UniCa UniCa News Notizie Per noi è 25 novembre tutto l’anno

Per noi è 25 novembre tutto l’anno

Giornata contro la violenza sulle donne, due affollatissimi incontri nell'ambito delle iniziative organizzate dal CUG di UniCa. Il Rettore Maria Del Zompo: “E’ un problema di mancanza di rispetto: anche sul web la violenza si scatena contro chi non la pensa nello stesso modo. Bisogna crescere insieme e i giovani ce la possono fare”. Nel frattempo lo spot di UniCa contro la violenza di genere è al centro di un impegno corale: diffuso in aeroporto, sui siti web del consiglio regionale e dell’INFN e sui mezzi del CTM, lunedì sarà mostrato prima della partita del Cagliari contro la Sampdoria. IMMAGINI, VIDEO e RASSEGNA STAMPA
26 novembre 2019
GUARDA IL VIDEO REALIZZATO DALL'ATENEO

Impegno corale delle istituzioni nato intorno allo spot "Chi ama non taglia le ali". Grandissima partecipazione ai due incontri organizzati nell’ambito dell’iniziativa voluta dal Rettore Maria Del Zompo, “25 novembre tutto l’anno” e curata dal CUG UniCa

Sergio Nuvoli

Cagliari, 25 novembre 2019 - Dalla settimana scorsa lo spot realizzato dall’Università di Cagliari “Chi ama non taglia le ali” nell’ambito della campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne viene mostrato su tutti i monitor dell’Aeroporto Cagliari-Elmas, per tutto il mese di novembre è visibile da chi sale sui mezzi della flotta del CTM e lunedì prossimo sarà mostrato ai tifosi presenti alla Sardegna Arena prima della partita interna dei rossoblù contro la Sampdoria. Da oggi il video è anche sul sito e sulle pagine social del Consiglio Regione della Sardegna e dell’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

E’ l’effetto più bello della grande sensibilità mostrata dai vari enti sul tema e dell’impegno corale sollecitato dall’Ateneo di Cagliari. Oggi lo spot è stato mostrato anche in apertura di due importanti convegni nelle aule universitarie nell’ambito dell’iniziativa voluta dal Rettore Maria Del Zompo, “25 novembre tutto l’anno”, contro la violenza di genere e curata dal Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo.

Per il primo, organizzato con l’Ordine dei Giornalisti della Sardegna e Giulia Giornaliste Sardegna su “Fare i titoli. Le parole giuste per dirlo” è stato necessario utilizzare l’Aula magna Capitini (lo spazio affrescato da Manu Invisible e ribattezzato dall’artista “La stanza dei tesori”) e non l’Aula Motzo, inizialmente indicata, proprio per la grande partecipazione di studenti e studentesse accanto a numerosi giornalisti: più di 300 le persone presenti in sala, in tanti sono rimasti in piedi.

I relatori dell'incontro in Aula Capitini, questa mattina
I relatori dell'incontro in Aula Capitini, questa mattina
L'INTERVENTO DEL RETTORE A STUDI UMANISTICI

L'allarme del Rettore: "La violenza contro le donne parte da una mancanza di rispetto. Il nostro Ateneo è molto social: per questo sappiamo che sul web sono frequenti gli insulti contro chi la pensa diversamente. E' una questione di etica"

Ugualmente affollato il secondo evento, nell’Aula magna di Piazza d’Armi della Facoltà di Ingegneria e Architettura dal titolo “Escape room: ricominciare. Percorsi di uscita dalla violenza di genere”, che ha visto alternarsi al microfono numerose docenti dell’Ateneo sui vari aspetti del fenomeno. Dalla ricerca artistica ai racconti di architettura, passando dal Telefono Rosa e dagli approcci antropologici all’argomento, con storie di donne che ce l’hanno fatta e la necessità della prevenzione.

In entrambi i casi è intervenuta Maria Del Zompo, Rettore dell’Università di Cagliari: “E’ un tema su cui abbiamo insistito molto in questi anni – ha detto – Non sono d’accordo con chi vorrebbe dedicare la giornata di oggi alla violenza tout court. Sarebbe un modo di abbassare l’attenzione su un problema specifico. La violenza contro le donne parte da una mancanza di rispetto: la nostra Università è molto social, e per questo sappiamo bene che il web oggi è un luogo in cui – con o senza anonimato – sono frequenti gli insulti contro chi non la pensa nello stesso modo. Anche sui titoli dei giornali entra in gioco l’etica: qualche volta sono fatti solo per vendere qualche copia in più? Sono argomenti importanti su cui discutere, e l’iniziativa di oggi va in questo senso”.

Dalla professoressa un appello agli studenti e alle studentesse: “Quello di oggi deve essere un momento di crescita personale – ha rimarcato - ma anche di orgoglio di appartenenza alla nostra società. Serve tutto il vostro coraggio per testimoniare un messaggio di civiltà, rispetto ed etica. Il nostro Ateneo non mollerà mai su questi temi”.

“L’amore non è possesso – ha aggiunto pochi minuti dopo parlando agli studenti e alle studentesse riunite nell’Aula magna di Ingegneria – Non c’è niente di più lontano, ma purtroppo spesso il possesso prende il posto dell’amore. Voi siete giovani e avete il tempo di crescere su questo e fare una battaglia nei comportamenti di tutti i giorni: abbiate, tutti insieme, il coraggio di avere delle idee di crescita di una società davvero civile”.

Violenza di genere, l'incontro a Ingegneria
Violenza di genere, l'incontro a Ingegneria
L'INTERVENTO DEL RETTORE A INGEGNERIA

Link

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie