---
La Prof. Roberta Fadda, Dipartimento di Psicologia, Pedagogia, Filosofia, ha organizzato un ciclo di seminari sul tema dell'identità nelle persone con autismo.
Il primo incontro si terrà in data 29 Ottobre, alle ore 10:00, presso l'Aula Magna Capitini, e avrà come titolo "Dialoghi sulle identità negate". Franco Buffoni presenterà il suo libro "Vite negate" dialogando con Alessandro Muroni, autore del libro "All'ombra della pensilina", che racconta la storia di una persone con autismo che come i protagonisti del libro di Buffoni vede negata la sua identità. Verranno trattati i temi della diversità, dell'inclusione e dell'origine sociale dell'identità. L'evento è organizzato nell'ambito della terza edizione del Festival Mondo Eco, promosso da "Il Crogiuolo", prestigiosa compagnia di professionisti dello spettacolo, attualmente diretta da Rita Atzeri. Il seminario sarà in presenza e online sulla piattaforma ZOOM al seguente link: https://us06web.zoom.us/j/82015269198?pwd=cytDM1YvNkpmenBmbU03QXo3MUJHZz09. In allegato la locandina dell'evento.
Il secondo incontro, che si terrà il venerdì 24 marzo, dalle 15:00 alle 17:00, presso l'Aula Magna Capitini, vedrà la presentazione del libro "Ipersociali. Le radici, le forme e le trappole della vita in comune", di Vittorio Pelligra, Professore Associato di Economia presso il nostro Ateneo. Il libro illustra le origini evolutive, psicologiche e culturali delle interazioni interpersonali e le loro implicazioni per lo sviluppo dell'identità. Il seminario sarà in presenza e online sulla piattaforma ZOOM. Presto verrà comunicato il link dell'evento.
Il terzo e ultimo incontro, che si terrà in una data ancora da definirsi, vedrà la presentazione del libro "Di pari passo. Il lavoro oltre l'idea di inclusione". di Fabrizio Acanfora. Muovendo dalla sua esperienza personale di persone con autismo, l'autore suggerisce il superamento del concetto di inclusione, proponendo di sostituirlo con quello di "convivenza delle differenze." Tale cambio di prospettiva invita innanzitutto a riconsiderare l'idea di normalità come dato statistico e non valoriale, scardinando la presunzione che esista un "consesso dei giusti" capace di accogliere paternalisticamente i "diversi." Pensare la differenza come normalità, riformulare il concetto di inclusione mettendo al centro la persona e affrontare le criticità strutturali di un sistema basato sulla disuguaglianza sono le reali questioni su cui ci invita a riflettere questo libro. Il seminario sarà online sulla piattaforma ZOOM. Presto verrà comunicato il link dell'evento.
Il consiglio dei corsi dell'area pedagogica riconoscerà 1 CFU di tipo d (a scelta dello studente) per la partecipazione attiva a tre incontri e 0,5 CFU di tipo d (a scelta dello studente) per la partecipazione attiva a due incontri, con relazione scritta che dovrà essere inviata e sarà supervisionata dalla stessa prof.ssa Fadda.