UniCa UniCa News Notizie A Cagliari il congresso nazionale dei docenti universitari di cinema

A Cagliari il congresso nazionale dei docenti universitari di cinema

Dal 25 al 27 maggio l’iniziativa del dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali coordinata da David Bruni, Diego Cavallotti e Antioco Floris, con il supporto della Sardegna Film Commission. Per la prima volta, dopo oltre trent’anni di vita dell’associazione, si svolge in Sardegna l’assemblea della Consulta Universitaria del Cinema (Cuc), organismo cui aderiscono i docenti italiani di discipline cinematografiche, fotografiche, televisive e dei new media, nonché studiosi di cinema italiano di tutto il mondo
25 maggio 2023
I lavori a Sa Duchessa nella prima giornata per proseguire venerdì e sabato nell'ex Manifattura Tabacchi

Nelle giornate di giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 maggio si svolge a Cagliari il congresso nazionale dei docenti universitari di cinema su iniziativa del dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali del nostro ateneo, e in particolare dei docenti del settore, David Bruni, Diego Cavallotti e Antioco Floris, con il supporto della Sardegna Film Commission.

Evento organizzato con il patrocinio dell'Università di Cagliari
Evento organizzato con il patrocinio dell'Università di Cagliari

PROGRAMMA

Nel pomeriggio del 25 maggio la facoltà di Studi umanistici ospita gli incontri dei diversi gruppi di lavoro. A questa prima occasione di confronto seguirà il buffet di benvenuto e la proiezione privata - nel cinema Odissea, alla presenza dell’autore - di L’ombra del fuoco-S’umbra ’e su fogu, 2023, il documentario recentemente diretto da Enrico Pau. Tra i produttori di questo film, che ha appena conseguito il premio Muse al Festival del cinema della montagna di Trento 2023, vi è anche l’Università di Cagliari, grazie all’iniziativa intrapresa dal corso di laurea in Produzione multimediale.

La giornata del 26 - che sarà aperta dai saluti istituzionali del magnifico rettore, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Ignazio Putzu, della direttrice della Sardegna Film Commission, Nevina Satta, e del presidente Cuc, Giacomo Manzoli - si svolgerà nella sede della Sardegna Film Commission (Sa Manifattura, viale Regina Margherita 33, Cagliari) e sarà interamente dedicata all’attività dei gruppi di lavoro in cui si rifletterà, fra l’altro, su storia, teoria e critica del cinema, della televisione e della fotografia, su produzione e film & media industry, sulle nuove tendenze del cinema espanso e della videoarte e sul post-cinema con i nuovi media, i videogame e la realtà virtuale. Si discuterà di documentario, cinematografia scientifica, animazione, visual studies e si palerà di festival ed eventi culturali, audience & cultural Studies, scuola, media literacy e media education. Una giornata ricca in cui si fa il punto sullo stato dell’arte nel quadro della Cuc.

Scarica a fondo pagina la brochure informativa con il programma e il link per seguire i lavori su web
Scarica a fondo pagina la brochure informativa con il programma e il link per seguire i lavori su web

Questa intensa tre giorni si concluderà nella mattinata di sabato 27, sempre a Sa Manifattura, con l’assemblea annuale della consulta.

Allegati

Ultime notizie

31 maggio 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne discute il 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Interverrà, tra gli altri, il presidente della Commissione per lo Sviluppo Regionale del Parlamento europeo Younous Omariee. L'evento sarà trasmesso in DIRETTA STREAMING sulla piattaforma Teams

30 maggio 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 maggio 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 maggio 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

Questionario e social

Condividi su:
Impostazioni cookie