UniCa UniCa News Notizie UniCa ospita la decima conferenza IAERE

UniCa ospita la decima conferenza IAERE

Al via dal pomeriggio di giovedì 21 aprile e fino a sabato 23 l'iniziativa organizzata dall'Italian Association of Environmental and Resource Economists, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e il coordinamento di Elisabetta Strazzera, docente di Economia Pubblica. Sabato 23 si svolgerà la prima conferenza MED-IAERE sulle politiche dell'ambiente a livello euro-mediterraneo. IL LINK PER ISCRIVERSI ALL'EVENTO
21 aprile 2022
Decima conferenza IAERE

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali ospita la decima conferenza annuale IAERE e la prima conferenza MED-IAERE

Cagliari, 21 aprile 2022 - Al via nel pomeriggio di giovedì 21 aprile la decima Conferenza annuale IAERE (Italian Association of Environmental and Resource Economists), organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, grazie al coordinamento di Elisabetta Strazzera, docente di Economia pubblica. L'evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione di Sardegna, la Fondazione ENI "Enrico Mattei" e l'European Association of Environmental and Resource Economists (EAERE).

Oltre alle sessioni parallele, che si potranno seguire in modalità ibrida, sono due i principali momenti di approfondimento. La prima lecture “Sensing Climate Change and Energy Transition Issues with Social Big Data”, sarà tenuta il 21 aprile alle 15.30 da Maria Loureiro dell'Università di Santiago de Compostela, la seconda “The Behavioral Economics of Extreme Event Attribution” sarà a cura di Timo Goeschl dell'Università di Heildeberg e si terrà venerdì 22 aprile alle 14.30. 

L'iniziativa è l'occasione per una rassegna dello stato dell'arte dei temi di ricerca ed analisi della disciplina con la presentazione di 127 paper di ricercatori e ricercatrici provenienti da università italiane e straniere. Si tratta di una delle edizioni più partecipate di questi primi 10 anni di attività.

Per poter partecipare ai lavori occorre registrarsi nella pagina web dedicata.

La locandina dell'evento
La locandina dell'evento

Sabato 23 aprile la prima conferenza MED-IAERE sui temi della politica dell'ambiente e del contrasto al cambiamento climatico in ambito euromediterraneo

La giornata di sabato è dedicata alla prima conferenza MED-IAERE che si focalizzerà sulla cooperazione euromediterranea e sul ruolo che gli economisti dell'ambiente possono avere nelle future politiche e strategie di gestione ambientale.

I lavori saranno aperti dalla sessione poster, dedicata a progetti di cooperazione presentati da rappresentanti di atenei e centri di ricerca provenienti da tutta Italia e dal resto d'Europa, con una vasta presenza di ricercatori e ricercatrici dell'Università di Cagliari.

A seguire la prima tavola rotonda "Which policies to address the water-energy-food nexus in the Med area?", coordinata da Elisabetta Strazzera, alla quale parteciperanno ricercatori e ricercatrici di diversi paesi mediterranei con gli esponenti di organizzazioni internazionali e dei segretariati di diversi programmi di cooperazione euromediterranea.

L'iniziativa proseguirà con la keynote lecture di Carlo Carraro (Università Ca' Foscari, CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici & IPCC - The Intergovernmental Panel on Climate Change) dal titolo "Costs and Benefits of Net-Zero Transition".

Concluderà l'evento una seconda tavola rotonda sul tema "Common problems, common  solutions? Cooperation perspectives among environmental economists in  the Med area" coordinata da Simone Borghesi dell'Università di Siena. Al dibattito parteciperanno i rappresentanti delle associazioni nazionali di Economia dell'Ambiente di diverse nazioni europee.

Elisabetta Strazzera, docente di Economia pubblica nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Elisabetta Strazzera, docente di Economia pubblica nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Allegati

Link

Ultime notizie

29 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 maggio 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. OGGI ALLE 10,30 LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE IN RETTORATO

29 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI DALLE 9,15 NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

27 maggio 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie