UniCa UniCa News Notizie UniCa aderisce a Clean Up Plastic Free 2022

UniCa aderisce a Clean Up Plastic Free 2022

Domenica 10 aprile alle 10, nel Lungomare Poetto di Quartu Sant'Elena alla Bussola, anche il nostro Ateneo sarà protagonista della manifestazione nazionale promossa dalla onlus Plastic Free. Gli studenti e le studentesse, il personale docente e tecnico amministrativo su base volontaria e sotto la guida dei referenti dell'associazione, daranno il loro contributo per ripulire dalla plastica un'area simbolo della città insieme a tutti gli altri volontari. IL LINK PER REGISTRARSI ALL'EVENTO
02 aprile 2022
Appuntamento domenica 10 aprile sul Lungomare Poetto di Quartu Sant'Elena

Attenzione all’ambiente, sostenibilità, impegno nella riduzione dei consumi sono comportamenti che l'Ateneo ha adottato ormai da tempo, coerentemente con la volontà di dare attuazione agli Obiettivi di Sviluppo sostenibile dell'Agenda ONU 2030

Cagliari, 31 marzo 2022 - L'Università degli Studi di Cagliari aderisce alla manifestazione nazionale "Clean Up Plastic Free 2022" che si svolgerà nel Lungomare del Poetto domenica 10 aprile, con appuntamento alle 10 alla Bussola.

Attenzione all’ambiente, sostenibilità, impegno nella riduzione dei consumi sono comportamenti che l’Ateneo ha adottato ormai da tempo, coerentemente con la volontà di dare attuazione agli Obiettivi di Sviluppo sostenibile dell'Agenda ONU 2030. Si inquadra in quest’ottica l’adesione che UniCa ha dato all’iniziativa organizzata dall’associazione Plastic Free Onlus per una giornata di rimozione dei rifiuti in plastica dalla spiaggia cittadina.

L'associazione Plastic Free promuove a livello nazionale ormai da alcuni anni iniziative di sensibilizzazione alla tutela dell'ambiente su tutto il territorio italiano. Gli studenti e le studentesse, il personale docente e tecnico amministrativo dell’Università, su base volontaria e sotto la guida dei referenti dell'associazione, daranno il loro contributo per ripulire dalla plastica un'area simbolo della città insieme a tutti gli altri volontari.

L'impegno del nostro Ateneo sulle tematiche ambientali è continuo ed è inquadrato in un cammino più ampio, che persegue la sostenibilità a 360 gradi. L'adesione all’iniziativa fa parte di questo percorso e la scelta del luogo è la testimonianza dell’attenzione dell’Università verso il contesto cittadino nel quale è inserita.

La locandina dell'evento
La locandina dell'evento

Allegati

Link

Ultime notizie

29 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 maggio 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. OGGI ALLE 10,30 LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE IN RETTORATO

29 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI DALLE 9,15 NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

27 maggio 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie