UniCa UniCa News Notizie Il libro di Marina Guglielmi a Trieste

Il libro di Marina Guglielmi a Trieste

“Raccontare il manicomio: la macchina narrativa di Basaglia, fra parole e immagini”: il volume firmato dalla docente della Facoltà di Studi umanistici viene presentato nel pomeriggio di giovedì 14 novembre nella città dove operò Franco Basaglia, lo psichiatra che ispirò la Legge 180/1978 (che da lui prende il nome) e che introdusse la revisione ordinamentale degli ospedali psichiatrici in Italia. Un luogo fortemente simbolico per un testo che fa il punto su quello che accadde in quegli anni e negli anni successivi
14 novembre 2019
Questo pomeriggio a Trieste viene presentato il volume scritto da Marina Gugliemi

Sergio Nuvoli

Cagliari, 14 novembre 2019 - Sarà presentato questo pomeriggio a Trieste il libro “Raccontare il manicomio: la macchina narrativa di Basaglia, fra parole e immagini” di Marina Guglielmi, docente di Letterature comparate alla Facoltà di Studi umanistici, pubblicato da Franco Cesati Editore. L’incontro si svolgerà nello Spazio Rosa, in via Bottacin 4 (Parco di San Giovanni): alla presentazione con l’autrice parteciperanno Agnese Baini e Sergia Adamo, docenti rispettivamente all'Università di Udine e Trieste.

«Il processo narrativo basagliano ha disseminato e prodotto narrazioni su tutti i media e i dispositivi attivi in quel momento storico: parola, fotografia, video, stampa, cinema, teatro, tanto da poter affermare che si tratti di una macchina narrativa transmediale». L’autrice parte da questa ipotesi di ricerca: il paradigma manicomiale è stato scardinato anche grazie ad un uso sapiente di immagini e narrazioni.

Il libro scritto dalla prof.ssa Guglielmi presenta una storia comunicativa sulla chiusura del manicomio, in cui la parola diventa un elemento fondamentale per poter cambiare.

Marina Guglielmi insegna Letterature comparate alla Facoltà di Studi umanistici
Marina Guglielmi insegna Letterature comparate alla Facoltà di Studi umanistici

La presentazione si inserisce all’interno del programma “UNITS X LETS”, le iniziative promosse dall’Università di Trieste a sostegno della candidatura di Trieste a città creativa UNESCO per la letteratura.

Nel 1978 la Legge 180, più nota come Legge Basaglia, decretava la chiusura dei manicomi: era la risposta politica alla drammatica situazione degli ospedali psichiatrici italiani. A partire dai primi anni Sessanta, Franco Basaglia - da direttore dei manicomi di Gorizia, Parma e Trieste - si era inserito in quella fase di riforme con una novità: il racconto di quanto accadeva lì dentro. Trasformando in prassi quanto andava affermando Foucault, Basaglia liberava i malati di mente dalle gabbie e dalle camicie di forza, rompeva i muri di cinta e li metteva in comunicazione con l'esterno. In tal modo attivava un originale meccanismo narrativo che raccontava e mostrava, in una sorta di opera collettiva, i luoghi del manicomio e i "matti" che lo abitavano. Scrittori, giornalisti, fotografi, architetti, registi, attori e personaggi della cultura hanno partecipato raccogliendo quella storia e narrandola a loro volta. Questo libro presenta il contesto italiano in cui tutto questo si è potuto realizzare e gli autori che hanno partecipato, e continuano a farlo, al racconto degli spazi invisibili del manicomio.

La copertina del libro di Marina Guglielmi
La copertina del libro di Marina Guglielmi

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie