UniCa UniCa News Notizie Medicina e chirurgia, cominciano i test di accesso

Medicina e chirurgia, cominciano i test di accesso

Si comincia giovedì 3 settembre con i 1435 candidati per un posto nel corso di laurea in Medicina e chirurgia e in quello in Odontoiatria e Protesi dentarie, martedì 8 settembre sarà la volta dei cosiddetti corsi delle Professioni sanitarie. Per la prima volta i test per la Facoltà guidata da Gabriele Finco si svolgeranno in più sedi dell'Ateneo, per effetto delle norme sul distanziamento necessarie a prevenire il contagio. E' importante rispettare con precisione le indicazioni che ogni candidato/a ha ricevuto nella sua pagina personale, nel rispetto degli orari previsti per l'accesso alle aule, la mascherina e il modulo di autocertificazione. A disposizione 100 minuti per rispondere a 60 domande. RASSEGNA STAMPA
02 settembre 2020
Un'immagine degli anni scorsi: quest'anno per via del distanziamento tra i candidati occorre rispettare le misure di prevenzione

Tra i corsi delle professioni sanitarie il più gettonato è ancora Infermieristica, con quasi 700 candidati, segue Fisioterapia. Tutti quelli attivati sono percorsi altamente professionalizzanti realizzati con cura dai docenti del nostro Ateneo

Sergio Nuvoli

Cagliari, 2 settembre 2020 - Cominceranno domani, giovedì 3 settembre, alle 12 i concorsi per le ammissioni ai corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Cagliari, che proseguiranno martedì prossimo, 8 settembre, con i test per l’accesso ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie.

Domani saranno 1435 i candidati in corsa per i 243 posti a disposizione nel corso di laurea in Medicina e chirurgia (più 5 riservati a studenti extracomunitari) e per i 27 posti del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria.

Martedì prossimo saranno invece in 1648 a concorrere per i cosiddetti corsi delle Professioni sanitarie: Infermieristica (520 candidati per 104 posti a Cagliari e 157 candidati per 40 posti nella sede di Nuoro), Ostetricia (saranno in 132 a concorrere per 22 posti), Fisioterapia (475 candidati per 37 posti), Educazione professionale (34 candidati per 27 posti), Tecniche di Neurofisiopatologia (92 i candidati per 27 posti), Assistenza sanitaria (39 candidati per 32 posti), Tecniche della Prevenzione (49 candidati per 32 posti) e Tecniche di Radiologia Medica (150 candidati per 27 posti).

Gabriele Finco, Presidente della Facoltà di Medicina e chirurgia, con Maria Del Zompo, Rettore dell'Ateneo
Gabriele Finco, Presidente della Facoltà di Medicina e chirurgia, con Maria Del Zompo, Rettore dell'Ateneo

Per effetto delle norme introdotte per il contenimento della pandemia, e quindi per garantire il necessario distanziamento tra i candidati, per la prima volta il test si terrà in varie sedi dell'Ateneo

Per tutti la prova avrà la durata di 100 minuti per fornire la risposta a 60 domande e inizierà alle 12.

Per effetto delle norme introdotte per il contenimento della pandemia, e quindi per garantire il necessario distanziamento tra i candidati, per la prima volta il test si terrà in varie sedi dell'Ateneo: non più soltanto alla Cittadella universitaria di Monserrato, ma anche a Cagliari in Ingegneria (nel polo di via Is Maglias) e nel Polo economico-giuridico di viale Sant’Ignazio (nella prova dell'8 sarà coinvolto anche il Polo Umanistico di Sa Duchessa).

Nella pagina personale sul sistema informatico di Ateneo ciascuno studente può visualizzare da giorni l'aula in cui deve presentarsi per sostenere la prova: a tutti è stato chiesto di presentarsi muniti di mascherina, con il modulo di autocertificazione che attesti l’assenza di sintomi di COVID compilato e firmato (è scaricabile sul sito della Segreteria Studenti).

L'ingresso degli studenti nei locali avverrà con la seguente distribuzione: i candidati con l’iniziale del cognome da A ad F dovranno presentarsi nell’aula assegnata alle 9.30, quelli con l’iniziale da G ad M alle 10, quelli con iniziale da N a Z alle 10.30.

Il Presidio Duilio Casula a Monserrato: la Facoltà garantisce didattica di altissima qualità e una formazione di sicuro prestigio
Il Presidio Duilio Casula a Monserrato: la Facoltà garantisce didattica di altissima qualità e una formazione di sicuro prestigio

TGR RAI (MATTINA) del 2 settembre sui TEST di MEDICINA - UniCa

Servizio di Graziano Pintus edizione delle 14 del 2 settembre 2020

TGR RAI (SERA) del 2 settembre sui TEST di MEDICINA - UniCa

Servizio di Graziano Pintus nell'edizione delle 19.35 del 2 settembre 2020

RASSEGNA STAMPA

L'UNIONE SARDA del 3 settembre 2020

Primo Piano - pagina 5

A Cagliari

Medicina, oggi i test a prova di virus

Oggi a mezzogiorno prenderanno il via i concorsi per le ammissioni ai corsi di laurea della facoltà di Medicina dell'università di Cagliari. I test proseguiranno martedì prossimo, 8 settembre, con le prove d'accesso ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie. Oggi saranno 1435 i candidati in corsa per i 243 posti a disposizione nel corso di laurea in Medicina e chirurgia (più 5 riservati a studenti extracomunitari) e per i 27 posti del corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria.
Martedì prossimo saranno invece in 1648 a concorrere per i corsi delle Professioni sanitarie: Infermieristica (520 candidati per 104 posti a Cagliari e 157 candidati per 40 posti nella sede di Nuoro), Ostetricia (saranno in 132 a concorrere per 22 posti), Fisioterapia (475 candidati per 37 posti), Educazione professionale (34 candidati per 27 posti), Tecniche di Neurofisiopatologia (92 i candidati per 27 posti), Assistenza sanitaria (39 candidati per 32 posti), Tecniche della Prevenzione (49 candidati per 32 posti) e Tecniche di radiologia medica (150 candidati per 27 posti). I test, per rispettare le norme sul distanziamento, si terranno in varie sedi: non più soltanto alla Cittadella universitaria di Monserrato, ma anche a Cagliari polo di via Is Maglias e nel Polo economico-giuridico. Nella prova dell'8 sarà coinvolto anche il Polo Umanistico.

L'articolo sui test di medicina su L'Unione Sarda del 3 settembre a pagina 5
L'articolo sui test di medicina su L'Unione Sarda del 3 settembre a pagina 5

L'UNIONE SARDA del 3 settembre 2020

Agenda - pagina 18

Via ai concorsi

Oggi test di Medicina: 243 i posti in palio

Al via oggi, alle 12, i concorsi per le ammissioni ai corsi di laurea della facoltà di Medicina e Chirurgia. Seguiranno martedì prossimo, 8 settembre, i test per l'accesso alle professioni sanitarie. Nel primo caso saranno 1435 i candidati in corsa per i 243 posti a disposizione (più 5 riservati a studenti extracomunitari) e per i 27 posti del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria. Si contano invece 1648 concorrenti per Infermieristica (520 candidati per 104 posti a Cagliari e 157 candidati per 40 posti nella sede di Nuoro), Ostetricia (saranno in 132 a concorrere per 22 posti), Fisioterapia (475 candidati per 37 posti), Educazione professionale (34 candidati per 27 posti), Tecniche di Neurofisiopatologia (92 i candidati per 27 posti), Assistenza sanitaria (39 candidati per 32 posti), Tecniche della Prevenzione (49 candidati per 32 posti) e Tecniche di Radiologia Medica (150 candidati per 27 posti). Per tutti la prova inizierà a mezzogiorno e durerà 100 minuti, il tempo previsto per fornire la risposta a 60 domande.
 

Varie sedi
Per effetto delle norme anti-Covid, per la prima volta il test si terrà in varie sedi dell'Ateneo: non più soltanto alla Cittadella di Monserrato, ma anche nel polo di Ingegneria in via Is Maglias e in quello economico-giuridico di viale Sant'Ignazio (per l'8 settembre sarà coinvolto anche il polo di Sa Duchessa). Nella pagina personale dell'Università ciascuno studente può visualizzare l'aula in cui deve presentarsi per la prova, munito di mascherina e autocertificazione anti-Covid (scaricabile sul sito della segreteria studenti). Gli ingressi sono divisi per gruppi in base all'iniziale del cognome dei candidati.

L'articolo su L'Unione Sarda  del 3 settembre 2020 a pagina 18
L'articolo su L'Unione Sarda del 3 settembre 2020 a pagina 18

Link

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

IS-EUD 2023

Si aprono oggi a Cagliari, con una serie di workshop nelle aule del dipartimento di Architettura, i lavori del 9° simposio internazionale sull’End-User Development, che proseguiranno mercoledì 7 e giovedì 8 con il congresso nell'aula magna di Ingegneria. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale alla presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie