Salta al contenuto principale
Image
Computer, tablet e macchina da scrivere

GIORNALISMO E INFORMAZIONE WEB

Corso di Laurea Magistrale
Accesso Libero
STUDI UMANISTICI
LM-19 Classe delle lauree magistrali in Informazione e sistemi editoriali
120 crediti
Italiano

Presentazione del corso

Il corso di laurea magistrale in Giornalismo e informazione web è il primo corso della classe LM-19 (Informazione e sistemi editoriali) a essere istituito dall’Università di Cagliari e, al momento della sua attivazione, l’unico sul territorio regionale. Nasce dall’esigenza di fornire ai laureati nei corsi della classe L-20 (Scienze della comunicazione), cui si rivolge primariamente, un percorso di secondo livello che riprenda e sviluppi le linee didattiche e disciplinari peculiari di tali percorsi triennali, differenziandosi dalle altre magistrali dell’Ateneo che gravitano intorno al settore della comunicazione.

Il corso intende formare una figura professionale flessibile, che sia in grado di inserirsi efficacemente nell’ambito dell’informazione tradizionale (lavoro in ambiente di redazione giornalistica) così come nell’ambito, in costante evoluzione, delle professioni dell’informazione digitale (posizione di ideatore e realizzatore di contenuti informativi per il web). Per raggiungere questo obiettivo, diversamente da molti corsi della stessa classe presenti sul territorio nazionale (spesso incentrati su aspetti sociologici, politici, filosofici) il percorso di studio offerto dal corso si distingue per una formazione incentrata sull’ambito linguistico, semiotico e mediologico: in particolare, viene fornita una preparazione approfondita sui metodi e le forme della comunicazione scritta e verbale, atti a sviluppare ottima padronanza nell’uso della lingua e competenza nella scrittura di testi e nella realizzazione di contenuti.

Il corso di laurea rientra all’interno dell’iniziativa “PA110 e lode”, che mira alla valorizzazione e allo sviluppo del capitale umano della pubblica amministrazione.

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

Requisiti di accesso

Titoli opzionali (a scelta tra i seguenti):
  • [L1] - Laurea ante riforma (vecchio ordinamento)
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
  • [L2] - Laurea di Primo Livello (triennale)
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
  • [LM] - Laurea Magistrale
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
  • [LS] - Laurea Specialistica
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
  • [TS] - Titolo straniero

Piano di studi

Anno di corso: 1
Obbligatori
Attività opzionali 1° anno
Laboratori 1° anno
Anno di corso: 2
Obbligatori
Attività opzionali 2° anno (18 CFU)
Laboratori 2° anno
Tirocinio (12 CFU)
Anno di corso: 0
Attività a scelta dello studente (12 CFU)
Status professionale conferito dal titolo
Specialista in informazione giornalistica - agenzie di stampa, redazioni di quotidiani, periodici, emittenti radiotelevisive, testate online; - uffici stampa di pubbliche amministrazioni ed enti privati; - settore comunicazione e/o pubbliche relazioni di imprese e organizzazioni. Specialista in informazione web - agenzie di stampa, redazioni di quotidiani, periodici, emittenti radiotelevisive, testate online; - uffici stampa di pubbliche amministrazioni ed enti privati; - settore comunicazione e/o pubbliche relazioni di imprese e organizzazioni; - aziende, associazioni, fondazioni che operano nella valorizzazione del patrimonio storico, culturale, ambientale.
Caratteristiche prova finale
La prova finale è obbligatoria e consiste nella redazione e discussione di una tesi di laurea elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente relatore. La tesi è costituita da un lavoro scritto, il quale può essere integrato da un elaborato multimediale. Può essere redatta in lingua italiana (con un abstract in lingua inglese) o in lingua inglese (con un abstract in lingua italiana). Deve essere redatta nel rispetto delle caratteristiche indicate nel Regolamento didattico del Corso di studio. Attraverso la redazione e la discussione della tesi sarà possibile verificare: - il livello di acquisizione, da parte dello studente, delle conoscenze e competenze previste dal Corso, con focus su uno specifico ambito disciplinare o interdisciplinare; - il livello di autonomia di giudizio e di capacità di apprendimento raggiunte dallo studente, nonché la sua abilità di comunicare e relazionarsi utilizzando le conoscenze e competenze acquisite.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso occorre: - essere in possesso della laurea o di un diploma universitario di durata triennale, o di altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo; - possedere determinati requisiti curriculari; - superare una verifica della preparazione personale. Requisiti curriculari a) Laurea nella classe L-20; oppure b) Laurea in una classe differente, e almeno 60 CFU acquisiti in esami appartenenti a settori scientifico disciplinari presenti nel seguente elenco: INF/01; ING-INF/05; IUS/01; IUS/09; IUS/10; L-ART/05; L-ART/06; L-ART/07; L-ART/08; L-FIL-LET/09; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/14; L-LIN/01; L-LIN/12; M-DEA/01; M-FIL/02; M-FIL/03; M-FIL/05; M-PSI/05; M-STO/02; M-STO/04; M-STO/08; SECS-P/01; SECS-P/08; SECS-S/05; SPS/01; SPS/04; SPS/07; SPS/08; SPS/09. Nell’ambito dei 60 CFU richiesti, devono risultare conseguiti: - almeno 12 CFU nei seguenti SSD di ambito filologico-linguistico: L-FIL-LET/09; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/14; L-LIN/01; L-LIN/12; M-FIL/05; - almeno 6 CFU nei seguenti SSD di ambito storico-giuridico: IUS/01; IUS/09; IUS/10; M-STO/02; M-STO/04; - almeno 12 CFU nei seguenti SSD dell’ambito delle scienze sociali: M-DEA/01; M-FIL/02; M-FIL/03; M-PSI/05; SPS/01; SPS/04; SPS/07; SPS/08; SPS/09; - almeno 3 CFU relativi a competenze informatiche (INF/01; ING-INF/05). Per l’accesso al Corso è inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese al livello B2 del QCER. Verifica della preparazione personale È prevista la verifica dell'adeguatezza della preparazione personale con apposite modalità definite nel Regolamento didattico del Corso.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale sarà in grado di: - comunicare in maniera chiara e con proprietà di linguaggio le informazioni oggetto dei testi prodotti (scritti giornalistici, contenuti per il web); - decidere il registro linguistico e il livello di sintesi o di approfondimento del testo scritto o del contenuto web da realizzare, sulla base della sua destinazione e del target di destinatari previsto; - rappresentare graficamente, o attraverso contenuti multimediali, concetti e informazioni; - discutere o trasmettere le proprie conoscenze e competenze utilizzando un linguaggio adeguato alla tipologia di interlocutore (specialista e non); - comunicare correttamente e a livello C1 in lingua inglese (e, opzionalmente, in una seconda lingua straniera a un livello adeguato). Tali abilità comunicative verranno acquisite: - nell'ambito dei singoli insegnamenti, attraverso il coinvolgimento dello studente in esercitazioni e lavori individuali e di gruppo, compresa la redazione di testi e relativa presentazione e discussione in pubblico; - attraverso i laboratori pratici organizzati dal Corso; - attraverso lo svolgimento del tirocinio obbligatorio. I risultati attesi verranno verificati tramite le prove d'esame (orali e scritte), le prove pratiche (esercitazioni, laboratori, lavori individuali o di gruppo), la valutazione del tirocinio e la prova finale.
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale sarà in grado di: - riflettere criticamente, anche dal punto di vista etico e deontologico, sul ruolo e sulle funzioni da ricoprire nei contesti di lavoro individuati; - analizzare e interpretare, sulla base delle conoscenze acquisite, i contesti e le situazioni; - reperire e vagliare criticamente le fonti, i dati e le risorse da utilizzare per la propria attività; - operare delle scelte in modo autonomo e originale sui metodi, le strategie e gli strumenti da adottare per la realizzazione di contenuti redazionali o digitali. Tale autonomia di giudizio verrà acquisita: - attraverso il complesso delle attività didattiche, con la frequenza delle lezioni frontali e dei laboratori pratici organizzati dal Corso; - attraverso lavori individuali e di gruppo finalizzati alla ricerca, alla raccolta e all'analisi di fonti e dati, alla redazione di testi e relativa presentazione e discussione in pubblico; - attraverso lo svolgimento del tirocinio obbligatorio. I risultati attesi verranno verificati tramite le prove d'esame (orali e scritte), le prove pratiche (esercitazioni, laboratori, lavori individuali o di gruppo), la valutazione del tirocinio e la prova finale (tesi di laurea).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Discipline metodologiche, semiotiche e linguistiche - capacità di analizzare fenomeni comunicativi legati all'utilizzo dei media, segnatamente in informazione web e comunicazione giornalistica; - capacità di riconoscere le diverse tipologie di testo o discorso individuandone il contesto e le finalità comunicative; - capacità di creare messaggi con una elevata comprensibilità ed efficacia, alla luce dei meccanismi pragmatici e cognitivi; - capacità di utilizzare la lingua italiana in modo adeguato a fini comunicativi nell'ambito professionale di riferimento; - capacità di raccolta ed elaborazione di un corpus di testi attraverso gli strumenti digitali; - capacità di utilizzare la lingua straniera per interagire a un livello avanzato, in forma orale e scritta; - capacità di applicare la conoscenza della lingua straniera all'ambito delle professioni legate alla comunicazione (giornalismo, media, web). Storia, etica e caratteristiche dei sistemi d’informazione - capacità di applicare a casi concreti i principi giuridici che regolano le professioni dell'informazione; - capacità di gestire i software che implementano le indicazioni della normativa; - capacità di riconoscere i format narrativi relativi ai diversi ambiti dell'informazione digitale (giornalismo, editoria, divulgazione scientifica, promozione del territorio e dei beni culturali); - capacità di realizzare un progetto di storytelling. Strumenti e tecniche per la professione giornalistica - capacità di reperire e vagliare le fonti, interpretarle e misurarne la veridicità; - capacità, anche informatiche, di gestire, accedere e consultare archivi digitali; - capacità di leggere e interpretare dati digitali e tendenze per fini giornalistici; - capacita di scrittura applicata alle diverse forme di testo giornalistico e professionale: articolo, news, post per i principali canali social, microcopy, titolazione; - capacità di padroneggiare in modo efficace i linguaggi specialistici, le terminologie, le forme di linguaggio inclusivo, linguaggio per la parità di genere, e strategie per garantire l'accessibilità dei contenuti; - capacità di produzione di immagini fotografiche per la creazione di contenuti visivi efficaci e appropriati rispetto alle metriche dei diversi media, dei generi giornalistici, delle inquadrature, dei format; - capacità di identificare i generi corretti di linguaggi vocali rispetto ai contenuti; padroneggiare i mezzi audio per la produzione di contenuti vocali; - capacità di utilizzare la propria voce o selezionare le corrette vocalità in relazione a contenuti, format, media e generi; - capacità di gestione della voce nel public speaking. Strumenti e tecniche per l’informazione web - capacità di progettazione e realizzazione di siti web che rispettino i requisiti di usabilità, accessibilità, inclusione; - capacità di monitorare l'andamento di un sito dal punto di vista del raggiungimento degli obiettivi di comunicazione e di intervenire utilizzando le strategie SEO; - capacità di leggere dati di natura matematica e interpretarli ai fini del problem solving o della rappresentazione del significato; - capacità di realizzare piani per la comunicazione web e per l'internet marketing di piccole e medie imprese; - capacità di realizzare un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale basato sulla comunicazione, in particolare nei media digitali; - capacità di gestire gli aspetti visuali delle piattaforme digitali: formati, metriche, tipologie, infografiche, responsività, gestione degli spazi; - capacità di applicare a siti web e media digitali le strategie per rendere i contenuti accessibili alle principali categorie di persone con bisogni specifici.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale sarà in grado di: - approfondire in autonomia le tematiche disciplinari e le competenze pratiche acquisite durante il Corso, sia in un contesto di studio autonomo sia in un contesto di lavoro in termini di aggiornamento professionale; - selezionare testi, fonti e applicativi informatici utili all'integrazione e all'ampliamento delle proprie conoscenze e competenze; - affrontare gli studi di 3° ciclo (dottorato di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari di II livello). I risultati attesi verranno acquisiti mediante la frequenza di lezioni, esercitazioni e laboratori, attraverso lo studio individuale e i colloqui con i docenti. La capacità di apprendimento verrà verificata attraverso le prove d'esame (orali e scritte) compresa la prova finale.
Conoscenza e comprensione
Discipline metodologiche, semiotiche e linguistiche - conoscenza della semiotica e della pragmatica cognitiva e loro applicazione all'analisi della comunicazione nei media; - conoscenza dei principi della linguistica testuale, dell'analisi del discorso e delle specificità dei diversi tipi di testo; - conoscenza degli usi della lingua italiana e del relativo repertorio linguistico in particolare nel web e nei social media; - conoscenze di base di linguistica dei corpora, dei problemi legati alla testualità digitale e comprensione teorica degli strumenti di elaborazione automatica del linguaggio; - conoscenza e comprensione della lingua inglese al livello C1 del QCER e, facoltativamente, di una seconda lingua straniera, con particolare riferimento ai linguaggi settoriali dell'informazione. Storia, etica e caratteristiche dei sistemi d’informazione - conoscenza e comprensione degli aspetti storici della comunicazione e del giornalismo, con riguardo alle origini e all'evoluzione dei mezzi di comunicazione odierni; - conoscenza delle implicazioni etiche legate all'attività di giornalismo e informazione digitale; - conoscenza dei principi giuridici e delle fonti normative che regolano il sistema dei media, con particolare riguardo ai problemi posti dalle nuove tecnologie; - conoscenza delle principali caratteristiche dei sistemi editoriali odierni; conoscenza dei format di storytelling tipici dei diversi ambiti dell'informazione digitale (giornalismo, editoria, divulgazione scientifica, promozione del territorio e dei beni culturali). Strumenti e tecniche per la professione giornalistica - conoscenza di problemi e metodi dell'analisi filologica per l'interpretazione delle fonti e degli eventi; - conoscenza dei principi di conservazione e fruizione degli archivi digitali; - conoscenza delle caratteristiche generali di tutti i principali mezzi tradizionali: televisione, radio e stampa; - conoscenza di fondamenti teorici e caratteristiche del giornalismo digitale e suo rapporto con il giornalismo cartaceo; - conoscenza dei format generali e specialistici della scrittura giornalistica e professionale; - conoscenza dei formati delle immagini in relazione alle metriche dei diversi media, dei generi giornalistici, delle inquadrature, dei format; - conoscenza dei diversi linguaggi della comunicazione vocale (cronaca sportiva, TG, radiogiornali, talk show, podcast, serie) e delle loro caratteristiche. Strumenti e tecniche per l’informazione web - conoscenza delle tecniche di progettazione e realizzazione di siti web, delle tecniche di SEO e dei principi di usabilità e accessibilità dei siti; - conoscenza di metriche, format, tipologie degli aspetti visuali legati alle piattaforme digitali; - conoscenza degli strumenti digitali utili alla valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale; - conoscenze di statistica utili ai fini dell'analisi quantitativa dei dati; - conoscenza degli aspetti basilari della comunicazione aziendale e delle fasi di un piano di marketing; - conoscenza e comprensione delle principali strategie di web marketing.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Specialista in informazione giornalistica - agenzie di stampa, redazioni di quotidiani, periodici, emittenti radiotelevisive, testate online; - uffici stampa di pubbliche amministrazioni ed enti privati; - settore comunicazione e/o pubbliche relazioni di imprese e organizzazioni. Specialista in informazione web - agenzie di stampa, redazioni di quotidiani, periodici, emittenti radiotelevisive, testate online; - uffici stampa di pubbliche amministrazioni ed enti privati; - settore comunicazione e/o pubbliche relazioni di imprese e organizzazioni; - aziende, associazioni, fondazioni che operano nella valorizzazione del patrimonio storico, culturale, ambientale.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Competenze associate alla funzione
Specialista in informazione giornalistica - competenze di scrittura in italiano e inglese (e, facoltativamente, in una seconda lingua); - conoscenza approfondita delle regole e delle convenzioni editoriali necessarie alla revisione e all'editing di testi; - competenze nella selezione, gestione e organizzazione delle notizie; - capacità di realizzare inchieste e reportage; - capacità di condurre interviste; - competenze nella ricerca e verifica di fonti, dati, materiali, notizie; - capacità di comprendere testi scientifici e di rielaborarli a fini divulgativi; - capacità di produrre contenuti audio, video e multimediali; - capacità di organizzazione e gestione di banche dati elettroniche; - competenze nella gestione e amministrazione di siti, blog e social network. Specialista in informazione web - competenze di scrittura in italiano e inglese (e, facoltativamente, in una seconda lingua); - conoscenza approfondita delle regole e delle convenzioni editoriali necessarie alla revisione e all'editing di testi; - competenze nella creazione e costruzione di siti web e piattaforme virtuali; - competenze nella gestione e amministrazione di siti, blog e social network; - competenze di SEO, di web planning e di web analysis; - competenze nella ricerca e verifica di fonti, dati, materiali, notizie; - capacità di lettura e analisi di dati statistici; - capacità di comprendere testi scientifici e di rielaborarli a fini divulgativi; - capacità di produrre contenuti audio, video e multimediali; - capacità di organizzazione e gestione di banche dati elettroniche.
Funzione in contesto di lavoro
Specialista in informazione giornalistica - redazione di articoli e testi di taglio giornalistico per giornali, emittenti radiofoniche e televisive, per il web o i social media; - redazione di inchieste e reportage legati ai diversi ambiti dell'informazione: cronaca, attualità, storia, cultura, arte, archeologia, territorio, discipline scientifiche in genere; - redazione di comunicati stampa; - revisione ed editing redazionale di testi; - allestimento di mappe informative (data journalism); - creazione e gestione di banche dati elettroniche per il recupero, la conservazione e la fruizione di patrimoni informativi; - gestione di social network. Specialista in informazione web - attività promozionale per piccole e medie imprese attraverso gli strumenti del web e dei social media; - attività di digital marketing; - promozione e valorizzazione del territorio e delle sue risorse culturali e ambientali attraverso gli strumenti del web e dei media digitali, per conto di enti ed istituzioni, associazioni, fondazioni, aziende; - divulgazione scientifica, storica, culturale attraverso la realizzazione e cura di siti web e relativi contenuti; - creazione e gestione di banche dati elettroniche per il recupero, la conservazione e la fruizione di patrimoni informativi; - gestione di social network.
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il Corso mira a formare un laureato esperto nella comunicazione giornalistica e nell'informazione via web, in grado di cimentarsi professionalmente sia con le esigenze tradizionali del mercato dell'informazione di stampo giornalistico sia con quelle, in costante evoluzione, promosse dal mercato sviluppatosi intorno all'informazione tramite il web. Il laureato magistrale deve quindi: - possedere competenze avanzate nella produzione di testi scritti di varia natura (giornalistici, di divulgazione storico-culturale e scientifica, di promozione o presentazione delle attività di enti o imprese) e destinazione (per la stampa, per i siti web, per i social network, per la diffusione radio-televisiva); - possedere abilità di progettazione, aggiornamento e gestione di contenuti digitali di carattere informativo (piattaforme digitali, infografiche…); - possedere un'elevata padronanza dei linguaggi utilizzati nei media e la capacità di porli in relazione ai contesti socio-culturali contemporanei; - possedere un'adeguata conoscenza dell'organizzazione e del funzionamento dei sistemi di informazione (organizzazioni giornalistiche e editoriali, uffici stampa degli enti pubblici, settore marketing delle imprese private); - possedere una conoscenza di base del diritto dell'informazione e della comunicazione e degli aspetti etici e deontologici legati alle professioni del mondo dell'informazione; - possedere la capacità di raccogliere, gestire, analizzare e monitorare basi di dati e flussi informativi di supporto alle attività redazionali; - possedere minime competenze manageriali e organizzative, necessarie allo svolgimento di funzioni di responsabilità presso organizzazioni giornalistiche, enti o aziende; - possedere competenze di livello C1 del QCER, scritte e orali, nell'utilizzo della lingua inglese (e, facoltativamente, adeguata conoscenza di una seconda lingua straniera) anche con riferimento ai linguaggi specifici del mondo dell'informazione tradizionale e digitale. Per il raggiungimento di tali obiettivi formativi, il Corso struttura il proprio percorso formativo come segue: - un primo anno con insegnamenti in prevalenza obbligatori e comuni alla formazione di entrambi i profili individuati; - un secondo anno organizzato in maniera flessibile, che consenta allo studente di focalizzarsi su un profilo professionale specifico. Il primo anno si concentra sui seguenti contenuti e tematiche: - linguaggi e semiotica dei media; - linguistica testuale e analisi del discorso; - panorama storico-culturale dell'informazione nel mondo contemporaneo; - elementi di etica della comunicazione e deontologia del giornalismo; - database e corpora per la professione giornalistica e l'informazione web; - web design; - lingua inglese. Il secondo anno approfondisce le seguenti tematiche: - editoria e informazione digitale; - ricerca filologica e archivistica; - digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale; - pragmatica della comunicazione; - analisi dei dati; - elementi di digital marketing e management; - rafforzamento delle competenze in lingua straniera. Sia al primo che al secondo anno, agli insegnamenti frontali si affiancano laboratori pratici mirati all'applicazione delle conoscenze e competenze acquisite: scrittura giornalistica e copywriting, linguaggi specialistici, fotoreporting, comunicazione vocale, elaborazione grafica per piattaforme virtuali, social media marketing, comunicazione accessibile. Al secondo anno, a completamento della formazione sono previsti: - tirocinio presso enti ospitanti che operano negli ambiti professionali di riferimento; - redazione e discussione di un elaborato finale (tesi di laurea).