Image
FILOSOFIA
Corso di Laurea
Accesso Libero
STUDI UMANISTICI
L-5 Classe delle lauree in Filosofia
180 crediti
Italiano
Presentazione del corso
Il corso di laurea in Filosofia ha l’obiettivo di far acquisire una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e un’ampia informazione sul dibattito attuale nei diversi ambiti della ricerca filosofica; di fornire gli strumenti per padroneggiare la terminologia e le modalità argomentative, connesse a tali settori di studio. È articolato su tre anni di frequenza. Il conseguimento del titolo di laurea avviene con l’acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU), conseguiti con il superamento con successo di:
- 19 esami obbligatori, compresi i CFU a scelta dello studente (12 CFU);
- 2 idoneità di lingua straniera (francese o inglese o spagnolo o tedesco, 3 CFU);
- idoneità di informatica (3 CFU);
- prova finale (9 CFU)
Requisiti di accesso
Titoli opzionali (a scelta tra i seguenti):
- [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
- [TS] - Titolo straniero
Piano di studi
Anno di corso:
1
Obbligatori
-
FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
6 crediti - 30 ore - Secondo Semestre
-
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA POLITICA
9 crediti - 45 ore - Primo Semestre
-
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA SCIENZA
9 crediti - 45 ore - Primo Semestre
-
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA 1
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
9 crediti - 45 ore - Secondo Semestre
Attività opzionali di base 1° anno
-
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
12 crediti - 60 ore - Primo Semestre
-
STORIA CONTEMPORANEA 1
12 crediti - 60 ore - Primo Semestre
-
STORIA MEDIEVALE
12 crediti - 60 ore - Primo Semestre
-
STORIA MODERNA 1
12 crediti - 60 ore - Primo Semestre
Attività opzionali caratterizzanti 1° anno
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
-
ETNOGRAFIA VISIVA
6 crediti - 30 ore - Secondo Semestre
-
PEDAGOGIA GENERALE (MOD.A)
6 crediti - 30 ore - Secondo Semestre
-
PSICOLOGIA GENERALE (MOD.A)
6 crediti - 30 ore - Primo Semestre
Anno di corso:
2
Obbligatori
-
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA MORALE
9 crediti - 45 ore -
-
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA
9 crediti - 45 ore -
-
ISTITUZIONI DI LOGICA
9 crediti - 45 ore -
-
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
9 crediti - 45 ore -
-
STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE
9 crediti - 45 ore -
Attività opzionali affini e integrative 2° anno (12 CFU)
-
ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
6 crediti - 30 ore -
-
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
6 crediti - 30 ore -
-
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA (MOD.A)
6 crediti - 30 ore -
-
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
6 crediti - 30 ore -
-
FILOSOFIA DELLA STORIA
6 crediti - 30 ore -
-
RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'INDIA
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA CONTEMPORANEA 1 (MOD.A)
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DEL LIBRO E DELLE BIBLIOTECHE
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DELLA COMUNICAZIONE
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA E TEORIE DEL COSMOPOLITISMO
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA GRECA
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA MEDIEVALE (MOD.A)
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA MODERNA 1 (MOD.A)
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA ROMANA
6 crediti - 30 ore -
Laboratorio di lingua straniera 2° anno
-
ENGLISH LAB B1
3 crediti - 15 ore -
-
LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE 1
3 crediti - 60 ore -
-
LABORATORIO DI LINGUA SPAGNOLA 1
3 crediti - 60 ore -
-
LABORATORIO DI LINGUA TEDESCA 1
3 crediti - 60 ore -
Anno di corso:
3
Obbligatori
-
PROVA FINALE
9 crediti - 225 ore -
-
LABORATORIO DI INFORMATICA 1
3 crediti - 40 ore -
Attività opzionali affini e integrative I gruppo 3° anno (12 CFU)
-
ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
6 crediti - 30 ore -
-
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
6 crediti - 30 ore -
-
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA (MOD.B)
6 crediti - 30 ore -
-
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
6 crediti - 30 ore -
-
FILOSOFIA DELLA STORIA
6 crediti - 30 ore -
-
FONDAMENTI DI ESTETICA
6 crediti - 30 ore -
-
PROPEDEUTICA FILOSOFICA
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA CONTEMPORANEA 1 (MOD.A)
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA DELLA COMUNICAZIONE
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA E TEORIE DEL COSMOPOLITISMO
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA MEDIEVALE (MOD.A)
6 crediti - 30 ore -
-
STORIA MODERNA 1 (MOD.A)
6 crediti - 30 ore -
Attività opzionali affini e integrative II gruppo 3° anno (12 CFU)
-
BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
12 crediti - 60 ore -
-
METODI E PROBLEMI DELLA FILOSOFIA TEORICA
12 crediti - 60 ore -
-
METODI E STRUMENTI PER LA RICERCA STORICO-FILOSOFICA MODERNA E CONTEMPORANEA
12 crediti - 60 ore -
-
STORIA CONTEMPORANEA 1
12 crediti - 60 ore -
-
STORIA MEDIEVALE
12 crediti - 60 ore -
-
STORIA MODERNA 1
12 crediti - 60 ore -
Attività opzionali caratterizzanti 3° anno (12 CFU)
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE
6 crediti - 30 ore -
-
PEDAGOGIA GENERALE (MOD.A)
6 crediti - 30 ore -
-
PSICOLOGIA GENERALE (MOD.A)
6 crediti - 30 ore -
-
PSICOLOGIA SOCIALE
6 crediti - 30 ore -
Laboratorio di lingua straniera 3° anno
-
ENGLISH LAB B2
3 crediti - 15 ore -
-
LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE 2
3 crediti - 60 ore -
-
LABORATORIO DI LINGUA SPAGNOLA 2
3 crediti - 60 ore -
-
LABORATORIO DI LINGUA TEDESCA 2
3 crediti - 60 ore -
Anno di corso:
0
Attività a scelta dello studente (12 CFU)
Programma, testi e obiettivi
Status professionale conferito dal titolo
OPERATORE SOCIO-CULTURALE
• Enti, aziende ed organizzazioni che operano nel campo culturale
• Biblioteche e archivi pubblici e privati
• Fondazioni e associazioni umanitarie e culturali
COLLABORATORE UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE ESTERNA
• Enti, aziende ed organizzazioni che operano nel campo culturale
• Biblioteche e archivi pubblici e privati
• Fondazioni e associazioni umanitarie e culturali
• Istituzioni pubbliche e private
ADDETTO AI SERVIZI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
• Enti, aziende ed organizzazioni che operano nel campo culturale
• Biblioteche e archivi pubblici e privati
• Fondazioni e associazioni umanitarie e culturali
• Istituzioni pubbliche e private
REDATTORE ED EDITOR DI TESTI
• Enti, aziende ed organizzazioni che operano nel campo culturale
• Editoria e giornalismo tradizionale e multimediale
• Biblioteche e archivi pubblici e privati
• Fondazioni e associazioni umanitarie e culturali
• Istituzioni pubbliche e private
Caratteristiche prova finale
La prova finale consiste nella stesura, sotto la guida di un docente, di un elaborato di argomento attinente a una delle discipline insegnate nel CdS, e nella sua discussione pubblica in Commissione di laurea. La valutazione dell’elaborato terrà principalmente conto dei criteri di chiarezza e organicità argomentativa e di capacità di sintesi ed espositive.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Ai nuovi iscritti è richiesto, oltre alla padronanza della lingua italiana, il possesso di strumenti logico-linguistici di base e un buon livello di cultura generale. Tali competenze verranno verificate attraverso un test obbligatorio, ma non selettivo, somministrato prima dell’inizio delle lezioni. Eventuali carenze dovranno essere colmate con modalità di volta in volta stabilite dal Regolamento didattico.
Titolo di studio rilasciato
Laurea in Filosofia
Abilità comunicative
Il laureato in Filosofia avrà sviluppato abilità comunicative attraverso l'esercizio della discussione filosofica, sia specialistica che divulgativa; sarà in grado di elaborare progetti rivolti a organizzazioni culturali italiane e straniere anche attraverso l'uso dei media; avrà sviluppato attitudini al lavoro in cooperazione, nel rispetto delle differenze culturali e di genere. Tali abilità comunicative verranno acquisite mediante lezioni frontali, frequenza obbligatoria a laboratori di lingua straniera, seminari e discussioni con visiting professors, partecipazioni a programmi Erasmus. La verifica dell'acquisizione di tali abilità avverrà mediante gli esami di profitto, la valutazione della conoscenza della/e lingua/e straniera/e, dei risultati della partecipazione alle attività seminariali, della discussione orale dell'elaborato di tesi davanti a una commissione di esame di laurea pluridisciplinare.
Autonomia di giudizio
Il laureato in Filosofia avrà acquisito capacità di formulare un giudizio autonomo su questioni filosofiche o culturali specifiche, a partire da un accesso diretto ai materiali documentari e alle fonti primarie, tale da consentirgli di collegare criticamente i diversi ambiti dei saperi filosofici e di individuare con chiarezza e riferire idee e concetti alle tradizioni pertinenti. Tale capacità di giudizio verrà acquisita mediante lezioni e seminari interdisciplinari impostati sul confronto fra diverse tradizioni filosofiche e culturali. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio sarà effettuata attraverso gli esami di profitto, la valutazione dei risultati del lavoro seminariale e la stesura e discussione della prova finale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Area Teorico-Filosofica
Capacità di afferrare il nesso di dipendenza delle analisi svolte nei testi di filosofia teoretica dai presupposti teorici accettati.
Capacità di analizzare testi di filosofia politica con metodologia storica e teorica e mediante l'uso di uno strumento linguistico. appropriato.
Capacità metodologica di far interagire i testi di filosofia politica e la letteratura critica.
Capacità di collocare un autore e un testo di filosofia teoretica all'interno di una tradizione e nella dinamica culturale complessiva.
Capacità di identificare la struttura argomentativa essenziale di un testo di filosofia teoretica, la sua specifica prospettiva teorica e le tradizioni filosofiche di riferimento.
Capacità di usare gli strumenti bibliografici e le opere di consultazione per la comprensione di testi di filosofia morale.
Capacità di applicare metodologie di lettura di testi di filosofia morale e di utilizzazione della letteratura critica.
Capacità di applicare metodologie di lettura di testi di filosofia della storia e di utilizzazione della letteratura critica.
Capacità di applicare metodologie di lettura di testi di antropologia filosofica e di utilizzazione della
letteratura critica.
Capacità di analizzare testi di filosofia politica cosmopolitica con metodologia storica e teorica e mediante l'uso di uno strumento linguistico appropriato.
Capacità metodologica di far interagire i testi di filosofia politica cosmopolitica e la letteratura critica.
Acquisizione di capacità critiche necessarie alla comprensione delle sfide poste dalla globalizzazione (identità, giustizia sociale, democrazia, cambiamento climatico, migrazioni, salute, cultura dello sviluppo sostenibile) in un'ottica di cosmopolitismo radicato.
Capacità di affrontare in maniera consapevole temi, concetti e problemi disciplinari ed extradisciplinari di rilevanza estetologica.
Acquisizione di capacità di analisi del testo filosofico, di esercizio critico-riflessivo e di costruzione argomentativa.
Area Storico-Filosofica
Capacità di lettura e di commento di testi filosofici di età moderna.
Abilità di ragionamento e di argomentazione che mettano in grado lo studente di individuare i nessi e le differenze specifiche tra gli autori, le teorie e le diverse tradizioni filosofiche moderne.
Acquisizione di capacità critiche necessarie alla comprensione dell'argomentazione filosofica di età moderna.
Capacità di lettura e di commento di testi filosofici di età contemporanea.
Abilità di ragionamento e di argomentazione che mettano in grado lo studente di individuare i nessi e le differenze specifiche tra gli autori, le teorie e le diverse tradizioni filosofiche di età moderna e contemporanea.
Acquisizione della competenza critica necessaria all'analisi di testi filosofici di età contemporanea.
Capacità di applicazione di alcune categorie fondamentali della storia della scienza (diacronia, senso della temporalità, riferimento al contesto).
Capacità di leggere e spiegare i testi filosofici antichi, dal punto di vista della ricostruzione storica e della discussione filosofica dei problemi.
Capacità astrattive e argomentative e consapevolezza critica, attraverso il dialogo con i testi scritti di epoca antica.
Area Storica
Saper impiegare i metodi di indagine antropologica nello studio di specifici contesti socio-politici e nella comprensione di problemi di etnicità.
Capacità nell'interpretare situazioni di differenza culturale, in riferimento a fenomeni di migrazione, di spopolamento, di valorizzazione di patrimoni culturali locali.
Saper valutare il ruolo del mutamento sociale e delle costruzioni di identità in differenti contingenze culturali.
Competenze per decodificare i linguaggi catalografici e per utilizzare in maniera consapevole i servizi delle biblioteche.
Competenze per l'organizzazione e la gestione dell'informazione bibliografica, e per l'avviamento alla professione bibliotecaria.
Competenze specifiche per l'apprendimento del manuale di storia contemporanea.
Capacità di utilizzare le fonti nella ricerca storica contemporaneistica, con un approccio diretto alle fonti documentali, alle fonti audiovisive, alle biblioteche, agli archivi ed ai luoghi di interesse storico.
Competenze per valutare criticamente l'impatto delle condizioni materiali di trasmissione e conservazione del sapere sui processi comunicativi.
Abilità necessarie per la valorizzazione del patrimonio librario antico e di pregio.
Acquisizione della metodologia di base per l'analisi delle diverse tipologie di fonti (letterarie, epigrafiche, numismatiche) dell'antichità greca.
Acquisizione di un senso storico legato alla percezione della lunga durata dei fenomeni analizzati e delle loro conseguenze sui secoli successivi a quelli medievali.
Capacità di inquadramento nel tempo e nello spazio di avvenimenti, processi e personaggi legati alla storia medievale.
Capacità di contestualizzare storicamente i fenomeni, utilizzando la consapevolezza che ogni epoca ha prodotto proprie visioni del mondo, propri modelli culturali, specifici linguaggi e proprie forme di autorappresentazione, al fine di evitare di leggere i fenomeni e i fatti del passato con le categorie della contemporaneità.
Capacità nell'utilizzare gli strumenti bibliografici, le fonti e gli approcci metodologici propri della storia romana, e nella valutazione di eventuali posizioni ideologiche in essi contenuti.
Capacità di utilizzare le nozioni acquisite per la comprensione delle differenze e delle specificità comunicative nei contesti del quotidiano contemporaneo, che si realizzano sullo sfondo del rapporto tra struttura sociale e azione individuale
Acquisizione di competenze mediante la sperimentazione diretta nella produzione di documenti etnografici audiovisivi a partire dalla fotografia e dal video digitale.
Capacità di comprendere l'evoluzione storica del giornalismo dal XIX al XXI secolo, di riconoscere, descrivere e analizzare i linguaggi e le forme giornalistiche.
Area Psico-Pedagogica
Capacità di approccio e di ricerca dell'area pedagogica.
Competenze nell'individuazione delle variabili di un esperimento e nella discussione del problema del controllo e della validità nella ricerca psicologica.
Area Linguistica ed Informatica
Competenze di base nell'uso degli strumenti informatici
Competenze nell'uso della lingua francese di livello A2 tendente B1e B1
Competenze nell'uso della lingua Inglese di livello A2 tendente B1 e B1
Competenze nell'uso della lingua spagnola di livello A2 tendente B1 e B1
Competenze nell'uso della lingua tedesca di livello A2 tendente B1 e B1
Capacità di apprendimento
Il laureato in Filosofia avrà sviluppato capacità di apprendimento che gli consentano la continuazione degli studi, sia nell'ambito universitario sia nell'ambito di percorsi professionalizzanti (Master di I Livello). Il laureato sarà in grado di individuare il percorso successivo di formazione in coerenza con le capacità acquisite. Tale capacità di apprendimento verrà sviluppata con strumenti diversi, sia teorici che metodologici, offerti dal CdS nella sua completezza: lezioni frontali, laboratori, seminari, esercitazioni, convegni. La verifica dell'acquisizione della capacità di apprendimento avverrà attraverso un vaglio puntuale di tutte le attività promosse e organizzate dal CdS e contemplate nel piano di studi e attraverso una attenta valutazione del lavoro dello studente in funzione dell'elaborato finale.
Conoscenza e comprensione
Area Teorico-Filosofica
Conoscenza dell'evoluzione della riflessione sul linguaggio nel corso della storia del pensiero, dei modelli teorici proposti, dell'importanza culturale assunta dal problema teorico del linguaggio soprattutto nel corso del novecento fino all'inizio di questo secolo.
Consapevolezza delle principali difficoltà filosofiche che l'uso del linguaggio naturale comporta.
Conoscenze di base sui classici della filosofia politica e delle principali questioni di filosofia politica oggetto di discussione nel mondo contemporaneo.
Conoscenza degli aspetti significativi e dei problemi principali della riflessione filosofico-morale.
Comprensione dei testi di filosofia teoretica nelle sue dimensioni concettuali, argomentative e culturali.
Acquisizione di una preparazione di base su problemi, paradigmi teorici ed autori della tradizione filosofica, con particolare attenzione alle linee principali del dibattito teorico contemporaneo dell'area della ricerca epistemologica e di quella ontologica, della filosofia del linguaggio e della filosofia della mente.
Acquisizione di concetti e metodi di base della logica.
Acquisizione di elementi della metodologia delle teorie deduttive, dei fondamenti della calcolabilità e della riflessione sul rapporto tra mente, cervello e computazione.
Acquisizione di concetti e metodi di base della filosofia delle scienze formali, nei suoi aspetti sia storici che teoretici.
Acquisizione, mediante esempi di analisi filosofica su testi e temi classici, di un lessico di base che introduca al dibattito teoretico contemporaneo.
Conoscenza di alcune delle linee guida dello sviluppo storico della filosofia morale, muovendo dalla comprensione di almeno un'opera classica della stessa.
Conoscenza degli aspetti significativi e dei problemi principali della antropologia filosofica
Conoscenza di alcune categorie fondamentali della filosofia morale, muovendo dalla comprensione di almeno un'opera classica della stessa.
Conoscenza di concetti base della filosofia della storia, muovendo dallo studio di almeno un'opera classica della stessa.
Conoscenze di base sui classici della filosofia politica cosmopolitica moderna e contemporanea e dei problemi contemporanei che richiedono un approccio cosmopolitico.
Conoscenza di base degli elementi strutturali e contenutistici dell'estetica, sia sotto l'aspetto teorico, sia sotto l'aspetto storico.
Conoscenza di nozioni propedeutiche e approcci base per affrontare lo studio del testo filosofico.
Area Storico-Filosofica
Conoscenza dell'itinerario storico che ha condotto all'affermazione degli attuali concetti di 'scienza', 'metodo scientifico', 'linguaggio scientifico'.
Conoscenza delle principali tappe del processo noto come "Rivoluzione scientifica" (secoli XVI-XVII), con riferimento alle varie correnti culturali che hanno influenzato le conoscenze naturalistiche dell'epoca.
Conoscenza dei periodi e delle figure più importanti della storia della filosofia antica occidentale (VII a.C.-VI d.C.).
Acquisizione del lessico filosofico di base della filosofia antica.
Conoscenza delle principali problematiche filosofiche e delle correnti che contraddistinguono la storia della filosofia tra il XV e il XVIII secolo, con particolare riferimento agli autori ed ai testi di volta in volta in programma.
Acquisizione del lessico filosofico di base della storia della filosofia moderna.
Conoscenza delle principali problematiche filosofiche e delle correnti che contraddistinguono la storia della filosofia contemporanea.
Acquisizione del lessico filosofico di base della filosofia contemporanea.
Approfondimento di un tema della storia della filosofia e della cultura occidentale moderna e contemporanea attraverso la lettura (in traduzione, con il testo originale a fronte) di testi moderni e contemporanei.
Area Storica
Comprensione delle nozioni antropologiche di cultura, etnocentrismo e relativismo culturale.
Conoscenza delle linee dominanti della storia della antropologia culturale dal XIX secolo ad oggi.
Conoscenze di base nel campo di studi della biblioteconomia e della bibliografia.
Conoscenza storica di base sull'età contemporanea e conoscenza critica di livello universitario di un fenomeno centrale nella storia del '900.
Acquisizione di una appropriata terminologia storica contemporaneistica.
Comprensione della centralità delle fonti nella ricerca storica contemporaneistica.
Conoscenze di base per la comprensione delle dinamiche di carattere storico che caratterizzano il mondo del libro e delle biblioteche.
Conoscenza dei principali fenomeni e delle problematiche fondamentali relative alla storia del mondo greco dall'età micenea all'età ellenistico-romana.
Conoscenza dei principali autori della storiografia greca classica.
Conoscenza delle radici medievali della società contemporanea (nella sua dimensioni politico-istituzionali, culturali, economiche e religiose).
Conoscenza dei nessi di causa/effetto nell'età medioevale nella loro somiglianza, e nella loro differenza da quelli operanti oggi.
Conoscenza degli aspetti della storia moderna (secc. XV-XIX) che costituiscono le radici della società attuale.
Conoscenza della storia di Roma dalle origini della città alla fine dell'Impero romano d'Occidente.
Conoscenza di base del lessico e dei principali strumenti bibliografici adoperati dagli storici del mondo antico.
Conoscenza dei processi umani di comunicazione analizzati secondo la prospettiva dell'Antropologia culturale e sociale.
Acquisizione della consapevolezza della dimensione visiva della conoscenza nelle scienze socio-antropologiche.
Conoscenza della diversità fonti di informazione, del contesto storico, politico, economico e sociale,
delle implicazioni etiche sociale, del lessico e della terminologia del giornalismo.
Area Psico-Pedagogica
Conoscenza dei modelli fondamentali della psicologia generale in una prospettiva storica, individuando i collegamenti tra i modelli e il paradigma di studio specifico del periodo nel quale i modelli sono stati sviluppati.
Comprensione dei termini tecnici del linguaggio psicologico e delle metodologie di studio utilizzate nei diversi ambiti di ricerca della disciplina.
Conoscenza del lessico pedagogico, delle principali tappe del pensiero pedagogico, delle attuali problematiche pedagogiche, delle modalità di approccio e ricerca.
Area Linguistica ed Informatica
Conoscenze informatiche di base
Conoscenze della lingua francese di livello A2 tendente B1 e B1
Conoscenze della lingua inglese di livello A2 e B1
Conoscenze della lingua spagnola di livello A2 tendente B1 e B1
Conoscenze della lingua tedesca di livello A2 tendente B1 e B1
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
OPERATORE SOCIO-CULTURALE
• Enti, aziende ed organizzazioni che operano nel campo culturale
• Biblioteche e archivi pubblici e privati
• Fondazioni e associazioni umanitarie e culturali
COLLABORATORE UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE ESTERNA
• Enti, aziende ed organizzazioni che operano nel campo culturale
• Biblioteche e archivi pubblici e privati
• Fondazioni e associazioni umanitarie e culturali
• Istituzioni pubbliche e private
ADDETTO AI SERVIZI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
• Enti, aziende ed organizzazioni che operano nel campo culturale
• Biblioteche e archivi pubblici e privati
• Fondazioni e associazioni umanitarie e culturali
• Istituzioni pubbliche e private
REDATTORE ED EDITOR DI TESTI
• Enti, aziende ed organizzazioni che operano nel campo culturale
• Editoria e giornalismo tradizionale e multimediale
• Biblioteche e archivi pubblici e privati
• Fondazioni e associazioni umanitarie e culturali
• Istituzioni pubbliche e private
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Competenze associate alla funzione
OPERATORE SOCIO-CULTURALE
• Capacità di analisi di casi che coinvolgono la salvaguardia della dignità della persona
• Capacità di costruire e comunicare argomentazioni relative a dissensi di natura etico-politica
• Capacità di elaborare strategie di mediazione tra saperi diversi
• Capacità di definire ed argomentare proposte di soluzione a situazioni di criticità in ambito politico e sociale
• Capacità di individuazione, scomposizione analitica e valutazione critica delle argomentazioni rilevanti nella interazione sociale
• Competenze nell'utilizzazione degli strumenti e dei metodi della comunicazione (anche in lingua straniera) e dell'informatica
COLLABORATORE UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE ESTERNA
• Capacità di elaborare strategie di mediazione tra saperi diversi
• Capacità di definire ed argomentare proposte di soluzione a situazioni di criticità in ambito politico e sociale
• Capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche e repertori
• Capacità di individuazione, scomposizione analitica e valutazione critica delle argomentazioni rilevanti nella interazione sociale
• Competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale che includono la capacità di valorizzazione e gestione dei gruppi di lavoro
• Capacità di analisi dei bisogni in situazioni complesse
• Capacità di comunicazione e di relazione con il pubblico
• Competenze nell'utilizzazione degli strumenti e dei metodi della comunicazione (anche in lingua straniera) e dell'informatica
ADDETTO AI SERVIZI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
• Capacità di elaborare strategie di mediazione tra saperi diversi
• Capacità di definire ed argomentare proposte di soluzione a situazioni di criticità in ambito politico e sociale
• Capacità di individuazione, scomposizione analitica e valutazione critica delle argomentazioni rilevanti nella interazione sociale
• Competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale che includono la capacità di valorizzazione e gestione dei gruppi di lavoro
• Capacità di comunicazione e di relazione con il pubblico
• Competenze nell'utilizzazione degli strumenti e dei metodi della comunicazione (anche in lingua straniera) e dell'informatica
REDATTORE ED EDITOR DI TESTI
• Capacità di selezionare e organizzare documenti e informazioni da repertori e fonti
• Competenze nell'utilizzazione degli strumenti e dei metodi della comunicazione (anche in lingua straniera) e dell'informatica
Funzione in contesto di lavoro
OPERATORE SOCIO-CULTURALE
• Coordinamento di attività nell'ambito della formazione e della comunicazione culturale
• Promozione e gestione delle relazioni interculturali
• Organizzazione, promozione e pubblicizzazione di eventi culturali
• Collaborazione nella gestione di archivi e biblioteche
• Esecuzione di ricerche documentarie
• Gestione delle richieste di informazione
COLLABORATORE UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE ESTERNA
• Organizzazione di attività formative, culturali e promozionali
• Esecuzione di ricerche documentarie
• Ricerca e individuazione delle informazioni
• Preparazione e stesura di testi, comunicati e report informativi
ADDETTO AI SERVIZI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
• Coordinamento di attività nell'ambito della formazione e della comunicazione
• Supporto alla gestione di risorse umane in istituzioni pubbliche e aziende private
• Gestione delle richieste di informazione
• Preparazione e stesura di testi, comunicati e report informativi
REDATTORE ED EDITOR DI TESTI
• Consulenza editoriale e culturale
• Editor di testi
• Preparazione e stesura di testi, comunicati e report informativi
• Esecuzione di ricerche documentarie
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il laureato in Filosofia avrà acquisito:
• una solida formazione di base nel campo della storia del pensiero filosofico e scientifico antico, medievale, moderno e contemporaneo e nelle diverse direzioni della ricerca teorica, con particolare riferimento alla filosofia teoretica e morale, alla logica e filosofia della scienza, alla filosofia politica ed all'estetica;
• le competenze e capacità di confronto interdisciplinare tra le conoscenze filosofiche e quelle dell'ambito storico, letterario, demoetnoantropologico, psicologico, pedagogico e delle scienze sociali;
• la maturazione di un metodo di studio individuale acquisita principalmente attraverso l'analisi critica dei testi e delle fonti della tradizione filosofica;
• una formazione culturale di carattere generale, basata su conoscenze filosofiche, storiche, letterarie e scientifiche, funzionale allo sviluppo dello spirito critico e della capacità autonoma di giudizio;
• la padronanza di almeno una lingua straniera attraverso la frequenza di laboratori e lettorati e, eventualmente, la partecipazione al programma Erasmus;
• le abilità informatiche e capacità d'uso degli strumenti della comunicazione telematica mediante appositi laboratori;
• le abilità comunicative e di elaborazione di testi scritti anche mediante la partecipazione ad attività seminariali interne ai corsi.
Descrizione del percorso formativo:
Il piano di studi prevede, come attività di base, insegnamenti appartenenti all'ambito della storia della filosofia e delle istituzioni di filosofia, nonché delle discipline letterarie, linguistiche e storiche; come attività caratterizzanti, insegnamenti dell'ambito delle discipline filosofiche e di quelle scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche; come attività affini ed integrative, una scelta di insegnamenti volti all'approfondimento dei suddetti ambiti disciplinari. Altre attività previste sono i laboratori dell'area linguistico informatica, e l'eventuale svolgimento di tirocini formativi e di orientamento. Onde garantire una offerta formativa multi- e transdisciplinare, il piano di studi riserva 12 CFU a scelta, consentendo inoltre agli studenti la richiesta di accreditamento di attività didattiche extra-curriculari. La prova finale consiste nella stesura di un elaborato sotto la guida di un docente del CdS e la sua discussione pubblica in Commissione di laurea. L'attività didattica viene svolta in forma di lezioni frontali, seminari e laboratori (lingua straniera e informatica). Le verifiche avverranno attraverso le prove d'esame, d'idoneità e la valutazione delle attività seminariali interne ai corsi. Nella svolgimento dell'attività formativa, verrà privilegiato l'utilizzo di testi classici della tradizione filosofica come strumento principale per la formazione di una metodologia critica di studio.