Salta al contenuto principale
Image
Pannelli solari e pale eoliche

INGEGNERIA DELL’ENERGIA ELETTRICA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Corso di Laurea
Accesso Programmato
INGEGNERIA E ARCHITETTURA
L-9 Classe delle lauree in Ingegneria industriale
180 crediti
Italiano

Presentazione del corso

Il corso di laurea in Ingegneria dell’Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile (IEESS) nasce dall’esigenza di formare nuove figure professionali in grado di contribuire alla transizione energetica e allo sviluppo energetico sostenibile. Come indicato nei più importanti programmi di sviluppo europei e internazionali, una delle chiavi per ridurre le emissioni di gas climalteranti è ricorrere all’uso di energia pulita e di tecnologie all’avanguardia, soprattutto nell’ambito delle fonti energetiche rinnovabili.

Partendo dalla centralità dell’energia elettrica come vettore energetico, la nuova laurea in Ingegneria dell’Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile mira a fornire, oltre alle competenze consolidate degli ingegneri elettrici (produzione, trasmissione e distribuzione di energia da fonti energetiche convenzionali e rinnovabili; convertitori, macchine e azionamenti elettrici), nuove competenze inerenti allo sviluppo energetico sostenibile, fra cui digitalizzazione, sistemi e reti intelligenti e mobilità elettrica.

Attualmente, nel solo ambito delle fonti rinnovabili sono impiegate oltre 12 milioni di persone (74000 in Italia). L’agenzia internazionale per il lavoro (ILO) stima che la crescente presenza di fonti rinnovabili creerà, entro il 2030, oltre 18 milioni di posti di lavoro. È inoltre importante sottolineare che l'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) rileva una maggiore presenza femminile nel settore delle fonti rinnovabili (32%) rispetto al settore delle fonti energetiche convenzionali (22%). È dunque evidente la necessità di figure come quella dell’ingegnere elettrico per lo sviluppo sostenibile, capace di affrontare le nuove sfide della sostenibilità e della transizione energetica.

Requisiti di accesso

Titoli opzionali (a scelta tra i seguenti):
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
  • [TS] - Titolo straniero

Tasse e contributi

Taxes and contributions

Piano di studi

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • CHIMICA
    6 crediti - 60 ore - Primo Semestre
  • FISICA 1
    8 crediti - 80 ore - Primo Semestre
  • FISICA 2
    7 crediti - 70 ore - Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
ATTIVITA' FORMATIVE OPZIONALI 2° ANNO (6 CFU)
Anno di corso: 3
Obbligatori
ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (12 CFU)
ALTRE ATTIVITA' (2 CFU)

Programma, testi e obiettivi

Status professionale conferito dal titolo
Ingegnere dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile La Laurea in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile consente: • di poter esercitare la libera professione come Ingegnere Junior previo superamento dell'Esame di Stato e della conseguente iscrizione all'Albo professionale (settore industriale, sezione B) • di assumere posizioni di tipo tecnico-gestionale in aziende o enti operanti nel settore energetico per la produzione e gestione di beni e servizi, anche di tipo innovativo per una maggiore sostenibilità energetica • di assumere posizioni di tipo tecnico-gestionale in aziende di produzione e commercializzazione di componenti e dispositivi elettrici, elettromeccanici e/o elettronici di potenza • di assumere posizioni di tipo tecnico-gestionale in aziende o enti operanti nel settore della gestione dei sistemi energetici, con particolare riferimento alla produzione, distribuzione e accumulo dell'energia elettrica da fonti rinnovabili • di assumere posizioni di tipo tecnico-gestionale in enti normativi e di controllo, enti di ricerca o amministrazioni pubbliche operanti nel settore dello sviluppo di tecnologie innovative per la sostenibilità energetica
Caratteristiche prova finale
La prova finale prevede la stesura di un elaborato (tesi) e la discussione di un lavoro individuale riguardo ad attività di ricerca bibliografica, progettazione e/o ricerca, senza la richiesta di una particolare originalità. La prova finale può essere svolta, in tutto o in parte, anche all’interno di un’attività di stage o tirocinio, purché di congruo impegno. La prova e il corrispondente elaborato (tesi) sono finalizzati ad accertare la preparazione tecnico-scientifica e professionale del candidato, la sua autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento. La prova e/o l’elaborato possono essere eseguiti anche in lingua inglese.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo. È richiesto altresì il possesso di una buona conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, di una capacità di ragionamento logico, della conoscenza e dell'utilizzo dei princìpi fondamentali delle scienze matematiche, chimiche e fisiche, così come dettagliate nel regolamento del Corso di Laurea. Tutti coloro che intendano iscriversi al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile, anche se provenienti da un altro Corso di Laurea e/o Ateneo, devono obbligatoriamente avere sostenuto una prova di accesso. La prova è volta a valutare la preparazione iniziale per l'accesso ai Corsi di Laurea in ingegneria, così come previsto dalla normativa vigente. Coloro che non dovessero superare la soglia di punteggio stabilita a livello di facoltà potranno iscriversi al Corso di Laurea con Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA): le specifiche sugli OFA, nonché le modalità del loro recupero, sono riportate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
Abilità comunicative
Il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile consentirà di acquisire adeguate capacità comunicative, intese come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori, in particolare: • capacità di trasmettere informazioni e concetti in modo semplice, sintetico ed efficace, sia in forma orale sia in forma scritta (OF-D1); • capacità di argomentare, discutere e presentare problemi e soluzioni, anche con/a interlocutori non specialisti (OF-D2); • capacità di redigere, revisionare e/o integrare documenti tecnico-scientifici (OF-D3); • capacità di comunicare adeguatamente in lingua inglese (OF-D4). Le abilità comunicative in ingresso, il cui livello minimo si considera certificato dal conseguimento del titolo di studio di scuola media superiore, saranno sviluppate durante il Corso di Laurea attraverso l'attività didattica dei docenti che, utilizzando varie forme di comunicazione, ne rappresenteranno degli esempi efficaci. L'acquisizione delle capacità di comunicazione sarà verificata tramite discussioni e/o presentazioni in aula, prove intermedie e/o finali, nonché attraverso la redazione di elaborati individuali (tesine) e, soprattutto, di quello relativo alla prova finale. Per quanto riguarda la comunicazione in lingua inglese, questa sarà verificata dal conseguimento della certificazione richiesta dal Corso di Laurea (livello B1).
Autonomia di giudizio
Il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile consentirà di conseguire un'adeguata autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre giudizi autonomi partendo dall'interpretazione di una base di dati, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali scientifiche o etiche. In particolare, si acquisiranno le capacità di: • svolgere ricerche, sia di tipo bibliografico sia di tipo tecnico, raccolte ed elaborazioni dati, identificando ed utilizzando le fonti di informazione più opportune (testi e articoli tecnico-scientifici, banche dati, cataloghi dei produttori, datasheet, siti web, etc.) (OF-C1); • adottare soluzioni motivate nel dimensionamento e progettazione di dispositivi e sistemi energetici ed elettrici, considerando aspetti di natura tecnico-economica e di sostenibilità energetica, nonché gli eventuali gradi di libertà a disposizione in base alle specifiche di progetto assegnate, agli obiettivi e ai vincoli operativi (OF-C2); • identificare, consultare ed interpretare le normative e le procedure da applicare ad un dato contesto, anche di tipo sperimentale, con particolare riferimento alla caratterizzazione e al funzionamento di componenti e dispositivi energetici ed elettrici (OF-C3); • aggiornare le proprie competenze in merito a metodologie, tecniche e strumenti propri dell'ingegneria industriale e, in particolare, dell'ingegneria energetica e dell'ingegneria elettrica, soprattutto nell'ottica di una maggiore sostenibilità energetica (OF-C4). L'autonomia di giudizio sugli aspetti sopra esposti sarà sviluppata soprattutto durante le esercitazioni in aula e/o in laboratorio, eventuali seminari e tirocini, così come durante la preparazione di progetti e/o elaborati (tesine), a livello individuale e/o di gruppo, e in occasione della prova finale. Il conseguimento dei risultati sarà quindi verificato mediante valutazione dell'efficacia e della qualità degli elaborati prodotti, così come delle eventuali presentazioni fornite in aula.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Discipline matematiche, chimiche, fisiche e delle altre scienze di base Il/La laureato/laureata in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile sarà in grado di descrivere, modellizzare, analizzare e interpretare i fenomeni classici di base dell'ingegneria industriale, utilizzando i metodi e processi propri delle discipline matematiche, fisiche, chimiche e delle altre scienze di base (OF-B1). In particolare saprà formulare, analizzare e risolvere problemi matematici e geometrici inerenti ai principali fenomeni chimici, fisici e naturali, comprendere la logica del funzionamento dei moderni sistemi informativi e sviluppare algoritmi per la soluzione di problemi di media complessità, codificandoli in linguaggio di programmazione. Discipline fondamentali dell'ingegneria industriale Il/La laureato/laureata in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile sarà in grado di identificare, comprendere, analizzare e risolvere i problemi convenzionali dell'ingegneria industriale , in particolare nell'ambito dell'ingegneria elettrica, argomentando e sostenendo le proprie scelte tecniche (OF-B2). In particolare saprà: • progettare e valutare le prestazioni dei sistemi di controllo sulla base delle specifiche assegnate; • analizzare un circuito a parametri concentrati in regime dinamico, stazionario, e sinusoidale; • valutare le prestazioni delle macchine motrici/operatrici e frigorifere; • valutare le prestazioni di un sistema di misura e scegliere la strumentazione di misura di base. Discipline caratterizzanti Il/La laureato/laureata in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile sarà in grado di descrivere, modellizzare, analizzare, dimensionare e/o progettare i dispositivi e i sistemi di base propri dell'ingegneria energetica e dell'ingegneria elettrica (OF-B3). Nella fattispecie sarà in grado di: • analizzare e dimensionare/progettare reti di distribuzione dell'energia elettrica e impianti di produzione da fonti energetiche rinnovabili; • selezionare, modellizzare e analizzare le principali tipologie di sistemi di accumulo dell'energia, convertitori, macchine e azionamenti elettrici; • applicare le metodologie di misura e scegliere la strumentazione più idonea per i sistemi di potenza; • analizzare motivazioni e forme specifiche delle politiche energetiche e valutare l'integrazione fra vettori energetici differenti nell'ottica dello sviluppo sostenibile. Discipline affini e altre attività Il/La laureato/laureata in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile sarà in grado di applicare conoscenze proprie di discipline affini, quali quelle legate alla pianificazione, gestione e progettazione di sistemi e servizi di trasporto sostenibili, alle tecnologie dell'informazione (telecomunicazioni, informatica, elettronica) o ai materiali, per definire metodi e processi volti a favorire lo sviluppo di sistemi elettrici per la transizione energetica (OF-B4).
Capacità di apprendimento
Il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile consentirà di acquisire un'adeguata capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia. In particolare si acquisiranno le capacità di: • elaborare autonomamente le informazioni, selezionando quelle di interesse e scartando quelle non necessarie o ridondanti (OF-E1); • integrare le informazioni a disposizione eseguendo ricerche tecnico-scientifiche e/o raccolte dati da diverse fonti (testi e articoli tecnico-scientifici, banche dati, cataloghi dei produttori, datasheet, siti web, etc.) (OF-E2); • aggiornarsi continuamente in merito agli sviluppi tecnologici relativi all'ingegneria industriale, con particolare riferimento al settore energetico elettrico nell'ottica del perseguimento di una sempre maggiore sostenibilità energetica (OF-E3). Le capacità di apprendimento, le quali saranno utili per proseguire gli studi in Corsi di Laurea Magistrale, saranno acquisite durante l'intero Corso di Studi, ma soprattutto mediante la frequenza di esercitazioni eseguite nell'ambito degli insegnamenti, seminari su argomenti specifici e tirocini, incontri organizzati con enti e/o aziende, nonché durante lo svolgimento della prova finale. La verifica delle capacità sarà eseguita tramite prove intermedie e/o finali, la valutazione della qualità di elaborati individuali (tesine) e della prova finale.
Conoscenza e comprensione
Discipline matematiche, chimiche, fisiche e delle altre scienze di base Il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile consentirà di acquisire conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici e operativi delle scienze matematiche, informatiche, chimiche e fisiche correlati all'ingegneria industriale (OF-A1), quali l'algebra lineare, la geometria analitica e differenziale, il calcolo differenziale e integrale, i sistemi di equazioni differenziali, le leggi fondamentali della cinematica, della dinamica, delle onde, della termodinamica e dell'elettromagnetismo, la struttura e le proprietà della materia, i fondamenti di calcolatori, i sistemi informativi e i linguaggi di programmazione. Discipline fondamentali dell'ingegneria industriale Il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile consentirà di acquisire conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici e operativi di base delle discipline fondamentali dell'ingegneria industriale, ad un livello che consenta di comprenderne le potenzialità di innovazione tecnologica e le opportunità di integrazione con le discipline caratterizzanti il settore energetico elettrico (OF-A2). In particolare, il/la laureato/laureata acquisirà conoscenza e capacità di comprensione su: • caratteristiche e componenti dei sistemi di controllo e tecniche di base per la loro progettazione; • relazioni teoriche fondamentali e costitutive dei componenti dei circuiti elettrici; • leggi fondamentali della termodinamica e della trasmissione del calore; • principi di funzionamento di macchine a fluido operatrici e motrici; • aspetti fondamentali delle misure e funzionamento della strumentazione di misura di base. Discipline caratterizzanti Il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile consentirà di acquisire conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, operativi e applicativi delle discipline caratterizzanti il settore energetico elettrico nell'ottica dello sviluppo sostenibile (OF-A3), con particolare riferimento a: • aspetti teorici e modellistici degli impianti elettrici, della pianificazione e dell'esercizio delle reti di distribuzione dell'energia elettrica e degli impianti di produzione da fonti energetiche rinnovabili; • principali caratteristiche, configurazioni, modalità di funzionamento e applicazioni di convertitori, macchine e azionamenti elettrici e sistemi di accumulo dell'energia; • aspetti teorici e applicativi delle misure sui sistemi di potenza; • integrazione fra vettori energetici ed elementi strutturali dei mercati dell'energia. Discipline affini e altre attività Il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile consentirà di acquisire conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, operativi e applicativi di alcune discipline affini, con particolare riferimento al concetto di sviluppo sostenibile e alla mobilità sostenibile. Saranno inoltre maturate conoscenze su temi propri di altre discipline, quali i servizi e le strutture di una rete di telecomunicazione, gli elementi hardware che costituiscono un sistema di monitoraggio, i principali metodi dell'apprendimento automatico e dell'estrazione di informazioni utili dai dati, le nozioni fondamentali delle diverse categorie di materiali di interesse tecnologico (OF-A4).
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Ingegnere dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile La Laurea in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile consente: • di poter esercitare la libera professione come Ingegnere Junior previo superamento dell'Esame di Stato e della conseguente iscrizione all'Albo professionale (settore industriale, sezione B) • di assumere posizioni di tipo tecnico-gestionale in aziende o enti operanti nel settore energetico per la produzione e gestione di beni e servizi, anche di tipo innovativo per una maggiore sostenibilità energetica • di assumere posizioni di tipo tecnico-gestionale in aziende di produzione e commercializzazione di componenti e dispositivi elettrici, elettromeccanici e/o elettronici di potenza • di assumere posizioni di tipo tecnico-gestionale in aziende o enti operanti nel settore della gestione dei sistemi energetici, con particolare riferimento alla produzione, distribuzione e accumulo dell'energia elettrica da fonti rinnovabili • di assumere posizioni di tipo tecnico-gestionale in enti normativi e di controllo, enti di ricerca o amministrazioni pubbliche operanti nel settore dello sviluppo di tecnologie innovative per la sostenibilità energetica
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Competenze associate alla funzione
Ingegnere dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile • Competenze matematiche, fisiche e delle altre discipline di base per l'analisi e l'interpretazione dei problemi tipici dell'ingegneria industriale, con particolare riferimento al settore energetico • Modellistica di base dei componenti e dei sistemi energetici, con particolare riferimento all'ingegneria dell'energia elettrica • Capacità di analisi, dimensionamento, progettazione e controllo di dispositivi elettrici, elettronici ed elettromeccanici per la produzione, la conversione, l'accumulo e l'utilizzo dell'energia • Conoscenza dei componenti, della struttura e del funzionamento dei sistemi e dei principali vettori energetici, nonché dei sistemi di produzione e distribuzione dell'energia elettrica • Tecniche e procedure di misura, monitoraggio ed elaborazione dati dei sistemi energetici, con particolare riferimento alle reti di distribuzione dell'energia elettrica • Capacità di interpretare e verificare la documentazione legislativa, la normativa e i cataloghi tecnici, redigere relazioni tecniche, nonché di giustificare, sostenere ed argomentare le proprie scelte tecniche e comunicare efficacemente con figure istituzionali e professionali, anche di diversi settori e/o livelli di competenza • Capacità di auto-apprendimento ed aggiornamento continuo delle proprie competenze, anche grazie a collaborazioni e interazioni in ambito internazionale
Funzione in contesto di lavoro
Ingegnere dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile Il/La laureato/laureata in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile, in qualità di addetto/addetta alla progettazione, può svolgere i seguenti compiti: • concorso e collaborazione ad attività di progettazione di componenti e dispositivi per la generazione, la distribuzione, l'accumulo, la conversione e l'utilizzo dell'energia elettrica • concorso e collaborazione alla progettazione di sistemi e impianti elettrici in bassa e in media tensione, in ambito industriale e civile, nonché di sistemi di interfaccia/conversione fra impianti di produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili e le reti di distribuzione Inoltre, in qualità di addetto/addetta alla gestione/produzione, il/la laureato/laureata in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile può: • applicare procedure e tecniche proprie per l'installazione, la modifica e la manutenzione di impianti, circuiti, macchine e apparecchiature elettriche ed elettromeccaniche, ovvero per sistemi di accumulo dell'energia e impianti di produzione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili • collaborare a direzione lavori, collaudo, gestione, monitoraggio e controllo di impianti, circuiti, macchine e apparecchiature elettriche ed elettromeccaniche • svolgere e/o collaborare ad attività di gestione dei sistemi energetici, con particolare riferimento alla produzione, distribuzione e accumulo dell'energia elettrica da fonti rinnovabili • occuparsi di power quality, di produzione e utilizzo razionale dell'energia elettrica, di energy management, di energy trading nel mercato liberalizzato dell'energia elettrica, di applicazioni energetiche nel contesto del quadro regolatorio nazionale ed europeo Nell'ambito ricerca e sviluppo, il/la laureato/laureata in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile può inoltre: • supportare studi e ricerche per la produzione e l'utilizzo razionale dell'energia elettrica, ovvero per la definizione di nuovi metodi/sistemi/componenti di conversione dell'energia per lo sviluppo sostenibile e la riduzione dell'impatto ambientale
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il settore energetico è attualmente caratterizzato da un forte interesse verso sostenibilità e neutralità climatica, che fa prevedere un elevato tasso di crescita e sviluppo. Elementi distintivi dello sviluppo atteso sono una significativa multidisciplinarietà e una pervasiva digitalizzazione, necessarie per un nuovo sistema energetico costruito intorno al vettore elettrico come elemento di raccordo fra i diversi settori. Sulla base di tali considerazioni, l'offerta formativa del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile è stata strutturata in modo tale da fornire le tipiche competenze necessarie nel settore dell'energia elettrica, tenendo conto della rapida evoluzione tecnologica stimolata dalla digitalizzazione, e le nuove competenze richieste dalla sostenibilità energetica, sintetizzabili nella capacità di saper integrare culturalmente le discipline affini poste a fondamento degli altri sistemi energetici con cui l'ingegnere dell'energia elettrica dovrà interagire assumendo una nuova centralità. L'impostazione adottata dal Corso di Laurea consente quindi di valorizzare, in modo integrato, i contributi formativi tipici sia dell'ingegneria elettrica sia dell'ingegneria energetica, fornendo migliori prospettive di adattamento, flessibilità e integrazione nel mondo del lavoro, nonché una visione adeguata degli sviluppi tecnologici in essere. Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Energia Elettrica per lo Sviluppo Sostenibile prevedono quindi che il/la laureato/laureata sia in grado di: • conoscere, modellizzare, monitorare e analizzare il funzionamento di reti di distribuzione e impianti di produzione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili; • conoscere, analizzare, dimensionare e/o progettare dispositivi di conversione dell'energia elettrica, in particolare convertitori elettronici di potenza, macchine e azionamenti elettrici, sistemi di accumulo dell'energia; • integrare, da un punto di vista multidisciplinare, gli aspetti e le soluzioni tecnologiche proprie dell'ingegneria elettrica e dell'ingegneria energetica nell'ottica dello sviluppo sostenibile, fra cui, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, i sistemi energetici ibridi, che combinano differenti vettori energetici per la produzione e/o accumulo dell'energia; • conoscere, comprendere e applicare metodi e processi per la transizione energetica e lo sviluppo energetico sostenibile, valutandone l'impatto non solo dal punto di vista tecnico, ma anche economico, ambientale e/o sociale. Fra questi è possibile citare, a titolo di esempio, l'integrazione della mobilità con le reti di distribuzione dell'energia elettrica, la digitalizzazione del settore energetico, la regolazione e il mercato dell'energia elettrica; • argomentare, discutere e presentare problemi e soluzioni, anche con/a interlocutori non specialisti, trasmettendo informazioni e concetti in modo semplice, sintetico ed efficace, sia in forma orale sia in forma scritta, anche in lingua inglese; • proseguire gli studi in un corso di Laurea Magistrale. Durante il primo anno del Corso di Laurea si acquisiscono le competenze matematiche, fisiche, chimiche e informatiche di base, unitamente a quelle relative ai sistemi per la sostenibilità digitale, con particolare riferimento alle reti di telecomunicazione e alla geografia della sostenibilità digitale. Il secondo anno è dedicato al completamento della preparazione di base e allo studio delle metodologie e delle tecnologie fondamentali alla base dell'ingegneria industriale e dei sistemi energetici (elettrotecnica, controlli automatici, fisica tecnica, misure, etc.). Si introdurranno inoltre i fondamenti della sostenibilità energetica e della mobilità sostenibile, unitamente allo studio delle tecnologie propedeutiche alla transizione energetica, con riferimento sia ai materiali sia alle discipline proprie dell'ingegneria dell'informazione (informatica, telecomunicazioni, elettronica). Il terzo anno è interamente dedicato all'energia elettrica sostenibile, in termini sia di dispositivi sia di sistemi. In questo contesto, si affrontano i concetti dello sviluppo energetico sostenibile, quali quelli legati all'economia e alla regolazione dell'energia, oltre che all'integrazione fra vettori energetici. Si acquisiscono inoltre le competenze relative ai principali componenti e dispositivi di conversione dell'energia elettrica (fra cui convertitori, macchine e azionamenti elettrici, sistemi di accumulo dell'energia) e ai sistemi di misura, monitoraggio, gestione e controllo. Si acquisiscono altresì competenze specifiche sugli impianti di produzione e sulle reti di distribuzione dell'energia elettrica, con particolare riferimento alle fonti energetiche rinnovabili e alle reti intelligenti per la distribuzione dell'energia elettrica. La formazione erogata dal Corso di Laurea è infine completata da attività a scelta libera, che consentono una personalizzazione del percorso formativo in base agli ambiti di maggior interesse (elettrico, meccanico, elettronico, informatico, etc.), così come da una prova finale ed eventuali seminari, laboratori, tirocini e stage presso enti e/o aziende operanti nel settore energetico.