UniCa UniCa News Notizie Sostegno didattico, specializzati 287 insegnanti

Sostegno didattico, specializzati 287 insegnanti

Concluso nei giorni scorsi il quinto ciclo del corso organizzato dall’Università di Cagliari. Il direttore del corso Antonello Mura: “Una boccata d’ossigeno per le scuole, le famiglie e soprattutto per i ragazzi e le ragazze in situazione di fragilità”. La soddisfazione del Rettore Francesco Mola: “L’Ateneo si è riorganizzato per mantenere l’elevata qualità del corso”. A breve il bando per il nuovo ciclo. RASSEGNA STAMPA
14 luglio 2021
Insegnanti di sostegno: un'immagine simbolo

"Il corso di specializzazione è stato anche l’occasione per realizzare formazione diffusa - aggiunge il Prorettore alla Didattica Ignazio Putzu - con sette convegni che hanno coinvolto anche i dirigenti e i docenti di tutte le scuole della Sardegna"

Sergio Nuvoli

Cagliari, 16 luglio 2021 - Si è concluso nei giorni scorsi all’Università degli Studi di Cagliari il quinto ciclo del Corso di Specializzazione per l’attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità: 287 insegnanti hanno raggiunto con successo il traguardo.

 “Ottimi numeri – commenta il direttore del corso, Antonello Mura - che rappresentano una boccata d’ossigeno per le scuole, per le famiglie e soprattutto per i ragazzi e le ragazze in situazione di fragilità, che già da settembre potranno fruire di insegnanti formati e altamente qualificati. Alla ripresa dell’anno scolastico i neo specializzati daranno il loro pieno contributo in tutti gli ordini e gradi di scuola, divenendo un competente volano di innovazione nei processi di inclusione scolastica e sociale”.

Soddisfazione è stata espressa dal Rettore Francesco Mola: "Per mantenere l'elevata qualità del corso, l'Ateneo si è dovuto riorganizzare, trasformando le modalità di offerta dei contenuti formativi e i contesti d’apprendimento rispetto alle esigenze, vincoli e tempi dettati dall’on line".

Il Rettore Mola ha partecipato al webinar conclusivo del corso
Il Rettore Mola ha partecipato al webinar conclusivo del corso

Il percorso ha proposto anche alcuni incontri con esperti: all'ultimo erano presenti con il Rettore anche il Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale, il DG dell'assessorato regionale alla Cultura e il consigliere per la didattica della Ministra Messa

"Il corso di specializzazione è stato anche l’occasione per realizzare formazione diffusa - aggiunge il Prorettore alla Didattica Ignazio Putzu - con sette convegni che hanno coinvolto anche i dirigenti e i docenti di tutte le scuole della Sardegna".

All’ultimo webinar organizzato nell’ambito del corso hanno partecipato, oltre al Rettore, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Francesco Feliziani, il Direttore Generale dell'Assessorato regionale alla Cultura Giorgio Cicalò, e Vincenzo Zara, consigliere per la didattica della Ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa. Con loro, dieci fra i più illustri accademici italiani esperti del tema, coordinati dal direttore del Corso di specializzazione dell’ateneo cagliaritano, hanno sviluppato un interessante dibattito sugli itinerari formativi e sulle traiettorie di sviluppo professionale per l’insegnante specializzato.

Il corso di specializzazione è sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, che ha già espresso il suo parere favorevole per l'avvio del sesto ciclo. A breve uscirà perciò il bando con cui ci si potrà candidare per la selezione, che si svolgerà a settembre.

Antonella Mura ha diretto il corso di specializzazione
Antonella Mura ha diretto il corso di specializzazione

RASSEGNA STAMPA

ANSA

Disabili: 287 nuovi insegnanti di sostegno per scuole Isola

Diploma conseguito con quinto corso di specializzazione

16 Luglio , 14:38

(ANSA) - CAGLIARI, 16 LUG - Si è concluso nei giorni scorsi all'Università degli Studi di Cagliari il quinto ciclo del Corso di Specializzazione per l'attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità: 287 insegnanti hanno raggiunto con successo il traguardo. "Ottimi numeri - commenta il direttore del corso, Antonello Mura - che rappresentano una boccata d'ossigeno per le scuole, per le famiglie e soprattutto per i ragazzi e le ragazze in situazione di fragilità, che già da settembre potranno fruire di insegnanti formati e altamente qualificati. Alla ripresa dell'anno scolastico i neo specializzati daranno il loro pieno contributo in tutti gli ordini e gradi di scuola, divenendo un competente volano di innovazione nei processi di inclusione scolastica e sociale". Soddisfazione è stata espressa dal Rettore Francesco Mola: "Per mantenere l'elevata qualità del corso, l'Ateneo si è dovuto riorganizzare, trasformando le modalità di offerta dei contenuti formativi e i contesti d'apprendimento rispetto alle esigenze, vincoli e tempi dettati dall'on line". "Il corso di specializzazione è stato anche l'occasione per realizzare formazione diffusa - aggiunge il Prorettore alla Didattica Ignazio Putzu - con sette convegni che hanno coinvolto anche i dirigenti e i docenti di tutte le scuole della Sardegna". All'ultimo webinar organizzato nell'ambito del corso hanno partecipato, oltre al Rettore, il direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale Francesco Feliziani, il direttore generale dell'assessorato regionale alla Cultura Giorgio Cicalò, e Vincenzo Zara, consigliere per la didattica della Ministra dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa. Con loro, dieci fra i più illustri accademici italiani esperti del tema, coordinati dal direttore del Corso di specializzazione dell'ateneo cagliaritano, hanno sviluppato un interessante dibattito sugli itinerari formativi e sulle traiettorie di sviluppo professionale per l'insegnante specializzato. Il corso di specializzazione è sostenuto dalla Regione, che ha già espresso il suo parere favorevole per l'avvio del sesto ciclo. A breve uscirà perciò il bando con cui ci si potrà candidare per la selezione, che si svolgerà a settembre. (ANSA).

ANSA.IT
ANSA.IT

L'UNIONE SARDA del 17 luglio 2021

Agenda - pagina 25

Docenti di sostegno, nuovi specializzati

Si è concluso nei giorni scorsi all'università di Cagliari il quinto ciclo del corso di specializzazione per l'attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità: 287 insegnanti hanno raggiunto con successo il traguardo. «Ottimi numeri», commenta il direttore del corso, Antonello Mura, «che rappresentano una boccata d'ossigeno per le scuole, per le famiglie e soprattutto per i ragazzi e le ragazze in situazione di fragilità, che già da settembre potranno fruire di insegnanti formati e altamente qualificati. Alla ripresa dell'anno scolastico i neo specializzati daranno il loro pieno contributo in tutti gli ordini e gradi di scuola, divenendo un competente volano di innovazione nei processi di inclusione scolastica e sociale». Soddisfazione è stata espressa dal rettore Francesco Mola: «Per mantenere l'elevata qualità del corso, l'ateneo si è dovuto riorganizzare, trasformando le modalità di offerta dei contenuti formativi e i contesti d'apprendimento rispetto alle esigenze, vincoli e tempi dettati dall'online». La formazione «Il corso di specializzazione è stato anche l'occasione per realizzare formazione diffusa», aggiunge il Prorettore alla Didattica Ignazio Putzu, «con sette convegni che hanno coinvolto anche i dirigenti e i docenti di tutte le scuole della Sardegna».Il corso di specializzazione è sostenuto dalla Regione che ha già espresso il suo parere favorevole per l'avvio del sesto ciclo. A breve uscirà perciò il bando con cui ci si potrà candidare per la selezione, che si svolgerà a settembre.

L'articolo su L'Unione Sarda del 17 luglio 2021 a pagina 25
L'articolo su L'Unione Sarda del 17 luglio 2021 a pagina 25

Link

Ultime notizie

29 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

29 maggio 2023

GOOD LIFE tra tradizione e immaginazione: imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 maggio, dalle 18,30, l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari snc) ospita l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di sostenibilità. In particolare sul ruolo della ricerca scientifica e delle imprese all'interno del processo di innovazione e cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili. Pitch & Drink con i ricercatori e le ricercatrici di chimica e geologia, serata a cura del Crea UniCa

29 maggio 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. LA PRESENTAZIONE IN RETTORATO

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie