UniCa UniCa News Notizie Al via i Corridoi universitari per i Rifugiati

Al via i Corridoi universitari per i Rifugiati

INTERNAZIONALIZZAZIONE. L'Università degli Studi di Cagliari nella rete organizzata con altri 10 atenei per offrire a studenti attualmente in Etiopia la possibilità di continuare il percorso accademico in Italia: l’Ateneo sardo sta selezionando tre studenti che potranno iscriversi a un corso di laurea magistrale nel capoluogo sardo. Il progetto, denominato University Corridors for Refugees (UNI-CO-RE), si avvale - con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, l’UNHCR -l’Agenzia ONU per i Rifugiati, Caritas Italiana, Diaconia Valdese e Gandhi Charity - della partecipazione delle Università dell’Aquila, di Bologna, di Cagliari, di Firenze, di Milano, di Padova, di Perugia, di Pisa, di Sassari, Iuav di Venezia, e Luiss Guido Carli. Chiara Cardoletti, Rappresentante di UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino: "Grazie agli Atenei italiani coinvolti si riaccende la speranza". La prof.ssa Carucci INTERVISTATA dal TG della RAI. RASSEGNA STAMPA e servizi TG: la notizia rilanciata anche da REPUBBLICA e da tutto il mondo dell'informazione
17 giugno 2020
Un nuovo progetto internazionale a cui aderisce l'Università di Cagliari

In base al nuovo protocollo, gli atenei, anche attraverso il fondamentale sostegno di un’ampia rete di partner locali, assicureranno il supporto necessario agli studenti per frequentare un programma di laurea magistrale

Sergio Nuvoli

Cagliari, 15 giugno 2020 - Undici università italiane, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, l’UNHCR -l’Agenzia ONU per i Rifugiati, Caritas Italiana, Diaconia Valdese e Gandhi Charity hanno aderito ad un protocollo d’intesa che darà a 20 studenti rifugiati attualmente in Etiopia l’opportunità di proseguire il loro percorso accademico in Italia attraverso delle borse di studio.

Il progetto, denominato University Corridors for Refugees (UNI-CO-RE), si avvale della partecipazione delle  Università dell’Aquila, Università di Bologna, Università degli Studi di Cagliari, Università di Firenze, Università Statale di Milano, Università di Padova, Università degli Studi di Perugia, Università di Pisa, Università di Sassari, Università Iuav di Venezia, e Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli.

Si tratta del proseguimento del progetto pilota partito nel 2019 con la partecipazione di due università e sei studenti.

In base al nuovo protocollo, gli atenei, anche attraverso il fondamentale sostegno di un’ampia rete di partner locali, assicureranno il supporto necessario agli studenti per frequentare un programma di laurea magistrale della durata di due anni e per integrarsi nella vita universitaria. Gli studenti vengono selezionati sulla base del merito accademico e della motivazione, attraverso un bando pubblico e da comitati di esperti individuati da ciascuna università.

Alessandra Carucci, Prorettore all'Internazionalizzazione
Alessandra Carucci, Prorettore all'Internazionalizzazione
GUARDA IL SERVIZIO DI MARIA VALERIA VENDEMMIA NEL TG DELLA RAI DELLE 14 DEL 16 GIUGNO 2020 CON L'INTERVISTA ALLA PROF.SSA CARUCCI

L'allarme lanciato dall'UNHCR: “A livello di istruzione superiore la situazione è drammatica: solo il 3 per cento dei rifugiati riesce ad accedere contro il 37 per cento della media globale"

Nel dettaglio, l'università di Cagliari sta selezionando tre studenti che potranno iscriversi ad un Corso di Laurea Magistrale dall'A.A. 2020/2021. Gli studenti selezionati saranno esentati dal pagamento delle tasse di iscrizione, riceveranno supporto finanziario per le pratiche del visto e le spese di viaggio, e una borsa di studio a sostegno del loro soggiorno in Italia.

“Nel mondo ancora troppi rifugiati non hanno accesso all’istruzione”, ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante di UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. “A livello di istruzione superiore la situazione è drammatica: solo il 3 per cento riesce ad accedere contro il 37 per cento della media globale. Grazie all’impegno delle università coinvolte, progetti come UNI-CO-RE non solo permettono ai rifugiati di arrivare in maniera sicura in Italia per sviluppare il loro talento, contribuendo alla comunità locale, ma riaccendono la speranza in milioni di bambini e ragazzi attualmente in esilio a causa di guerre e persecuzioni”.

Entro il 2030 l’UNHCR si pone l’obiettivo di raggiungere un tasso di iscrizione del 15% a programmi di istruzione superiore per i rifugiati in paesi d’accoglienza e paesi terzi anche attraverso l’ampliamento di vie di accesso sicure che tengano in considerazione i bisogni specifici e le legittime aspirazioni dei rifugiati di costruire il loro futuro in dignità.

Chiara Cardoletti, Rappresentante di UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
Chiara Cardoletti, Rappresentante di UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
GUARDA IL SERVIZIO DI MARIA VALERIA VENDEMMIA NEL TG DELLA RAI DELLE 19.35 DEL 16 GIUGNO 2020 CON L'INTERVISTA ALLA PROF.SSA CARUCCI

RASSEGNA STAMPA

L’UNIONE SARDA di martedì 16 giugno 2020

Pagina 19 Cronaca di Cagliari

Corso di laurea magistrale

Un bando per assegnare borse di studio a 3 rifugiati

Cagliari è tra le undici università italiane che si uniscono per lanciare i corridoi universitari e offrire a studenti rifugiati la possibilità di continuare il loro percorso accademico in Italia: l'ateneo sta selezionando tre studenti che potranno iscriversi a un corso di laurea magistrale.

Il progetto, denominato University Corridors for Refugees (Uni-co-re), è il proseguimento del progetto pilota partito lo scorso anno: in base al nuovo protocollo, gli atenei, anche attraverso il fondamentale sostegno di un'ampia rete di partner locali, assicureranno il supporto necessario agli studenti per frequentare un programma di laurea magistrale della durata di due anni e per integrarsi nella vita universitaria.

Gli studenti vengono selezionati sulla base del merito accademico e della motivazione, attraverso un bando pubblico e da comitati di esperti individuati da ciascuna università.

Nel dettaglio, l'Università di Cagliari sta selezionando tre studenti che potranno iscriversi ad un corso di laurea magistrale per il 2020-21.

Gli studenti selezionati nell'ambito dell'iniziativa curata da Alessandra Carucci, prorettrice all'internazionalizzazione, saranno esentati dal pagamento delle tasse di iscrizione, riceveranno supporto finanziario per le pratiche del visto e le spese di viaggio, e una borsa di studio a sostegno del loro soggiorno in Italia.

L'articolo pubblicato su L'UNIONE SARDA di martedì 16 giugno 2020
L'articolo pubblicato su L'UNIONE SARDA di martedì 16 giugno 2020

LA NUOVA SARDEGNA di martedì 16 giugno 2020

Sassari – pagina 20

Una mano tesa agli studenti rifugiati

L'Università di Sassari aderisce al protocollo d'intesa del progetto Unicore

SASSARIUndici università italiane, tra le quali quella di Sassari, il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, l'Unhcr -l'Agenzia Onu per i Rifugiati, Caritas Italiana, Diaconia Valdese e Gandhi Charity hanno aderito ad un protocollo d'intesa che darà a 20 studenti rifugiati in Etiopia l'opportunità di proseguire il loro percorso accademico in Italia attraverso delle borse di studio.

Il progetto, denominato University Corridors for Refugees si avvale della partecipazione delle Università dell'Aquila, Università di Bologna, Università degli Studi di Cagliari, Università di Firenze, Università Statale di Milano, Università di Padova, Università degli Studi di Perugia, Università di Pisa, Università di Sassari, Università Iuav di Venezia, e Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Si tratta del proseguimento del progetto pilota partito nel 2019 con la partecipazione di due università e sei studenti. In base al nuovo protocollo, gli atenei, anche attraverso il fondamentale sostegno di un'ampia rete di partner locali, assicureranno il supporto necessario agli studenti per frequentare un programma di laurea magistrale della durata di due anni e per integrarsi nella vita universitaria. «Nel mondo ancora troppi rifugiati non hanno accesso all'istruzione - ha dichiarato Chiara Cardoletti, rappresentante di Unhcr per l'Italia, la Santa Sede e San Marino -. A livello di istruzione superiore la situazione è drammatica: solo il 3 per cento riesce ad accedere contro il 37 per cento della media globale. Grazie all'impegno delle università coinvolte, progetti come Unicore non solo permettono ai rifugiati di arrivare in maniera sicura in Italia per sviluppare il loro talento, contribuendo alla comunità locale, ma riaccendono la speranza in milioni di bambini e ragazzi attualmente in esilio a causa di guerre e persecuzioni». Gli studenti saranno selezionati sulla base del merito accademico e della motivazione, attraverso un bando pubblico e da comitati di esperti individuati da ciascuna università.

L'articolo pubblicato su LA NUOVA SARDEGNA di martedì 16 giugno 2020
L'articolo pubblicato su LA NUOVA SARDEGNA di martedì 16 giugno 2020

Link

Ultime notizie

01 giugno 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 giugno 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie