Salta al contenuto principale

Di seguito l'elenco dei progetti UniCa finanziati nell'ambito del programma quadro Horizon Europe

SCIENZE FISICHE E INGEGNERIA (Physical science and engineering - PE)

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/10/2023 - End date: 30/09/2027

Responsabile: Luca Pilia

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101115149

Descrizione: il progetto ARTEMIS mira allo sviluppo di sorgenti quantistiche di fotoni singoli o correlati, basate su materiali metallo-organici, per applicazioni in criptografia, sensoristica e metrologia quantistiche. Il contributo di UniCa è relativo al design, alla sintesi e alla caratterizzazione di complessi metallici capaci di generare coppie o tripletti di fotoni correlati tramite il meccanismo SPDC. 

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/10/2022 - End date: 30/09/2025

Responsabile: Stefano Lai

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101070328

Descrizione: Il progetto BioMeld punta alla definizione di processi di sviluppo, fabbricazione e test di soft robot in contesto industriale tramite l’integrazione di simulazione fisica e fabbricazione innovativa. UniCa ha il compito di sviluppare una piattaforma flessibile per la simulazione e il monitoraggio del movimento del soft robot.   

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-CL3-2023-CS-01

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/11/2024 - End date: 30/10/2027

Responsabile: Battista Biggio

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101168560

Descrizione: CoEvolution definirà un processo completo di valutazione della sicurezza dei modelli di Intelligenza artificiale (IA) fin dalla progettazione e durante tutto il loro ciclo di vita. 
UniCa porterà la propria esperienza in materia di sicurezza dell'IA, per migliorare le difese in fase di addestramento degli algoritmi contro attacchi di evasione e avvelenamento e per garantire conformità all'EU AI Act. 

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/10/2024  - End date: 30/09/2027 

Responsabile: Carlo Ricci

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101178897

Descrizione: il progetto DEXPLORE esplora soluzioni innovative e tecnologie avanzate per l'esplorazione sostenibile di materiali critici per la transizione energetica europea. L’Università di Cagliari, con il Dipartimento di Fisica, contribuisce sviluppando tecniche ottiche all'avanguardia, tra cui spettroscopia Raman, LIBS e luminescenza risolta nel tempo sviluppate per il monitoraggio remoto e sul campo. 

Programma: HORIZON - Partnership KDT

Call: HORIZON-KDT-JU-2021-2-RIA

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/12/2022 - End date: 31/12/2025

Responsabile: Paolo Meloni

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101097300

Descrizione: EdgeAI mira a implementare applicazioni di IA tramite l’elaborazione distribuita, per migliorare prestazioni, latenza, affidabilità ed efficienza energetica. Il team di UniCa opera presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, sviluppando processori per l’elaborazione ultra-low-power di dati sensoriali, calcolo neuromorfico e ottimizzazione hardware-aware di algoritmi complessi. 

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01

Ruolo nel progetto: ente affiliato

Start date: 01/09/2022 - End date: 31/08/2025

Responsabile: Battista Biggio

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101070617

Descrizione: ELSA propone la creazione di un centro di eccellenza europeo per lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale (IA) sicure e affidabili. 
UniCa contribuirà allo sviluppo di tecnologie innovative per rilevare le vulnerabilità nei sistemi di IA, e sviluppare contromisure efficaci applicabili in diversi settori industriali, quali la sicurezza informatica, i veicoli a guida autonoma e la robotica.

Programma: EURATOM2027

Call: EURATOM-2021-ADHOC-IBA

Ruolo nel progetto: parte terza

Start date: 01/01/2021 - End date: 31/12/2025

Responsabile: Alessandra Fanni

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101052200

Descrizione: Nell'ambito di Horizon Europe, il programma EUROfusion coordina la ricerca europea per lo sviluppo dell'energia da fusione attraverso un programma R&D. Il ruolo di UNICA riguarda l’applicazione di tecniche di Intelligenza Artificiale allo sviluppo di diagnostiche per le macchine RFX (IT), JET e MAST-U (UK), AUG e W7-X (DE), WEST (FR) e la test facility MITICA (IT), per applicazioni a ITER e DEMO.   

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/10/2024 - End date: 30/09/2028

Responsabile: Emilio Ghiani

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101168796

Descrizione: FITNESS è una rete internazionale di dottorati finalizzata all'ottimizzazione delle reti attive di distribuzione elettrica. Il progetto svilupperà metodologie per la gestione e il controllo delle smart grids di distribuzione con l’integrazione di sistemi di ICT e IOT innovativi. UniCa sarà responsabile delle piattaforme di co-simulazione per le reti intelligenti, i protocolli di comunicazione, le tecnologie digital twin e IoT abilitanti per comunità energetiche. 

Programma: HORIZON - Partnership KDT

Call: HORIZON-KDT-JU-2023-1-IA

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/05/2024 - End date: 30/04/2027

Responsabile: Paolo Meloni

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101140052

Descrizione: Il progetto H2TRAIN punta a innovare la salute digitale sviluppando biosensori avanzati con materiali innovativi che migliorano sensibilità ed efficienza energetica. Il team di UniCa, presso il dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica, progetta soluzioni System-on-Chip per integrare i sensori, integrando l’analisi dei dati in locale basata su AI con un costo energetico minimo. 

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-CNECT

Ruolo nel progetto: coordinatore

Start date: 01/06/2024 - End date: 31/05/2027

Responsabile: Maurizio Murroni

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101135637

Descrizione: Il Net4U Lab di UniCa coordina il progetto Hybrid Extended reAliTy (HEAT), che punta ad abilitare esperienze XR multi-sensoriali immersive di nuova generazione per gli utenti, trasportandoli olograficamente in spazi 3D omnidirezionali e iperrealistici. UniCa guiderà le seguenti attività: coordinamento e gestione del progetto, conformità dei dati e dell'etica ai sensi del GDPR, prototipazione e distribuzione pilota. 

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-HLTH-2021-IND-07

Ruolo nel progetto: ente affiliato

Start date: 01/10/2022 - End date: 30/09/2026

Responsabile: Francesco Delogu

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101057286

Descrizione: Impactive mira a ridurre l’impatto ambientale e le vulnerabilità dell’industria farmaceutica europea utilizzando la meccanochimica, ovvero attivando le reazioni chimiche mediante l’applicazione di forze meccaniche a fasi solide. UniCa, in qualità di parte terza, partecipa alle attività con tre diversi dipartimenti: scienze chimiche e geologiche, fisica, ingegneria meccanica, chimica e dei materiali 

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-CL4-2023-DATA-01

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/01/2024 - End date: 31/12/2026

Responsabile: Francesca Palumbo

Website: http://cordis.europa.eu/project/id/101135183

Descrizione: Myrtus progetta e gestisce sistemi computazionali avanzati, unendo prestazioni e sostenibilità. Basato sul continuum computing, ottimizza l’uso di dispositivi dal cloud a quelli personali con un’orchestrazione AI-based. Coordinato scientificamente dalla professoressa Francesca Palumbo (UniCa), che si occuperà anche di accelerazione della computazione al edge, Myrtus verrà applicato in ambito tele-riabilitazione dal gruppo del docente Danilo Pani (UniCa). 

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-CL5-2021-D5-01

Ruolo nel progetto: ente affiliato

Start date: 01/09/2022 - End date: 31/08/2025

Responsabile: Tiziano Ghisu

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101056732

Descrizione: il progetto mira ad aumentare l'utilizzo di metodi di simulazione ad alta fedeltà, per accelerare l'introduzione di configurazioni e tecnologie innovative nei componenti e sistemi aeronautici, L’unità di Cagliari è coinvolta nella progettazione multidisciplinare di due componenti del motore: il compressore di bassa pressione (fan) e la turbina di alta pressione. 

Programma: HORIZON - Partnership PRIMA

Call: PRIMA 2022 - Partnership for Research and Innovation in Mediterranean Area – Sezione 2 

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/10/2023 - End date: 30/09/2026

Responsabile: Stefania Da Pelo

Website: https://npp-sol.iamm.ciheam.org/

Descrizione: NPP-SOL sviluppa strumenti per prevenire l'inquinamento delle acque sotterranee e superficiali da inquinanti di origine agricola in condizioni mediterranee, integrando buone pratiche di gestione del suolo, dell'acqua di irrigazione e dei nutrienti con tecnologie di biorisanamento in situ poco costose. Le attività dell'Università degli Studi di Cagliari si concentrano sulla caratterizzazione del caso di studio Arborea, sulla realizzazione di bioreattori e sul monitoraggio della loro efficacia nella rimozione dei nutrienti dalle acque sotterranee. 

Programma: HORIZON - Partnership THCS

Call: THCS-JTC 2023 - Healthcare of the future

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 24/06/2024 - End date: 23/06/2027

Responsabile: Massimiliano Pau

Website: https://www.thcspartnership.eu/kdocs/2143550/platinums.pdf

Descrizione: Il progetto “PlatinuMS” ha l’obiettivo di implementare e testare un innovativo sistema di teleriabilitazione basato sull'intelligenza artificiale e fruibile da remoto, destinato a persone affette da sclerosi multipla. Il laboratorio di biomeccanica ed ergonomia industriale di UniCa è chiamato, in particolare, a valutare usabilità ed efficacia del trattamento nei confronti della sintomatologia motoria e non-motoria, con particolare riferimento alla mobilità, umore e qualità della vita e partecipazione sociale. 

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/12/2024 - End date: 30/11/2028

Responsabile: Giovanni Michele Pinna

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101182520

Descrizione: il progetto QCOMICAL ha come obiettivo lo studio delle basi fondazionali dei linguaggi di programmazione quantistica, della teoria dei tipi e della logica. L'implementazione di tali linguaggi consentirà di programmare nuovi computer. UniCa favorisce lo scambio e la mobilità dei ricercatori impegnati nello studio e nella ricerca sul calcolo quantistico, con l'obiettivo di aumentare la cooperazione internazionale dell’Ateneo

Programma: HORIZON - Partnership LEAP-RE

Call: LEAP-RE 2022 Long-Term Joint European Union - African Union Research and Innovation Partnership on Renewable Energy 

Ruolo nel progetto: coordinatore

Start date: 01/07/2023- End date: 30/06/2025

Responsabile: Mario Petrollese

Website: https://www.leap-re.eu/reptes/

Descrizione: il progetto mira a sviluppare un sistema innovativo basato su energie rinnovabili per fornire energia elettrica, calore ed energia frigorifera alle comunità rurali in Africa, producendo anche ammoniaca verde e acqua desalinizzata per l’agricoltura. Il sistema proposto integra generatori rinnovabili, batterie e un sistema di accumulo di energia elettrica sottoforma di energia termica, progettato da UniCa, che è anche capofila del progetto.

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/12/2023 - End date: 30/11/2027

Responsabile: Angela Serpe

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101138144

Descrizione: il progetto fornisce una soluzione sostenibile ed efficiente per il riciclaggio e l'approvvigionamento responsabile di materie prime critiche (Co, W, Ta, Ti, Nb) da prodotti a fine vita della manifattura e taglio di metallo e legno. Il ruolo del gruppo di ricerca UniCa è quello di sviluppare un riciclo avanzato idro-/solvo-metallurgico utilizzando prodotti chimici derivati da scarti agro-industriali.  

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-CL3-2022-CS-01

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/10/2023 - End date: 30/09/2026
 

Responsabile: Battista Biggio

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101120393

Descrizione: Sec4AI4Sec punta a sviluppare tecnologie, strumenti e metodologie per migliorare la sicurezza dei sistemi di Intelligenza Artificiale (Sec4AI) e per migliorare l’IA al servizio della cybersicurezza (AI4Sec). 
UniCa contribuirà allo sviluppo di metodologie innovative per testare la robustezza dei sistemi di IA, grazie alla sua esperienza nel campo dell’Adversarial Machine Learning.  

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF

Ruolo nel progetto: coordinatore

Start date: 01/09/2025 - End date: 31/08/2027

Responsabile: Carlo Flore

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101150792

Descrizione: Il progetto si propone di applicare accurati metodi statistici allo studio delle TMD, le distribuzioni partoniche dipendenti dal impulso trasverso dei partoni, che permettono di creare un’immagine 3D della struttura interna dei protoni e dei neutroni. Questi metodi verranno utilizzati per effettuare nuove e più accurate estrazioni delle TMD e per studiare gli effetti di rottura della fattorizzazione in processi inclusivi. 

Il progetto si svolgerà presso il dipartimento di fisica dell’Ateneo. Esso è l'unico dipartimento di fisica delle università sarde, ed è quindi un riferimento per l'intera regione. È un centro scientifico fortemente interdisciplinare, in cui si sovrappongono gruppi teorici e sperimentali in Fisica delle Alte Energie. Le attività spaziano dagli aspetti formali delle teorie quantistiche di campo alla fisica delle particelle, alla fenomenologia e alla fisica dei collisori. Il dipartimento ospita anche l'unità locale dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con cui ha una forte collaborazione in termini di insegnamento e ricerca, e con cui condivide un programma attivo di visitatori di medio-lungo periodo, che contribuisce all'internazionalizzazione delle attività di ricerca del dipartimento. 

Programma: HORIZON -Partership METROLOGY

Call: European Partnership on Metrology

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/10/2024 - End date: 31/05/2027

Responsabile: Paolo Attilio Pegoraro

Website: https://www.euramet.org/research-innovation/search-research-projects/details/project/wideband-ac-quantum-traceability

Descrizione: il progetto WAC intende realizzare misure riferibili di tensione alternata, fino a 100 kHz e 10 V, tramite tecniche quantistiche. 

Il ruolo di UniCa e del laboratorio di misure del dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica sarà quello di contribuire alla realizzazione delle misure nel caso di segnali multifrequenza nell’ottica di un’applicazione all’ambito delle reti elettriche di potenza. 

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/10/2023 - End date: 30/09/2027

Responsabile: Alberto Cincotti

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101131087

Descrizione: WhyNotDry è un progetto europeo della durata di 4 anni (2023–2026) volto allo sviluppo della biobanca a secco come alternativa sostenibile alla conservazione in azoto liquido per campioni biologici vivi. L’iniziativa prevede l’ottimizzazione dei metodi di essiccazione/riidratazione mediante l’impiego di cellule tolleranti alla disidratazione. UniCa contribuisce con lo sviluppo di un modello matematico per la descrizione dei fenomeni fisico-chimici e biologici del sistema. Il progetto promuove la biobanca ecosostenibile, l’innovazione e la collaborazione scientifica a livello globale. 

SCIENZE DELLA VITA (Life science - LS)

Programma: HORIZON - Partnership PRIMA

Call: PRIMA 2024 - Section 2

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: - End date: - 

Responsabile: Nicola Montaldo

Website: -

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-HLTH-2023-DISEASE-03

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/01/2024 - End date: 30/06/2028

Responsabile: Enzo Tramontano

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101137192

Descrizione: il progetto mira a sviluppare nuovi antivirali ad ampio spettro che forniscano nuove opzioni terapeutiche, per epidemie e pandemie attuali e future, basate su sostanze con efficacia comprovata contro bersagli di farmaci virali, utilizzando un flusso di lavoro che procede dalla scoperta di inibitori virali fino allo sviluppo preclinico. Le attività di Unica sono focalizzate sullo sviluppo e l'uso di metodologie biochimiche e di replicazione virale per identificare nuovi antivirali contro coronavirus e flavivirus.

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/11/2023 - End date: 31/10/2027

Responsabile: Vassilios Fanos

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101080117

Descrizione: il progetto indaga le cause dell’obesità e propone un modello di intervento/trattamento per prevenirla e limitarne le conseguenze. 
UniCa, attraverso la sua esperienza nel campo della metabolomica, fornirà le analisi dei metaboliti allo studio del progetto indicando il profilo metabolico (pre e post trattamento) di oltre 1000 pazienti reclutati dal consorzio in 7 paesi europei. 

Programma: HORIZON - Partnership THCS

Call: THCS-JTC 2023 - Healthcare of the future

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 12/06/2024 - End date: 11/06/2027

Responsabile: Mirko Manchia

Website: https://www.thcspartnership.eu/kdocs/2143541/eu-mind.pdf

Descrizione: il progetto EU-MIND ha l'obiettivo di migliorare l'organizzazione dell'assistenza sanitaria per le persone che vivono con malattie mentali gravi e comorbidità con  disturbi somatici in tutta Europa. EU-MIND mira a identificare le lacune nella conoscenza in merito all'attuazione di modelli di assistenza integrata per le persone con malattie mentale grave e comorbidità con disturbi somatici. Questi approcci sono fondamentali per migliorare i risultati sanitari e ridurre i tassi di mortalità in eccesso associati a queste comorbidità.

Programma: HORIZON - Partnership BIODIVERSA +

Call: Biodiversa+ 2022

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/04/2024 - End date: 31/03/2027

Responsabile: Andrea Rinaldi

Website: https://fun-dive.eu/

Descrizione: il principale scopo di FunDive è di approfondire la conoscenza della biodiversità dei funghi, elementi essenziali degli ecosistemi, per migliorare gli sforzi di conservazione ambientale in Europa. FunDive combina ‘citizen science’, strumenti di intelligenza artificiale e monitoraggio basato su eDNA per sviluppare metodologie migliori per il monitoraggio e la conservazione dei funghi. UniCa è leader del progetto a livello nazionale e il vice-coordinatore generale. Il team coinvolto è costituito da Andrea Rinaldi e Ariadne Furtado, del dipartimento di scienze biomediche. 

Programma: HORIZON - Partnership PRIMA

Call: PRIMA 2022- Partnership for Research and Innovation in Mediterranean Area

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/04/2023 - End date: 31/03/2026

Responsabile: Alberto Carletti

Website: https://natmed-project.eu/

Descrizione: il progetto mira a sviluppare, applicare e validare una serie di soluzioni Nature-based, integrate in infrastrutture esistenti di acque naturali e grigie per ottimizzare i servizi ecosistemici legati all'acqua. DICAAR-UniCa collabora con il NRD-UNISS all’implementazione delle attività di ricerca relative all’Area Forestale di Infiltrazione per mitigare l’inquinamento delle acque sotterranee da nitrati nella ZVN di Arborea (Italia). 

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-HLTH-2021-STAYHLTH-01

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/10/2022 - End date: 30/09/2027

Responsabile: Alessio Squassina

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101057454

Programma: il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare strumenti predittivi di risposta ai trattamenti farmacologici utilizzati nelle malattie psichiatriche, basandosi sull’integrazione di dati molecolari. UniCa si occuperà delle analisi genomiche dei pazienti reclutati nel corso del progetto, e, tramite l’unità di psichiatria, dei trial clinici randomizzati finalizzati all’identificazione delle strategie terapeutiche più efficaci nel trattamento dei pazienti. 

Programma: HORIZON

Call: ERC-2022-COG

Ruolo nel progetto: coordinatore

Start date: 01/06/2023 - End date: 31/05/2028

Responsabile: Miriam Melis

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101088207

Descrizione: il progetto Redirect consentirà di comprendere il funzionamento di meccanismi fondamentali legati ai processi alla base dell’elaborazione degli stimoli sensoriali, la cui alterazione è comune a tanti disturbi mentali, che peggiorano in condizioni di stress e che portano al sovraccarico sensoriale. Spegnendo e accendendo geni in modo mirato, potremo capire i meccanismi che determinano la resilienza a questa ipersensibilità. 

SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE (Social science and humanities - SH)

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-CL6-2022-COMMUNITIES-01

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/11/2022 - End date: 31/10/2026

Responsabile: Ferdinando Fornara

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101084220

Descrizione: il progetto Coevolvers mira a creare soluzioni basate sulla natura inclusive e comunità resilienti, con un'attenzione particolare ai gruppi più vulnerabili, umani e non umani. UniCa guida il WP3, che analizza i fattori psico-sociali e psico-ambientali che possono influenzare la progettazione e l'adozione di queste soluzioni. Il living lab di UniCa è rappresentato dal Parco Naturale Molentargius-Saline.

Programma: HORIZON - Partnership THCS

Call: THCS-JTC 2024 - Healthcare of the future

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/04/2025 - End date: 30/03/2028

Responsabile: Antonello Podda

Website: https://www.thcspartnership.eu/kdocs/2170242/connect-care.docx.pdf

Descrizione: il progetto mira a sviluppare e implementare una piattaforma innovativa e interattiva (piattaforma CONNECT-CARE) per responsabilizzare bambini e adolescenti nella gestione della propria salute e nell'adozione di stili di vita più sani. In particolare, UniCa, con il dipartimento di scienze sociali e politiche, progetta un questionario socio-economico per le famiglie dei beneficiari e analizza i fattori macro-sociali che influenzano le abitudini alimentari e di salute. 

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-03

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/03/2024 - End date: 28/02/2027

Responsabile: Alessandra Carucci

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101136533

Descrizione: EDUC-WIDE capitalizza quanto realizzato da EDUC-SHARE (H2020); contribuisce a colmare i divari tra i partner Widening e Advanced in R&I e nell’implementazione delle politiche dell’European Research Area. UniCa è leader del Work Package 7 “R&I Collaboration: Cross-linking the Alliance”, che attraverso bandi apre spazi di scambio tra ricercatori, infrastrutture di ricerca e laboratori.

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/10/2022 - End date: 30/09/2025

Responsabile: Raffaele Paci

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101061104

Descrizione: ESSPIN si propone di esaminare il rapporto tra disuguaglianze sociali, economiche e spaziali nell'UE e di individuare, analizzare e mappare le interdipendenze tra i fattori di disuguaglianza, fornendo specifiche raccomandazioni di politica economica. Nell’ambito di questo obiettivo, UniCa studia l’adattamento delle politiche UE in contesti nazionali e l’efficacia di approcci territoriali capaci di mitigare le disuguaglianze. 

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/01/2024 - End date: 31/12/2028

Responsabile: Marta Pellegrini

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101132586

Descrizione: il progetto MTSS-K valuta l'adattamento e l'implementazione del Multi-Tiered System of Support (MTSS) nella scuola dell’infanzia in Europa, con l’obiettivo di migliorare le competenze socio-emotive, alfabetiche e numeriche. UniCa coordina la conduzione di systematic review con meta-analisi, al fine di identificare le pratiche più efficaci per sviluppare l'intervento MTSS da implementare in Europa.

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/01/2023 - End date: 31/12/2026

Responsabile: Francesco Paoli

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101086295

Descrizione: il progetto Plexus studia le logiche sottostrutturali, ovvero le logiche prive di alcune delle usuali regole strutturali, con enfasi particolare sulle logiche non transitive e non riflessive e con un’attenzione alle loro applicazioni ai fenomeni della vaghezza, dei condizionali e dei paradossi. L’unità di ricerca di UniCa contribuisce all’indagine delle loro basi sintattiche e logico-algebriche. 

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/01/2024 - End date: 31/12/2026

Responsabile: Anna Maria Colavitti

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101132781

Descrizione: il progetto RESTORY indaga le dinamiche storiche delle comunità locali attraverso l’analisi di fonti testuali e orali, con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare pratiche culturali in disuso e patrimoni ormai trascurati. Il progetto incoraggia processi di ricerca-azione partecipata, coinvolgendo le comunità locali per valorizzare il patrimonio storico-culturale immateriale. L'obiettivo è rafforzare la coesione sociale e contrastare l'abbandono territoriale, facilitando il trasferimento di conoscenze tra il mondo accademico e i contesti locali.
Nel progetto RESTORY, l'Università di Cagliari, con il gruppo di ricerca del DICAAR guidato dalla Prof.ssa Colavitti, collabora con la Fondazione Giuseppe Dessì per affrontare le sfide dello sviluppo locale nelle aree interne della Sardegna, focalizzandosi sul caso studio del Comune di Villacidro. 

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/04/2022 - End date: 31/01/2024

Responsabile: Luciano Colombo

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101061553/it

Descrizione: SHARPER - SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps è il nome del progetto per la realizzazione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori al quale partecipa l'Università di Cagliari. UniCa è capofila di una cordata locale di partner che coinvolge enti di ricerca e realtà attive nella promozione della scienza nella società. Anticipata da pre-eventi nelle settimane e nei mesi precedenti, la Notte di SHARPER offre un’occasione per condividere con il pubblico più ampio la passione che anima il lavoro quotidiano di ricercatori e ricercatrici. 

Programma: HORIZON

Call: HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01

Ruolo nel progetto: beneficiario

Start date: 01/04/2024 - End date: 30/11/2025

Responsabile: Fabrizio Pilo

Website: https://cordis.europa.eu/project/id/101162370

Descrizione: SHARPER - SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights è il nome del progetto per la realizzazione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori al quale partecipa l'Università di Cagliari. La Notte si tiene ogni anno l'ultimo venerdì di settembre, e si rivolge a un pubblico di tutte le età. Fanno parte di SHARPER anche le attività “Researchers at school”, incontri a scuola durante i quali ragazzi e ragazze hanno l’occasione di incontrare ricercatrici e ricercatori in un contesto informale e di scoprire gli aspetti meno noti del mestiere della ricerca.