Percorso formativo executive su Green Economy e Green Management
L’Università degli Studi di Cagliari organizza in collaborazione con POLIMI Graduate School of Management il percorso formativo executive "Training on Green Economy and Green Management".
Il corso si terrà in presenza, a Cagliari, con lezioni il venerdì e sabato e inizio il 14 marzo 2025.
Il corso intende fornire una visione completa delle dinamiche della green economy, valorizzando le competenze necessarie per operare in settori cruciali come l’energia, l’efficienza dei processi industriali e la gestione ambientale.
Sono previsti in totale 30 posti. Costituisce requisito di ammissione alla selezione operare come dirigente, quadro o dipendente di organizzazioni pubbliche e private con sede operativa in Sardegna, o essere un/una professionista operante in Sardegna. Grazie alla copertura del progetto PNRR E.INS, la partecipazione al corso è gratuita.
Il percorso si articola in sette moduli formativi da 14 ore ciascuno:
- Scenari energetici verso la decarbonizzazione
- Le fonti rinnovabili: metodologie di gestione e business development
- L’efficienza energetica nel contesto industriale
- La regolazione del mercato elettrico
- Edifici “efficienti” ed edifici “smart”: il ruolo della digital energy
- Autoconsumo collettivo e comunità energetiche
- Principi di green economy e management dell’innovazione
Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura entro mercoledì 5 marzo 2025 alle ore 12:00, compilando il form disponibile al seguente link:
https://forms.office.com/e/bMFV01QjMp?origin=lprLink
Scarica la brochure per maggiori dettagli
Scarica l'avviso di selezione (prot. n. 50106 del 18 febbraio 2025)
Per informazioni:
eins.spoke7@unica.it
L'Università di Cagliari coordina lo Spoke 7 “Low Carbon Technologies for Efficient Energy Systems” del progetto e.Ins “Ecosystem of Innovation for Next generation Sardinia” finanziato nell’ambito del PNRR.
L'ecosistema e.INS - Ecosystem of Innovation for Next generation Sardinia è un programma globale per rafforzare il legame tra impresa e scienza, mitigare gli impatti sociali generati dalla crisi e aumentare il livello di inclusione territoriale. È progettato per supportare i processi di innovazione e promuoverne la diffusione, facilitare il trasferimento di tecnologie al sistema produttivo, coinvolgere le comunità locali nelle sfide legate a un'innovazione sostenibile e guidare il territorio verso un'economia realmente basata sulla conoscenza. L'ecosistema si sviluppa nell'area di specializzazione "Cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, società dell'inclusione" e rappresenta le vocazioni scientifiche del territorio regionale.
Lo Spoke 7 promuove lo sviluppo di soluzioni innovative per la produzione, l’uso e lo stoccaggio dell’energia, con l’intento di raggiungere la neutralità climatica in Sardegna entro il 2050. Inoltre, mira a fornire alle imprese sarde gli strumenti necessari per affrontare la transizione energetica, migliorando la produttività e la competitività attraverso l’innovazione e il trasferimento tecnologico, favorendo in particolar modo l’innovazione nelle PMI. L’obiettivo finale è creare un ecosistema che, partendo dall’educazione e dalla ricerca, possa rendere la Sardegna un esempio internazionale per la transizione energetica.