UniCa UniCa News Notizie La settimana del cibo sostenibile

La settimana del cibo sostenibile

L’ateneo cagliaritano ha aderito alla “Green Food Week” in programma dal 13 al 17 febbraio in diverse città italiane. L’obiettivo della manifestazione è sensibilizzare i consumatori sul tema di un’alimentazione sana e scarsamente impattante sul pianeta. Giorno clou il 16 febbraio, in coincidenza con la XIX edizione di M’illumino di Meno: la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.
11 febbraio 2023
L'immagine simbolo della Green Food Week 2023

Le mense italiane, anche quelle universitarie, si uniscono per offrire buoni pasti a minor impatto ambientale. La “Green Food Week 2023” è organizzata dall’associazione Foodinsider ed ha il patrocinio della RUS (Rete delle Università sostenibili), che attraverso il suo gruppo di lavoro “Cibo e alimentazione” si occupa di come viene consumato il cibo negli atenei da parte degli studenti e del personale, con l’obiettivo di rendere le università un modello di consumo alimentare sostenibile per il territorio. Spiega Sofia Cosentino, docente di Igiene al Dipartimento di Scienze mediche e Sanità pubblica, referente di Unica del gruppo:

“La sostenibilità del cibo, dalla filiera produttiva fino al consumatore finale, è un elemento essenziale per contribuire a ridurre gli impatti negativi sull’ambiente e sulla salute delle persone, in piena rispondenza all’approccio One Health. L’adesione alla Green Food Week rappresenta per UniCa un momento importante di condivisione di conoscenze per diffondere il significato e il valore del “cibo amico del Pianeta” e di conferma del suo impegno e attenzione al tema della sostenibilità declinata in tutte le sue forme.”

Sofia Cosentino
Sofia Cosentino

Piccoli gesti concreti

Le parole chiave per mangiare sano e rendere il cibo meno impattante sul pianeta, riguardano l’approvvigionamento, la distribuzione, gli spazi di consumo del cibo e la gestione dei rifiuti connessi. Alcuni concetti, al di là delle scelte alimentari di ognuno, dovrebbero essere sempre tenuti presenti. I dati che verranno ricordati durante la settimana del cibo sostenibile dicono che un piatto di carne inquina più di un’automobile; che servono più di 15 mila litri d’acqua per produrre un kg di carne; che un burger di soia emette il 93% in meno di gas serra di uno di carne bovina; che ogni sei secondi una porzione di foresta pluviale grande come un campo di calcio viene distrutta per la produzione di carne o di mangimi per allevamento. Cambiare le proprie abitudini alimentari è sempre possibile. Dal 13 al 17 febbraio, durante la settimana del Green Food Week, negli spazi di ristorazione gestiti dall’ateneo allestiti presso la cittadella di Monserrato e al polo economico giuridico di viale fra Ignazio (Food truck), i gestori dei servizi dedicheranno particolare attenzione al tema della sostenibilità del cibo proponendo menù sostenibili provenienti da filiere corte e sensibilizzando i fruitori attraverso l’esposizione di poster tematici. Piccoli gesti concreti che servono ad anticipare un’importante iniziativa: partirà entro breve all’interno dell’ateneo un’indagine promossa dal gruppo di lavoro RUS “Cibo e alimentazione” sulle conoscenze alimentari delle popolazioni universitarie con l’obiettivo di individuare le conoscenze e le scelte alimentari degli studenti universitari e del personale universitario, docente e non docente, utili per l’implementazione di successivi interventi volti a promuovere diete sane e sostenibili per le popolazioni universitarie.
 
 
 

Uno dei poster della campagna di sensibilizzazione
Uno dei poster della campagna di sensibilizzazione

RASSEGNA STAMPA E WEB

Università. Menù provenienti da filiere corte nelle mense dell'ateneo
VIA ALLA SETTIMANA DEL CIBO SOSTENIBILE

Anche l'università di Cagliari aderisce alla "Green Food Week 2023", l'iniziativa organizzata dall'associazione Foodinsider per sensibilizzare sul tema di un'alimentazione sana e scarsamente impattante sul pianeta. L'obiettivo è rendere gli atenei un modello di consumo alimentare sostenibile per il territorio. Da oggi negli spazi di ristorazione gestiti dall'ateneo nella cittadella di Monserrato e nel polo economico giuridico di viale fra Ignazio (Food truck), i gestori dei servizi dedicheranno particolare attenzione al tema, proponendo menù sostenibili provenienti da filiere corte e sensibilizzando i fruitori con l'esposizione di poster tematici. Le parole chiave per mangiare sano e rendere il cibo meno impattante sul pianeta riguardano l'approvvigionamento, la distribuzione, gli spazi di consumo del cibo e la gestione dei rifiuti connessi. «La sostenibilità del cibo, dalla filiera produttiva fino al consumatore finale, è un elemento essenziale per contribuire a ridurre gli impatti negativi sull'ambiente e sulla salute delle persone, in piena rispondenza all'approccio One Health», spiega Sofia Cosentino, docente di Igiene al Dipartimento di Scienze mediche e Sanità pubblica. «Per l'ateneo di Cagliari l'adesione alla Green Food Week rappresenta un momento importante per condividere le conoscenze scientifiche in proposito, per diffondere il significato e il valore del "cibo amico del Pianeta", nonché di conferma del suo impegno e attenzione al tema della sostenibilità declinata in tutte le sue forme».
 

 

 

L'UNIONE SARDA di lunedì 13 febbraio / Pagina 12 - Cagliari
L'UNIONE SARDA di lunedì 13 febbraio / Pagina 12 - Cagliari

Link

Ultime notizie

29 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 maggio 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE OGGI IN RETTORATO

29 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

27 maggio 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie