzo di tecniche, procedure e strumenti aggiornati, un'ampia gamma di problematiche riferibili all'ambiente e al territorio con particolare attenzione agli aspetti relativi all'interazione con l'uomo, quali: - Difesa del suolo e delle acque; - Gestione dei rifiuti solidi e liquidi; - Gestione delle materie prime e delle risorse ambientali; - Sicurezza del lavoro e difesa ambientale; - Pianificazione territoriale. Per raggiungere tali obiettivi il percorso formativo è organizzato in aree tematiche interconnesse: discipline scientifiche di base (primo e secondo anno), discipline ingegneristiche di base (secondo e terzo anno), discipline scientifiche specifiche e ingegneristiche specifiche (secondo e terzo anno). Le discipline scientifiche di base, specifiche delle aree fisico-matematiche, chimica e informatica, e le discipline ingegneristiche di base, caratterizzanti negli ambiti tradizionali dell'ingegneria civile, ambientale e della sicurezza, permettono di fornire solide conoscenze di base e strumenti concettuali e tecnologici necessari per poter comprendere il mondo fisico e simulare eventi, processi e azioni che in esso si instaurano. Le discipline scientifiche specifiche e ingegneristiche specifiche, che coprono il vasto ambito delle aree disciplinari dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio, caratterizzano il laureato in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, fornendo una preparazione ad ampio spettro finalizzata prevalentemente all'accesso alla laurea magistrale ma, nello stesso tempo, anche necessaria per poter approfondire le tematiche di interesse o specializzarsi in un settore più ristretto, o entrare direttamente nel mondo del lavoro. Per completare e approfondire la propria preparazione su tematiche emergenti proprie dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio, lo studente può selezionare ulteriori insegnamenti o svolgere altre attività attraverso i crediti liberi. Oltre alla conoscenza orale e scritta della lingua inglese, la conclusione del percorso formativo prevede il superamento di una prova finale riferita ad un lavoro svolto autonomamente dallo studente, pur senza richiedere una particolare originalità, con preparazione del relativo elaborato finale.