UniCa UniCa News Notizie StravanWOW: apertura straordinaria dei luoghi d’arte di Oristano

StravanWOW: apertura straordinaria dei luoghi d’arte di Oristano

Il 21 ottobre 18 studenti del Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici dell’Università di Cagliari impegnati nella valorizzazione di percorsi turistici alternativi
15 ottobre 2017
StravanWow

di Sara Piras e Rossana Orrù

Dalle 10 del 21 ottobre nella Chiesa e nel Chiostro del Carmine di Oristano si svolgerà StravanWOW, l’apertura straordinaria di luoghi d’arte organizzata e realizzata da 18 studenti del Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici dell’Università di Cagliari, volta a favorire la conoscenza e la valorizzazione di monumenti normalmente esclusi dai circuiti turistici.

L’iniziativa è nata nell’ambito del Laboratorio svoltosi nell’AA 2016/2017 grazie alla collaborazione del Touring Club Italiano, sulla base del progetto nazionale “CIVIS – WOW”.

StravanWOW  è stato realizzato dagli studenti sotto la supervisione del docente di Marketing turistico Giuseppe Melis con il supporto di Nicolò Pozzetto e Erika Iotta e del professor Salvatore Ferraro del Touring Club Italiano, del dottor Giuliano Nocco e dell’architetto Mario Loi che negli anni Ottanta curò il restauro del Chiostro.

Alla presentazione del Progetto CIVIS e dell’iniziativa StravanWOW, che inizierà alle 10 nella Chiesa del Carmine, seguiranno alle 11 la visita guidata della Chiesa e alle 11.30 l’illustrazione del percorso del Chiostro. Dalle 12 alle 18 si terranno invece le visite libere.

Segui l’evento su Facebook con l’hashtag #stravanWOW.

Per ulteriori informazioni visita il sito dedicato all'iniziativa.

Il Chiostro del Carmine
Il Chiostro del Carmine

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie