UniCa UniCa News Notizie DONA IL TUO 5x1000 ALL'ATENEO DI CAGLIARI

DONA IL TUO 5x1000 ALL'ATENEO DI CAGLIARI

Per sostenere la ricerca in Sardegna e il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori, nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università” indicando il numero di codice fiscale 80019600925
21 agosto 2021
Il 5x1000 all'Università di Cagliari per sostenere la ricerca scientifica in Sardegna, la formazione dei giovani e lo sviluppo sostenibile di tutta la società

L'ateneo utilizza i proventi del 5x1000 per finanziare borse di studio per dottorati di ricerca e assegni di ricerca a favore di giovani ricercatori

Il 5 x mille è la quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che ogni singolo contribuente può decidere di destinare ad organizzazioni che svolgono attività socialmente rilevanti per favorire il loro lavoro, tra cui Università ed altri enti per la ricerca scientifica. La scelta è a discrezione del cittadino e si effettua tramite il modello 730 oppure il CU.
 

 

LINK: vai alla pagina con tutte le informazioni sul 5x1000 all'Università di Cagliari

 

Per destinare il 5 x mille all'Università degli Studi di Cagliari nella dichiarazione dei redditi è sufficiente firmare nel riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università” indicando il codice fiscale 80019600925.

Una scelta che non è alternativa a quella effettuata per l’8x1000
Una scelta che non è alternativa a quella effettuata per l’8x1000

Utilità pubblica e trasparenza

Vedi su www.unica.it come l'Ateneo cagliaritano utilizza i fondi del 5xmille.
 
LINK: modalità di impiego delle risorse del 5x1000

 

Sostieni anche tu il futuro dei nostri giovani, lo sviluppo culturale e tecnologico sostenibile, il lavoro, la salute e la crescita economica dell’Isola

Per la ricerca in Sardegna.
Per sostenere il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori.

LINK: vai alla pagina "Sostieni UniCa"

 

 

 

Un gesto significativo e concreto per tutta la comunità sarda

Donare il 5xmille dell’Irpef all’Università di Cagliari significa sostenere la ricerca scientifica e soprattutto INVESTIRE SUL FUTURO, compiendo un gesto che non costa nulla ma è molto importante per l’elevazione culturale e professionale dei nostri GIOVANI studenti e ricercatori, per il LAVORO e per la CRESCITA di tutta la SARDEGNA.

 


(IC, 18 giugno 2021

Sostieni anche tu la ricerca e lo sviluppo in Sardegna e il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori
Sostieni anche tu la ricerca e lo sviluppo in Sardegna e il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori

Ultime notizie

08 giugno 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 giugno 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 giugno 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 giugno 2023

IS-EUD 2023

Si aprono oggi a Cagliari, con una serie di workshop nelle aule del dipartimento di Architettura, i lavori del 9° simposio internazionale sull’End-User Development, che proseguiranno mercoledì 7 e giovedì 8 con il congresso nell'aula magna di Ingegneria. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale alla presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie