UniCa UniCa News Notizie Filosofia e medicina. Riflessione, storia e confronto

Filosofia e medicina. Riflessione, storia e confronto

Discipline di forte e decisivo impatto su cultura, qualità e gestione della vita, indicazioni e percorsi per le nuove generazioni. Oggi, in rettorato si svolgono i lavori del congresso organizzato dai professori Luca Saba, Ezio Laconi e Silvano Tagliagambe. Nell’arco della mattinata in programma interventi, letture e tavole rotonde. L’evento è aperto ad un massimo di ottanta partecipanti con l'attribuzione di crediti formativi previa registrazione per email a presidenzamedicina@unica.it
16 dicembre 2022
La storia antica è ricca di medici-filosofi. Tra i più noti Ippocrate, Aristotele e Galeno

La filosofia e la medicina, entrambe a partire dagli antichi greci, hanno avuto una lunga storia di idee sovrapposte, volte ad esplorare questioni di teoria, ricerca e pratica nel campo delle scienze della salute.

Oggi, venerdì 16 dicembre, dalle 9.15, nell'aula magna del rettorato in via Università a Palazzo Belgrano, si aprono i lavori congressuali su "Filosofia e Medicina. Spunti per un confronto". Aprono l'evento i saluti del rettore Francesco Mola e dai professori Luca Saba (presidente facoltà Medicina e chirurgia), Antonello Mura (presidente facoltà Studi umanistici), Valerio Mais (coordinatore Cds Medicina e chirurgia), Giorgio La Nasa (prorettore alle attività sanitarie), Pietro Giorgio Calò e Iole Tomassini Barbarossa (Senato accademico UniCa)

A fondo pagina il link alla locandina con il programma dettagliato della mattinata di congresso nell'aula magna del rettorato di Cagliari
A fondo pagina il link alla locandina con il programma dettagliato della mattinata di congresso nell'aula magna del rettorato di Cagliari

In programma due sezioni dedicate alle letture, ciascuna seguita da una tavola rotonda

Nella prima parte (prima e seconda sezione): “Un racconto Sufi”, a cura di Ezio Laconi, e “Semplice e complesso nella ricerca scientifica”, a cura di Silvano Tagliagambe, precedono la tavola rotonda “I sistemi complessi nella medicina” in cui intervengono gli stessi due docenti insieme ai professori Francesco Paoli, Luca Saba, Michele Camerota e Vassilios Fanos.

La seconda parte (terza e quarta sezione del congresso) inizia alle 11 con le letture di Ludovica Lorusso (UniSs) su “Razza, biomedicina ed epidemiologia” e “Informazione, comunicazione e argomentazione nel consenso informato” presentata dal professor Francesco Paoli, A seguire la tavola rotonda “Comunicazione, linguaggio e consenso informato”, a cui intervengono Ernesto d’Aloja, Francesco Paoli, Mario Scartozzi, Emilio Montaldo, Vinicio Busacchi e Pietro Giorgio Calò.

Allegati

Ultime notizie

24 marzo 2023

Inaugurazione AA Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute

Sabato 1 aprile, nell'aula Motzo del polo umanistico (Sa Duchessa), il seminario “Costruire la salute dai primi giorni di vita” con le lezioni magistrali di Massimo Ammaniti e Vassilios Fanos in occasione dell'apertura ufficiale dell'anno accademico 2022/2023. Partecipano a Cagliari anche i direttori delle Scuole di specializzazione di Torino, Padova, Messina e Roma Sapienza. Organizzazione a cura del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, diretto da Loredana Lucarelli, e della Scuola di specializzazione di UniCa, diretta da Marco Guicciardi

24 marzo 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

23 marzo 2023

Persone con disabilità e diritti umani

Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie