UniCa UniCa News Notizie Svoltiamo! Partecipa anche tu all’indagine che promuove  la mobilità sostenibile a Cagliari

Svoltiamo! Partecipa anche tu all’indagine che promuove  la mobilità sostenibile a Cagliari

Il CIREM - Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità avvia l’indagine Svoltiamo, per conoscere le abitudini di viaggio di dipendenti e studenti dell’Università di Cagliari, una delle diverse azioni previste dal Progetto “SVOLTA - Cagliari per una mobilità intelligente e sostenibile”. PREMI IN PALIO PER CHI COMPILA IL QUESTIONARIO
15 gennaio 2020
COMPILA IL QUESTIONARIO e partecipa all'indagine. In palio numerosi premi

Docenti, ricercatori, tutto il personale e gli studenti dell’Università di Cagliari sono invitati a partecipare compilando il questionario raggiungibile direttamente al link http://bit.ly/svoltasurvey.

Tutti coloro che compileranno il questionario parteciperanno all’estrazione di numerosi premi, tra cui biciclette, monopattini, abbonamenti al trasporto pubblico e al car sharing. Il valore complessivo dei premi è di circa 6 mila euro. Il regolamento e i dettagli della manifestazione sono consultabili alla pagina www.svoltacagliari.it/concorso-a-premi.

SVOLTA! In questa pagina trovi i link al questionario e al sito web www.svoltacagliari.it con tutte le informazioni
SVOLTA! In questa pagina trovi i link al questionario e al sito web www.svoltacagliari.it con tutte le informazioni

Tramite il questionario si intende raccogliere informazioni sulle abitudini di spostamento dei cittadini che quotidianamente si recano nei quartieri centrali della città di Cagliari per motivi di lavoro o di studio. In un secondo momento, sulla base delle informazioni raccolte, verrà elaborato e consegnato ad ogni partecipante un Piano personalizzato di Viaggio che suggerisce alternative di spostamento più sostenibili e grazie alle quali il cittadino avrà la possibilità di sperimentare benefici in termini di minori costi, di minori impatti ambientali e di un maggior benessere individuale e collettivo.

Il Progetto “SVOLTA - Cagliari per una mobilità intelligente e sostenibile” è finanziato dal Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-studio (Università) e casa-lavoro del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il progetto è stato presentato dal Comune di Cagliari, Ente capofila, in collaborazione con il CIREM (sezione CRiMM) dell’Università di Cagliari, la Regione Autonoma della Sardegna, l’ARST Spa, il CTM Spa e Playcar.
 

Nel sito internet www.svoltacagliari.it è possibile conoscere tutti i dettagli dell’iniziativa. Segui i link qui a fondo pagina

 

(ic)

Compila il questionario “SVOLTA", contribuisci anche tu per una mobilità intelligente e sostenibile a Cagliari
Compila il questionario “SVOLTA", contribuisci anche tu per una mobilità intelligente e sostenibile a Cagliari

Link

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie