Salta al contenuto principale
Image
Immagine copertina di Assistenza Sanitaria

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO)

Corso di Laurea
Accesso Programmato
MEDICINA E CHIRURGIA
L/SNT4 Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione
180 crediti
Italiano

Presentazione del corso

Il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria si propone di formare professionisti con competenze che consentono di comprendere e conoscere la persona nelle diverse fasi d’età e allo stesso tempo la complessità delle comunità, quale contesto sociale, culturale e ambientale. Si occupano della prevenzione, della promozione e dell’educazione alla salute, e sono in grado di svolgere attività rivolte alla persona, alla famiglia ed alla collettività in tutte le fasi della vita. Possono esercitare la loro professione, svolgendo funzioni in autonomia, nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale, in aziende private o istituti e fondazioni, come dipendenti e/o liberi professionisti. In particolare possono trovare impiego nello staff alla Direzione generale e sanitaria, negli Uffici relazioni con il pubblico, nei Servizi di prevenzione e protezione, nelle Direzioni di ospedali, nei Servizi epidemiologici aziendali e regionali, nei Servizi per la qualità, nei Dipartimenti di prevenzione- Servizi igiene e sanità pubblica; Servizi prevenzione igiene e Sicurezza negli ambienti di lavoro, Servizi igiene degli alimenti e della nutrizione, Servizi educazione e promozione della salute, nelle Unità operative/Servizi del Distretto socio-sanitario e in quelle orientate alle attività socio sanitarie integrate per le persone anziane, con disabilità in età pediatrica e adulta.

Requisiti di accesso

Titoli obbligatori
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore

Piano di studi

Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA

Programma, testi e obiettivi

Status professionale conferito dal titolo
I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 17 gennaio 1997, n. 69 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono addetti alla prevenzione, alla promozione ed all'educazione per la salute. L'attività dei laureati in assistenza sanitaria è rivolta alla persona, alla famiglia e alla collettività. Essi individuano i bisogni di salute e le priorità di intervento preventivo, educativo e di recupero; identificano i bisogni di salute sulla base dei dati epidemiologici e socio-culturali; individuano i fattori biologici e sociali di rischio e sono responsabile dell'attuazione e della soluzione e degli interventi che rientrano nell'ambito delle loro competenze; progettano, programmano, attuano e valutano gli interventi di educazione alla salute in tutte le fasi della vita della persona; collaborano alla definizione delle metodologie di comunicazione, ai programmi ed a campagne per la promozione e l'educazione sanitaria; concorrono alla formazione e all'aggiornamento degli operatori sanitari e scolastici per quanto concerne la metodologia dell'educazione sanitaria; intervengono nei programmi di pianificazione familiare e di educazione sanitaria, sessuale e socio-affettiva; attuano interventi specifici di sostegno alla famiglia, attivano risorse di rete anche in collaborazione con i medici di medicina generale ed altri operatori sul territorio e partecipano ai programmi di terapia per la famiglia; sorvegliano, per quanto di loro competenza, le condizioni igienico-sanitarie nelle famiglie, nelle scuole e nelle comunità assistite e controllano l'igiene dell'ambiente e del rischio infettivo; relazionano e verbalizzano alle autorità competenti e propongono soluzioni operative; operano nell'ambito dei centri congiuntamente o in alternativa con i servizi di educazione alla salute, negli uffici di relazione con il pubblico; collaborano, per quanto di loro competenza, agli interventi di promozione ed educazione alla salute nelle scuole; partecipano alle iniziative di valutazione e miglioramento alla qualità delle prestazioni dei servizi sanitari rilevando, in particolare, i livelli di gradimento da parte degli utenti; concorrono alle iniziative dirette alla tutela dei diritti dei cittadini con particolare riferimento alla promozione della salute; partecipano alle attività organizzate in forma dipartimentale, sia distrettuali che ospedaliere, con funzioni di raccordo interprofessionale, con particolare riguardo ai dipartimenti destinati a dare attuazione ai progetti-obiettivo individuati dalla programmazione sanitaria nazionale, regionale e locale; svolgono le loro funzioni con autonomia professionale anche mediante l'uso di tecniche e strumenti specifici; svolgono attività didattico-formativa e di consulenza nei servizi, ove richiesta la loro competenza professionale; agiscono sia individualmente sia in collaborazione con altri operatori sanitari, sociali e scolastici, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale; svolgono la loro attività professionale in strutture, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. Il corso prepara alla professione di Assistente sanitario ( ex D.M. 26 settembre 1994, n. 746)
Caratteristiche prova finale
Lo Studente ha a disposizione un numero complessivo di 5 CFU stabilito dall'Offerta formativa del Corso, come specificata nella Programmazione didattica,da dedicare ad attività formative in preparazione alla Prova Finale. I CFU verranno acquisiti dallo studente a seguito della dichiarazione di idoneità da parte di un docente o referente di tirocinio. Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi. La domanda di laurea deve essere presentata alla Segreteria Studenti almeno 60 gg prima della data di appello della sessione di laurea; il libretto universitario e la tesi di laurea in formato cartaceo ed elettronico (su cd-rom) devono essere presentati alla Segreteria Studenti almeno 15 gg prima dell’appello; non si possono sostenere esami nei 15 gg che precedono l’esame di laurea. La prova finale consiste nella dimostrazione di abilità professionali (prova pratica) e nella discussione di una dissertazione scritta (tesi). La prova è sostenuta davanti ad una Commissione nominata dal Rettore, composta di norma da un numero di membri variabile da 7 a 11 (di cui non meno di 2 e non più di 3 indicati dal Collegio IP.AS.VI ), individuata da apposito decreto del Ministero dell’Università, di concerto con il Ministero della Sanità. A determinare il voto di laurea contribuiscono: • la media dei voti degli esami (la modalità di calcolo della media dei voti conseguiti in ciascun corso integrato è aritmetica, per ciascuna lode saranno aggiunti 0,5 punti al totale), • la valutazione della prova finale (punteggio massimo 6), • la durata della carriera (gli studenti che si laureano in corso meriteranno 2.punti aggiuntivi). La lode proposta dal presidente della Commissione di Laurea, può venire attribuita con parere unanime della Commissione ai candidati che conseguano un punteggio finale > 110. La prova finale è organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale con decreto del Ministero dell’Università di concerto con il Ministero della Sanità Le date vengono fissate dal presidente del CdL. Obiettivi formativi specifici: La prova finale, ai sensi dell’articolo 6 comma 3 del D.Lgs 502/92 e successive modificazioni, ha valore di Esame di Stato abilitante all’esercizio professionale di l’Assistente Sanitario.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo; occorre, inoltre, il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale. Il corso è programmato a livello nazionale, ai sensi dell’art. 1 della legge 264/1999; ad esso si applicano le disposizioni in materia di programmazione a livello nazionale annualmente emanate dal Ministero dell’Università e della Ricerca e riportate nei bandi di concorso. Modalità di verifica della preparazione iniziale La verifica della preparazione iniziale è organizzata dalla Facoltà, sulla base delle disposizioni emanate ogni anno dal MIUR, secondo quanto previsto in materia di accesso ai corsi a programmazione nazionale. La prova consiste nella soluzione di 80 quesiti formulati con cinque opzioni di risposta, di cui il candidato ne deve individuare una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili su argomenti di Cultura Generale e Ragionamento Logico, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica (secondo il programma di cui all’All. A del D.M. ministeriale che definisce i contenuti e le modalità di svolgimento delle prove per i corsi ad accesso programmato a livello nazionale); la prova ha una durata di 120 minuti.
Abilità comunicative
• Comunicare i risultati di una valutazione • Utilizzare le principali tecniche di advocacy • Definire le metodologie di comunicazione più appropriate nei diversi contesti e programmare, attuare e valutare strategie di comunicazione • Utilizzare i principali canali e tecniche di comunicazione • Utilizzare canali di comunicazione interpersonale • Utilizzare stampa, radio, TV, internet…
Autonomia di giudizio
• Analizzare criticamente le strategie di prevenzione • Analizzare criticamente i modelli sanitari e l'organizzazione del SSN • Impostare studi epidemiologici e utilizzare appropriati metodi statistico-epidemiologici • Conoscere e analizzare criticamente le principali norme deontologiche nei diversi contesti dell'attività professionale • Promuovere la collaborazione tra individui, gruppi, comunità. organizzazioni e reti in diversi contesti • Analizzare criticamente le linee strategiche internazionali per la promozione della salute e lo sviluppo di politiche pubbliche sane • Analizzare criticamente prospettive, bisogni e risorse di comunità e organizzazioni • Analizzare criticamente il ruolo dell'assistente sanitario e le possibilità di collaborazione interprofessionale e intersettoriale • Essere consapevoli dei diversi interessi settoriali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Competenze Generali Biomediche Gli studenti iscritti nel Corso di Laurea in Assistenza sanitaria dovranno saper: - utilizzare i software di base, - applicare le capacità di base di BLS, - applicare le tecniche di rilevazione dei parametri vitali, effettuazione di prelievi, somministrazione di farmaci e vaccini. La capacità di applicare conoscenza e comprensione suddetta verrà acquisita nel corso di lezioni frontali, integrate da attività pratiche di laboratorio e tirocinio. Con queste attività lo studente sarà in grado di capire e applicare in maniera individuale e autonoma quanto acquisito sotto la supervisione del docente o tutore. La verifica del raggiungimento della capacità di applicare conoscenza e comprensione avverrà tramite lo svolgimento di prove orali, scritte e pratiche che prevederanno lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostrerà la padronanza di strumenti e metodologie di base, trasversali e specifiche del settore. I dettagli delle prove sono presenti per ogni insegnamento nella scheda programma. Sanità Pubblica, Prevenzione e Promozione della Salute Gli studenti iscritti nel Corso di Laurea in Assistenza sanitaria dovranno saper: - partecipare alla sorveglianza delle condizioni igienico-sanitarie nelle famiglie, nelle scuole e nelle comunità e controllare il rischio infettivo e l'igiene alimentare, - partecipare ad azioni di sorveglianza e controllo per l'igiene dell'ambiente di lavoro, - collaborare alla progettazione ed attuazione di un semplice studio epidemiologico utilizzando i metodi statistici di base per l'analisi dei dati, - partecipare con le proprie competenze alle attività di una struttura sanitaria in collaborazione con gli altri professionisti, - collaborare con individui e comunità in contesti specifici, - partecipare alle attività assistenziali, distrettuali e preventive con funzioni di raccordo interprofessionale, - attuare interventi specifici di prevenzione, assistenza e promozione della salute con individui, famiglie e comunità, - partecipare ad attività didattico-formativa e di consulenza nei servizi, - partecipare ad azioni di sorveglianza e controllo per l'igiene ambientale, - partecipare ad azioni di sorveglianza e controllo per l'igiene ospedaliera - partecipare alle iniziative di valutazione e miglioramento alla qualità delle prestazioni dei servizi sanitari, - coinvolgere le comunità e i settori della società implicati nella promozione della salute, favorendo empowerment, partecipazione e capacity building, - collaborare agli interventi di promozione della salute in diversi contesti, - attivare risorse di rete anche in collaborazione con altri operatori sanitari, sociali e scolastici sul territorio, - promuovere e catalizzare il processo di cambiamento e l'empowerment di individui, famiglie e comunità, - identificare e coinvolgere gli stakeholders nelle azioni di promozione delle salute, - individuare i bisogni di salute, le risorse comunitarie e le priorità di intervento promozionale, preventivo o assistenziale, - programmare, attuare e valutare interventi di promozione della salute in tutte le fasi della vita, - analizzare prospettive, bisogni e risorse di comunità e organizzazioni col fine di identificare e analizzare i determinanti comportamentali, culturali, sociali, biologici, genetici, ambientali e organizzativi che favoriscono o compromettono la salute, - - utilizzare appropriati metodi statistico-epidemiologici avanzati, - identificare i bisogni di salute sulla base di dati epidemiologici e socio-culturali, - valutare l'efficacia e l'efficienza di attività e programmi di sanità pubblica e promozione della salute, incluso l'uso di appropriati metodi di valutazione di risultato e di processo per favorire miglioramenti, sostenibilità e disseminazione del programma, - partecipare ad azioni di sorveglianza e controllo nella radioprotezione, - collaborare con individui, gruppi, comunità. organizzazioni e reti in diversi contesti, - definire percorsi di prevenzione ed assistenza per le patologie più frequenti o di maggior impatto sulla salute della donna e del bambino/adolescente, in una prospettiva basata sule evidenze, - relazionare e verbalizzare alle autorità competenti e proporre soluzioni operative, - individuare i bisogni di salute le priorità di intervento preventivo, educativo e di recupero - utilizzare metodi di ricerca qualitativa, - partecipare alle attività organizzate in forma dipartimentale, sia distrettuali che ospedaliere, con funzioni di raccordo interprofessionale, con particolare riguardo ai dipartimenti destinati a dare attuazione ai progetti-obiettivo individuati dalla programmazione sanitaria nazionale, regionale e locale, - utilizzare le principali tecniche di negoziazione, - utilizzare le principali tecniche di mediazione, - utilizzare le principali tecniche di facilitazione, - mobilitare e combinare sinergicamente risorse umane e materiali in sanità pubblica e promozione della salute - mobilitare, allocare e gestire risorse umane e materiali nell'azione comunitaria, - operare negli uffici di relazione con il pubblico, - concorrere alle iniziative dirette alla tutela dei diritti dei cittadini. La capacità di applicare conoscenza e comprensione suddetta verrà acquisita nel corso di lezioni frontali, integrate da attività pratiche di laboratorio e tirocinio con lo studio di casi di applicazione e lo svolgimento di attività di simulazione. Con queste attività lo studente sarà in grado di capire e applicare in maniera individuale e autonoma quanto acquisito sotto la supervisione del docente o tutore. La verifica del raggiungimento della capacità di applicare conoscenza e comprensione avverrà tramite lo svolgimento di prove orali, scritte e pratiche che prevederanno lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostrerà la padronanza di strumenti e metodologie di base, trasversali e specifiche del settore. I dettagli delle prove sono presenti per ogni insegnamento nella scheda programma.
Capacità di apprendimento
• ha abilità necessarie per intraprendere studi successivi con alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società; • è in grado di integrare i propri saperi e di ricollocarli in funzione della modificazione del contesto, dell'evoluzione delle normative e delle linee guida nazionali e internazionali. • è in grado di analizzare criticamente la letteratura scientifica
Conoscenza e comprensione
Competenze Generali Biomediche Gli studenti iscritti nel Corso di Laurea in Assistenza sanitaria dovranno: - conoscere i principi dell'epidemiologia, i principali metodi statistici e le fonti di dati per l'epidemiologia e l'assistenza sanitaria, - conoscere le nozioni fondamentali di chimica e biochimica necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici e patologici, - Conoscere le nozioni fondamentali di fisica necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici e patologici e dei determinanti ambientali di salute, - conoscere le nozioni fondamentali di biologia necessarie per la comprensione dei fenomeni fisiologici e patologici, - conoscere i fondamenti di base sulla struttura e le funzioni di cellule, tessuti, organi e apparati del corpo umano e le nozioni fondamentali di anatomia necessarie per la comprensione dei fenomeni fisiologici e patologici, - conoscere le nozioni fondamentali di microbiologia necessarie per comprendere le modalità di trasmissione delle infezioni e identificare appropriati mezzi di prevenzione e cura, - conoscere le nozioni fondamentali di fisiologia necessarie per la comprensione dei fenomeni salutogenetici e patogenetici; conoscere le proprietà degli alimenti e le caratteristiche di un'alimentazione equilibrata, - conoscere le nozioni fondamentali di immunologia, oncologia e fisiopatologia necessarie per la comprensione dei fenomeni salutogenetici e patogenetici e la prevenzione e cura delle malattie, - acquisire competenze psicologiche di base, - acquisire conoscenze generali sulle principali categorie di farmaci, sulle loro caratteristiche farmacocinetiche, farmacodinamiche, sul razionale del loro utilizzo terapeutico e sui possibili effetti collaterali; conoscere gli effetti indotti dall'uso di sostanze psicoattive legali e illegali; - conoscere i principali quadri di intossicazioni indotte da farmaci o da altre sostanze, - acquisire le conoscenze sulle principali condizioni patologiche necessarie per l'organizzazione dell'assistenza integrata e la valutazione dell'assistenza, - conoscere gli elementi fondamentali necessari alla radioprotezione secondo i contenuti di cui all'allegato IV del decreto legislativo 26 maggio 2000, - acquisire le conoscenze di base sulle principale patologie ostetrico-ginecologiche pediatriche e neuropsichiatriche infantili. Le conoscenze e capacità di comprensione suddette verranno acquisite prevalentemente tramite la frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio personale guidato e autonomo. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà principalmente nel corso dei singoli esami di profitto attraverso prove orali, scritte e pratiche, come specificato in dettaglio per ogni insegnamento nella scheda programma e secondo il calendario degli esami di profitto. Sanità Pubblica, Prevenzione e Promozione della Salute Gli studenti iscritti nel Corso di Laurea in Assistenza sanitaria dovranno: - conoscere il ruolo dell'assistente sanitario, i fondamenti teorici e la pratica della gestione dei programmi di assistenza sanitaria, - individuare i determinanti biologici e sociali di salute e malattia, - conoscere le vie di trasmissione delle infezioni, - conoscere le principali azioni di prevenzione primaria e secondaria, - identificare e analizzare i determinanti in ambiente lavorativo che favoriscono o compromettono la salute, - conoscere i modelli sanitari e l'organizzazione del SSN, - conoscere l'organizzazione dei servizi sanitari territoriali e ospedalieri e i principi di programmazione sanitaria, - conoscere le nozioni fondamentali sull'attribuzione e gestione delle risorse nel SSN, - conoscere le strategie di sviluppo di competenze, - conoscere e analizzare i determinanti ambientali che favoriscono o compromettono la salute, - conoscere principi e pratiche di community development e azione comunitaria, - conoscere principi, metodi e modelli di promozione della salute, - conoscere principi, metodi e modelli di programmazione partecipata, - conoscere i metodi per definire un piano d'azione inclusa la valutazione delle risorse necessarie, - conoscere i principali metodi epidemiologici di base e avanzati, - acquisire le conoscenze necessarie a partecipare nei programmi di pianificazione familiare e di educazione sanitaria, sessuale e socio-affettiva, - acquisire competenze giuridiche ed economiche di base per la gestione delle organizzazioni e per l' attribuzione e gestione delle risorse umane e materiali, - conoscere i principali metodi di ricerca qualitativa, - conoscere le implicazioni delle diversità sociali e culturali, - acquisire competenze psicologiche di base per catalizzare il processo di cambiamento e l'empowerment di Conoscere i concetti, principi e valori etici della promozione della salute come definiti dalla Carta di Ottawa per la Promozione della Salute e dalle carte e dichiarazioni successive, - conoscere i concetti di equità nella salute, giustizia sociale e salute come diritto umano come base per l'azione di promozione della salute, - conoscere l'impatto della diversità sociale e culturale sulle disuguaglianze di salute e la salute e le implicazioni per l'azione di promozione della salute, - conoscerei modelli di promozione della salute e approcci che sostengono l'empowerment, la partecipazione, il partenariato e l'equità come base per l'azione di promozione della salute, - conoscere le attuali teorie ed evidenze per efficaci leadership, advocacy e sviluppo del partenariato e le loro implicazioni per l'azione di promozione della salute, - conoscere i processi di comunicazione e le attuali tecnologie di informazione necessarie per l'azione di promozione della salute. Le conoscenze e capacità di comprensione suddette verranno acquisite prevalentemente tramite la frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio personale guidato e autonomo. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà principalmente nel corso dei singoli esami di profitto attraverso prove orali, scritte e pratiche, come specificato in dettaglio per ogni insegnamento nella scheda programma e secondo il calendario degli esami di profitto.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, attivato presso la Facoltà di Medicina di Cagliari, ha l'obiettivo di formare laureati che siano dotati: 1.di un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici nell'area della sanità pubblica e della promozione della salute assumendo competenze metodologiche, sperimentali e teoriche, suscettibili di approfondimenti nei cicli successivi. 2. delle competenze professionali per l'esercizio della professione sanitaria di Assistente Sanitario. Un'adeguata preparazione nelle discipline base, tale da consentire la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, è garantita dallo studio della Chimica e Biochimica, della Biologia Applicata, dell'Anatomia, della Fisiologia Umana, della Statistica, della Patologia Generale, dei Fondamenti di Fisica (studio concentrato soprattutto nel primo anno di corso.). Negli ambiti delle Scienze medico chirurgiche e delle Scienze Interdisciplinari cliniche la preparazione necessaria per l'attività professionale è garantita nel secondo e terzo anni dallo studio di materie quali la Medicina Interna, la Pediatria, la Neurologia, la Ginecologia e Ostetricia, la Psichiatria e altre specificate nella programmazione. Nei tre anni di corso si acquisiscono specifiche competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, sia attraverso lezioni teoriche che attraverso attività di tirocinio professionalizzante, svolte nel contesto lavorativo specifico dell'assistente sanitario nell'ambito della Sanità Pubblica (settori MED/50, MED/42, MED/44) con lo studio di prevenzione, epidemiologia, promozione della salute, comunicazione, organizzazione e programmazione sanitaria... Il corso assicura la conoscenza della lingua inglese sino al livello a22 e altre competenze nel campo di radioprotezione, informatica, psicologia, management, basi di diritto. Parte dei CFU sono dedicati ai tirocini professionalizzanti nei diversi ambiti della sanità pubblica, dell'assistenza socio-sanitaria territoriale, dell'igiene ospedaliera, dell'organizzazione sanitaria, dell'epidemiologia e della promozione della salute. Gli obiettivi formativi, i risultati di apprendimento e i metodi di valutazione fanno propri: gli obiettivi formativi qualificanti previsti per l'assistente sanitario dal DM 270/2009 (<a href="http://attiministeriali.miur.it/UserFiles/3068.pdf);">http://attiministeriali.miur.it/UserFiles/3068.pdf);</a> le competenze, conoscenze, abilità e gli standard professionali previsti dal progetto COMPHP (<a href="http://www.iuhpe.org/uploaded/CompHP/CompHP_Project_Handbooks.pdf)">http://www.iuhpe.org/uploaded/CompHP/CompHP_Project_Handbooks.pdf)</a> dell'IUHPE. La pratica etica della promozione della salute si basa su un impegno nei confronti della salute come diritto umano, nel rispetto per i diritti, la dignità, la riservatezza e il valore di individui, gruppi e comunità e per la diversità di genere, orientamento sessuale, età, religione, disabilità e credenze culturali. Si occupa di diseguaglianze di salute e di ingiustizia sociale, e in particolare dei bisogni di coloro che vivono nella povertà e nell'emarginazione sociale. Agisce sui determinanti di salute e di benessere politici, economici, sociali, culturali, ambientali, comportamentali e biologici. Il laureato in Assistente Sanitaria presso la Facoltà di Medicina di Cagliari è in grado di operare professionalmente nei nove domini indicati dal COMPHP: 1. Rendere possibile il Cambiamento (Enable Change) Permettere a individui, gruppi, comunità e organizzazioni di “costruire capacità” per un'azione di promozione della salute volta a migliorare la salute e a ridurre le disuguaglianze di salute. 2. Sostenere la Salute (Advocacy) Agire con, e per conto di, individui, gruppi, comunità e organizzazioni per migliorare la salute e il benessere e per la costruzione di competenze nelle azioni di promozione della salute. 3. Mediare attraverso la partnership Favorire la collaborazione tra discipline, settori e partner differenti per aumentare l'impatto e la sostenibilità dell'azione di promozione della salute. 4. Comunicazione Comunicare in modo efficace le azioni di promozione della salute utilizzando tecniche e tecnologie appropriate per i contesti 5. Leadership Contribuire allo sviluppo di una visione condivisa e di una direzione strategica per l'azione di promozione della salute. 6. Analisi dei bisogni e delle risorse Condurre un'analisi dei bisogni e delle risorse, in collaborazione con gli stakeholder, nel contesto dei determinanti politici, economici, sociali, culturali, ambientali, comportamentali e biologici che promuovono o compromettono la salute. 7. Programmazione Elaborare obiettivi di promozione della salute misurabili sulla base dell'analisi dei bisogni e delle risorse in collaborazione con gli stakeholder. 8. Attuazione Attuare un'azione di promozione della salute efficace, efficiente, culturalmente sensibile ed etica, in collaborazione con gli stakeholder 9. Valutazione e Ricerca Utilizzare metodi di ricerca e valutazione appropriati, in collaborazione con gli stakeholder, per determinare la portata, l'impatto e l'efficacia dell'azione di promozione della salute.