UniCa UniCa News Notizie I numeri più aggiornati sull'immigrazione in Sardegna

I numeri più aggiornati sull'immigrazione in Sardegna

Giovedì 24 ottobre a partire dalle 10.30 nell'Aula magna Maria Lai di via Nicolodi il Centro Studi di Relazioni Industriali diretto da Piera Loi ospita la presentazione del Dossier IDOS, il rapporto socio-statistico che vanta la più lunga serie ininterrotta di pubblicazioni annuali sul fenomeno migratorio in Italia. I dati saranno illustrati dalla Consigliera di Parità della Regione Sardegna Maria Tiziana Putzolu, e immediatamente commentati
23 ottobre 2019
Giovedì 24 ottobre a partire dalle 10.30 la presentazione del Rapporto IDOS

Cagliari, 22 ottobre 2019 - Sarà presentato giovedì 24 ottobre a partire dalle 10.30 nell’Aula Magna Maria Lai dell’Università degli Studi di Cagliari (via Nicolodi 102, parte alta di viale Sant’Ignazio) il Dossier Statistico Immigrazione 2019 curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS. L’iniziativa è organizzata nel capoluogo sardo dal Centro Studi di Relazioni Industriali, la cui direttrice, Piera Loi (docente di Diritto del lavoro dell’Ateneo), aprirà i lavori.

Dopo la proiezione del video di presentazione e i saluti delle istituzioni, Gianni Loy, docente di Diritto del lavoro, interverrà sui profili attuali del fenomeno migratorio, mentre l’intervento sullo scenario dell’immigrazione in Sardegna sarà curato dalla Consigliera di Parità della Regione Sardegna Maria Tiziana Putzolu. Il calo generale della popolazione il cui progressivo declino ha inizio già a partire dal 2013 e di conseguenza il tasso di crescita negativo della popolazione totale nell’isola, e il lento e progressivo rallentamento delle presenze immigrate negli ultimi anni sono solo alcuni degli spunti di maggior interesse contenuti nella parte del Dossier relativa alla nostra regione.

Maria Tiziana Putzolu (a destra) intervistata da Paolo Matta per il TG di Videolina a margine della presentazione del Rapporto dello scorso anno
Maria Tiziana Putzolu (a destra) intervistata da Paolo Matta per il TG di Videolina a margine della presentazione del Rapporto dello scorso anno

I commenti saranno affidati a Daniela Sitzia (ANCI Sardegna), Stefano Messina (Migrantes) e alla mediatrice culturale Jasmina Mahmutcehajien. I lavori della mattinata saranno coordinati dal giornalista Sergio Nuvoli.

Il Dossier Statistico Immigrazione è il rapporto socio-statistico che vanta la più lunga serie ininterrotta di pubblicazioni annuali sul fenomeno migratorio in Italia, la prima edizione essendo del 1991. Curato fino al 2003 dalla Caritas di Roma e, a partire dal 2004, dal Centro Studi e Ricerche IDOS (che da esso prende il nome: Immigrazione Dossier Statistico), questo rapporto viene realizzato con la collaborazione di strutture pubbliche e del mondo sociale e grazie al contributo di enti sostenitori (in origine Caritas e Migrantes; negli anni 2013 e 2014 l’Unar; dal 2015 – anno in cui è iniziato il partenariato con il Centro Studi Confronti ed è continuata la collaborazione dell’Unar – il Fondo Otto per Mille della Chiesa Valdese).

Scarica la locandina completa
Scarica la locandina completa

Ultime notizie

23 marzo 2023

Persone con disabilità e diritti umani

Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

23 marzo 2023

Anche Claudio Ranieri in Cittadella per ALL AROUND SOCCER

Questo pomeriggio, nell'aula convegni dell'Asse 1, il polo universitario di Monserrato ospita l'incontro sul tema ''Organizzazione e comunicazione per la gestione e la ricerca della prestazione del calciatore". Intervengono allenatori, preparatori atletici, medici nutrizionisti e sport scientists per condividere le loro esperienze con i docenti, i ricercatori e gli studenti di UniCa. Inizio alle 14,40 con i saluti istituzionali di apertura. Alle 16,30 la relazione del Mister del Cagliari. Coordinano: Filippo Tocco e Myosotis Massidda. RASSEGNA STAMPA

23 marzo 2023

Rischi professionali di patologie muscolo-scheletriche. Studio internazionale di UniCa finanziato con 250mila euro dal Maeci

RICERCA ITALIA-USA. Selezionato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione Internazionale il progetto POWHER: Promoting Older Worker Health for Employment Retainment, coordinato dalla dottoressa Micaela Porta. La giovane ricercatrice è in forza al dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali di UniCa e lavora nella Cittadella universitaria di Monserrato, nel Laboratorio di Biomeccanica ed ergonomia Industriale guidato dal professor Massimiliano Pau. Le ricerche saranno condotte congiuntamente in partnership con l’ateneo statunitense Virginia Tech

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie