UniCa UniCa News Notizie Lauree magistrali in comunicazione a Cagliari

Lauree magistrali in comunicazione a Cagliari

Offerta formativa di alta qualità con i tre indirizzi dell’ateneo presentati oggi giovedì 26 maggio a Sa Duchessa: Filosofia e teorie della comunicazione, Produzione multimediale, Innovazione sociale e comunicazione. L’appuntamento è alle 16 nell’aula magna di via Trentino ma anche in diretta web sulla piattaforma Zoom. Presenziano le prorettrici Elisabetta Gola (comunicazione e immagine) e Valentina Onnis (orientamento e alumni) con i coordinatori dei corsi Vinicio Busacchi, Antioco Floris e Emiliano Ilardi
22 maggio 2022
I corsi di laurea magistrale in comunicazione che offre l'Università di Cagliari formano i futuri professionisti di un settore fondamentale della società con numerosi e interessanti sbocchi lavorativi

Giovedì 26 maggio 2022 alle ore 16.00 - nell’aula magna del polo universitario Sa Duchessa, in via Trentino - è in programma la presentazione dell’offerta formativa magistrale in Comunicazione dell’Università di Cagliari, che consente di specializzarsi in:
 

L’incontro si terrà in presenza ma sarà possibile seguirlo anche online, attraverso la piattaforma Zoom all’indirizzo: https://us06web.zoom.us/j/87109835837?pwd=c3pWQ2xuUjNnZFEyTzdPbU1BZjRTUT09

 

Il magnifico rettore Francesco Mola. Nei riquadri, dall'alto, le prorettrici Elisabetta Gola e Valentina Onnis, che presiederanno l'incontro a Sa Duchessa
Il magnifico rettore Francesco Mola. Nei riquadri, dall'alto, le prorettrici Elisabetta Gola e Valentina Onnis, che presiederanno l'incontro a Sa Duchessa

Corsi di laurea di secondo livello che assicurano una maggiore competenza professionale

 
L’ATENEO HA INVESTITO MOLTO
in un settore chiave della società contemporanea, attraverso tre specifici corsi di laurea magistrale che approfondiscono i diversi ambiti in cui si articolano oggi i processi comunicativi, informativi e mediali, fornendo conoscenze e abilità anche dal punto di vista delle tecniche e degli strumenti di ricerca.

SI TRATTA DI UN’OFFERTA FORMATIVA DI QUALITÀ, che adotta sguardi multidisciplinari che attingono dai saperi umanistici, sociologici, filosofici, giuridici e tecnologici, ma caratterizzata anche dalla presenza di laboratori professionalizzanti e da insegnamenti in lingua inglese.
 

I TRE CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE dell'Università di Cagliari forniscono agli studenti e alle studentesse le chiavi per comprendere e gestire con una superiore competenza e consapevolezza la comunicazione istituzionale e l’innovazione sociale, i linguaggi e le teorie della comunicazione, la produzione multimediale e audiovisiva.

Locandina dell'evento, clicca sull'immagine per ingrandire
Locandina dell'evento, clicca sull'immagine per ingrandire

L’INCONTRO DEL 26 MAGGIO sarà introdotto dalle professoresse Elisabetta Gola, prorettrice alla comunicazione e immagine nonché coordinatrice del corso di laurea in Scienze della comunicazione, e Valentina Onnis, prorettrice all’orientamento e alumni. Seguiranno gli interventi dei docenti coordinatori dei tre corsi magistrali: Vinicio Busacchi (Filosofia e teorie della comunicazione), Antioco Floris (Produzione multimediale) e Emiliano Ilardi (Innovazione sociale e comunicazione).

 

(IC)

pubbl. 24/05/2022

Da sinistra, i professori: Vinicio Busacchi, Antioco Floris, Emiliano Ilardi
Da sinistra, i professori: Vinicio Busacchi, Antioco Floris, Emiliano Ilardi

Ultime notizie

31 maggio 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne discute il 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Interverrà, tra gli altri, il presidente della Commissione per lo Sviluppo Regionale del Parlamento europeo Younous Omariee. L'evento sarà trasmesso in DIRETTA STREAMING sulla piattaforma Teams

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie