UniCa UniCa News Notizie Un anno da record per l’Orto Botanico dell’Università di Cagliari

Un anno da record per l’Orto Botanico dell’Università di Cagliari

Nel 2019 superata quota 63mila visitatori, a cui vanno aggiunti gli ingressi durante “Monumenti aperti”. Trend in crescita esponenziale negli ultimi 4 anni, in aumento anche le collaborazioni internazionali e le visite delle scuole. Brilla la Banca del Germoplasma, gioiello di ricerca al centro di numerose reti scientifiche nel Mediterraneo. Il commento del Direttore, Gianluigi Bacchetta: “La competenza e la passione del nostro personale fanno sì che oggi l’Orto Botanico sia tra le strutture museali sarde più visitate insieme a Barumini”
31 gennaio 2020
Una delle vasche dell'Orto Botanico di UniCa

Quello del 2019 è un dato molto positivo, che conferma il trend positivo degli ultimi 4 anni e a cui andrebbero aggiunti gli oltre 6mila visitatori fatti registrare durante le due giornate di “Monumenti aperti”

Sergio Nuvoli

Cagliari, 30 gennaio 2020 - Il 2019 è stato un anno record per l’Orto Botanico dell’Università di Cagliari: gli ingressi hanno superato quota 63mila. Il più elevato numero di biglietti è stato staccato nel mese di maggio, con oltre 13mila visitatori, segue agosto con circa 8500. Complice forse il freddo, è stato gennaio il mese in cui il polmone verde dell’Ateneo è stato meno frequentato (poco più di mille gli accessi).

Quello del 2019 è un dato molto positivo, che conferma il trend positivo degli ultimi 4 anni e a cui andrebbero aggiunti gli oltre 6mila visitatori fatti registrare durante le due giornate di “Monumenti aperti”.

“Si tratta di un risultato incoraggiante – commenta il Direttore, Gianluigi Bacchetta – che conferma il grande impegno dell’Università di Cagliari nella gestione professionale di quello che, a tutti gli effetti, è un museo a cielo aperto e un importante luogo di aggregazione culturale. La competenza e la passione del nostro personale fanno sì che oggi l’Orto Botanico sia tra le strutture museali sarde più visitate insieme a Barumini, con cui è attivo un accordo di code sharing”.

Da non trascurare la dimensione internazionale, ormai sempre più importante, grazie alle collaborazioni avviate con i centri di ricerca più rilevanti del Mediterraneo e non solo. Completano il quadro il lavoro con le scuole di ogni ordine e grado e le recenti intese raggiunte dalla Banca del Germoplasma della Sardegna.

L’Orto Botanico di Cagliari è visitabile tutto l'anno con orario continuato, dal martedì alla domenica, festivi compresi (gli unici giorni di chiusura sono il 25 dicembre e il 1 gennaio). Gli orari variano in virtù delle stagioni: inverno 9-16, primavera e autunno 9-18, estate 9-20 e apertura notturna in occasione delle Notti colorate.

Il Rettore Maria Del Zompo con il Direttore dell'Orto Gianluigi Bacchetta
Il Rettore Maria Del Zompo con il Direttore dell'Orto Gianluigi Bacchetta

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie