UniCa UniCa News Notizie Il ricordo, la memoria

Il ricordo, la memoria

E' scomparso Stefano Asili, "per antonomasia il costruttore dell'immagine dell'Ateneo di Cagliari - come lo ricorda Antonello Sanna - il comunicatore per eccellenza, capace di associare sempre l'immediatezza della figura e della grafica ai contenuti della ricerca, della didattica, della fertilizzazione culturale del territorio". Il Presidente della Facoltà di Ingegneria e Architettura, Corrado Zoppi, parla di "una bellissima persona, che rimane tra noi, con la sua ricchezza umana e le sue opere". Giorgio Massacci, direttore del DICAAR: "Al nostro Ateneo, alle imprese e alla società della Sardegna, alla sua amata città di Cagliari, mancheranno i suoi continui pensieri innovativi e le sue visioni culturali"
30 aprile 2021
Stefano Asili

Pubblichiamo il ricordo di chi, tra i tantissimi nel nostro Ateneo, ha conosciuto più da vicino Stefano e ha avuto il privilegio di lavorare con lui

Stefano Asili è stato per antonomasia il costruttore dell'immagine dell'Ateneo di Cagliari, il comunicatore per eccellenza, capace di associare sempre l'immediatezza della figura e della grafica ai contenuti della ricerca, della didattica, della fertilizzazione culturale del territorio.
Ma Stefano Asili, oltre che un grande grafico pubblicato sulle riviste internazionali, era anche un intellettuale di vaglia, che ha partecipato alla produzione scientifica dell'Ateneo: alle sue idee si deve un contributo decisivo alla conquista del Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa nel 2011.
Per tutti quelli che hanno avuto il privilegio di lavorare con lui, è stato un insostituibile costruttore di comunità: un modello forse irripetibile, ma che è compito di tutto l'Ateneo non lasciar cadere.

Antonello Sanna

Conoscevo Stefano fin dalla scuola superiore e fin da allora ne avevo apprezzato le doti umane, la grande curiosità per la conoscenza e l'approfondimento, ed il desiderio di migliorarsi sempre.
Poi ci eravamo ritrovati qui all'Università, dopo tanti anni dai tempi della giovinezza, ed una volta, parlandomi del suo percorso intellettuale e disciplinare, mi aveva detto che tanto amava il suo lavoro da non rendersi conto del tempo che passava, nell'intensità dell'impegno e del dispiegarsi dell'entusiasmo creativo.
Certamente, e non sta a me dirlo, ma solo riecheggiare quanto tante persone competenti hanno sottolineato in questi anni, un grafico di prim'ordine. Per me, soprattutto, una bellissima persona, che rimane tra noi, con la sua ricchezza umana e le sue opere.
A presto
Corrado Zoppi
 

Il logo per le celebrazioni dei 400 anni dell'Università di Cagliari creato da Stefano Asili (cliccando sul suo sito, link in basso, si può leggere come lo ha descritto)
Il logo per le celebrazioni dei 400 anni dell'Università di Cagliari creato da Stefano Asili (cliccando sul suo sito, link in basso, si può leggere come lo ha descritto)

La prematura perdita di Stefano Asili è per il nostro Dipartimento motivo di tristezza e cordoglio. La sua opera immaginifica e geniale ha donato in tanti anni vita alle nostre iniziative scientifiche, rendendole gioiose e profonde, riunendole alle più aggiornate correnti della grafica e della comunicazione internazionale, comunità di cui era riconosciuto e rilevante esponente. Ad essa, al nostro Ateneo, alle imprese e alla società della Sardegna, alla sua amata città di Cagliari, mancheranno i suoi continui pensieri innovativi e le sue visioni culturali, segni che resteranno nel tempo e che saremo sempre fieri di portare con noi.

Giorgio Massacci

Il logo del Festival dell'Architettura di Cagliari, un'altra delle innumerevoli creazioni di Stefano Asili
Il logo del Festival dell'Architettura di Cagliari, un'altra delle innumerevoli creazioni di Stefano Asili

Link

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie