Salta al contenuto principale
Image
Persone che ridono

FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE

Corso di Laurea Magistrale
Accesso Libero
STUDI UMANISTICI
LM-78 Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche
120 crediti
Inglese Italiano

Presentazione del corso

Questo percorso affianca allo studio delle discipline filosofiche più classiche competenze teoriche e strumenti relativi al mondo della comunicazione.


Il percorso di studi è stato progettato in continuità con il triennio sia in Scienze della comunicazione che in Filosofia.

Requisiti di accesso

Titoli obbligatori
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
Titoli opzionali (a scelta tra i seguenti):
  • [L2] - Laurea di Primo Livello (triennale)
  • [L1] - Laurea ante riforma (vecchio ordinamento)
  • [LS] - Laurea Specialistica
  • [LM] - Laurea Magistrale
  • [TS] - Titolo straniero

Piano di studi

Anno di corso: 1
Obbligatori
  • LOGICA
    12 crediti - 60 ore - Secondo Semestre
Attività opzionali I gruppo 1° anno
Attività opzionali II gruppo 1° anno
Anno di corso: 2
Obbligatori
Attività opzionali I gruppo 2° anno
Attivitò opzionali II gruppo 2° anno (12 CFU)
Tirocinio (4 CFU)
Anno di corso: 0
Attività a scelta dello studente (12 CFU)
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA
Status professionale conferito dal titolo
Esperto in discipline filosofiche Gli sbocchi occupazionali comprendono: - istituti di formazione; - biblioteche, enti preposti alla organizzazione e gestione di attività culturali e di aggregazione socio-culturale; - istituti o enti della pubblica amministrazione dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali volti alla promozione delle politiche culturali e dello sviluppo sociale; - case editrici (di divulgazione e di settore, tradizionali e di digitali) testate giornalistiche (attività di redazione e di gestione); - agenzie di comunicazione pubblica e sociale; - enti che si occupano di progetti di utilità pubblica e culturale; - organizzazioni ed enti di promozione dei rapporti interculturali; - servizi di formazione e gestione delle risorse umane presso enti pubblici o aziende private; - i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
Caratteristiche prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto svolto dallo studente sotto la guida di un docente relatore che ne assume la supervisione. È sollecitata l’elaborazione di tesi che abbiano un buon livello di originalità, e possibilmente con riferimento bibliografico anche a letteratura specialistica in lingua straniera. Attraverso la discussione il candidato dovrà dimostrare il livello specialistico di conoscenze e competenze acquisito nella singola disciplina e nell'ambito disciplinare di riferimento, con attenzione anche all’interdisciplinarità. La tesi potrà essere scritta in lingua italiana o lingua inglese; nel caso di altre lingue, essa dovrà essere corredata da un riassunto in italiano. Potranno essere presentati progetti ed elaborati di natura diversa da quella del saggio in formato di testo scritto se attinenti al progetto di tesi secondo le forme e le modalità concordate con il docente supervisore. Obiettivo della prova finale è quello di verificare la capacità del laureando sia rispetto all'autonomia di giudizio che alle capacità di apprendimento, nonché la sua abilità di esporre e discutere con chiarezza e padronanza l'argomento oggetto della tesi.
Conoscenze richieste per l'accesso
L'immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata: - al possesso della Laurea di primo livello, della Laurea ante riforma ex D.M. 509/99 o del Diploma Universitario di durata triennale ante riforma ex D.M. 509/99, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo; - al possesso dei requisiti curriculari; - al possesso di un’adeguata conoscenza della lingua inglese (pari almeno al livello B2); - al superamento di una verifica dell’adeguatezza della preparazione personale. Requisiti curriculari: È necessario aver acquisito 60 CFU in determinati settori scientifico disciplinari, di cui almeno 42 nei seguenti settori: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, M-STO/05, SPS/01. Gli altri 18 CFU potranno essere acquisiti in uno o più dei seguenti settori: IUS/20, M-STO/08, SPS/02, SPS/07, SPS/08, M-PED/01, M-PSI/01, M-STO/04. Verifica della preparazione personale: La prova consisterà in un colloquio individuale teso ad accertare l'effettivo possesso delle competenze curricolari in ingresso, compresa la conoscenza della lingua inglese di livello B2. Il colloquio verterà: - sugli argomenti della tesi di laurea del precedente percorso universitario (sia esso triennale o magistrale); - sui propri interessi culturali; - sul proprio orientamento professionale. Il mancato superamento della verifica preclude l’immatricolazione al Corso di Studi.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale del CdS svilupperà una specifica competenza nella formulazione e comunicazione di argomenti filosofici, scientifici, etico-pratici, politici, con un uso efficace delle logiche argomentative e degli strumenti semiotici. Svilupperà inoltre l'abilità di adeguare le tecniche di comunicazione ai diversi interlocutori, tenendo conto di esigenze e contesti propri della società e della cultura contemporanea. Inoltre possiederà un'adeguata padronanza orale e scritta della lingua inglese attraverso le possibilità offerte dall'insegnamento linguistico, dagli insegnamenti erogati in lingua inglese e dall'esperienza Erasmus. Tali abilità comunicative verranno acquisite mediante lezioni frontali, la frequenza obbligatoria a laboratori di lingua straniera e altri laboratori relativi a competenze pratico-tecniche di complemento alle conoscenze teoriche, seminari e discussioni con visiting professors, partecipazioni a programmi Erasmus. Il raggiungimento della capacità di comunicare contenuti anche complessi a diversi target di destinatari (specialisti e non) sarà verificato attraverso prove d'esame orali e scritte concernenti i contenuti delle diverse discipline inerenti il corso anche attraverso la valutazione delle capacità di esposizione e di comunicazione (verbali e scritte). Momento fondamentale di verifica di tali abilità sarà il tirocinio da svolgersi presso aziende o istituzioni pubbliche selezionate tra quelle che fanno, in diverso modo, riferimento applicativo e comunicativo alle risorse delle discipline d'ambito filosofico e umanistico. L'elaborato di tesi o prova finale rappresenta, sotto il profilo metodologico, argomentativo e contenutistico, un momento di sintesi rispetto al complesso delle capacità e delle conoscenze acquisite dallo studente durante il percorso formativo.
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale del CdS dovrà maturare capacità critiche che gli consentano di analizzare le problematiche teoriche di ampio respiro più direttamente implicate dai diversi SSD, dai linguaggi e gli approcci metodologici propri delle discipline insegnate. Dovrà inoltre saper trattare le questioni pertinenti l'evoluzione politico-sociale delle società complesse, con particolare riferimento alla formazione, circolazione, comunicazione delle conoscenze e ai meccanismi della trasmissione culturale. L'autonomia di giudizio verrà acquisita attraverso il rapporto tra le diverse metodologie e contenuti esplicitati nei corsi e mediante la partecipazione alle lezioni, e l'impegno diretto in seminari interdisciplinari, impostati sul confronto fra diverse tradizioni filosofiche e culturali. Il raggiungimento dell'autonomia di giudizio sarà verificato attraverso prove d'esame orali e scritte concernenti i contenuti delle diverse discipline inerenti il Corso anche attraverso la valutazione delle capacità di esposizione e di comunicazione (verbali e scritte). Costituiscono ulteriori momenti di valutazione i laboratori e i tirocini. La prova finale rappresenta un momento di sintesi rispetto al complesso delle capacità e delle conoscenze acquisite dallo studente durante il percorso formativo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Area Filosofica e Storico-filosofica - capacità di istituire collegamenti tra le diverse correnti di pensiero dall'antichità al mondo contemporaneo attraverso una approfondita conoscenza della tradizione filosofica; - capacità di valutazione critica sostenuta da una adeguata consapevolezza delle problematiche connesse all'interpretazione dei testi e della metodologia storiografica; - capacità di utilizzo degli strumenti teoretici e metodologici che consentano una autonomia di ricerca, di riflessione e di comprensione delle dinamiche storico-culturali; - capacità di comprensione e analisi dei concetti fondamentali della riflessione teoretica, estetica, etica e politica; - capacità di analisi logico-argomentativa in relazione alle diverse forme dei saperi e dei linguaggi; - capacità di analisi e discussione delle teorie e dei modelli di razionalità; - capacità di usare gli strumenti teorici e metodologici in campo epistemologico e della divulgazione scientifica; - capacità di comunicare con efficacia contenuti complessi. Lo studente potrà conseguire tali conoscenze e capacità principalmente attraverso gli insegnamenti compresi nei seguenti settori disciplinari: M-FIL/01; M-FIL/03; M-FIL/04; M-FIL/06; M-FIL/07; SPS/01. La verifica avverrà essenzialmente tramite prove orali, prove scritte e prova finale. Area Logico-argomentativa e Storico-scientifica - capacità di analizzare dati di varia natura (numerica e testuale) ricostruendone la logica sottostante e comprendendone l'andamento; - capacità di analizzare fenomeni legati a processi comunicativi interpersonali; - capacità di progettare un messaggio tenendo conto delle conoscenze legate alla pragmatica cognitiva (per es. i principi di pertinenza); - capacità di analizzare processi conoscitivi e deliberativi individuandone la struttura logica e il quadro di afferenza/e teorico-linguistica/linguistiche; - capacità di operare sulle ontologie e utilizzare sistemi di tagging semantico; - capacità di rappresentare in forma divulgativa beni e processi scientifici e culturali. Lo studente potrà conseguire tali conoscenze e capacità principalmente attraverso gli insegnamenti compresi nei seguenti settori disciplinari: M-FIL/02; M-FIL/05; SPS/08; M-STO/05. La verifica avverrà essenzialmente tramite prove orali, prove scritte e prova finale. Area di ulteriori competenze affini e integrative - capacità di creare basi di dati e archivi testuali; - capacità di gestire le biblioteche digitali; - capacità di gestione di cataloghi digitali (per biblioteche, archivi, fondi); - capacità di utilizzare gli strumenti critici e procedurali della conoscenza storica applicati ad aspetti specifici di carattere storico-politico, etico-sociale, culturale. - capacità di utilizzare modelli conoscitivo-procedurali e tecniche di ordinamento delle informazioni nel campo della psicologia cognitiva e delle emozioni per finalità teoriche, di analisi critica, di elaborazione interdisciplinare; - capacità di differenziare criticamente le caratteristiche e le possibilità applicative dei diversi modelli e procedimenti di studio del comportamento e dell'apprendimento in un'ottica di cooperazione e intervento interdisciplinare. Lo studente potrà conseguire tali conoscenze e capacità principalmente attraverso gli insegnamenti compresi nei seguenti settori disciplinari: INF/01; M-STO/02; M-STO/04; M-STO/08; M-PSI/01; M-PSI/04. La verifica avverrà tramite prove pratiche da realizzarsi nel laboratorio informatico a disposizione del CdS e la prova finale.
Capacità di apprendimento
Il Corso di laurea magistrale si propone di fornire conoscenze avanzate che costituiscano una solida base per l'apprendimento di ulteriori conoscenze relative ai settori ambito di studio con autonomia. Tale elevata capacità di apprendimento è indispensabile in settori in cui le competenze di saperi tradizionali sono continuamente sollecitate per nuove applicazioni su ambiti e contesti caratterizzati da continua innovazione e cambiamento, come quelli in cui andranno ad operare i laureati magistrali del CdS. La capacità di apprendere ad apprendere è infatti indispensabile, per esempio, alla formazione di abilità organizzative e relazionali, così come alla capacità di produrre informazione in vari ambiti e settori e con linguaggi differenti. Questa flessibilità è volta a rispondere in modo efficace alle variegate esigenze emergenti dal mercato del lavoro. Il laureato magistrale dovrà sviluppare capacità di apprendimento che gli consentano la continuazione degli studi, sia nell'ambito universitario (PhD) sia nell'ambito di percorsi professionalizzanti (Master di II Livello). Tale capacità di apprendimento verrà vagliata attraverso le prove d'esame orali e scritte concernenti i contenuti delle diverse discipline inerenti il Corso. Costituiscono ulteriori momenti di verifica di tale capacità anche la consegna di eventuali elaborati, tesine e progetti, i laboratori e, soprattutto, i tirocini presso aziende ed enti pubblici più immediatamente a contatto con il mondo della cultura, della comunicazione, dei servizi. Tale capacità verrà inoltre verificata attraverso una puntuale disamina delle modalità di elaborazione e di discussione del lavoro di tesi, che il candidato verrà incoraggiato a svolgere il più possibile autonomamente.
Conoscenza e comprensione
Area Filosofica e Storico-filosofica - conoscenza e comprensione dei problemi della teoresi e dell'estetica; - conoscenza e comprensione della storia della filosofia, delle idee e della cultura; - conoscenza e comprensione dello sviluppo della scienza nella sua dimensione storica, teorica e tecnologica; - conoscenza e comprensione dei problemi dell'etica e della politica; - conoscenza e comprensione delle teorie politiche nella loro evoluzione storica e sociale. Lo studente potrà conseguire tali conoscenze e capacità principalmente attraverso gli insegnamenti compresi nei seguenti settori disciplinari: M-FIL/01; M-FIL/03; M-FIL/04; M-FIL/06; M-FIL/07; SPS/01; M-STO/05. La verifica avverrà essenzialmente tramite prove orali, prove scritte e prova finale. Area Logico-argomentativa e Storico-scientifica - conoscenza della prospettiva della pragmatica cognitiva e dei suoi riflessi sulla semantica; - conoscenza della semiotica e delle sue applicazioni critiche nel campo della filosofia del linguaggio; - conoscenza dei meccanismi di significazione e di rappresentazione della conoscenza; - capacità di comprendere i meccanismi logico formali dei sistemi di organizzazione della conoscenza e dell'informazione; - capacità di applicare le analisi di natura logico formale alle scienze applicate, quali per esempio l'economia; - comprensione dei fenomeni di trasmissione dei processi culturali e comunicativi; - conoscenza dei meccanismi di trasmissione dei beni e processi culturali; - conoscenza e comprensione della struttura ed evoluzione dei modelli e delle teorie scientifiche. Lo studente potrà conseguire tali conoscenze e capacità principalmente attraverso gli insegnamenti compresi nei seguenti settori disciplinari: M-FIL/02; M-FIL/05; SPS/08; M-STO/05. La verifica avverrà essenzialmente tramite prove orali, prove scritte e prova finale. Area di ulteriori competenze affini e integrative - conoscenza delle tecniche di gestione di dati informatici; - conoscenze delle tecniche di gestione di materiale bibliotecario, di archivi e di fondi. - metodologie di archiviazione di basi di dati digitali e in particolare delle biblioteche; - conoscenza dei linguaggi di programmazione web e dei gestori di archivi; - conoscenze di approfondimento storico-critico sugli aspetti politico-istituzionali, etico-normativi e socio-culturali della realtà europea; - conoscenze teoriche e procedurali sui processi psicologici di base per la comprensione del funzionamento cognitivo ed emozionale; - conoscenze teoriche e applicative nello studio del comportamento e dei processi di apprendimento. Lo studente potrà conseguire tali conoscenze e capacità principalmente attraverso gli insegnamenti compresi nei seguenti settori disciplinari: INF/01; M-STO/02; M-STO/04; M-STO/08; M-PSI/01; M-PSI/04. La verifica avverrà tramite prove pratiche da realizzarsi nel laboratorio informatico a disposizione del CdS, e la prova finale.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Esperto in discipline filosofiche Gli sbocchi occupazionali comprendono: - istituti di formazione; - biblioteche, enti preposti alla organizzazione e gestione di attività culturali e di aggregazione socio-culturale; - istituti o enti della pubblica amministrazione dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali volti alla promozione delle politiche culturali e dello sviluppo sociale; - case editrici (di divulgazione e di settore, tradizionali e di digitali) testate giornalistiche (attività di redazione e di gestione); - agenzie di comunicazione pubblica e sociale; - enti che si occupano di progetti di utilità pubblica e culturale; - organizzazioni ed enti di promozione dei rapporti interculturali; - servizi di formazione e gestione delle risorse umane presso enti pubblici o aziende private; - i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO, INGLESE
Competenze associate alla funzione
Esperto in discipline filosofiche Il percorso formativo fornisce una salda base formativa per specifiche competenze di analisi critica e di comprensione dei processi culturali, che riguardano: - competenze di analisi logico argomentativa; - competenze di elaborazione progettuale; - competenze di ermeneutica del testo, dei contesti e delle dinamiche; - competenze valutative sui meccanismi di trasmissione storico-culturale e linguistico-comunicativa; - competenze di comprensione dei contenuti e delle dinamiche storico-culturali, politico-ideologiche e sociali; - competenze di elaborazione logico-argomentativa e testuale; - competenze di comunicazione efficace di contenuti e idee; - competenze utili e adeguate a intraprendere percorsi di ricerca universitaria nell'ambito filosofico e delle scienze umane; - approfondita conoscenza dei presupposti logico-epistemologici dei saperi scientifici; - adeguata conoscenza delle tecnologie e pratiche di conservazione e gestione del patrimonio culturale, anche mediante tecnologie informatiche; - adeguata conoscenza dell'evoluzione storico-critica dei temi e problemi filosofici in ambito sociale e politico; - precisa conoscenza delle implicazioni semantico-pragmatiche degli stili e delle pratiche comunicativi; - capacità di produzione di testi, sia nella forma scritta che orale, nel rispetto dei vincoli semiotici e pragmatici, finalizzata all'acquisizione di una specifica professionalità nel campo dell'informazione (editoria e stampa, radio e tv) e nel settore dell'industria culturale.
Funzione in contesto di lavoro
Esperto in discipline filosofiche Le funzioni in un contesto di lavoro sono molteplici: - impieghi nel campo dell'istruzione pubblica e privata; - impieghi in ruoli strategici, anche gestionali, nelle imprese pubbliche e private nazionale o internazionali, e nella pubblica amministrazione; - compiti nel campo della comunicazione pubblica e dello sviluppo delle risorse umane; - analisi, elaborazione e/o gestione di progetti di interesse civico, culturale, scientifico; - organizzazione di ricerche specialistiche nell'ambito delle Scienze Umane; - ideazione ed elaborazione di soluzioni teoriche o tecnico-pratiche mediante l'utilizzo delle risorse filosofiche e logico-linguistiche (problem solving); - curatore di testi informativi, divulgativi e di valore culturale in ambiti mediali, divulgativi, comunicativi e culturali; - impieghi nel campo dell'editoria tradizionale e dei nuovi media; - divulgazione scientifica e culturale; - analisi e/o produzione di testi descrittivi, argomentativi o critici.
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia e forme del sapere è finalizzato a fornire, in un'ottica interdisciplinare, una solida base di conoscenze e competenze d'ambito filosofico. Mira a sviluppare metodi e tecniche analitiche, critiche e interpretative nei campi filosofico-teorici e storico-filosofici, con particolare attenzione alla dimensione logico-epistemologica, metodologico-scientifica e storico-speculativa. A tal scopo, il Corso prevede un'azione sinergica tra settori di natura teoretica, storico-filosofica, logico-linguistica e scientifica. La formazione offerta nel I anno consente il rafforzamento di competenze di base e l'acquisizione di nuove competenze di carattere specialistico, sia di tipo tecnico-metodologico che tematico-contenutistico attraverso una offerta di discipline d'ambito teoretico, etico-pratico, logico-linguistico, storico-filosofico. Si tratta di una formazione strutturata prevalentemente su insegnamenti obbligatori. La formazione offerta nel II anno specializza e raffina le competenze più specifiche di settore attraverso una organizzazione flessibile fatta di insegnamenti opzionali nell'ambito delle discipline filosofiche, umanistiche e storico-sociali. Nel quadro di un'azione formativa con mira specialistica e interdisciplinare, la laurea magistrale è volta alla definizione di un profilo capace di mettere in connessione le tradizionali competenze storico-filosofiche con nuove competenze, tecniche e conoscenze necessarie per lo sviluppo di professionalità rispondenti alle concrete esigenze della realtà contemporanea. I laureati magistrali in Filosofia e forme del sapere dovranno: - acquisire conoscenze avanzate d'ambito teoretico ed epistemologico; - acquisire conoscenze avanzate su figure e tempi, scuole e tendenze della tradizione storico-filosofica; - acquisire conoscenze avanzate di logica e filosofia della scienza; - acquisire conoscenze avanzate della storia della scienza e delle problematiche legate allo sviluppo della moderna tecnologia; - acquisire adeguate conoscenze nell'ambito dell'utilizzo delle risorse informatiche, con particolare riferimento alle esigenze della ricerca filosofica, logico-linguistica e storico-filosofica; - acquisire adeguata sensibilità e conoscenza/competenza verso i rapporti interdisciplinari nel quadro di diversi contesti di cooperazione scientifica; - acquisire capacità di cooperazione e progettualità spendibile in ambito scientifico e culturale; - acquisire un'avanzata padronanza, orale e scritta, della lingua inglese attraverso le possibilità offerte dall'insegnamento linguistico, dagli insegnamenti erogati in lingua inglese e dall'esperienza Erasmus. La formazione offerta dal Corso consentirà, inoltre, ai laureati magistrali il proseguimento del percorso di specializzazione attraverso il dottorato di ricerca. Consentirà inoltre l'accesso all'insegnamento della filosofia nelle scuole secondarie previo svolgimento dei percorsi di abilitazione previsti dalla normativa.