UniCa UniCa News Notizie HEInnovate, con tutto l’orgoglio di UniCa

HEInnovate, con tutto l’orgoglio di UniCa

L’intervento del Rettore alla tavola rotonda di presentazione del rapporto sul progetto promosso dalla Commissione Europea e dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), alla presenza del Ministro Fioramonti: Maria Del Zompo ha indicato il modello virtuoso e raccontato il percorso fatto dal Contamination Lab di UniCa guidato da Maria Chiara Di Guardo, ha annunciato i 400 anni dell’Ateneo e ha mostrato il trailer di “The shifters”, la prima webserie nata dal dialogo con i ricercatori che raccontano i loro studi
05 dicembre 2019
HEInnovate, Maria Del Zompo alla presentazione di questa mattina al MIUR mostra la sfida che attende il nostro Ateneo

L'Università di Cagliari indicata come modello di eccellenza nell'innovazione e nell'educazione all'imprenditorialità: il Contamination Lab di UniCa capofila dei CLab italiani esempio di talenti importanti e contagiosi

Sergio Nuvoli

Cagliari, 5 dicembre 2019 - Ha citato quanto realizzato dall’Università di Cagliari, il Rettore Maria Del Zompo, intervenendo questa mattina alla tavola rotonda dal titolo “Come rafforzare il potenziale innovativo del sistema universitario italiano?”, durante la presentazione del Rapporto conclusivo del progetto “HEInnovate”, promosso dalla Commissione Europea e dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).

Un intervento appassionato, il suo, che ha suscitato l’apprezzamento di tutti i presenti: dopo aver sottolineato l’importanza delle università per gli ecosistemi locali, la professoressa ha indicato il modello virtuoso e raccontato il percorso fatto dal Contamination Lab di UniCa, che gli ha consentito di diventare modello di eccellenza e capofila degli altri atenei italiani all’interno dell’Italian Clab network. “Il Clabexpress del’Italian Clab network – ha dettagliato il Rettore – ha permesso di conoscere e contaminare tutti gli atenei”.

Il riferimento evidente è al tour itinerante a bordo di un camper compiuto nei mesi scorsi nelle isole maggiori e lungo tutta la penisola, per un totale di 17 giorni, 20 tappe e 19 CLab ospitanti.

Un momento dell'intervento del Rettore, che ha riassunto il percorso fatto dal nostro Ateneo
Un momento dell'intervento del Rettore, che ha riassunto il percorso fatto dal nostro Ateneo

il Ministro Lorenzo Fioramonti ha sottolineato l’importanza della Terza missione delle università, che a suo dire dovrebbe essere indicata per prima, perché riguarda l’impatto della loro azione

L’intervento del Magnifico si è concluso con l’annuncio dei 400 anni di UniCa e con il video di “The shifters”, la prima webserie nata dal dialogo con i ricercatori che raccontano i loro studi. “Si tratta – ha spiegato – di un progetto strategico nato nel nostro Ateneo, realizzato dal CREAUniCa dell'Università degli Studi di Cagliari, che racconta la ricerca con un linguaggio cinematografico”. 

Presente all’iniziativa di oggi il Ministro Lorenzo Fioramonti, che ha sottolineato l’importanza della Terza missione delle università, che a suo dire dovrebbe essere definita piuttosto come la prima, perché riguarda l’impatto della loro azione. Ma tutto il parterre dei partecipanti era particolarmente ricco: dal Presidente dell’ANVUR Paolo Miccoli al Presidente del Consiglio Nazionale degli Studi Universitari (CNSU) Luigi Leone Chiapparino, oltre a numerosi altri esponenti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale, tra i quali Andrea Piccaluga (NETVAL) che ha evidenziato che l’educazione all’imprenditorialità (la “entrepreneurship education”) è la prossima grande sfida per il mondo universitario.

HEInnovate è un progetto finalizzato all’analisi del potenziale innovativo e di supporto all’imprenditorialità del sistema universitario italiano rispetto a quattro dimensioni: lo scambio di conoscenza e le collaborazioni con gli attori esterni, l’internazionalizzazione, la trasformazione digitale e l’organizzazione degli Atenei. Il Rettore di UniCa ha partecipato all’evento di stamani con il Prorettore all’Innovazione e ai Rapporti con il Territorio, Maria Chiara Di Guardo.

Il percorso di HEInnovate ha coinvolto alcuni atenei italiani, tra cui l’Università di Cagliari: l’incontro di questa mattina, nella sede del MIUR di viale Trastevere a Roma, è servito per presentare il rapporto conclusivo – stilato dagli esperti internazionali individuati da Commissione Europea e OCSE – che contiene l’analisi delle principali iniziative realizzate e alcune raccomandazioni per il miglioramento e rafforzamento delle politiche per l’innovazione e l’imprenditorialità.

Maria Del Zompo e la slide in cui comincia a parlare di "The shifters"
Maria Del Zompo e la slide in cui comincia a parlare di "The shifters"
GUARDA IL TRAILER DI "THE SHIFTERS"

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie