Salta al contenuto principale

«La “scienza aperta” è un approccio al processo scientifico basato su collaborazione, condivisione aperta e tempestiva dei risultati, modalità di diffusione della conoscenza basate su tecnologie digitali in rete e metodi trasparenti di validazione e valutazione dei prodotti della ricerca» (dal Piano nazionale per la Scienza aperta). ​

Dal 2015 l'Università di Cagliari persegue i principi della scienza aperta impegnandosi a favorire il pieno accesso alla letteratura scientifica (Policy di Ateneo sull’accesso aperto alla ricerca scientifica). Nel 2022, nell’ambito della strategia HRS4R l’Ateneo ha definito insieme alle altre Università dell’Alleanza EDUC un quadro comune di obiettivi per l’Open Science, che include gli ambiti delle infrastrutture per la ricerca, i dati della ricerca, la citizen science e la valutazione della ricerca.  ​

Per lo sviluppo e la promozione di una strategia istituzionale di accesso aperto e scienza aperta, l’Ateneo ha nominato la Commissione per le politiche per la scienza aperta

Nel 2024, UNICA ha adottato il documento delle politiche di Ateneo sulla Scienza Aperta.

L'Ateneo di Cagliari ha aderito alla Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA), predisponendo un piano di azioni per perseguire gli obiettivi dell’ Agreement on Reforming Research Assessment (ARRA).

Inoltre, UNICA ha sottoscritto la dichiarazione di San Francisco  DORA. Entrambe le iniziative sono dedicate alla riforma della valutazione della ricerca.

Nel 2022 sono state approvate le politiche di Ateneo sull’accesso aperto (open access) alla ricerca scientifica dove vengono riportati i concetti di base, le definizioni e le prassi da seguire per ottemperare le norme di pubblicazione in OA.

UniCa persegue le finalità dell’accesso aperto:

- attraverso l’istituzione e la manutenzione dell’archivio istituzionale dei prodotti della ricerca UNICA IRIS;

- tramite i servizi editoriali della propria casa editrice UNICApress e la gestione della piattaforma per le riviste UniCA Open Journals;

- tramite incentivi e condizioni agevolate per la pubblicazione ad accesso aperto con editori scientifici (come i contratti trasformativi e altri sconti e convezioni).


AVVISO OPEN ACCESS

Premialità Open Access: invito a presentare domande per contributi alla pubblicazione ad accesso aperto di articoli di ricerca per i giovani ricercatori per rafforzarne la condizione professionale e potenziare il sistema della ricerca dell’Università degli Studi di Cagliari.

Nell'ambito dell'attuazione della strategia Human Resources Strategy for Researchers, l’Ateneo ha pubblicato con DR n 344 del 1/4/2025 l'avviso "Premialità Open Access: invito a presentare domande per contributi alla pubblicazione ad accesso aperto di articoli di ricerca per i giovani ricercatori per rafforzarne la condizione professionale e potenziare il sistema della ricerca di Ateneo"

DESTINATARI: Possono fare domanda per il finanziamento i ricercatori, come definiti dalla Carta Europea dei ricercatori e dal TOWARDS A EUROPEAN FRAMEWORK FOR RESEARCH CAREERS, di tipo R1 (dottorandi e specializzandi), R2 (assegnisti, borsisti, contrattisti di ricerca) e R3 (ricercatori RTdA, RTdB, RTT) che risultino affiliati all’Università degli Studi di Cagliari al momento della presentazione del contributo all’editore

OGGETTO DELL’INTERVENTO: verrà attribuito un premio economico per pubblicare in pure (o gold) open access, presso editori italiani e stranieri, contributi scientifici da parte dei soggetti ammissibili.

RISORSE DISPONIBILI: € 80,000,00 totali; l’importo riconosciuto per singolo ricercatore non potrà eccedere la cifra di 2.500,00 euro (IVA inclusa) per l’annualità 2025.

PROCEDURA ONLINE DI CANDIDATURA: attraverso la compilazione dell'apposito form di candidatura

SCADENZA: L’accesso al contributo è "a sportello". Le domande presentate per il finanziamento dei contributi ammissibili saranno soddisfatte in base all’ordine temporale di presentazione della domanda stessa, fino all’esaurimento del fondo.

PUBBLICITA': consulta l'avviso all’indirizzo alla pagina del portale UNICA

Compila il form di richiesta