Salta al contenuto principale
Image
Il ponte Emanuela Loi sulla strada statale 554

INGEGNERIA CIVILE

Corso di Laurea
Accesso Libero
INGEGNERIA E ARCHITETTURA
L-7 Classe delle lauree in Ingegneria civile e ambientale
180 crediti
Italiano

Presentazione del corso

Il Corso di laurea in Ingegneria civile ha l'obiettivo di assicurare al laureato sia una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle scienze fisico-matematiche che il possesso di specifiche conoscenze professionali nell'ambito della Ingegneria Civile, che lo mettano in grado di orientarsi con facilità nel mondo del lavoro e di intraprendere gli studi più avanzati oggetto delle lauree magistrali.

Il percorso didattico è suddiviso in attività formative relative alle scienze di base ed attività formative inerenti le basi dell'ingegneria civile e ambientale.

Le attività formative di base consentono allo studente di acquisire la conoscenza e la comprensione dei fenomeni fisici e la capacità di utilizzare tali conoscenze per interpretarli e descriverli in termini matematici. Fanno parte di quest'area materie appartenenti ai settori della matematica, della fisica e della chimica, ma anche altre materie come la statistica e le basi dell' informatica, che forniscono allo studente conoscenze sui sistemi di elaborazione e sul trattamento dei dati e delle informazioni.

Requisiti di accesso

Titoli opzionali (a scelta tra i seguenti):
  • [TS] - Titolo straniero
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore

Piano di studi

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • CHIMICA
    6 crediti - 60 ore - Primo Semestre
  • FISICA 1
    8 crediti - 80 ore - Secondo Semestre
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (12 CFU)
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA

Programma, testi e obiettivi

Status professionale conferito dal titolo
Ingegnere Civile junior <ul> <li>imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti ed infrastrutture civili;</li> <li>studi professionali e società di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture;</li> <li>uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali;</li> <li>aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi;</li> <li>società di servizi per lo studio di fattibilità dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture;</li> <li>attività professionale in forma autonoma o associata, previo superamento dell'esame di stato e iscrizione al relativo albo professionale dell'Ordine degli Ingegneri.</li> </ul>
Caratteristiche prova finale
La prova finale consiste in una discussione avente lo scopo di accertare la preparazione di base del candidato. La prova finale può consistere: 1) Nella discussione di un elaborato sviluppato nell'ambito di un laboratorio scelto tra quelli specificatamente proposti come prova finale dal Consiglio di Corso di Studi; 2) Nella discussione di una relazione che illustri le attività sviluppate nel periodo di tirocinio. La prova finale nelle forme sopra previste viene valutata da una Commissione la quale esprime un giudizio che, unitamente ai voti conseguiti nelle altre attività formative, concorre alla determinazione del voto di Laurea. La presentazione dell'elaborato finale può essere effettuata anche in lingua inglese.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Civile occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo. E' richiesto altresì il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale: le conoscenze richieste sono specificate dettagliatamente nel regolamento didattico del corso di studio nel rispetto dei seguenti criteri generali: <p> Matematica Aritmetica ed algebra: Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili. Sistemi di equazioni di primo grado. Equazioni e disequazioni razionali fratte e con radicali. Geometria Segmenti ed angoli; loro misura e proprietà. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche piane (triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e relative lunghezze ed aree. Proprietà delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi ed aree della superficie. Geometria&nbsp;analitica e funzioni numeriche: coordinate cartesiane. Il concetto di funzione. Equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole, ecc.). Grafici e proprietà delle funzioni elementari (potenze, logaritmi, esponenziali, ecc.). Calcoli con l'uso dei logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Trigonometria: Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente. Le principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione). Equazioni e disequazioni trigonometriche. Relazioni fra elementi di un triangolo. Statistica: Si presuppone la conoscenza di nozioni elementari di statistica (permutazioni, combinazioni, media, varianza e frequenza). Nozioni elementari di interpretazione di diagrammi di frequenze ed istogrammi.</p> <p> Scienze fisiche e chimiche: Meccanica: Si presuppone la conoscenza delle grandezze scalari e vettoriali, del concetto di misura di una grandezza fisica e di sistema di unità di misura; la definizione di grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza); la conoscenza della legge d'inerzia, della legge di Newton e del principio di azione e reazione. Ottica: I principi dell'ottica geometrica; riflessione, rifrazione; indice di rifrazione; prismi; specchi e lenti concave e convesse; nozioni elementari sui sistemi di lenti e degli apparecchi che ne fanno uso. Termodinamica: Si danno per noti i concetti di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi e l'equazione di stato dei gas perfetti. Sono richieste nozioni elementari sui principi della termodinamica. Elettromagnetismo: Si presuppone la conoscenza di nozioni elementari d'elettrostatica (legge di Coulomb, campo elettrostatico e condensatori) e di magnetostatica (intensità di corrente, legge di Ohm e campo magnetostatico). Qualche nozione elementare è poi richiesta in merito alle radiazioni elettromagnetiche e alla loro propagazione. Struttura della materia: Si richiede una conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole. In particolare si assumono note nozioni elementari sui costituenti dell'atomo e sulla tavola periodica degli elementi. Inoltre si assume nota la distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l'acqua e i costituenti dell'atmosfera. Simbologia chimica: Si assume la conoscenza della simbologia chimica e si dà per conosciuto il significato delle formule e delle equazioni chimiche. Stechiometria: Deve essere noto il concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni; si assume la capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici. Chimica organica: Deve essere nota la struttura dei più semplici composti del carbonio. Soluzioni: Deve essere nota la definizione di sistemi acido–base e di pH. Ossido–riduzione: Deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di riduzione. Si assumono nozioni elementari sulle reazioni di combustione.</p> <p> Tutti coloro che intendono iscriversi al primo anno del Corso di Laurea, anche se provenienti da altro Corso di Laurea o da altro Ateneo, devono obbligatoriamente sostenere una prova di accesso.</p> La Facoltà di Ingegneria e Architettura dell'Università di Cagliari gestisce le prove di accesso secondo una modalità comune a tutti i Corsi di Laurea in Ingegneria. La prova, così come stabilito dalla normativa vigente, è volta a valutare la preparazione iniziale prevista per l'accesso ai corsi di laurea in Ingegneria. Gli studenti che non superano la soglia di punteggio stabilita a livello di Facoltà possono iscriversi al corso di laurea con obblighi formativi aggiuntivi. Le specifiche sugli obblighi formativi aggiuntivi, nonché sulle modalità del loro recupero sono riportate nel Regolamento Didattico del CdS.
Titolo di studio rilasciato
Laurea in Ingegneria Civile
Abilità comunicative
Le abilità comunicative saranno sviluppate mediante i laboratori e le esercitazioni di tutte le attività formative, e in special modo quelle applicative, nelle quali il lavoro di gruppo rafforzerà negli studenti la capacità di comunicare e di rapportarsi in modo efficace tra loro mentre la discussione dei risultati durante le verifiche della preparazione rafforzerà la capacità espositiva. L'abilità comunicativa e la capacità di descrivere sinteticamente problematiche anche complesse a interlocutori specialisti e non specialisti verrà ulteriormente consolidata con la discussione della prova finale nella quale, in una presentazione pubblica, viene inquadrato il tema sviluppato, definiti gli obiettivi, i metodi adottati ed i risultati conseguiti.Al termine del percorso formativo il laureato sarà in grado di: <ul> <li s="">saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;</li> <li>operare efficacemente non solo individualmente ma anche come componenti di un gruppo;</li> <li>usare diversi metodi e linguaggi appropriati per comunicare in modo efficace con la comunità ingegneristica, con interlocutori a diverso livello tecnico e in generale con la società.</li> </ul>Le abilità comunicative sviluppate saranno verificate sia nel corso di prove intermedie che nelle prove d'esame finale dei vari insegnamenti.
Autonomia di giudizio
La capacità di giudizio autonomo sarà sviluppata in particolare nelle esercitazioni e nei laboratori di tutte le attività formative caratterizzanti di tipo applicativo e che prevedono la progettazione pratica, o che richiedono di risolvere problemi concreti contraddistinti da più soluzioni alternative, operando autonomamente delle scelte e giustificando le soluzioni adottate. Il laureato sarà in grado di: <ul> <li>condurre autonomamente una corretta analisi per identificare i problemi tecnici che si presentano nella attività dell'ingegnere civile;</li> <li>condurre un esame dei possibili metodi di soluzione, scegliendo in maniera autonoma il metodo più appropriato e la sua corretta applicazione;</li> <li>usare le proprie competenze di ingegnere civile per operare in presenza di situazioni impreviste, di incertezze tecniche e informazioni incomplete.</li> </ul> La verifica del conseguimento di questi risultati sarà condotta con la discussione e la revisione degli elaborati e con le prove degli esami di profitto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Scienze di base <p>Gli insegnamenti di questa area di apprendimento permettono di applicare la conoscenza e la capacità di comprensione all'analisi e alla modellazione di problemi ingegneristici, utilizzando consapevolmente metodi matematici e leggi che governano i fenomeni fisici e chimici. L'allievo sarà in grado di capire il testo di un problema e, applicando le conoscenze acquisite, di risolverlo. Grazie allo studio della statistica lo studente sarà in grado di utilizzare i relativi strumenti in ambito industriale ed aziendale, contribuendo ad arricchire la propria capacità di analisi attraverso l'uso di metodi non deterministici. Lo studente sarà inoltre in grado di interpretare i principali risultati di esperimenti programmati, così come organizzare e leggere dati statistici. Nel campo della fisica, avrà la capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere in modo quantitativo problemi elementari nel campo della meccanica, della termodinamica e dei fenomeni elettromagnetici semplici. In campo chimico, lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti relativi alla conoscenza della struttura della materia per correlare in modo qualitativo le sue proprietà con la sua struttura. Grazie allo studio dell'informatica lo studente sarà in grado di comprendere l'organizzazione e la logica del funzionamento dei moderni sistemi informativi, di sviluppare algoritmi per la soluzione di problemi di media complessità e di codificarli in un linguaggio di programmazione.</p> Ingegneria Civile di base <p>Lo studente svilupperà la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione soprattutto nei laboratori e nelle esercitazioni delle discipline applicative dei settori caratterizzanti e nella preparazione della tesi finale. In generale sarà in grado di condurre sperimentazioni di media complessità elaborando con metodologie scientifiche i dati acquisiti ed interpretando i risultati (laboratori e esercitazioni degli insegnamenti dei settori dell'area di apprendimento). In particolare sarà in grado di: - inquadrare correttamente e risolvere i problemi connessi al dimensionamento e alla verifica di manufatti e opere semplici, con particolare riferimento alle strutture in calcestruzzo ed agli aspetti geotecnici delle interazioni struttura-terreno; - progettare e restituire graficamente semplici infrastrutture di trasporto e opere edili tenendo conto delle problematiche legate agli impianti e al rispetto dei requisiti per il confort acustico, illuminotecnico, e termo igrometrico negli ambienti; - applicare le conoscenze acquisite per la verifica del funzionamento delle opere idrauliche alla progettazione e verifica di reti idriche; - studiare e analizzare i processi idrologici del territorio con applicazione al bilancio idrologico, ai modelli afflussi-deflussi e alla modellazione probabilistica degli eventi estremi. Le verifiche avvengono con esami scritti e/o orali, generalmente comprensivi di esercizi di progetto o esercitazioni. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti.</p> Ingegneria ambientale e del territorio di base <p>Lo studente svilupperà la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione soprattutto durante le esercitazioni e le applicazioni sul campo. In particolare attraverso i laboratori attivati sarà in grado di: - interpretare correttamente le cartografie esistenti; - eseguire rilievi topografici sul territorio, su opere e impianti e restituire in forma corretta i risultati delle misurazioni e del loro grado di incertezza; - inquadrare e rappresentare i rilevamenti topografici e le progettazioni sulla cartografia esistente; - modellare una semplice rete di trasporto pubblico e valutare l'impatto che essa avrà sul territorio; - valutare quantitativamente i diversi processi idrologici nel bacino, ed in particolare gli eventi idrologici estremi; - sviluppare la capacità decisionale nelle valutazioni idrologiche attraverso il confronto di diversi metodi di calcolo; - sviluppare la capacità di esporre le ipotesi progettuali adottate e giustificare le soluzioni ritenute più idonee. Le verifiche avvengono con esami scritti e/o orali, generalmente comprensivi di esercizi di progetto o esercitazioni. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti.</p>
Capacità di apprendimento
L'ampiezza della formazione nei settori di base della matematica, della fisica e della chimica, e la formazione ingegneristica sviluppata con i settori scientifico disciplinari delle materie caratterizzanti e di quelle affini e integrative consentiranno al laureato di aggiornare autonomamente le proprie conoscenze e di intraprendere efficacemente il ciclo di studi più avanzato. In particolare, la capacità di apprendimento autonomo degli allievi verrà sviluppata nell'ambito dei singoli insegnamenti mediante attività formative di laboratorio che richiedano una elaborazione autonoma e personale e verrà ulteriormente rafforzata nell'elaborato finale, nel quale lo studente verrà chiamato ad inquadrare e sviluppare uno specifico tema, concorrendo ulteriormente a rafforzare anche una visione critica dei problemi dell'ingegneria civile. Le capacità d'apprendimento autonomo verranno sviluppate durante l'intero percorso di studi soprattutto nei corsi a carattere applicativo. Esse verranno verificate mediante gli esami di profitto e la valutazione di elaborati relativi a esercitazioni tecniche individuali o di gruppo.
Conoscenza e comprensione
Scienze di base <p>Gli insegnamenti di questa area di apprendimento forniscono agli studenti in Ingegneria Civile la conoscenza e la comprensione dei metodi matematici e dei fenomeni chimici e fisici essenziali per la comprensione e l'analisi dei problemi ingegneristici. Fanno parte di quest'area materie appartenenti ai settori della matematica, della fisica e della chimica, ma anche altre materie come statistica e le basi dell'informatica, in modo da fornire allo studente conoscenze sui sistemi di elaborazione e sul trattamento dei dati e delle informazioni. In particolare, gli insegnamenti dell'area matematica forniscono al laureato adeguata conoscenza dell'algebra lineare, della geometria analitica e differenziale, del calcolo differenziale e integrale, dei sistemi di equazioni differenziali, della statistica, che sono alla base delle metodologie di analisi di molti dei problemi dell'ingegneria civile; gli insegnamenti dell'area della fisica consentono allo studente l'apprendimento delle leggi fondamentali della fisica, della meccanica e della termodinamica, propedeutici per la comprensione di molte materie specifiche dell'ingegneria Civile; l'insegnamento della chimica è rivolto alla conoscenza della struttura e delle proprietà della materia, per la migliore comprensione del comportamento dei materiali, sia a livello microscopico che macroscopico, e dei fenomeni su cui si basano le tecnologie per la loro utilizzazione. Infine, con l'insegnamento dell'informatica lo studente sarà in grado di comprendere l'organizzazione e la logica del funzionamento dei moderni sistemi informativi, di sviluppare algoritmi per la soluzione di problemi di media complessità e di codificarli in un linguaggio di programmazione. Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali ed esercitazioni.</p> Ingegneria Civile di base <p>Gli insegnamenti di questa area di apprendimento forniscono una chiara conoscenza e comprensione degli aspetti e dei concetti fondamentali dell'ingegneria, sia in termini generali che con specifico riferimento ai contenuti di più stretto interesse per l'ingegneria civile, attraverso gli strumenti di base per l'analisi, la misurazione, la progettazione, l'esecuzione, il calcolo. Gli insegnamenti di quest'area riguardano i principali settori che caratterizzano l'ingegneria civile: l'idraulica e le costruzioni idrauliche, le costruzioni stradali, la geotecnica, la scienza e la tecnica delle costruzioni, l'architettura tecnica, il disegno, la topografia e la cartografia. Completano le attività formative appartenenti a quest'area alcune materie di interfaccia con l'area dell'ingegneria industriale, rivolte a fornire un'adeguata conoscenza delle applicazioni tecniche e della componente impiantistica nell'ingegneria civile, come tecnologia dei materiali e chimica applicata, elettrotecnica e fisica tecnica. Più in dettaglio, gli insegnamenti dell'area dell'idraulica sviluppano i principi teorici fondamentali che riguardano la meccanica del continuo con riferimento ai fluidi, nonché lo studio di problemi di idrostatica e di idrodinamica e i criteri di base per la progettazione e verifica delle opere idrauliche; gli insegnamenti dell'area della scienza e tecnica delle costruzioni forniscono gli elementi di base per il calcolo delle sollecitazioni, la progettazione e la verifica delle strutture in cemento armato ed in acciaio; l'insegnamento della geotecnica fornisce gli elementi di base per comprendere l'interazione tra le opere di ingegneria civile ed il terreno e per la comprensione della meccanica delle terre e delle rocce, con particolare attenzione alle metodologie di analisi di laboratorio e in situ. L'insegnamento di costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti fornisce le conoscenze di base inerenti alla costruzione, alla manutenzione ed al controllo delle infrastrutture di trasporto (stradali, ferroviarie ed aeroportuali). Gli insegnamenti di architettura tecnica e disegno forniscono le conoscenze necessarie per la progettazione architettonica e la restituzione grafica del progetto intesa come processo tecnologico composto da componente architettonica, struttura e impianti. Infine gli insegnamenti di tecnologia dei materiali, elettrotecnica e fisica tecnica, forniscono conoscenze più approfondite della chimica e della fisica applicate all'ingegneria, con particolare enfasi rispettivamente sulle proprietà chimico-fisiche dei materiali impiegati nell'ingegneria e sui loro processi di produzione, sulle modalità di funzionamento dei circuiti elettrici e delle macchine, sull'illuminotecnica, la termodinamica, l'acustica e la trasmissione del calore nei materiali impiegati nell'ingegneria civile.</p> Ingegneria ambientale e del territorio di base <p>Appartengono a quest'area di apprendimento gli insegnamenti che forniscono al laureato in Ingegneria Civile le conoscenze di base della geomatica, della programmazione, progettazione e gestione dei sistemi di trasporto in relazione alla domanda e all'offerta e dell'idrologia tecnica. In particolare lo studente acquisisce le conoscenze di base della geodesia, della cartografia e quelle tecnico-scientifiche necessarie per progettare, eseguire ed elaborare rilevamenti topografici di alta precisione eseguiti con strumentazione elettronica e satellitare; l'allievo acquisisce inoltre conoscenze e professionalità nel campo del moderno rilievo del territorio e dei beni architettonici, del monitoraggio e controllo di fenomeni naturali, (frane, erosioni, fenomeni sismici e simili) e di deformazioni di grandi strutture (dighe, ponti e viadotti). L'allievo acquisisce le conoscenze fisiche applicate al progetto dei mezzi e delle infrastrutture di trasporto e le conoscenze di base relative agli elementi caratteristici ed ai modelli di deflusso veicolare. Acquisisce le nozioni di base della pianificazione dei trasporti che potrà approfondire in uno specifico percorso di laurea magistrale.</p>
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Ingegnere Civile junior <ul> <li>imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti ed infrastrutture civili;</li> <li>studi professionali e società di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture;</li> <li>uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali;</li> <li>aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi;</li> <li>società di servizi per lo studio di fattibilità dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture;</li> <li>attività professionale in forma autonoma o associata, previo superamento dell'esame di stato e iscrizione al relativo albo professionale dell'Ordine degli Ingegneri.</li> </ul>
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Competenze associate alla funzione
Ingegnere Civile junior <ul> <li>progettare e verificare solai latero cementizi, travi, fondazioni e pilastri in conglomerato cementizio armato;</li> <li>progettare e dimensionare un'infrastruttura stradale, un acquedotto e una fognatura, comprendere un progetto redatto da altri professionisti;</li> <li>eseguire il rilevamento topografico del territorio e dei beni architettonici, il monitoraggio e controllo di fenomeni naturali, (frane, erosioni, fenomeni sismici e simili) e di deformazioni di grandi strutture (dighe, ponti e viadotti);</li> <li>eseguire calcoli geotecnici di base di opere di sostegno e di fondazioni superficiali;</li> <li>valutare e stimare gli eventi idrologici estremi di precipitazione e deflusso con assegnata probabilità di accadimento.</li> </ul>
Funzione in contesto di lavoro
Ingegnere Civile junior Il laureato in Ingegneria Civile è in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali nel campo delle costruzioni di edifici, per uso civile o industriale, anche concorrendo ad attività quali la progettazione delle grandi opere quali ponti o dighe, e delle infrastrutture come le strade, le ferrovie e gli aeroporti, la distribuzione e smaltimento delle acque e le opere marittime. Le attività riguardano la progettazione, direzione dei lavori, la contabilità e il collaudo di opere, comprese quelle pubbliche, relative a costruzioni civili semplici e con l'uso di metodologie standardizzate; le attività di rilevamento topografico di qualunque natura e quello geometrico sull'edilizia attuale e storica; l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza sia in fase di prevenzione che di emergenza. Tali attività possono essere svolte in forma autonoma secondo metodologie standard o in cooperazione con tecnici di livello superiore.
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile ha l'obiettivo di assicurare al laureato sia una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle scienze fisico-matematiche che il possesso di specifiche conoscenze professionali nell'ambito della Ingegneria Civile, che lo mettano in grado di orientarsi con facilità nel mondo del lavoro e di intraprendere gli studi più avanzati oggetto delle lauree magistrali. A questo fine, il percorso formativo proposto inizia con gli insegnamenti della matematica, dell'informatica, della fisica e della chimica. Queste attività formative di base consentiranno di acquisire la conoscenza e la comprensione dei fenomeni fisici e la capacità di utilizzare tali conoscenze per interpretarli e descriverli in termini matematici. Gli insegnamenti successivi riguardano i principali settori che caratterizzano le aree di apprendimento dell'Ingegneria Civile come l'Idraulica, le Costruzioni, e l'Architettura Tecnica. A questi si aggiungono gli insegnamenti che caratterizzano le discipline Ambientali e del Territorio quali i Trasporti e la Geomatica. La conoscenza degli aspetti teorici e applicativi delle discipline caratterizzanti svilupperà la capacità di giudizio del laureato, che sarà in grado di proporre autonomamente i metodi e le tecniche più appropriate per la soluzione dei problemi di progetto e di verifica tipici dell'ingegneria civile. A corollario della formazione, alcune materie completano, con valenza applicativa, le conoscenze di base e i corsi di fisica e chimica, ed altre, affini a quelle caratterizzanti, come il Disegno o l'Ingegneria e sicurezza degli scavi, integrano ed ampliano la formazione dell'ingegnere civile. Infine, l'ordinamento del corso consente all'allievo di inserire un congruo numero di materie a scelta e la possibilità di concludere il percorso con un tirocinio formativo o di orientamento. L'ampio spazio dedicato alle materie di base (matematica, fisica e chimica) ed ai principi delle scienze dell'ingegneria civile (attività formative caratterizzanti dell'ambito dell'ingegneria civile) consentiranno al laureato di aggiornare con autonomia le proprie conoscenze.