UniCa UniCa News Notizie All’Orto Botanico i presepi di Maria Crespellani

All’Orto Botanico i presepi di Maria Crespellani

“Oltre la natura”: un eccezionale percorso tra i Presepi realizzati dalla grande artista cagliaritana, oggi novantaquattrenne, che sarà presente all’inaugurazione giovedì 19 dicembre alle 11 al Museo Botanico Karalitano. Curata da Franco Masala, l’esposizione propone le opere del periodo compreso tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento
19 dicembre 2019
Un particolare di una delle opere esposte al Museo Botanico Karalitano

Sergio Nuvoli

Cagliari, 16 dicembre 2019 – Sarà inaugurato e presentato alla stampa giovedì 19 dicembre alle 11 all’Orto Botanico “Oltre la natura”, l’eccezionale percorso tra i Presepi di Maria Crespellani ospitato all’interno del Museo Botanico Karalitano.

L’esposizione raccoglie le opere realizzate tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento, che rappresentano uno dei soggetti prediletti dalla grande artista cagliaritana, oggi novantaquattrenne, che sarà presente all’inaugurazione.

In occasione delle feste natalizie, l’Orto Botanico dell’Università di Cagliari continua a proporre installazioni e percorsi artistici di grande valore, inseriti nel contesto naturalistico del polmone verde della città, tesi a valorizzare sempre più la bellezza dei luoghi.

La conferenza stampa di presentazione si terrà alle 11 all’interno del Museo Botanico, a cui si accede da viale Sant’Ignazio 11.

Una splendida immagine di Maria Crespellani
Una splendida immagine di Maria Crespellani

Allegati

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie