UniCa UniCa News Notizie Aldo Accardo Presidente del Conservatorio di Cagliari

Aldo Accardo Presidente del Conservatorio di Cagliari

Il Decreto di nomina firmato nei giorni scorsi dal Ministro dell'Università e della Ricerca Gaetano Manfredi. Ordinario di Storia contemporanea alla Facoltà di Studi umanistici del nostro Ateneo e Presidente della Fondazione Siotto e della Fondazione Memoriale Giuseppe Garibaldi, il professore torna nel ruolo che aveva già ricoperto in passato nel prestigioso istituto culturale cagliaritano
11 novembre 2020
Aldo Accardo, ordinario di Storia contemporanea, è stato nominato Presidente del Conservatorio di Cagliari

Sergio Nuvoli

Cagliari, 10 novembre 2020 - Aldo Accardo, ordinario di Storia contemporanea alla Facoltà di Studi umanistici del nostro Ateneo, è stato nominato nei giorni scorsi Presidente del Conservatorio "Giovanni Pierluigi Da Palestrina" di Cagliari.

Per il professore - che è anche attivissimo Presidente della Fondazione Siotto e della Fondazione Memoriale Giuseppe Garibaldi - si tratta di un ritorno nel ruolo che ha già ricoperto in passato, con la nomina prestigiosa firmata il 5 novembre scorso dal Ministro dell'Università e della Ricerca Gaetano Manfredi.

La notizia è stata riportata anche da L'Unione Sarda nei giorni scorsi nelle pagine della Cultura.

 

L'Unione Sarda del 7 novembre che riporta la notizia della nomina
L'Unione Sarda del 7 novembre che riporta la notizia della nomina

CHI E' ALDO ACCARDO

Aldo Accardo è nato a Iglesias il 10 novembre 1950, e  nell’Anno Accademico 72-73 si è laureato in Filosofia col massimo dei voti e la lode. Ha conseguito nel 1975 l’abilitazione col massimo dei voti in Scienze umane e in Scienze umane e storia.

Vincitore di borsa di studio nel 1975 ha iniziato a lavorare all’Istituto di Studi Storici della Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Cagliari, ricoprendo – prima come ricercatore e successivamente come professore associato, quindi come ordinario – gli insegnamenti di Storia del giornalismo e dell’informazione, Storia delle Dottrine politiche, Storia contemporanea, Storia della Sardegna, Didattica della storia.

Il professor Accardo è anche Presidente della Fondazione Siotto e della Fondazione Memoriale Giuseppe Garibaldi. E’ stato Insignito – motu proprio del Capo dello Stato – dell’Ordine al merito della Repubblica (Commendatore) per l’impegno culturale e scientifico in ambito nazionale ed europeo.

Attualmente i suoi campi di ricerca riguardano i rapporti tra Gramsci e il movimento comunista negli anni del carcere e la storiografia sulla Grande Guerra. Inoltre è impegnato (assieme a Diego Saglia) in un lavoro su un testo del primo Ottocento sul mito di Byron e su un importante diario di fine Settecento.

Iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1974, è autore di numerosissimi articoli  di carattere culturale (in particolare, recensioni) su quotidiani e periodici nazionali e regionali.

Link

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie