Salta al contenuto principale
Image
mixer

PRODUZIONE MULTIMEDIALE

Corso di Laurea Magistrale
Accesso Libero
STUDI UMANISTICI
LM-65 Classe delle lauree magistrali in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
120 crediti
Inglese Italiano

Presentazione del corso

La laurea magistrale in Produzione multimediale forma professionisti con una solida preparazione teorica e metodologica di tipo umanistico e specializzazione in campo cinematografico-audiovisivo e musicologico capaci di operare nell'ambito della progettazione e realizzazione di prodotti multimediali e del loro utilizzo in contesti culturali e sociali, informativi e divulgativi, promozionali e pubblicitari, didattici e formativi, artistici e creativi e più in generale comunicativi.

Il corso prepara principalmente figure lavorative nell’ambito delle professioni di esperto di contenuti audiovisivi, regista, filmmaker, autore radio-televisivo, ideatore e progettista di prodotti multimediali, redattore specializzato, critico in ambito musicale e cinematografico, esperto in campo etnomusicologico, cinematografico, televisivo e audiovisivo, social media manager, specialista della creazione e gestione di eventi musicali e artistico espressivi, mediatore musicale e media educator.

Requisiti di accesso

Titoli obbligatori
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
Titoli opzionali (a scelta tra i seguenti):
  • [L1] - Laurea ante riforma (vecchio ordinamento)
  • [L2] - Laurea di Primo Livello (triennale)
  • [LM] - Laurea Magistrale
  • [LS] - Laurea Specialistica
  • [TS] - Titolo straniero

Piano di studi

Anno di corso: 1
Obbligatori
Attività Formative a scelta 1 anno
Anno di corso: 2
Obbligatori
Discipline linguistiche-letterarie a scelta
Discipline dello Spettacolo Car a scelta
Discipline 1 affini scelta affini 2 anno
Laboratori a scelta 2 anno
Anno di corso: 0
Discipline 2 affini 2 anno
A scelta dello studente (10 CFU)
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA
Status professionale conferito dal titolo
Esperto di contenuti audiovisivi Archivi;cineteche;mediateche;musei;associazioni culturali;enti pubblici;gestori di database e libraries digitali. Redattore specializzato, critico in ambito musicale, etnomusicologico, cinematografico, televisivo e audiovisivo Enti e associazioni culturali; testate giornalistiche; reti televisive;portali web; editoria e pubblicistica specializzata. Social media manager Enti pubblici; imprese e imprenditori; associazioni. Media educator Case editrici; cineteche; mediateche; musei; associazioni culturali; enti pubblici;scuole e istituzioni formative;libera professione. Regista, filmmaker, autore, ideatore e progettista di prodotti audiovisivi e multimediali Emittenti televisive in telediffusione e via web; case di produzione cinematografiche; studi di marketing, immagine e pubblicità; enti culturali pubblici e privati; società di produzione indipendenti; freelance; mediateche; musei; associazioni culturali; enti pubblici; portali web; case editrici; istituzioni operanti nella produzione e/o nella distribuzione cinematografica, televisiva e multimediale.
Caratteristiche prova finale
Per la prova finale lo studente deve realizzare un prodotto multimediale attinente a una delle discipline impartite nel Corso di Laurea Magistrale. Tale prodotto deve essere accompagnato da una relazione scritta che, oltre a trattare i fondamenti dell'argomento oggetto del lavoro, evidenzi in maniera articolata il percorso teorico-metodologico che ha motivato le scelte operative e descriva le fasi di svolgimento del lavoro stesso. Si richiede un elaborato che presenti caratteristiche di originalità e in cui lo studente dimostri di possedere adeguate capacità critico-operative. La valutazione finale tiene conto dell'intera carriera dello studente all'interno del Corso di Studio, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei crediti formativi, della qualità dell'elaborato e dell'esposizione del candidato.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per frequentare proficuamente la Laurea Magistrale in Produzione multimediale sono richieste le seguenti conoscenze e competenze specifiche: - conoscenza di base delle pratiche musicali, della musica, del cinema e dei media audiovisivi nel contesto della storia contemporanea; - competenza di base relativa alla lettura delle pratiche e dei testi musicali e audiovisivi, sia in chiave storica che in chiave analitica; - rudimenti degli approcci metodologici relativi ai processi di creazione musicale e audiovisiva, nei relativi contesti culturali e nelle dinamiche di circolazione e fruizione. - buona conoscenza dell'italiano parlato e scritto; - competenze informatiche di base, ivi compresa la familiarità con i nuovi media e internet. Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Produzione multimediale, lo studente dovrà essere in possesso di laurea o diploma universitario di durata triennale, ovvero di titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Costituisce idoneo titolo di accesso anche il diploma di I e/o di II Livello di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). L'immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata, altresì, al possesso di specifici requisiti curriculari e al superamento di una verifica della preparazione personale. Requisiti curriculari richiesti: - 18 CFU nei settori scientifico-disciplinari: L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08, di cui almeno 6 CFU nel SSD L-ART/06 e 6 CFU nel settore ART/07 oppure L-ART/08. - 36 CFU complessivi nei seguenti SSD: L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08, INF/01, ING-INF/05, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/14, L-LIN/01, M-DEA/01, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-GGR/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/05, M-STO/08, SPS/07, SPS/08. - Lingua inglese Livello non inferiore al B1 La verifica del possesso dei requisiti curricolari e dell'adeguatezza della personale preparazione è demandata ad un'apposita commissione secondo le modalità stabilite nel regolamento didattico.
Abilità comunicative
Per i laureati in Produzione multimediale le abilità comunicative non sono un semplice 'indicatore', ma requisito professionale imprescindibile. La costruzione di prodotti multimediali è in sé e per sé processo creativo finalizzato alla comunicazione e pertanto l'intero percorso formativo avrà particolare attenzione per questa abilità. I laureati dovranno dunque saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità quanto attinente al proprio ambito professionale sia a livello divulgativo che specialistico. La solida padronanza della lingua scritta, con un controllo specifico della terminologia e del lessico di settore, deve costituire una competenza imprescindibile del bagaglio del laureato. A tale scopo precipuo sarà dedicata specifica attività di laboratorio dove una parte potrà essere dedicata agli aspetti della scrittura narrativa per il cinema (sceneggiatura). Il laureato dovrà altresì avere padronanza della scrittura nella lingua inglese che dovrà usare per i processi comunicativi in rete, sempre più rivolti a una platea internazionale. Le abilità comunicative dovranno estendersi alla elaborazione di 'messaggi' audiovisivi con capacità di controllare e gestire l'intero processo della creazione di prodotti multimediali in cui parola, immagine, musica e suoni entrano in rapporto fra loro componendo appunto l'audiovisione, ossia la forma di comunicazione più diffusa in epoca contemporanea. Specifici laboratori sono dedicati proprio a questi aspetti: riprese, montaggio, sonorizzazione. Le esercitazioni durante il biennio formativo, le attività laboratoriali e la realizzazione dell'elaborato finale permetteranno il consolidamento di tali abilità. La verifica delle abilità comunicative avverrà mediante valutazioni in itinere (scritte e/o orali), relazioni ed elaborazioni di testi tecnici, prove d'esame ed elaborato finale. Le attività di laboratorio costituiranno sede privilegiata di applicazione e verifica di tali abilità.
Autonomia di giudizio
L'acquisizione di una sicura formazione di base e di solidi strumenti metodologici di ricerca, grazie anche alle attività laboratoriali e seminariali, dovrà manifestarsi nella capacità dei laureati di valutare in maniera personale e critica i temi e i contenuti in cui si imbatteranno nella propria attività lavorativa, con riferimento anche alle questioni teorico-metodologiche connesse. Ciò sarà il risultato della capacità di integrare fra loro le diverse conoscenze, gestire la complessità, formulare giudizi sulla base dei dati, più o meno completi, a disposizione in un quadro di piena consapevolezza delle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione dei saperi e delle valutazioni. Le capacità acquisite potranno essere affinate e continuamente verificate mediante un sistematico confronto critico con le varie esperienza concrete con cui lo studente dovrà confrontarsi nel corso delle diverse attività di acquisizione, rilevamento, archiviazione, montaggio, elaborazione creativa e così via, dei materiali cinematografici, musicali e multimediali che emblematizzano le direzioni di ricerca del Corso di Laurea Magistrale, in un sostanziale approccio inter/multidisciplinare e in una prospettiva di confronto nazionale, europeo, internazionale. La stretta interrelazione fra formazione frontale e le attività pratiche previste dal piano formativo del Corso di Laurea porteranno gli studenti all'acquisizione di un pensiero critico autonomo e la capacità di mettere in atto processi analitici e valutazioni scientifiche coerenti. La presenza e la collaborazione di tutor ed esperti del settore, soprattutto nell'ambito delle attività laboratoriali accompagneranno il confronto con la realtà concreta della produzione cinematografica, musicale e multimediale, qualificando le metodologie del corso di laurea. Saperi acquisiti ed esperienze maturate nel corso del biennio, con l'integrazione di conoscenze diversificate, permetteranno al laureato di esprimere in modo autonomo le proprie opinioni professionali in merito a argomenti e questioni di interesse specifici, a seconda dei casi, nell'ambito della cinematografia, dell'(etno)musicologia, della teoria dei nuovi media, di muoversi agevolmente sul piano della ideazione progettazione e realizzazione di nuovi esiti entro il proprio campo di interessi e di attività, ma anche di saper intervenire nel dibattito teorico-metodologico di ciascuna disciplina. Modalità e strumenti didattici finalizzati al conseguimento e alla verifica dell'autonomia di giudizio saranno costituiti da verifiche in itinere scritte e orali su temi complessi richiedenti particolari riflessioni teorico metodologiche (relazioni, tesine, rapporti di ricerca ecc.). Attività seminariali apposite, con una forte componente di intervento personale, valuteranno, da parte loro, la capacità di elaborare nuovi esiti concreti almeno in uno dei campi di interesse e azione previsti dal piano di studio. La tesi finale costituirà la verifica definitiva della capacità di gestione e integrazione dei saperi e delle capacità acquisiti, del livello dell'autonomia di analisi e di elaborazione critica, nonché dei risultati della capacità di ideazione, progettazione e realizzazione di nuove idee e opere nel campo cinematografico o musicale o dei nuovi media.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Audiovisivi I laureati avranno la capacità di: - esaminare, elaborare e produrre in forma autonoma e in prospettiva multidisciplinare, dei dati personalmente ricavati e dati ripresi dalla letteratura scientifica al fine di interpretare criticamente un qualunque prodotto cinematografico e multimediale - integrare, facendoli adeguatamente interagire, i dati storico- documentari con l'esperienza di analisi diretta di prodotti cinematografici, musicali e multimediali - applicare tecniche e strategie basilari di ripresa/registrazione, di montaggio, di trattamento digitale e postproduzione di immagini e suoni - collazionare e utilizzare dati originali e ricavati dalla bibliografia specializzata al fine di ricostruire analizzare e interpretare i diversi momenti dei processi di costruzione/elaborazione di un'opera cinematografica e multimediale - saper considerare e argomentare il rilievo culturale del cinema e dei nuovi media nel contesto della storia contemporanea - valutare e indirizzare gli interventi di restauro di un supporto cinematografico e multimediale - leggere e analizzare i legami reciproci fra immagine e musica, sapendo intervenire in forma creativa all'interno di un proprio progetto artistico - saper concepire un semplice progetto originale in campo cinematografico, nelle sue articolazioni testuali, produttive, fruitive, e delle relative elaborazioni teoriche - saper combinare linguaggi diversi in una semplice creazione multimediale, con ricorso alle più comuni risorse informatiche - progettare testi critici, nei campi dello studio cinematografico, della televisione e delle nuove forme di comunicazione - utilizzo di base, riflessivo e creativo nel contempo, dell'informatica e telematici con specifica familiarità verso i nuovi media e internet - operare attivamente nei settori dell'ideazione di eventi spettacolari, nella gestione di strutture di produzione cinematografica e multimediale. Musica ed Etnomusicologia I laureati avranno le seguenti capacità di applicare e comprendere: - capacità di esaminare, elaborare e produrre in forma autonoma e in prospettiva multidisciplinare, dati personalmente ricavati e dati ripresi dalla letteratura scientifica - capacità di analisi critica di un prodotto musicale - capacità di integrare i dati storico- documentari con l'esperienza di analisi diretta di prodotti musicali - saranno capaci di applicare tecniche e strategie basilari di registrazione, di trattamento digitale e postproduzione di musica e suoni - sapranno collazionare e utilizzare dati originali e ricavati dalla bibliografia specializzata al fine di ricostruire analizzare e interpretare i diversi momenti dei processi di costruzione/elaborazione di un'opera musicale - sapranno riconoscere il rilievo culturale della musica e collocarlo nel contesto storico di riferimento - capacità di saper valutare e indirizzare gli interventi di restauro di un supporto musicale - capacità di leggere e analizzare i legami reciproci fra immagine e musica, sapendo intervenire in forma creativa all'interno di un proprio progetto artistico - capacità di ideazione di un semplice esito musicale originale muovendo da un tema/idea da sviluppare sfruttando le possibilità offerte dai principali software di audio-editor - capacità di saper combinare linguaggi diversi in una semplice creazione multimediale, con ricorso alle più comuni risorse informatiche - capacità nella progettazione di testi critici, nei campi dello studio delle musiche contemporanee - capacità di acquisire conoscenze teoriche e metodologiche utili per l'inserimento nei settori più avanzati della produzione della musica spettacolo - capacità di operare attivamente nei settori dell'ideazione di eventi spettacolari, nella gestione di strutture di produzione musicale Fondamenti, metodologia e multimedia I laureati avranno le seguenti capacità di conoscere e comprendere: - capacità di integrare, facendoli adeguatamente interagire, i dati storico- documentari con l'esperienza di analisi diretta di prodotti cinematografici, musicali e multimediali. - capacità si porre in collegamento ambiti disciplinari limitrofi, spaziando dalla storia dell'arte, della letteratura, all'antropologia culturale, alla comunicazione. - capacità di collazionare e utilizzare dati originali e ricavati dalla bibliografia specializzata al fine di ricostruire analizzare e interpretare i diversi momenti dei processi di costruzione/elaborazione di un'opera cinematografica, musicale e multimediale; - capacità di elaborazione testi per la comunicazione scritta e orale - capacità di saper considerare e argomentare il rilievo culturale del cinema, della musica e dei nuovi media nel contesto del mondo contemporaneo; - capacità di archiviazione del materiale - capacità nella progettazione di testi critici. - capacità di progettazione di siti web
Capacità di apprendimento
Le conoscenze e le capacità verranno acquisite dal laureato attraverso l'apprendimento delle discipline trattate nel Corso con approcci e metodi di studio di tipo complesso e multidisciplinare. L'obiettivo in tal senso è di fornire strumenti di apprendimento critico e con una metodologia che favorisca l'autoaggiornamento permanente fondamentale per poter operare in un contesto professionale fluido e dinamico in costante evoluzione come quello dell'industria multimediale e dove gli strumenti sono soggetti a rapida obsolescenza. L'organizzazione dei percorsi formativi interni privilegerà la capacità di operare in autonomia e quindi favorirà, accanto alla formazione in gruppo, lo sviluppo di abilità di apprendimento individuale. Le caratteristiche del Corso, in cui la componente teorico-metodologica si coniuga con quella laboratoriale del learning by doing, favorirà capacità di apprendimento versatili in grado di coniugare gli aspetti teorici con quelli tecnici. Per il conseguimento e la verifica delle capacità di apprendimento previste sono allestite le seguenti modalità e messi a disposizione i seguenti strumenti didattici: frequenza ai corsi (lezioni frontali e seminari), attività seminariali, verifiche intermedie e prove d'esame finali.
Conoscenza e comprensione
Audiovisivi I laureati conosceranno e comprenderanno: - la letteratura scientifica cinematografica e dei prodotti multimediali - i dati storico- documentari, le tecniche e le strategie basilari di ripresa e registrazione e di trattamento digitale e postproduzione di immagini e suoni - il contesto storico di riferimento dei prodotti cinematografici e altri prodotti multimediali analizzati - la complessità delle relazioni contestuali dei differenti linguaggi e la reciprocità dei legami esistenti fra immagine e musica - le metodologie di analisi interpretativa, di documentazione e catalogazione finalizzate non solo al mero recupero e conservazione ma anche ad un uso creativo, come base per la creazione di nuovi prodotti - l'impatto che i mezzi di fissazione/riproduzione hanno sulle relazioni e comunicazioni umane, sia artistiche sia della vita quotidiana, e quindi sui processi euristici, sull'articolazione della dimensione del tempo e dello spazio. - i modi di fruizione dei prodotti audiovisivi e multimediali - le modalità e le dinamiche del consumo per poter intervenire creativamente. Musica ed Etnomusicologia I laureati conosceranno e comprenderanno: - le differenti tipologie musicali, le culture d'appartenenza e i dati storico-documentari - le forme di comunicazione del linguaggio musicale - la storia della musica e i legami reciproci fra immagine e musica -i processi di costruzione ed elaborazione di un'opera musicale - le metodologie di produzione, di organizzazione e di ricerca umanistica di base - i principali software di audio-editor - i metodi e strumenti di registrazione e la documentazione necessaria per una performance musicale o di evento sonoro/una composizione musicale nella complessità dall'intrecciarsi dei vari linguaggi - gli interventi di restauro di un prodotto musicale - i modi di fruizione dei prodotti musicali per comprendere le dinamiche del consumo e poter intervenire creativamente. Fondamenti, metodologia e multimedia I laureati conosceranno e comprenderanno: - teorie e metodi della produzione culturale, del cinema, della musica e dello spettacolo - sistemi di archiviazione con strumenti informatici - teoria e strumenti nell'editoria - strumenti di analisi comparativa in prospettiva sincronica e diacronica. - le espressioni artistiche contemporanee e la letteratura di riferimento - globalizzazione, cosmopolitismo e i nuovi contesti dell'interazione umana fra riscoperta del locale e fenomeni GLOCAL - l'influenza delle forme di comunicazione audiovisiva, musicale e multimediale sul contesto sociale e antropologico - comunicazione e produzione web
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Esperto di contenuti audiovisivi Archivi;cineteche;mediateche;musei;associazioni culturali;enti pubblici;gestori di database e libraries digitali. Redattore specializzato, critico in ambito musicale, etnomusicologico, cinematografico, televisivo e audiovisivo Enti e associazioni culturali; testate giornalistiche; reti televisive;portali web; editoria e pubblicistica specializzata. Social media manager Enti pubblici; imprese e imprenditori; associazioni. Media educator Case editrici; cineteche; mediateche; musei; associazioni culturali; enti pubblici;scuole e istituzioni formative;libera professione. Regista, filmmaker, autore, ideatore e progettista di prodotti audiovisivi e multimediali Emittenti televisive in telediffusione e via web; case di produzione cinematografiche; studi di marketing, immagine e pubblicità; enti culturali pubblici e privati; società di produzione indipendenti; freelance; mediateche; musei; associazioni culturali; enti pubblici; portali web; case editrici; istituzioni operanti nella produzione e/o nella distribuzione cinematografica, televisiva e multimediale.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO, INGLESE
Competenze associate alla funzione
Esperto di contenuti audiovisivi Ha competenze specifiche di scrittura e di comunicazione estetico-artistica e storico-critiche nel settore di riferimento. Ha conoscenze generali di ambito storico, letterario, artistico e capacità creative. Ha competenze tecniche nell'uso dei software di montaggio. Ha capacità di selezione e analisi critica di testi e documenti audiovisivi e multimediali. Ha abilità di coordinamento. Ha competenze e abilità comunicativo-relazionali, organizzativo-gestionali e di programmazione. Ha capacità di auto-apprendimento e formazione continua. Redattore specializzato, critico in ambito musicale, etnomusicologico, cinematografico, televisivo e audiovisivo Ha competenze specifiche di scrittura di testi a carattere saggistico e divulgativo e conoscenze generali di ambito storico, letterario, artistico. Ha competenze specifiche comunicazione estetico-artistica e storico-critica nel settore di riferimento. Ha competenze e abilità comunicativo-relazionali, organizzativo-gestionali e di programmazione. Ha capacità di auto-apprendimento e formazione continua. Social media manager Ha conoscenze aggiornate e approfondite del contesto economico e comunicativo di settore. Ha competenze di valutazione del mercato multimediale di riferimento e abilità di project management. Ha competenze e abilità comunicativo-relazionali e organizzativo-gestionali. Ha competenze specifiche di scrittura e di comunicazione estetico-artistica e abilità nel social networking e nell'interazione multimediale. Ha capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo. Media educator Ha competenze specifiche di scrittura e di comunicazione estetico-artistica e storico-critiche nel settore di riferimento. Ha conoscenze in ambito formativo. Ha competenze tecniche nell'uso dei software di montaggio. Ha capacità di selezione e analisi critica di testi e documenti audiovisivi e multimediali. Ha abilità di coordinamento. Ha competenze e abilità comunicativo-relazionali, organizzativo-gestionali e di programmazione formativa. Ha capacità di auto-apprendimento e formazione continua. Regista, filmmaker, autore, ideatore e progettista di prodotti audiovisivi e multimediali Ha competenze specifiche di scrittura e di comunicazione estetico-artistica, storico-critiche nel settore di riferimento. Ha conoscenze generali di ambito umanistico e capacità creative. Ha competenze tecniche nell'uso della macchina da presa, dei software di montaggio e del trattamento del suono. Ha competenze e abilità comunicativo-relazionali, organizzativo-gestionali e di programmazione. Ha conoscenze approfondite del contesto di riferimento in relazione alle problematiche economiche, gestionali e comunicative del mercato dei prodotti audiovisivi cinematografici e multimediali. Ha spiccate abilità nel social networking e nell'interazione multimediale. Ha competenze e abilità comunicativo-relazionali, organizzativo-gestionali e di programmazione. Ha capacità di auto-apprendimento e formazione continua.
Funzione in contesto di lavoro
Esperto di contenuti audiovisivi Svolge attività di ideazione, elaborazione, creazione, trattamento e diffusione dei contenuti audiovisivi. In particolare: ricerca e reperisce contenuti audiovisivi; recupera ed estrae informazioni (content mining), cura l'elaborazione e il trattamento (content management), procede alla trasmissione e comunicazione (content delivery); coordina progetti relativi all'uso di contenuti sia nell'ambito di nuove realizzazioni, sia nella rielaborazione di materiali già prodotti (found footage), sia per l'accessibilità e fruizione degli stessi contenuti. Redattore specializzato, critico in ambito musicale, etnomusicologico, cinematografico, televisivo e audiovisivo Si occupa di redigere critiche e materiali informativi, coordina attività di divulgazione e formazione del finalizzata alla conoscenza dei linguaggi musicali, audiovisivi e multimediali. In particolare: redige critiche di prodotti della cinematografia, della musica, della televisione e dell'audiovisivo; progetta e coordina attività di divulgazione e di formazione del pubblico per la conoscenza dei linguaggi musicali e audiovisivi; svolge attività redazionali; redige e realizza (anche su supporto audiovisivo e multimediale) materiale informativo su eventi, festival e produzioni relative al mondo della musica e degli audiovisivi. Social media manager Gestisce piattaforme di comunicazione nel web, cura la comunicazione nei social media, promuove l'immagine, crea contenuti iconici, testuali e audiovisivi. In particolare: studia il piano strategico per il committente e individua i social adatti al suo profilo; studia il target di riferimento e definisce gli obiettivi dell'azione; studia i competitor e individua azioni adeguate; definisce il piano editoriale dei canali in cui opera; pianifica l'operazione comunicativa secondo una strategia di insieme; produce contenuti multimediali funzionali ai processi comunicativi; inserisce i contenuti nelle piattaforme di riferimento e ne cura la promozione e la divulgazione; intrattiene rapporti con gli utenti (customer care); intrattiene rapporti con esperti che integrino le sue competenze in funzione di specifiche esigenze. Media educator Svolge attività di formazione ai e con i media audiovisivi. Svolge attività di ideazione, elaborazione, creazione, trattamento e diffusione dei contenuti audiovisivi e multimediali per la formazione di base e professionalizzante. In particolare: elabora progetti formativi relativi ai media; progetta e costruisce unità didattiche di apprendimento con linguaggi e tecnologie multimediali per azioni formative in presenza e e-learning; svolge attività formativa di base, avanzata e professionalizzante con l'uso dei media audiovisivi e verso la multimedialità; intrattiene rapporti con esperti che integrino le sue competenze in funzione di specifiche esigenze. Regista, filmmaker, autore, ideatore e progettista di prodotti audiovisivi e multimediali Cura l'ideazione e la realizzazione di nuovi prodotti multimediali nel mercato degli audiovisivi, del broadcasting e delle nuove tecnologie. Partecipa all'ideazione, alla scrittura, alla cura, alla regia e alla realizzazione di film, documentari, spot, videoclip, videoarte, programmi radio-televisivi, cinematografici e per il web. In particolare: scrive sceneggiature; cura regie cinematografiche, televisive e multimediali; progetta e realizza programmi televisivi e audiovisivi; progetta e realizza serie per la TV e il web; progetta e realizza spot pubblicitari; progetta e realizza videoclip musicali; elabora ricerche sulle tipologie di prodotto, sulla fruizione e sul consumo; elabora piani per l'inserimento di prodotti sul mercato audiovisivo; cura e partecipa all'ideazione di nuove produzioni; partecipa alla gestione tecnico-artistica del processo produttivo; opera nel mercato dei media audiovisivi, del broadcasting e delle nuove tecnologie con consapevolezza critico-estetica analizzando le tendenze, le richieste, le criticità e le possibilità di innovazione. Progetta e realizza video tutorial e video simulazioni di processi.
Descrizione obiettivi formativi specifici
La Laurea Magistrale in Produzione multimediale nasce con l'obiettivo di formare figure professionali capaci di operare ad ampio raggio nell'ambito della progettazione e della realizzazione di prodotti multimediali e del loro utilizzo in contesti culturali e sociali, informativi e divulgativi, promozionali e pubblicitari, didattici e formativi, artistici e creativi e più in generale comunicativi. Il laureato risponde all'esigenza, particolarmente sentita nella società contemporanea, di figure professionali con una solida preparazione teorica e metodologica di tipo umanistico su cui sviluppare competenze di tipo applicativo. Professionalità, dunque, in grado di adattarsi ai continui cambiamenti del settore della comunicazione audiovisiva, musicale e multimediale con idee innovative operando con funzioni di coordinamento, progettazione, ideazione e realizzazione. Il laureato in Produzione Multimediale: - interviene nella realizzazione di opere in cui l'intrecciarsi dei vari linguaggi artistici diventa elemento essenziale della composizione del prodotto; - opera efficacemente nella ideazione, scrittura, produzione e post produzione di prodotti che richiedono l'integrazione completa tra la dimensione sonora e quella visiva e continuità tra immagine e suono; - è in grado di applicare in modo critico e con autonomia di giudizio le conoscenze acquisite nella valutazione, ideazione ed elaborazione di prodotti multimediali. - applica creativamente gli strumenti acquisti ai fini dell'elaborazione di un testo e/o di un messaggio per promuovere un prodotto o un evento; - analizza e valuta la rilevanza di un'opera multimediale ed attua confronti e comparazioni in prospettiva sincronica e/o diacronica; - in quanto conoscitore dei sistemi culturali di ambito cinematografico, musicale ed etnomusicologico è in grado di operare nella direzione artistica di eventi specifici; - è in grado di elaborare prodotti multimediali per la didattica e la formazione e la divulgazione scientifica. A tal fine, i laureati in Scienze della produzione multimediale: - acquisiranno competenze teoriche, metodologiche e tecniche nei campi delle arti, dello spettacolo e della comunicazione visiva; - saranno in grado di utilizzare i principali strumenti audiovisivi, informatici e della comunicazione telematica ai fini della documentazione, dello studio scientifico, della divulgazione, della formazione e della didattica, dell'archiviazione nonché ai fini della progettazione e della realizzazione di efficaci sinergie tra nuovi moduli artistici e nuovi mezzi elettronici. - sapranno utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, con particolare riferimento all'uso in contesti di comunicazione multimediale. Il percorso formativo del CdLM si sviluppa su un solo curriculum e, pur nel quadro di una competenza complessiva, lo studente potrà scegliere di indirizzare la sua formazione verso l'ambito audiovisivo oppure verso quello musicale con l'opzione di insegnamenti a scelta dello studente. Le discipline caratterizzanti e affini in un quadro di alta formazione settoriale offrono gli strumenti da un lato per riflettere sulle implicazioni storico-antropologiche e geografiche in cui l'azione del professionista si realizza, dall'altro per elaborare intellettualmente e creativamente i prodotti multimediali oggetto dell'attività professionale avvalendosi degli insegnamenti di letteratura, storia dell'arte e, in particolare, delle discipline dello spettacolo (cinema/audiovisivo, musica, etnomusicologia). Tali discipline assumono una prospettiva pratica attraverso le attività laboratoriali che permettono di declinare il bagaglio delle conoscenze in capacità operative sia nel saper elaborare e realizzare un prodotto multimediale, sia nel coordinare processi di realizzazione individuando bisogni e risorse funzionali all'ottenimento di precisi risultati. Il progetto formativo è articolato in modo da affrontare dapprima lo studio delle discipline portanti del corso, cinema/audiovisivi ed etnomusicologia, supportate da specifici laboratori dal carattere propedeutico e dalla lingua inglese. Successivamente ci si sofferma su discipline a carattere storico, artistico - letterario e teorico. L'attività laboratoriale completa lo spettro di competenze operative che permettono allo studente di acquisire gli strumenti sufficienti per impostare il lavoro finale da presentare in sede di esame di laurea (elaborato multimediale e relazione di accompagnamento).