UniCa UniCa News Notizie Chemistry’s got talent: tra i vincitori una studentessa di UniCa

Chemistry’s got talent: tra i vincitori una studentessa di UniCa

Michela Matta, iscritta al corso di laurea in Chimica dell’Università di Cagliari, ha vinto il primo premio della categoria Carbonio (Testi) del prestigioso Contest organizzato dalla Conferenza Nazionale dei Corsi di Laurea in Chimica nell’ambito delle celebrazioni dell'Anno Internazionale della Tavola Periodica degli elementi chimici
29 gennaio 2020
Il gruppo dei vincitori del Contest: Michela Matta è la terza da destra

Sergio Nuvoli

Cagliari, 29 gennaio 2020 Michela Matta, studentessa di Chimica dell’Università di Cagliari, ha vinto il primo premio della categoria Carbonio (Testi) del Contest “Chemistry’s Got Talent”, un concorso nazionale rivolto agli studenti universitari dei corsi di laurea triennale e magistrale e delle Scuole di dottorato di Chimica. La premiazione si è svolta ieri a Firenze.

L’iniziativa è stata organizzata dalla Conferenza Nazionale dei Corsi di Laurea in Chimica (ConChimica), e curata in particolare da Barbara Valtancoli e Carla Aragoni, docenti dell’Università di Firenze e dell’Università di Cagliari, con il contributo del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per le celebrazioni dell'Anno Internazionale della Tavola Periodica degli elementi chimici indetto dall'UNESCO in occasione del 150° anniversario della sua invenzione da parte di Dmitrij Mendeleev.

Barbara Valtancoli e Carla Aragoni, docenti dell’Università di Firenze e dell’Università di Cagliari, hanno organizzato l'iniziativa
Barbara Valtancoli e Carla Aragoni, docenti dell’Università di Firenze e dell’Università di Cagliari, hanno organizzato l'iniziativa

Gli aspiranti artisti chimici si sono espressi attraverso racconti, articoli, fumetti, video, quadri, immagini, foto ed elaborati digitali aventi come tema la Tavola Periodica. Come detto, per la categoria Carbonio (Testi) è risultata vincitrice Michela Matta, studentessa di Chimica dell’Università di Cagliari con il racconto “La Città Periodica”. Al secondo posto Giuseppe Sportelli (UniPV) con l’articolo “Il sistema periodico farà davvero successo? Quattro chiacchiere con il suo inventore” e al terzo posto il fumetto “EUR-EKA” di Irene Vettori (UniFI).

La categoria Magnesio (Immagini) ha premiato come vincitore il “Periodic Hotel” di Giovanni M. Fusi (UniInsubria), al secondo posto il quadro “L’importanza di Una Invenzione” di Rosa Martino e Gianluca Riccio (UniNA) e al terzo posto l’elaborato grafico “La tavola Periodica: l’alfabeto dell’Universo” di Angelo Nicosia e Roberta Puglisi (UniCT). Per la categoria Terre Rare (Video) il primo premio è andato alla “Scoperta del Renio” di Cecilia Campi, Tommaso Gaspari e Arianna Ghelardi (UniPI), il secondo premio al video “La Tavola Periodica – 150 anni in rima” di Alessio Milanesi (UniFI) e il terzo premio a “I Minerali per il Futuro” di Elena Giaretta (UniMIB).

Una menzione speciale è andata al bellissimo quadro 3D di Nancy Salomone (UniCT) dal titolo “Mg 3s2 – 3D”, alle fotografie di Eliona Kolprecaj (UniFI) “Chimica, la nostra realtà” e al fumetto di Irene Vettori (UniFI) “Chemistry’s all around”.

Alla premiazione è intervenuto il Rettore dell'Università di Firenze, Luigi Dei
Alla premiazione è intervenuto il Rettore dell'Università di Firenze, Luigi Dei

Sul sito di ConChimica sono scaricabili gli elaborati per le categorie Carbonio (https://sites.unica.it/conchimica/chemistrysgottalent/vincitori-categoria-carbonio-testi/), Magnesio (https://sites.unica.it/conchimica/chemistrysgottalent/categoria-magnesio-immagini) e Terre rare (https://sites.unica.it/conchimica/chemistrysgottalent/categoria-terre-rare/).

Il Book della premiazione al link: https://sites.unica.it/conchimica/files/2020/01/CGT_Book_finale.pdf

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie