UniCa UniCa News Notizie SYA2023 – Sardinia Young Architects

SYA2023 – Sardinia Young Architects

Iniziata a Dolianova la terza edizione di SYA, Sardinia Young Architects. La scuola di Architettura dell’Università di Cagliari e Casa Falconieri, per la terza volta dopo le edizioni del 2016 e del 2018-19, promuovono la qualità dell’architettura emergente in Sardegna attraverso una selezione di opere e progetti realizzati da giovani architetti (con meno di 40 anni), sardi o residenti in Sardegna, che verrà esposta durante il mese di marzo negli spazi del Polo Culturale Museo DART. Le attività si svilupperanno in tutti i fine settimana fino alla chiusura di sabato 1 aprile
10 marzo 2023
Dopo una pausa di alcuni anni, causata dalla pandemia da Covid_19, torna "Sardinia Young Architects"

L’iniziativa si inquadra nell'ambito delle attività del progetto DART, previste da Casa Falconieri a partire dal 2016, con la partecipazione dell’Università di Cagliari – Facoltà di Ingegneria e Architettura e Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura – con l’obiettivo di sviluppare le possibilità che il rapporto fra Arte e Architettura offre nella costruzione dello spazio.

SYA 2023. Informazioni e programma dettagliato nella brochure scaricabile a fondo pagina

Venerdì 10 marzo, alle 17, si inaugura l’esposizione con il coordinamento di Manuela Vacca.
 
Presentano SYA2023: Gabriella Locci, Dario Piludu (Casa Falconieri) e Carlo Atzeni (direttore scientifico SYA - Dicaar UniCa). Intervengono: Ivan Piras (Sindaco di Dolianova), Francesco Fenu (Assessore alla Cultura di Dolianova), Francesco Mola (Magnifico Rettore dell’Università di Cagliari), Daniele Cocco (Presidente Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA), Giorgio Massacci (Direttore del DICAAR UNICA - Fondazione di Sardegna), Teresa de Montis (presidente federazione regionale Ordini Architetti PPC Sardegna)

Da sinistra: Dario Piludu (direttore museo Dart), Gabriella Locci (presidente Casa Falconieri), Carlo Atzeni (direttore scientifico SYA) e gli architetti Fabrizio Pusceddu, Nicola Mainas, Michele Agus, Francesco Marras (UniCa)
Da sinistra: Dario Piludu (direttore museo Dart), Gabriella Locci (presidente Casa Falconieri), Carlo Atzeni (direttore scientifico SYA) e gli architetti Fabrizio Pusceddu, Nicola Mainas, Michele Agus, Francesco Marras (UniCa)

Durante il mese di marzo verranno settimanalmente organizzati incontri e dibattiti con i progettisti delle opere e dei progetti selezionati iniseme ai membri del comitato scientifico. In programma anche presentazioni di libri e conferenze di architettura. L’esposizione sarà successivamente oggetto di sintesi in un catalogo, che verrà curato dal direttore scientifico con il contributo dei membri del comitato scientifico.

 

CONTATTI

Esposizione e incontri dal 10 marzo al primo aprile 2023
Esposizione e incontri dal 10 marzo al primo aprile 2023

Staff scientifico e organizzativo, giuria e patrocini

 


Direttore scientifico

>> Carlo Atzeni - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
 


Comitato Scientifico

>> Ivan Blecic - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
>> Anna Maria Colavitti - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
>> Massimo Faiferri - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
>> Gabriella Locci - Presidente Casa Falconieri
>> Caterina Giannattasio - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
>> Dario Piludu - Direttore Scientifico Museo Dart
>> Giorgio Peghin - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
>> Paolo Sanjust - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
 


Comitato Operativo

>> Michele Agus - Facoltà di Ingegneria e Architettura  UniCa
>> Lino Cabras - Dadu UniSs
>> Stefano Cadoni - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
>> Francesco Marras - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
>> Fabrizio Pusceddu - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
 


Giuria

>> Maria Argenti - Facoltà di Ingegneria Roma Sapienza
>> Samanta Bartocci - Dadu UniSs
>> Michele Casciu - presidente Ordine degli Architetti PPC Cagliari
>> Adriano Dessì - Facoltà di Ingegneria e Architettura UniCa
>> Renato Capozzi - Facoltà di Architettura Università Napoli Federico II
>> Pier Francesco Cherchi - Facoltà di Ingegneria e Architettura UniCa
>> Gianmarco Chiri - Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA
>> Giovanni Battista Cocco - Facoltà di Ingegneria e Architettura UniCa
>> Graça Correia - Correia Ragazzi Arquitectos - Faup Porto
>> Sara de Giles Dubois - Etsa US Università di Siviglia
>> Alberto Licheri - presidente Ordine degli Architetti PPC Nuoro
>> Marco Lecis - Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA
>> Silvia Mocci - MCM Architettura
>> José Morales Sanchez - Etsa US Università di Siviglia
>> Aron Murgia - presidente Ordine degli Architetti PPC Oristano
>> Pietro Peru - presidente Ordine degli Architetti PPC Sassari
>> Roberto Ragazzi - Correia Ragazzi Arquitectos - Porto
>> Giuseppe Vallifuoco - VPS architetti - INARCH Sardegna
>> Ferran Ventura Blanch - ETSA Università di Malaga - RU Editorial
>> Federica Visconti - Facoltà di Architettura Università Napoli Federico II
 

 

 

Il professor Carlo Atzeni, direttore scientifico di SYA e Delegato del rettore per gli spazi e la sostenibilità di UniCa
Il professor Carlo Atzeni, direttore scientifico di SYA e Delegato del rettore per gli spazi e la sostenibilità di UniCa

Patrocini

  • Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato alla Cultura
  • Fondazione di Sardegna
  • Comune di Dolianova
  • Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle Province di Ca Ss Nu Or
  • INARCH Sardegna
  • Associazione Luca Noli

 

 

pubbl. 07/03/2023 (IC)
ult. agg.to 10/03/2023

Esposizione di opere e progetti a cura di giovani architetti Under 40 per tutto il mese di marzo negli spazi del Polo Culturale Museo DART a Dolianova
Esposizione di opere e progetti a cura di giovani architetti Under 40 per tutto il mese di marzo negli spazi del Polo Culturale Museo DART a Dolianova

Allegati

Link

Ultime notizie

24 marzo 2023

Inaugurazione AA Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute

Sabato 1 aprile, nell'aula Motzo del polo umanistico (Sa Duchessa), il seminario “Costruire la salute dai primi giorni di vita” con le lezioni magistrali di Massimo Ammaniti e Vassilios Fanos in occasione dell'apertura ufficiale dell'anno accademico 2022/2023. Partecipano a Cagliari anche i direttori delle Scuole di specializzazione di Torino, Padova, Messina e Roma Sapienza. Organizzazione a cura del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, diretto da Loredana Lucarelli, e della Scuola di specializzazione di UniCa, diretta da Marco Guicciardi

23 marzo 2023

Persone con disabilità e diritti umani

Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

23 marzo 2023

Anche Claudio Ranieri in Cittadella per ALL AROUND SOCCER

Questo pomeriggio, nell'aula convegni dell'Asse 1, il polo universitario di Monserrato ospita l'incontro sul tema ''Organizzazione e comunicazione per la gestione e la ricerca della prestazione del calciatore". Intervengono allenatori, preparatori atletici, medici nutrizionisti e sport scientists per condividere le loro esperienze con i docenti, i ricercatori e gli studenti di UniCa. Inizio alle 14,40 con i saluti istituzionali di apertura. Alle 16,30 la relazione del Mister del Cagliari. Coordinano: Filippo Tocco e Myosotis Massidda. RASSEGNA STAMPA

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie