UniCa UniCa News Notizie AttraversaMenti: dinamiche e sfide delle rotte migratorie nel Mediterraneo

AttraversaMenti: dinamiche e sfide delle rotte migratorie nel Mediterraneo

Martedì 14 marzo, alle ore 17, l'aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche ospita il seminario "Crossings - Dynamics and challenges of the migration routes in the Mediterranean", parte del progetto "AttraversaMenti - Azioni di contrasto alla violenza e all'inclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia), finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall'Università di Cagliari. Interverranno importanti esperti internazionali del settore. Responsabile scientifico Nicola Melis (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali)
13 marzo 2023
Le principali rotte migratorie del Mediterraneo (@Agi.Agenzia Italia)

I numeri sono drammatici. Secondo i dati raccolti dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), un’organizzazione intergovernativa collegata alle Nazioni Unite, negli ultimi dieci anni i migranti morti nel tentativo di attraversare il Mediterraneo sono oltre 26 mila, l’80% dei quali è rimasto senza identità. Altri dati diffusi dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, che fa capo al Ministero dell’Interno, dicono che gli sbarchi sulle coste italiane sono notevolmente aumentati in questi primi mesi del 2023: 15.823 è il dato aggiornato al 9 marzo (erano stati 5.976 nello stesso periodo del 2022 e 5.995 nello stesso periodo del 2021). Complessivamente, i migranti sbarcati in Italia nel 2022 sono stati 105.129, quasi il doppio rispetto all’anno precedente (67.477). Molto alto anche il numero dei minori stranieri non accompagnati: 1965 nell’anno in corso (ultimo aggiornamento il 7 marzo), sono stati 14.044 nel 2022, 10.053 nel 2021.

Si continua a fuggire essenzialmente da guerre e povertà, le rotte scelte nella speranza di regalarsi un futuro migliore sono ogni giorno più pericolose. Più in generale, nel 2020 nel mondo si sono contati 281 milioni di “migranti”, pari al 3,60% della popolazione mondiale. Interessanti, per quanto riguarda l’Italia, anche i numeri relativi all’accoglienza regionale: sono la Lombardia e l’Emilia le regioni che accolgono di più, la Valle d’Aosta e la Sardegna quelle che accolgono di meno.  

Le nazionalità dichiarate al momento dello sbarco (fonte Ministero dell'Interno, Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione)
Le nazionalità dichiarate al momento dello sbarco (fonte Ministero dell'Interno, Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione)

Gli obiettivi del seminario

Il seminario in programma martedì 14 alle ore 17,00 alla Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche (aula magna Baffi, via Sant'Ignazio da Laconi 74) partirà dagli ultimi tragici eventi della cronaca nazionale e internazionale per fornire una panoramica dettagliata sulla situazione dei flussi migratori nel Mediterraneo. Interverranno, tra gli altri: Ünal Eris (Università 29 Mayis di Instambul), Rachid Khechana (Centro Maghrebino di studi sulla Libia di Tunisi), Francesca Mazzuzi (Associazione Mem.MED). Spiega Nicola Melis, coordinatore del corso di laurea di Scienze Politiche all’Università di Cagliari e responsabile scientifico del progetto AttraversaMenti: 

Cercheremo di non limitarci ai dati quantitativi per fare un analisi qualitativa dei diversi tipi di flussi e delle diverse rotte. Analizzeremo e affronteremo le questioni legate alle diverse rotte: quella occidentale (che comprende le rotte del Mediterraneo occidentale e dell'Africa occidentale); quella del Mediterraneo centrale; quella del Mediterraneo orientale (che si riferisce agli arrivi irregolari in Grecia, Cipro, Bulgaria e Turchia). Sarà dato ampio spazio alle visioni ufficiali delle grandi organizzazioni internazionali e nazionali, ma anche delle varie componenti della società civile, nelle sue diverse anime, non sempre in linea con la visione dei governi. Nel caso specifico, quelli turco, tunisino e italiano.

I partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le proprie conoscenze sull'argomento e di partecipare a discussioni con i relatori, ai quali sarà possibile rivolgere delle domande al termine delle rispettive relazioni. Il seminario è aperto a tutti coloro che sono interessati, per parteciparvi non è necessaria nessuna registrazione. 

 

Nicola Melis
Nicola Melis

Per informazioni e contatti

prof. Nicola Melis

Dipartimento di Scienze politiche e sociali, viale sant'ignazio,78 09123 Cagliari. Tel: 070.6753726 - mobile 338 1504286 - mail: nmelis@unica.it 

 

 

Link

Ultime notizie

23 marzo 2023

Persone con disabilità e diritti umani

Due incontri sul tema dei diritti delle persone con disabilità in programma giovedì 23 e 30 marzo 2023 dalle ore 16.00 nell’aula magna della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant'Ignazio 74 a Cagliari. Organizzazione a cura dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione

23 marzo 2023

Anche Claudio Ranieri in Cittadella per ALL AROUND SOCCER

Questo pomeriggio, nell'aula convegni dell'Asse 1, il polo universitario di Monserrato ospita l'incontro sul tema ''Organizzazione e comunicazione per la gestione e la ricerca della prestazione del calciatore". Intervengono allenatori, preparatori atletici, medici nutrizionisti e sport scientists per condividere le loro esperienze con i docenti, i ricercatori e gli studenti di UniCa. Inizio alle 14,40 con i saluti istituzionali di apertura. Alle 16,30 la relazione del Mister del Cagliari. Coordinano: Filippo Tocco e Myosotis Massidda. RASSEGNA STAMPA

23 marzo 2023

Rischi professionali di patologie muscolo-scheletriche. Studio internazionale di UniCa finanziato con 250mila euro dal Maeci

RICERCA ITALIA-USA. Selezionato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione Internazionale il progetto POWHER: Promoting Older Worker Health for Employment Retainment, coordinato dalla dottoressa Micaela Porta. La giovane ricercatrice è in forza al dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali di UniCa e lavora nella Cittadella universitaria di Monserrato, nel Laboratorio di Biomeccanica ed ergonomia Industriale guidato dal professor Massimiliano Pau. Le ricerche saranno condotte congiuntamente in partnership con l’ateneo statunitense Virginia Tech

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie